Albergo Atene Riccione

 

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: Offerta Formativa nel Turismo

L'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli offre un'ampia e diversificata offerta formativa che comprende corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, oltre a dottorati di ricerca e master. Le facoltà coprono diverse discipline, tra cui Architettura, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze della Formazione. L'istituto pone un forte accento sulla ricerca, l'innovazione e l'interdisciplinarietà, preparando gli studenti con un approccio pratico e professionale.

Corsi di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

Presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture della sede di Como dell'Università degli Studi dell'Insubria è attivato il Corso di Laurea in Scienze del Turismo di durata triennale appartenente alla Classe delle lauree universitarie in Scienze del Turismo L-15. Presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture della sede di Como dell'Università degli Studi dell'Insubria è attivato il Corso di Laurea in Scienze del Turismo di durata triennale appartenente alla Classe delle lauree universitarie in Scienze del Turismo L-15. Il percorso proposto è orientato all'interdisciplinarità dei contenuti e dei metodi. È adottato infatti un approccio integrato, che intreccia il sapere con il saper fare.

Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, specializzazione Tourism Management della UET, combina teoria e pratica per formare professionisti qualificati nel turismo. Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, specializzazione Tourism Management della UET, combina teoria e pratica per formare professionisti qualificati nel turismo. Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, specializzazione Tourism Management della UET, combina teoria e pratica per formare professionisti qualificati nel turismo. Un’istruzione accademica completa è la base di questo corso di laurea. Un’istruzione accademica completa è la base di questo corso di laurea. Ti insegneremo come funziona un’attività ricettiva dall’interno verso l’esterno. Ti insegneremo come funziona un’attività ricettiva dall’interno verso l’esterno.

Corsi di Laurea Online

Scienze Turistiche online favorisce l’acquisizione di conoscenze economiche e linguistico-culturali. Scienze Turistiche online è un corso che può essere approfondito solo in fase triennale con i percorsi forniti da eCampus, Unipegaso, Mercatorum, Uninettuno e Unitelma. La laurea telematica in scienze turistiche ti permetterà di esercitare sia nel settore del turismo tradizionale che in quello digitale e in alcuni casi, con un opportuno approfondimento specialistico anche in quello economico. Scienze turistiche a distanza è disponibile in diverse università on line che ti permettono di studiare e lavorare contemporaneamente grazie alla modalità e-learning che mette a disposizione i materiali 24 ore su 24 7 giorni su 7. Nel caso dovessi soffrire la mancanza di contatto umano avresti anche la possibilità di seguire alcune lezioni dal vivo, conoscendo molti altri studenti digitali come te. Le lauree telematiche sono riconosciute dal Miur tanto che i titoli erogati sono equiparati a quelli delle università frontali.

Abbiamo poi altri corsi di laurea online che trattano le scienze turistiche ma non appartengono alla classe di laurea L-15. I corsi di laurea in Scienze del Turismo online hanno una vasta offerta formativa che permette di lavorare già durante o dopo aver terminato tre anni di studi e aver ottenuto il titolo. Nei prossimi paragrafi approfondiremo le differenze tra questi tre corsi di laurea triennale in Scienze del turismo dell’università telematica. Il periodo dell’emergenza sanitaria dovuto al Covid-19 ha messo in ginocchio il settore e c’è bisogno di aiuto e innovazione per rilanciare il turismo nel nostro Paese. Scienze del Turismo online e le università che lo erogano ti offrono questa possibilità. Scopriamo nel prossimo paragrafo le differenze tra i vari corsi di laurea triennale in modo da darti gli strumenti per decidere quale sia il più adatto a te. Se sei convinto di procedere con l’iscrizione scorri al termine dell’articolo per compilare il form on line e farti guidare da un nostro esperto nella compilazione della domanda di ammissione.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Il corso di laurea triennale in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali di eCampus si propone di far ottenere ai suoi studenti competenze professionali di carattere pratico acquisite tramite lo studio di discipline di carattere economico e gestionale e mediante tirocini formativi e di orientamento. Il corso di laurea triennale in Scienze Turistiche di Unipegaso, invece, vuole fornire strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili all’inserimento dei candidati nel settore dei beni culturali e turistici. Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Economia Aziendale con indirizzo turistico, erogato da Unitelma, è perfetto per chi ha intenzione di intraprendere carriere gestionali e direttive. Se per esempio volessi lavorare come professionista o consulente in piccole e medie imprese nell’ambito turistico o avere ruoli di supporto nell’ambito della direzione aziendale, dovresti iscriverti presso Unitelma. Scegliere tra i diversi corsi di laurea triennale in Scienze del Turismo non è semplice ma è il primo passo per dare avvio a una brillante carriera nel settore turistico.

Crediti Formativi Universitari e Costi

Il Credito Formativo Universitario, noto anche come CFU, è una modalità introdotta nelle Università Italiane per attestare la mole di lavoro a carico dello studente. Il riconoscimento crediti formativi, varia a seconda dell’Università Telematica di riferimento, a seconda dell’organizzazione ma soprattutto a seconda del percorso di studi pregresso dello studente e di ciò che è intenzionato a fare per il futuro. Se vieni da un’università frontale e vuoi accedere ad uno dei master in Scienze del Turismo avrai bisogno dell’aiuto di uno dei nostri esperti per la compilazione della domanda.

Le materie della facoltà di Scienze Turistiche offrono la possibilità di indirizzarsi a seconda del proprio settore di indirizzo finale. Per avere un panorama preciso del costo che dovrai sostenere per il tuo percorso di formazione compila il form a fondo articolo e non dimenticare di considerare che i costi delle università telematiche sono comunque più bassi rispetto a quelli delle università tradizionali. Prima, però, vi vogliamo ricordare che anche per iscriversi ai corsi di laurea online in Scienze del Turismo è possibile beneficiare dei diversi tipi di prestiti per studenti offerti da primari operatori del settore, come quelli offerti da Santander Consumer Bank.

Master Online in Scienze del Turismo

I master online in Scienze del Turismo sono una buona alternativa alla laurea magistrale, dando la possibilità allo studente di approfondire gli ambiti di studi che più preferisce. Per accedere ai Master di I livello è sufficiente una laurea triennale in Scienze Turistiche. Il percorso formativo si articolerà in 1500 ore per un totale di 60 crediti formativi.

Sbocchi Professionali

Dal corso di laurea in Scienze del Turismo on line provengono figure professionali molto ricercate come gli addetti all’accoglienza ai congressi, gli impiegati delle agenzie turistiche e gli addetti ai servizi informativi degli enti turistici pubblici e privati. La laurea triennale in Scienze Turistiche mi apre già moltissime possibilità, nel caso in cui fossi interessato a lavorare sin da subito. I laureati in Scienze del Turismo collaborano con i soggetti pubblici e privati per migliorare, caratterizzare sul piano ambientale, artistico, architettonico, enogastronomico l’universo del turismo. La guida turistica è una persona che per lavoro accompagna singole persone o gruppi di turisti a visitare le principali attrazione di una città o addirittura di un Paese. Se hai tutte queste qualità e hai conseguito una laurea online in scienze turistiche questo è il lavoro giusto per te. Dopo la laurea triennale in scienze del turismo sarà necessario conseguire un patentino di abilitazione attraverso il superamento di un Esame di Stato. La disciplina che regola l’accesso a questa professione è contenuta nel Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2015. Ogni regione ha i suoi esami, diventa quindi indispensabile tenersi aggiornati su quelli dei luoghi che ci interessa presidiare.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Ami viaggiare e desideri trasformare la tua più grande passione in una professione? I laureati in Turismo potranno inoltre trovare un impiego presso strutture pubbliche e private come agenzie di viaggi, tour operator, musei, Comuni e Soprintendenze. L’accompagnatore turistico è colui che organizza viaggi di gruppo nel nostro Paese o all’estero. Se ami la natura, il mestiere di guida naturalistica potrebbe essere la scelta della tua vita! L’operatore di agenzia di viaggio svolge sostanzialmente un lavoro di consulenza e assistenza, offrendo ai propri clienti supporto a 360 gradi nell’ambito dell’organizzazione di vacanze e viaggi. Ha la responsabilità di definire, insieme al committente, gli obiettivi e i contenuti dell’evento, amministrare le risorse economiche a disposizione, tener conto dei tempi di organizzazione e realizzazione del tutto e scegliere location, sponsor, catering e fornitori.

Competenze Acquisite

  • Economico-Giuridico: La tua formazione comprenderà lo studio materie in ambito economico, manageriale, statistico e delle tecniche turistiche.
  • Pubblicitario e Comunicativo: Protagonista di qualsiasi lavoro nell’ambito turistico è senza dubbio la comunicazione.
  • Digitale: Che ci piaccia o no, al giorno d’oggi digitale fa rima con turismo!

Sia chiaro: non tutte le professioni in ambito turistico richiedono mobilità e lunghi viaggi! Moltissime attività infatti possono essere comodamente svolte dalla scrivania del proprio ufficio o addirittura da casa. All’ampia schiera delle professioni del turismo si sono aggiunti poi tutti quegli impieghi sviluppatisi negli ultimi anni in Italia grazie al boom digitale!

Insegnamento

Sappiamo, a questo punto, cosa ti starai chiedendo: “Con una laurea in Scienze del Turismo posso insegnare?”. Purtroppo la triennale non basta per entrare nel mondo della scuola, se però desideri intraprendere questo tipo di percorso, potrai proseguire negli studi scegliendo una Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) oppure una Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77).

Università Telematiche e Scienze del Turismo

Se anche tu - come la maggior parte degli aspiranti studenti di Scienze del Turismo - puoi definirti un vero giramondo, forse sarai un po’ preoccupato per la buona riuscita del tuo percorso universitario. Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche! La tua carriera nel settore turistico ti aspetta! Per saperne di più e fugare ogni dubbio in merito ai costi e all’offerta formativa delle Università Telematiche, compila il form di contatto presente nella pagina. Si tratta di un corso di laurea adatto a chi alla passione per l’arte, i beni culturali, il patrimonio ambientale del paese unisce spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche. Il corso in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU.

Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore. L’Università Telematica, come quella tradizionale, offre corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale. Ma quali sono attualmente le università online che erogano il corso L-15 in Scienze del turismo?

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

Offerta Formativa delle Università Telematiche

Il corso in Scienze del Turismo erogato dall’Università Telematica eCampus si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico. L’Università Telematica Pegaso vanta un’ampia rete di sedi e una didattica online all’avanguardia. Questi aspetti evidentemente si dimostrano molto apprezzati e fanno di Unipegaso una delle università online più frequentate. Il corso in Scienze del turismo (L-15) si avvale di questi punti di forza e di una solida esperienza organizzativa per venire incontro alle esigenze di professionisti e studenti nello studio a distanza. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze. Le opportunità occupazionali possono riguardare il comparto dei servizi al turismo, la strategia di comunicazione e marketing, la promozione del territorio, la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali. Queste mansioni possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato, con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.

La Laurea triennale in scienze del turismo (L-15) non consente di accedere al concorso pubblico per l’insegnamento nelle scuole superiori. Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.

Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49)

Primo via libera del Comitato d’indirizzo alla procedura di progettazione e istituzione a Caserta del corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49). Il dipartimento ha acquisito le ultime osservazioni del Comitato, coordinato dalla docente Laura Lamberti, ed ora procederà alla elaborazione definitiva dell’ordinamento didattico che sarà approvato dal Consiglio di Dipartimento, per poi passare alla valutazione del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell'Unicampania "Vanvitelli", prima di essere sottoposto all’esame del Consiglio Universitario Nazionale.

"Sarà la prima laurea magistrale in Turismo in Campania, una sfida formativa che lanciamo per offrire ai giovani opportunità di lavoro in un settore, qual è il Turismo, che siamo sicuri sarà trainante per lo sviluppo della Campania e del Sud nei prossimi 25 anni. Abbiamo investito come Dipartimento sia nella magistrale, atteso il successo della nostra laurea triennale negli anni, sia nel Master in programmazione della offerta turistica perché l'obiettivo è creare le giuste competenze per progettare e strutturare sistemi turistici in Terra di Lavoro come in Campania, per poi inserirli nel Pnrr così da garantire adeguata formazione professionale ai giovani meridionali e agli operatori turistici del territorio, tramite stage, tirocini, convenzioni con istituzioni, enti ed attori territoriali.

"Storia e territorialità, sostenibilità, innovazione, ricettività, sono temi questi che vedono la Regione impegnata quotidianamente per dare forza ad un comparto vitale per l'economia campana. Fattori vincenti in questo processo sono proprio la complessità e la sistemicità della gestione dei flussi e dell'offerta turistica che trovo centrali in questo corso di laurea magistrale, ma che sono previsti anche dalla legge regionale sul Turismo, la n.18 del 2014, che attende ancora di essere concretizzata e messa a sistema sui territori", ha sottolineato l'assessore regionale Casucci.

"Gli assi portanti e strategici del futuro di questo territorio saranno proprio la visione, la progettazione e la condivisione, fondamentali per rendere Caserta e la sua provincia e l'intera Campania veramente competitiva, con il contributo dei comuni sulla programmazione integrata tra le università, ed i vari dipartimenti, e le comunità locali.

Alla riunione sono intervenuti anche Patrizia Giangualano, amministratore di Leonardo; Remo Tagliacozzo, amministratore unico di Zetema; Claudio Bocci, consigliere delegato di Ravello LAB; Antonio Politano, direttore artistico del Festival della Letteratura di Viaggio; Alexander Kats-Nelson, presidente dell'Amalfi Cost festival; Giovanni Bo, presidente sezione turismo, e Giovanni Lavornia, presidente settore Terziario e Servizi, di Confindustria Caserta; Simonetta Giordani, segretario generale dell'associazione Civita; Vincenzo Girfatti, presidente Parco regionale del Matese; Teresa di Bartolomeo, responsabile Comunicazione e sviluppo Coop Culture. Per il dipartimento, invece, erano presenti il vicario Antonio Tisci, la coordinatrice del Comitato Lamberti, ed i docenti Gian Maria Piccinelli, Ida Caracciolo, Alberto Incollingo, Antimo Cesaro, Vincenzo Pepe, Aldo Amirante, Carmine Petteruti, Clara Mariconda, Domenico Giovanni Ruggiero e Gennaro Rotondo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: