Bloccare Numeri Stranieri su WhatsApp: Guida Completa
Ti sei mai trovato nella situazione in cui un numero che non riconosci continua a contattarti e non sai come impedirlo? Magari hai ricevuto chiamate insistenti o messaggi poco chiari che preferiresti evitare del tutto. Ricevi continuamente suoni e avvisi anche nei momenti meno opportuni? Alcune persone indesiderate hanno il tuo recapito telefonico, inviandoti messaggi che non vorresti ricevere? In tutti questi casi, non ti preoccupare: oggi ci sono diverse soluzioni per risolvere questo problema. Sei pronto per dire addio alle interruzioni indesiderate? Con le informazioni che troverai in questa guida, riuscirai a bloccare numeri sconosciuti in pochi semplici passaggi, mantenendo al tempo stesso il pieno controllo delle tue comunicazioni.
Negli ultimi tempi, sono sempre più frequenti le chiamate e i messaggi provenienti da numeri internazionali, soprattutto con prefissi come +62 (Indonesia), +223 (Mali) e +84 (Vietnam). Il metodo adottato da questi malintenzionati è semplice ma pericoloso. Fingendosi conoscenti o rappresentanti di aziende affidabili, cercano di convincere l'utente a scaricare applicazioni dannose. Proteggere la privacy è fondamentale, dato che gli utenti vengono spesso presi di mira da criminali e truffatori proprio sulle principali piattaforme online, ormai diventate "territorio di caccia".
Come agiscono i truffatori?
I truffatori utilizzano diverse tecniche per adescare le vittime. Ecco le più comuni:
- Messaggi sospetti da numeri stranieri: Spesso iniziano con un semplice “Salve, posso parlarle?” per instaurare fiducia.
- Link fasulli: Ti invitano a cliccare su un link per vincere premi o verificare il tuo conto.
- Falsi operatori bancari: Ti chiamano o ti videochiamano fingendosi la tua banca per rubarti le credenziali.
- Richieste di denaro: Si spacciano per un parente o amico in difficoltà e chiedono aiuto economico.
- Codici di verifica rubati: Ti chiedono di inoltrare un codice SMS per “verificare” il tuo account, ma in realtà lo stanno rubando.
- Truffe con falsi annunci di lavoro, premi o truffe romantiche
- Truffa del Wangiri: Molto diffusa negli ultimi anni, specialmente perpetrate agli anziani.
Quando bisogna stare più attenti?
Le truffe possono arrivare in qualsiasi momento, ma ci sono periodi dell’anno in cui i tentativi aumentano, come:
- Durante le festività, quando le persone ricevono più messaggi e sono meno attente
- Nei periodi di saldi e offerte, con false promozioni
- Quando si verificano crisi economiche, con tentativi di truffa legati a finanziamenti o aiuti statali.
Prefissi internazionali più usati dai truffatori
Fai attenzione se ricevi un messaggio da un numero con uno dei seguenti prefissi internazionali:
Leggi anche: Come proteggersi da numeri sconosciuti su WhatsApp
- +0091 India
- +855 Cambogia
- +234 Nigeria
- +233 Ghana
- +44 Regno Unito (spesso usato per truffe)
- +92 Pakistan
- +221 Senegal
- +255 Tanzania
- +60 Malesia
Come proteggersi dalle truffe su WhatsApp
Per proteggersi da queste truffe, è importante seguire alcuni accorgimenti:
- Non Rispondere e Blocca il Mittente: Se ricevi un messaggio sospetto da un numero internazionale, non rispondere.
- Proteggi i Tuoi Dati Personali: Non fornire mai dati personali a persone che non conosci o di cui non ti fidi.
- Verifica le Offerte di Lavoro: Se hai dubbi su un’offerta di lavoro, contatta direttamente l’azienda attraverso i canali ufficiali o verifica le informazioni su internet.
- Informa Amici e Familiari: Condividi queste informazioni con i tuoi amici e familiari per sensibilizzarli sulla tipologia di truffa.
Bloccare i numeri sconosciuti su WhatsApp
Esistono diversi metodi per bloccare i numeri sconosciuti su WhatsApp, sia su smartphone che su PC. Ecco come procedere:
Da smartphone (Android)
- Avvia l’app WhatsApp e tocca la scheda Chat in basso.
- Trova la conversazione che ti interessa scorrendo l’elenco oppure usando la lente d’ingrandimento in alto a destra.
- Fai una lunga pressione sulla chat del contatto da bloccare e poi premi sui tre puntini in alto a destra. In alternativa, premi una sola volta sulla conversazione e poi seleziona prima i tre puntini in alto a destra e poi Altro.
- Ora, in entrambi i casi, pigia su Blocca e, dalla schermata Vuoi bloccare [numero contatto]?, spunta eventualmente l’opzione Segnala contatto con un semplice tap e concludi l’operazione premendo su Blocca.
