Albergo Atene Riccione

 

Corso di Guida Ambientale Escursionista con Bottega Toscana: Requisiti e Opportunità

L'emergenza Covid ha promosso una nuova forma di turismo più sostenibile e decentrata. Di conseguenza, sono stati individuati nuovi modelli di business che facilitino la promozione e la commercializzazione dell’offerta/esperienza turistica del territorio di tipo ambientale, dando maggiore visibilità alla figura professionale della Guida Ambientale Escursionista.

Cosa fa una Guida Ambientale Escursionista?

La guida ambientale accompagna a piedi persone o gruppi, assicurando assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali allo scopo di illustrarne caratteristiche ecologiche, storiche e culturali. Lavora in autonomia o collabora con tour operator e agenzie di viaggi, associazioni, rifugi naturalistici svolgendo attività di educazione ambientale, divulgazione del patrimonio ambientale e accompagnamento in natura.

Come Diventare Guida Ambientale?

Ecco le risposte alle domande più frequenti:

Come Ottengo la Qualifica di Guida Ambientale?

La qualifica di guida ambientale si ottiene dopo aver frequentato positivamente un corso professionale con accredito europeo.

Come Ottengo il Patentino di Guida Ambientale?

Dopo il superamento dell’esame per ottenere la qualifica di Guida Ambientale, il patentino viene rilasciato dal SUAP (Comune) dietro presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività).

Leggi anche: Italia: esplora con La Bottega dei Viaggi

Perché Diventare Guida Ambientale?

La ripresa del turismo risulta infatti maggiormente incentrata sulla riscoperta dei piccoli borghi e sulla valorizzazione dei parchi e delle riserve naturalistiche con visite dove sia più facile il distanziamento sociale e che esaltino la riscoperta delle tradizioni e della cultura enogastronomica.

Requisiti per Diventare Guida Ambientale

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono lavorare in stretta relazione con l’ambiente naturale e che hanno la predisposizione all’attività di accompagnamento in natura nonché alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di educazione ambientale. I candidati dovranno inoltre possedere:

  • Un titolo di studio relativo all’istruzione di secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell’istruzione (sistema dei licei o sistema dell’istruzione e formazione professionale).
  • Avere le condizioni psico-fisiche e di salute idonee allo svolgimento della professione.

Sovvenzioni per Diventare Guida Ambientale

Al momento è aperto il bando regionale per voucher formativi per Imprenditori. Sono destinatari del voucher formativo le persone che ricoprono uno dei seguenti ruoli:

  • Gli imprenditori e i loro coadiuvanti.
  • Gli amministratori unici di aziende.
  • I componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali.
  • I soci di cooperative.

Il programma, dettagliato in fondo alla pagina, introdurrà alla storia dell’arte, all’archeologia e all’organizzazione del mercato turistico. Saranno materie di studio anche la legislazione turistica nazionale e regionale nonché le strategie di marketing di settore. Spazio anche alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla gestione e conduzione di gruppi turistici.

Passi Successivi alla Richiesta di Informazioni

Una volta ricevuta la tua richiesta, ti ricontatteremo per rispondere alle tue domande e mostrarti le modalità di ammissione. Prima dell'iscrizione i titoli di studio saranno valutati dall’Agenzia. La conoscenza della lingua straniera e della lingua italiana per i candidati stranieri sarà verificata mediante colloquio orale da sostenere alla presenza di una commissione di valutazione nominata dall’Agenzia.

Leggi anche: Toscana: I Migliori Villaggi per Single

Corsi Singoli e Materiale Didattico

La Bottega Toscana offre moduli di 4 ore per coloro che intendono approfondire determinati argomenti. La Bottega Toscana si prende carico di registrare tutte le lezioni e di renderle disponibili ai suoi allievi. Il materiale didattico come slide o dispense viene distribuito direttamente dall'Agenzia.

Esperienze di Chi Ha Già Frequentato il Corso

Il corso di Guida Turistica che ho fatto di recente a Firen­ze è stato, certamen­te, il più difficile di tutti i corsi che avevo già fatto. Era praticamente 10 ore al giorno di impe­gno e attenzione, ol­tre ad essere per me in una lingua stran­iera. Ma il compenso di tutta questa dedizione è st­ato il grande appren­dimento in una scuola che mi ha fornito libri e materiale di­dattico e ogni volta che avevano bisogno di aiuto erano lì. Gli insegnanti, cia­scuno nella propria area, sono di grande competenza, tutti esperti, aggiungendo così un nutrito grup­po di insegnanti in grado di farci capire la storia.

Per me è stata un’esperienza bellissima! Ottima l’organizzazione e docenti qualificati. Consiglio perché la titolare è molto seria, professionale e nello stesso tempo anche disponibile per aiutare gli studenti a sentirsi al proprio agio come se fossero accolti in famiglia. È una scuola che consiglio a tutti! Il personale è molto disponibile e la struttura è molto efficiente.

Documenti Richiesti per l'Iscrizione

I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:

  1. Domanda di iscrizione al corso.
  2. Curriculum vitae.
  3. Copia del documento di identità diploma di scuola media superiore o diploma di laurea.

I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:

Leggi anche: Vacanza Indimenticabile in Toscana

  1. Diploma di studio tradotto con dichiarazione di valore.
  2. Regolare permesso di soggiorno (cittadini extra-comunitari).

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: