Borsa Turismo Terza Età: Invecchiamento Attivo e Inclusione Sociale
L'invecchiamento attivo e l'inclusione sociale sono temi centrali quando si parla di terza età, spaziando dal lavoro al “turismo lento” e al cohousing.
Estate INPSieme Senior: Un'Opportunità per i Pensionati
Estate INPSieme Senior è un bando di concorso annuale che offre a circa 4mila pensionati, ai loro coniugi e figli disabili conviventi la possibilità di fruire di soggiorni estivi dal mese di luglio a quello di ottobre.
Questo bando è rivolto ai pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali con trattenuta mensile dello 0,15% sulla pensione.
Il Patto per la Terza Età e il Decreto Legislativo
Il decreto legislativo che dà attuazione al Patto per la terza età (legge 33/2023) prescritto all’Italia dal PNRR è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri.
Questo decreto segna, come ha spiegato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la prima tappa di «un percorso che andrà avanti per tutta la Legislatura» e con cui «diamo finalmente risposte concrete ai bisogni dei nostri 14 milioni di anziani, ai non autosufficienti e alle loro famiglie».
Leggi anche: Genova e il turismo: Innovazione e crescita
Il Dlgs si compone di 41 articoli e contiene svariate deleghe ai ministeri competenti per la piena attuazione delle misure.
Risorse Stanziate
Sono state stanziate risorse per oltre un miliardo di euro:
- Fino a 600 milioni per la sperimentazione della nuova “prestazione universale” dedicata ai casi più gravi.
- Altri 500 milioni per la telemedicina.
- 250 milioni andranno all’assistenza domiciliare integrata.
- 110 milioni alle cure palliative.
Misure e Obiettivi del Decreto
Il decreto mira a garantire:
- Assistenza sociosanitaria integrata secondo il doppio criterio della “casa come primo luogo di cura” e di servizi personalizzati su bisogni individuali.
- Burocrazia snellita grazie a un unico percorso di valutazione dell’anziano fragile che porti a definire progetti di assistenza tagliati su misura.
Il Ruolo del Ministero della Salute
Il ministro della Salute Orazio Schillaci rivendica l’importanza dei temi più strettamente sanitari: cura al domicilio, telemedicina, integrazione tra servizi sanitari e sociosanitari con il coinvolgimento di Asl, distretti e ambiti territoriali sociali, riabilitazione in strutture residenziali e semiresidenziali e accesso alle cure palliative per tutti gli anziani non autosufficienti che ne necessitino.
Queste misure saranno implementate con decreti e linee guida ad hoc nei prossimi tre o sei mesi.
Leggi anche: Turismo Esperienziale: Approfondimento sulla BITE
La Prestazione Universale per Anziani Fragili
Una delle misure-bandiera della riforma è la “prestazione universale” che va a integrare l’indennità di accompagnamento.
Per il momento introdotta in via sperimentale nel biennio 2025-2026, sarà riservata ad anziani particolarmente fragili: over 80enni, gravissimi e con Isee fino a 6mila euro.
Queste persone riceveranno una protezione maggiore sia di carattere economico che in termini di servizi e vedranno gli importi loro riservati cumulare l’assegno di accompagnamento oggi pari a 527,16 euro con una quota integrativa di 850 euro al mese per un totale di 1.380 euro, da poter spendere in servizi o contratti con badanti e assistenti familiari.
Borse di Studio e Diritto allo Studio
Il Servizio Istruzione, Diritto allo Studio si occupa dell’assegnazione delle risorse regionali in materia di diritto allo studio in coerenza con gli Indirizzi emanati dalla Regione Emilia-Romagna, inoltre fornisce alle scuole servizi di supporto e arredi, si occupa della programmazione territoriale dell'offerta di istruzione.
Accesso ai Servizi Digitali per gli Studenti
L'accesso all'applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle domande potrà essere effettuato unicamente tramite l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) o CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).
Leggi anche: Migliore Borsa da Viaggio 40x20x25
Lo studente richiedente deve risultare regolarmente iscritto e con un indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) entro il tetto stabilito dal bando annuale.
In tal caso lo studente maggiorenne dovrà caricare la delega in fase di compilazione della domanda come predisposto sull’applicativo ER.GO.
Tabella Riepilogativa delle Risorse Stanziate
Misura | Importo Stanziato | Obiettivo |
---|---|---|
Prestazione Universale | Fino a 600 milioni di euro | Supporto agli anziani più fragili |
Telemedicina | 500 milioni di euro | Migliorare l'accesso alle cure a distanza |
Assistenza Domiciliare Integrata | 250 milioni di euro | Potenziare i servizi di assistenza a domicilio |
Cure Palliative | 110 milioni di euro | Garantire cure palliative adeguate |
TAG: #Turismo