Puoi anche agire in questo modo:
- Dalla conversazione del numero da bloccare, premi sul numero presente in alto.
- Pigia su Blocca [numero di telefono] e, dalla schermata Vuoi bloccare [numero di telefono]?, premi su Blocca.
Un altro metodo:
- Dalla scheda Chat, fai tap sui tre puntini in alto a destra e seleziona Impostazioni dal menu proposto.
- Fatto ciò, pigia su Privacy, premi poi su Contatti bloccati e tocca l’omino con il simbolo + che trovi in alto a destra.
- Dalla schermata proposta, scorri l’elenco oppure utilizza la lente d’ingrandimento in alto a destra per trovare il numero da bloccare e premici semplicemente su per bloccarlo.
Da smartphone (iPhone)
- Avvia l'applicativo.
- Tocca la scheda Chat in basso e trova la conversazione che ti interessa.
- Successivamente, fai una lunga pressione sulla chat e scegli prima Blocca [numero di telefono] e poi Blocca e segnala. In alternativa, pigia sulla conversazione per aprirla e poi clicca sul numero di telefono collocato in alto.
Da PC (Windows e Mac)
Anche su PC Windows e Mac (tramite il client desktop) puoi sfruttare le soluzioni proposte per i messaggi.
Leggi anche: WhatsApp e truffe: Guida alla sicurezza
In alternativa, se disponi di un Mac, accedi alla sezione delle chiamate (cliccando sulla cornetta nella barra laterale di sinistra), posiziona il puntatore del mouse sulla telefonata indesiderata e clicca sul pulsante i in verde che compare.
Bloccare le chiamate da numeri sconosciuti
Per bloccare le chiamate provenienti da numeri sconosciuti dal tuo smartphone Android o da iPhone, puoi seguire le stesse indicazioni che ti ho proposto per i messaggi. Sul tuo smartphone Android, accedi alla sezione dove sono presenti tutte le chiamate che hai ricevuto, individua la voce Recenti e scorri l’elenco proposto oppure usa la lente d’ingrandimento in alto a destra per trovare la telefonata.
- Una volta individuata, premici su in modo da accedere alla schermata Info chiamata, tocca i tre puntini in alto a destra e scegli Blocca.
- Non ti resta che spuntare l’opzione Segnala contatto con un semplice tocco e premere sulla voce Blocca per completare la procedura.
Su iPhone, invece, accedi sempre alla scheda Chiamate, cerca la telefonata che ti interessa scorrendo l’elenco nella sezione Recenti oppure usando il campo Cerca in alto (che compare dopo aver effettuato uno swipe dall’alto verso il basso), pigia sulla i in corrispondenza del numero da bloccare e seleziona prima Blocca [numero di telefono] e poi Blocca.
Funzione "Blocca i messaggi di account sconosciuti"
Per attivare questa opzione, basterà andare in Sezione Avanzate del menù Privacy, passando da Impostazioni. Pertanto non tutti i messaggi da numeri ignoti verranno fermati (del resto, alcuni messaggi arrivati da numeri non in rubrica possono comunque essere importanti per noi). A poterla sperimentare sono soltanto alcuni possessori di Android, che hanno ricevuto la versione beta 2.24.20.16.
- Dopodiché, premi sui tre puntini in alto a destra e poi su Impostazioni su Android oppure semplicemente su Impostazioni in basso a destra su iOS.
- Ora, in entrambi i casi, premi su Privacy.
- Se desideri bloccare anche i messaggi provenienti da tutti i numeri sconosciuti, dalla schermata Privacy, pigia su Avanzate al posto di Chiamate e attiva l’opzione Blocca i messaggi di account sconosciuti spostando su ON la levetta dedicata.
Silenziare le chiamate da numeri sconosciuti
Per bloccare automaticamente le chiamate provenienti da numeri sconosciuti:
Leggi anche: Come Difendersi dalle Chiamate Spam Straniere
- Tocca la voce Chiamate.
- Attiva l’opzione Silenzia le chiamate da numeri sconosciuti spostando su ON la levetta dedicata.
Tieni presente che le chiamate provenienti da numeri sconosciuti saranno silenziate, ma compariranno comunque nella scheda delle chiamate e nelle tue notifiche.
Truffe: come riconoscerle e difendersi
Ecco alcuni segnali di allarme e consigli utili:
- Prefissi Internazionali Sconosciuti: Fai attenzione se ricevi un messaggio da un numero con un prefisso internazionale che non conosci.
- Proposte di Lavoro Irrealistiche: Le truffe spesso propongono lavori con orari flessibili e facili guadagni. Diffida di queste offerte, soprattutto se sembrano troppo belle per essere vere.
- Richieste di Informazioni Sensibili: I truffatori potrebbero chiedere informazioni sensibili come il tuo numero di conto corrente o i dati della carta di credito.
- Link Sospetti: Non cliccare su nessun link contenuto nei messaggi.
