Albergo Atene Riccione

 

Esplorando Tirana: Guida al Bus Turistico e Informazioni Utili

Capitale dell'Albania, Tirana è una città nota per la sua architettura che spazia dalle epoche ottomana, fascista e sovietica. Negli ultimi tempi, Tirana è diventata un centro nevralgico della cultura e dell'intrattenimento albanese, grazie alle sue numerose attrattive, palazzi e musei.

Tirana può essere tranquillamente esplorata a piedi, ammirando le bellezze della città e incontrando persone solari e sempre disposte ad aiutare i turisti. La maggior parte dei giovani albanesi parla italiano, facilitando l'interazione. Inoltre, il centro storico offre molte zone pedonali e viali con camminamenti riservati ai pedoni.

Per un primo approccio alla città, il consiglio è fare un tour guidato a piedi in italiano. Questo permette di ambientarsi, individuare i principali punti di riferimento con una guida esperta e scoprire tutte le attrazioni principali.

Mezzi di Trasporto a Tirana

La rete di mezzi pubblici di Tirana è caratterizzata principalmente da autobus urbani. In città non ci sono metro, tram o filobus, ma i bus coprono egregiamente il centro e la prima periferia.

Autobus Urbani

Gli autobus urbani sono l'unico mezzo pubblico di Tirana. Sono un po' obsoleti e spesso senza aria condizionata, ma operano con frequenze elevate, passando ogni 3-5 minuti. Esistono circa 20 linee gestite da diverse compagnie, quindi vedrete autobus di diversi tipi e colori.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

  • Unaze: autobus che fanno il giro attorno al centro di Tirana.
  • Qender: autobus che partono dal centro (Torre dell'Orologio o Piazza Skanderbeg).
  • Linee che servono l'area suburbana e i centri commerciali: Citypark, Casa Italia, QTU.

I biglietti si comprano a bordo dal conducente e non ci sono abbonamenti per turisti, ad eccezione di quelli mensili. Assicuratevi di avere i contanti giusti per il pagamento.

Taxi e Furgon

L'alternativa agli autobus è muoversi in taxi o in Furgon, entrambi decisamente economici. Una corsa in taxi in città costa mediamente 400,00 LEK (€3,20) e tutti i taxi ufficiali dispongono di tassametro.

I Furgon sono furgoncini privati a 8 posti che sostano nelle principali piazze come Sheshi Skenderbej. Sono attivi dalle 5:00 alle 22:30 e non hanno fermate prestabilite: si sale e si scende a richiesta. Il biglietto si paga al conducente ed è di 25,00 LEK (€0,20).

APP Utile

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, può tornarvi utile l'APP Tirana Public Transport (TPT).

Muoversi in Auto a Tirana

Muoversi a Tirana in auto è estremamente sconsigliato a causa del traffico e dei pochi parcheggi. Se avete un'auto, è consigliabile lasciarla nel parcheggio dell'hotel o in un garage custodito. Il centro è pedonale, quindi l'unico modo per girarlo è a piedi. Se dovete raggiungere un'area non coperta dai bus, potete usufruire di taxi e furgon, che sono molto economici.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

La strada pedonale di Tirana è chiamata Pedonalja e l'accesso è consentito solo a piedi o in bici. In Piazza Skënderbej si trova un parcheggio pubblico sotterraneo con oltre 300 posti, sicuro e in servizio 24 ore su 24. Il costo varia da 200,00 LEK (€1,61) fino a 3 ore, fino a 1.000,00 ALL (€8,00) per 12-24 ore di sosta.

Se trovate parcheggio in strada, indicato con una P, la sosta è consentita solo previo pagamento presso i parchimetri. Il costo dal lunedì al venerdì 7:30-20:00 varia a seconda della zona, da 20,00 LEK (€0,16) a 100,00 LEK (€0,81).

Arrivare e Partire dall'Aeroporto di Tirana

L'Aeroporto Internazionale di Tirana, dedicato a Madre Teresa di Calcutta, dista circa 20 km dal centro della città e accoglie voli dai principali paesi europei.

Opzioni di Trasporto dall'Aeroporto al Centro

  • Autobus: Gestito dalla compagnia Luna, collega l'aeroporto al centro di Tirana. L'autobus si trova dalla parte opposta del piazzale una volta usciti dal terminal. Il tragitto dura circa 30 minuti e il biglietto costa 400 lek, pari a 4 euro.
  • Taxi: Un'opzione comoda ed economica. La compagnia autorizzata è ATEX - Airport Taxi Express. Le auto sono gialle con una fascia rossa e il logo della compagnia. Il prezzo medio per il viaggio fino in città è attorno ai 2.500 lek, circa 20 euro.
  • Transfer Privato: Potete prenotare il servizio in anticipo, indicando il giorno e l'orario di arrivo. L'autista vi attenderà fuori dall'aeroporto con un cartello col vostro nome.
  • Noleggio Auto: Se avete intenzione di visitare più zone dell'Albania, potete noleggiare un'auto presso gli uffici delle principali compagnie come Europcar, Sixt, Hertz e Avis-Budget.

Consigli Aggiuntivi

  • Valuta: La valuta locale è il Lek (ALL), non facilmente convertibile fuori dall'Albania. È consigliabile cambiare gli Euro in Lek una volta arrivati a Tirana.
  • Lingua: L'inglese è ampiamente parlato, mentre l'italiano è compreso da una minoranza, soprattutto tra le persone più anziane o chi lavora nel turismo.
  • Connessione Internet: L'Albania non fa parte dell'Unione Europea, quindi il roaming potrebbe essere costoso. Considerate l'acquisto di una SIM locale per accedere a internet a costi inferiori.

Tabella Riassuntiva dei Trasporti a Tirana

Mezzo di Trasporto Costo Medio Note
Autobus Urbano 40 LEK (€0,40) a corsa Biglietti acquistabili a bordo
Taxi 400 LEK (€3,20) a corsa Tutti i taxi ufficiali hanno il tassametro
Furgon 25 LEK (€0,20) a corsa Si sale e si scende a richiesta
Autobus Aeroporto-Centro 400 LEK (€4,00) Gestito da Luna, tragitto di 30 minuti
Taxi Aeroporto-Centro 2.500 LEK (€20,00) Compagnia ATEX
Parcheggio Sotterraneo (Piazza Skënderbej) Da 200 LEK (€1,61) a 1.000 LEK (€8,00) Costo variabile in base alla durata

Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: