Autobus Turistico Favignana: Orari e Prezzi per Esplorare l'Isola
Per scoprire l'isola di Favignana non è necessario avere un'auto. Sono disponibili diversi servizi di noleggio in loco, inclusi auto, moto e bici. Tuttavia, consigliamo l'autobus, in quanto è il modo più semplice per una famiglia di raggiungere qualsiasi destinazione popolare dell'isola. Per i luoghi più inaccessibili e per ottimizzare i tempi, si può optare per la bici. Favignana è una delle isole con più percorsi ciclabili, ben segnalati con apposite tabelle, ed i costi in tutti i casi sono convenienti.
Sebbene Favignana non disponga di un aeroporto dedicato, è facilmente raggiungibile via mare, grazie ai collegamenti efficienti da Marsala e, soprattutto, da Trapani. Da quest’ultima, è possibile raggiungere l’isola in soli 30 minuti, optando per l’aliscafo, una scelta rapida, o per il traghetto, ideale per chi desidera portare con sé veicoli come auto o moto. Di conseguenza, il primo passo per visitare Favignana è arrivare in Sicilia. Sono due gli aeroporti più comodi per raggiungere Favignana: Palermo o Trapani.
L’aeroporto di Palermo ha invece molte più collegamenti con i principali aeroporti nazionali ed internazionali con collegamenti più frequenti presenti tutto l’anno. In tal caso, sono presenti collegamenti diretti in pullman dall’ Aeroporto Falcone e Borsellino a Trapani centro città con fermata al porto. C’è un bus diretto in partenza da Palermo e in arrivo a Trapani. I collegamenti partono 3 volte al giorno, e operano ogni giorno. Il viaggio dura circa 1h 35min. La soluzione che consigliamo, sempre abbastanza economica, è prendere il servizio di pullman privati della Segesta, con corse frequenti ogni 2 ore circa.
Per il massimo della flessibilità potete sempre cercare dei trasfert privati che si adatteranno perfettamente ai vostri orari: sono molti, basta fare una ricerca su Google. Per gli abitanti della Sicilia, raggiungere Favignana è relativamente facile e conveniente. È sufficiente dirigersi verso Trapani o Marsala e salire su una delle imbarcazioni dirette a Favignana. Si può scegliere tra l’aliscafo, veloce ma generalmente più costoso, il traghetto, più lento ma economico e capace di trasportare anche veicoli, o un servizio privato come gommone, motoscafo o barca a vela. L’Ustica Lines e la Siremar sono le compagnie che effettuano il servizio con aliscafi e navi.Le corse sono continue e frequenti durante tutto l’arco della giornata.
Muoversi a Favignana: Alternative di Trasporto
Grazie alle sue dimensioni, muoversi sull’isola è piuttosto agevole. Ci sono tre o quattro alternative molto apprezzate dai visitatori, ciascuna con i propri vantaggi a seconda del tipo di viaggio e del numero di persone. Analizziamo insieme tutte le soluzioni possibili.
Leggi anche: Info utili sul Porto Turistico
- Bicicletta: Per gli amanti dell’attività fisica che desiderano esplorare l’Isola di Favignana, la bicicletta è spesso la scelta prediletta. Noleggiare una bici è un’opzione economica e pratica, con un’ampia scelta disponibile presso il porto, dove si possono trovare diversi livelli di assistenza. Un soggiorno prolungato sull’isola può essere l’occasione ideale per mantenersi in forma e al tempo stesso scoprire angoli meno accessibili dell’isola, soprattutto quelli fuori dal piccolo centro storico e lungo le strade sterrate che portano a calette amate dai viaggiatori. Per raggiungere luoghi come Cala Azzurra o Cala Rossa, spesso è necessario percorrere strade molto accidentate.
- Motorino: Il motorino è un’altra opzione popolare tra i visitatori di Favignana. Combina i vantaggi di auto e bicicletta, permettendo di esplorare tutte le calette e di gestire terreni accidentati. Tuttavia, diversamente dalla bicicletta, richiede attenzione a causa della possibile mancanza di manutenzione delle strade. Le dimensioni dell’isola rendono il motorino una scelta preferibile all’auto per chi ha la possibilità di guidarlo.
- Autobus: Per quanto riguarda i trasporti pubblici, Favignana offre tre linee di autobus che coprono le aree più turistiche dell’isola. Nonostante ciò, l’autobus può essere un’ottima integrazione ad altri mezzi di trasporto, soprattutto per raggiungere il centro durante l’estate. I prezzi sono ragionevoli, con una corsa singola a €2,00 e un biglietto giornaliero a €5,00. È sconsigliato fare affidamento sui taxi, data la limitata disponibilità sull’isola.
Tuttavia, molte gemme nascoste, come Bue Marino e Cala Rossa, non sono raggiungibili con il bus. La bicicletta offre il vantaggio di non avere costi di manutenzione aggiuntivi, un aspetto rilevante considerando i pochi benzinai sull’isola. Tuttavia, chi preferisce veicoli a motore potrebbe incontrare alcune difficoltà. Favignana si presta splendidamente all’esplorazione in bicicletta o in motorino, grazie al suo fascino selvaggio.
Fin qui inoltre abbiamo evitato di considerare l’auto come un’opzione. Il noleggio di un’auto a Favignana non è consigliato, a meno che non si preveda di limitarsi a zone ben definite.
Visto il numero ridotto di corse giornaliere, per spostarsi sull’isola è in ogni caso altamente consigliato noleggiare un mezzo, come uno scooter o una bici elettrica. Per farlo, è possibile utilizzare il sistema di prenotazione online presente in questa pagina oppure consultare i nostri migliori consigli sul noleggio a Favignana e su quale mezzo scegliere per visitare l’isola, in base alla durata del vostro soggiorno.
Orari Autobus Favignana
Il servizio urbano di autobus per il 2022 è stato riattivato dal 10 Luglio ed in questa pagina ne pubblichiamo gli orari. Di seguito pubblichiamo gli orari degli autobus di Linea del servizio urbano a Favignana della società Cuffaro, validi a partire da Luglio 2022.
Linea 1
Percorso: Lungomare Duilio (PARTENZE)- Oratorio- Calamone (Sea Taxi)- Lido Burrone (Est)- Grotta Perciata- Punta Fanfalo- Sv. Cala Azzurra- Villa Margherita- 4 Vanelle- Lido Burrone (Ovest)- Calamone (Sea Taxi)- Oratorio- Lungomare Duilio (ARRIVI)
Leggi anche: Favignana: Migliori Resort e Villaggi
Orari Giugno - Settembre
Fermata | Corsa 1 | Corsa 2 | Corsa 3 | Corsa 4 |
---|---|---|---|---|
Lungomare Duilio (Partenze) | 10:00 | 12:30 | 17:00 | 18:30 |
Oratorio | 10:03 | 12:33 | 17:03 | 18:33 |
Calamone (Sea Taxi) | 10:05 | 12:35 | 17:05 | 18:35 |
Lido Burrone (est) | 10:08 | 12:38 | 17:08 | 18:38 |
Grotta Perciata | 10:10 | 12:40 | 17:10 | 18:40 |
Punta Fanfalo | 10:13 | 12:43 | 17:13 | 18:43 |
Sv. Cala Azzurra | 10:15 | 12:45 | 17:15 | 18:45 |
Villa Margherita | 10:18 | 12:48 | 17:18 | 18:48 |
4 Vanelle | 10:20 | 12:50 | 17:20 | 18:50 |
Lido Burrone (ovest) | 10:22 | 12:52 | 17:22 | 18:52 |
Calamone (Sea Taxi) | 10:25 | 12:55 | 17:25 | 18:55 |
Oratorio | 10:27 | 12:57 | 17:27 | 18:57 |
Lungomare Duilio (Arrivi) | 10:30 | 13:00 | 17:30 | 19:00 |
Linea 2
Percorso: Lungomare Duilio (PARTENZE)- Oratorio- Calamone (Sea Taxi)- Punta Longa- Residence Miramare- Case Canino (Previto)- Sv. Cala Rotonda- Approdo di Ulisse- Punta Sottile- Case Canino (Previto)- Residence Miramare- Punta Longa- Calamone (Sea Taxi)- Oratorio- Lungomare Duilio (ARRIVI)
Orari Giugno - Settembre
Fermata | Corsa 1 | Corsa 2 | Corsa 3 | Corsa 4 |
---|---|---|---|---|
Lungomare Duilio (Partenze) | 9:00 | 11:30 | 16:00 | 19:15 |
Oratorio | 9:03 | 11:33 | 16:03 | 19:18 |
Calamone (Sea Taxi) | 9:05 | 11:35 | 16:05 | 19:20 |
Punta Lunga | 9:06 | 11:36 | 16:06 | 19:21 |
Camping Miramare | 9:08 | 11:38 | 16:08 | 19:23 |
Preveto | 9:11 | 11:41 | 16:11 | 19:26 |
Sv. Cala Rotonda | 9:13 | 11:43 | 16:13 | 19:28 |
Approdo di Ulisse | 9:15 | 11:45 | 16:15 | 19:30 |
Punta Sottile | 9:20 | 11:50 | 16:20 | 19:35 |
Preveto | 9:22 | 11:52 | 16:22 | 19:37 |
Camping Miramare | 9:25 | 11:55 | 16:25 | 19:40 |
Punta Lunga | 9:27 | 11:57 | 16:27 | 19:42 |
Calamone (Sea Taxi) | 9:28 | 11:58 | 16:28 | 19:43 |
Oratorio | 9:32 | 12:02 | 16:32 | 19:47 |
Lungomare Duilio (Arrivi) | 9:35 | 12:05 | 16:35 | 19:50 |
Linea 3
Percorso: Lungomare Duilio (PARTENZE)- Cimitero (Croce)- Scalo Cavallo- Bv.
Orari Giugno - Settembre
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Fermata | Corsa 1 | Corsa 2 | Corsa 3 | Corsa 4 |
---|---|---|---|---|
Lungomare Duilio (Partenze) | 8:30 | 11:00 | 15:30 | 18:00 |
Cimitero (Croce) | 8:35 | 11:05 | 15:35 | 18:05 |
Scalo Cavallo | 8:37 | 11:07 | 15:37 | 18:07 |
Bv. |
Un Servizio Eco-Sostenibile
Il nuovo servizio di trasporto pubblico sarà caratterizzato da un basso impatto ambientale. Saranno impiegati due bus elettrici, forniti dalla Regione Siciliana, e un mini bus acquisito dal Comune nell'ambito del Programma “Aree Marine Protette per il Clima 2021”, a cui ha aderito l’AMP “Isole Egadi”. Un impegno concreto verso la sostenibilità per la riduzione delle emissioni inquinanti sull’isola.
"L'attivazione del servizio di trasporto pubblico annuale rappresenta un passo importante per Favignana", dice il vice sindaco Ignazio Galuppo, con delega ai Trasporti. "Non solo miglioriamo la mobilità per i nostri cittadini e per i turisti, ma facciamo anche un significativo passo avanti verso la sostenibilità ambientale. Con l’introduzione di bus elettrici, riduciamo l’impatto ambientale, contribuendo a preservare la bellezza naturale della nostra isola.