Se ritieni di essere caduto in una trappola, agisci rapidamente: cambia tutte le tue password, monitora i movimenti sul tuo conto bancario e contatta la tua banca per avvisarla dell’accaduto.
Disattivare le notifiche per i messaggi indesiderati
In tal caso, il mio consiglio è quello di disabilitare i suoni e le notifiche dei messaggi in arrivo. Vediamo insieme come procedere.
Android
Utilizzi Android? Quello che devi fare è avviare le Impostazioni di Android (l’app con l’icona di un ingranaggio) e accedere alla sezione Notifiche, quindi prosegui su Notifiche app. Nella scheda del contatto, tocca Notifiche e sposta su ON la levetta in prossimità della dicitura Silenzia notifiche e scegli il lasso di tempo durante il quale l’opzione deve rimanere attiva: 8 ore, 1 settimana oppure Sempre.
iOS
Anche in questo caso, posso venirti in aiuto. Per fare ciò, avvia l’app suddetta e pigia sull’icona Impostazioni che trovi in basso a destra. Adesso, seleziona la voce Notifiche e sposta su OFF le levette che trovi in corrispondenza delle diciture Mostra notifiche nelle sezioni Notifiche messaggi e Notifiche gruppi, così da non ricevere più avvisi. Arrivato a questo punto, pigia sulle voci Suoni di entrambe le sezioni e scegli l’opzione Nessuno, per fare in modo di non ricevere alcun avviso sonoro alla ricezione di un messaggio. In alternativa, puoi disabilitare ogni tipologia di notifica direttamente dalle impostazioni di iOS. Per fare ciò, avvia l’app Impostazioni, la cui icona dell’ingranaggio è situata in home screen.
Altre opzioni per proteggere la tua privacy
Nascondere informazioni personali
In particolare, in Impostazioni > Account > Privacy, è possibile nascondere informazioni come l’immagine del profilo, le Info, lo stato, l’ultimo accesso. I contatti sconosciuti potranno sempre inviarci messaggi ma la nostra scheda profilo comparirà senza alcuna immagine e informazioni, lasciando comunque il dubbio se siamo veramente noi o se siamo presenti in chat.
Disabilitare l’ultimo accesso e la conferma di lettura
Se non vuoi adoperare nessuna delle procedure che ti ho indicato nei capitoli precedenti, puoi ricorrere a un’ultima soluzione: disabilitare l’ultimo accesso e le conferme di lettura, per fare in modo che l’utente che ti contatta desista dallo scriverti.
La prima funzionalità, infatti, mostra data e ora esatti dell’ultimo accesso eseguito da un utente, mentre la seconda, tramite le fatidiche spunte blu, indica la lettura di un messaggio da parte di un utente. Disabilitando queste funzionalità, è possibile che l’utente che ti contatta possa desistere dal continuare a scriverti, non sapendo più se sei stato online di recente e non vedendo più alcuna conferma di lettura ai messaggi che ti invia.
Ti ricordo, però, che disabilitando queste funzioni nemmeno tu sarai a conoscenza dell’ultima volta che un utente ha eseguito l’accesso o se ha letto un tuo messaggio.
Per riuscirci, fai tap sull’icona ⋮ situata in alto a destra e scegli la voce Impostazioni. Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la voce Privacy e in seguito Ultimo accesso e online.
Per disattivare le Conferme di lettura, invece, sposta su OFF la relativa levetta che vedi a schermo. Fatto ciò, recati nella sezione Impostazioni a cui puoi accedere premendo prima sull’icona dell’ingranaggio. Ora fai clic su Privacy e procedi esattamente come abbiamo già visto per Android.
Per disattivare le conferme di lettura, invece, devi semplicemente rimuovere il segno di spunta dall’opzione Conferme di lettura, visibile anch’essa nella sezione Impostazioni > Privacy. Facile, vero?
Sul client desktop per Mac l’operazione è molto simile: puoi raggiungere il pannello delle impostazioni sulla privacy facendo clic sulle voci Impostazioni > Privacy che trovi in alto e premendo sulla voce Ultimo accesso e online.
Bloccare gruppi WhatsApp
Se sei stato aggiunto a un gruppo indesiderato, segui questi passaggi per abbandonarlo e bloccarlo:
- Fatto ciò, premi sull’icona Chat, nella barra in basso e fai tap sulla conversazione relativa all’utente che vuoi bloccare.
- Adesso, fai tap sul nome dell’utente, o sul suo numero (in alto), per accedere alla schermata sulle informazioni del contatto.
- Fatto ciò, scorri le voci e individua quelle denominate Segnala [nome contatto] e Blocca [nome contatto].
- Adesso, premi sul nome del contatto, in alto e, nel menu che si apre, premi sulla voce Blocca oppure Blocca [nome o numero del contatto] e conferma la procedura tramite il tasto Blocca.
- A questo punto, scorri la schermata verso il basso e pigia sul tasto Abbandona gruppo per due volte consecutive per confermare quest’operazione.
TAG: #Stranieri