Informazioni Utili per Bus Turistici a Bergamo
Bergamo offre diverse opzioni e servizi per facilitare l'accesso e la visita della città ai gruppi turistici che viaggiano in autobus. Ecco alcune informazioni utili per pianificare al meglio il vostro viaggio.
Accesso a Città Alta
L’incontro con la guida può avvenire in diversi punti della città:
- In Città Alta in Largo Colle Aperto o alla stazione superiore della funicolare in Piazza Mercato delle Scarpe.
- In Città Bassa in Piazzale degli Alpini, nei pressi della stazione autolinee; qui la guida sale sul vostro pullman per poi scendere con il gruppo nei pressi della stazione della funicolare.
Una volta scesi, si può scegliere di raggiungere Città Alta in funicolare, oppure con il bus di linea, o anche a piedi, percorrendo le scalette medievali che conducono alle Mura Veneziane (circa 15 minuti di cammino in salita).
Parcheggio Autobus
Il pullman, una volta lasciato il gruppo, potrà parcheggiare in Bergamo Bassa. Il parcheggio ufficiale (a pagamento) è in via Rovelli n.30 ed è gestito da ATB, Azienda Trasporti Bergamo.
Bergamo Easy Access: Nuove Modalità di Accesso a Città Alta
A partire dal 1 aprile, ATB in collaborazione con il Comune di Bergamo ha introdotto nuove modalità di accesso a Città Alta con il progetto “Bergamo Easy Access”. Questo progetto mira a decongestionare il flusso dei bus turistici in prossimità della stazione inferiore della funicolare e offrire alternative dedicate per raggiungere il centro storico.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
I bus turistici in arrivo in città possono lasciare i passeggeri in prossimità della stazione, in Viale Papa Giovanni XXIII (lungo la corsia dedicata alla circolazione degli autobus, all’altezza di Piazzale Alpini) dove ad attenderli ci sarà un autobus ATB dedicato o il trenino turistico che trasferirà i viaggiatori in Colle Aperto.
Ai gruppi in visita alla città viene cosi offerta una doppia possibilità di accesso: con un autobus di tipo urbano o trenino turistico. Il trenino offre, oltre a 55 posti a sedere, microfono di bordo e audioguida, anche l’utilizzo della funicolare compreso nel prezzo per godere della vista panoramica in discesa e utilizzare comodamente il mezzo prescelto per raggiungere il punto di interscambio in viale Papa Giovanni XXIII.
Questa iniziativa consente di gestire meglio i flussi in prossimità di alcuni punti critici e lascia i bus granturismo al di fuori della zona centrale della città. Con questa iniziativa proseguono nel 2023 le azioni di protezione del centro storico che disegnano la nuova mobilità di Città Alta, anche in previsione dell’apertura del futuro parcheggio di via Fara.
ATB si è attivata per rispondere alla richiesta del Comune di mettere a punto un progetto che sapesse rispondere alle esigenze di gestione del flusso dei gruppi turistici in città che dal mese di aprile si intensificano notevolmente. Un numero che potrebbe subire un incremento in questo anno così particolare che vede Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
ATB può fornire anche una navetta riservata A/R per Città Alta a pagamento e ad orari concordati, da prenotare alcuni giorni prima del viaggio.
Leggi anche: Prezzi Trenino Bergamo
Aree per il Pranzo al Sacco
A Bergamo sono disponibili, su prenotazione e a pagamento, alcune strutture per il pranzo al sacco delle scolaresche:
- Seminario Vescovile in via Arena n. 11.
- Oratorio Seminarino in via Tassis n. 12.
- Figlie del Sacro Cuore di Gesù in Piazzetta Verzieri n. 3.
Noleggio Autobus a Bergamo
Per il noleggio autobus a Bergamo, Landway Tourism è un ottimo punto di riferimento. Che si tratti di un viaggio aziendale, un tour turistico o un evento speciale, Landway Tourism offre mezzi moderni, autisti qualificati e un servizio su misura per ogni esigenza di trasporto collettivo. Landway Tourism dispone di una flotta di autobus e minibus di ultima generazione, progettati per offrire massimo comfort e sicurezza. I loro autisti, altamente qualificati e professionali, garantiscono un’esperienza di viaggio piacevole e puntuale.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere