Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Sardegna: Come Valutare la Difficoltà dei Sentieri

Pianificare un'escursione in Sardegna richiede una conoscenza preliminare della difficoltà e della tipologia dei sentieri per evitare esperienze spiacevoli. Le descrizioni dei sentieri online e nelle guide spesso presentano sigle che classificano la difficoltà e la preparazione fisica e mentale necessarie per affrontare il percorso in sicurezza.

Percorribilità dei Sentieri

Ogni sentiero ha una o più "percorribilità", ovvero i tipi di attività per cui è adatto. Ad esempio, un sentiero può essere attrezzato per:

  • Camminata (trekking, hiking, nordic walking)
  • Mountain Bike (MTB o e-MTB)
  • Passeggiate a cavallo (ippovia)
  • Passeggiate accessibili ai portatori di disabilità

Il sistema di classificazione adottato in Sardegna per la Rete Escursionistica Sarda (RES) differenzia i sentieri per grado di difficoltà.

Gradi di Difficoltà per Escursionismo a Piedi (Hiking, Trekking)

Le sigle principali che indicano la difficoltà dei sentieri escursionistici sono:

  • T (Turistico): Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri, generalmente brevi e senza problemi di orientamento. Non richiedono un allenamento specifico.
  • E (Escursionistico): Itinerari su sentieri o tracce evidenti su terreni vari (pascoli, detriti, pietraie). Sono segnalati e possono svolgersi in ambienti innevati poco inclinati. Richiedono attrezzatura specifica e una sufficiente capacità di orientamento, oltre ad allenamento alla camminata.
  • EE (Escursionisti Esperti): Itinerari segnalati ma con alcune difficoltà, come pendii scivolosi, pietraie, lievi pendii innevati o brevi passaggi rocciosi. Richiedono conoscenza dell’ambiente alpino, passo sicuro e assenza di vertigini, oltre a una preparazione fisica adeguata.
  • EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura): Non utilizzato per la R.E.S.

Questa scala di difficoltà è stata definita dal Club Alpino Italiano (CAI).

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

Sentieri Accessibili per Tutti

Il nuovo regolamento RES (DGR 28/1 del 24 agosto 2023) prevede sentieri accessibili per:

  • Disabilità FISICHE-MOTORIE (AT, AE, AEE)
  • Disabilità SENSORIALI (AT, AE, AEE)
  • Disabilità della SFERA RELAZIONALE-PSICHICA (AT, AE, AEE)

Sono inoltre previsti dei "plus" per i sentieri che offrono servizi e qualità aggiuntive. Per maggiori dettagli, consultare la DGR del 24 agosto 2023 n.28/1.

Classificazione CAI dei Percorsi in Base alla Difficoltà in Ambito Ciclo Escursionistico

La classificazione CAI per mountain bike considera separatamente la difficoltà fisico/atletica e la difficoltà tecnica.

Per descrivere l’impegno fisico: dislivello in metri, lunghezza in chilometri.

Per descrivere la difficoltà tecnica: si utilizzano le sigle TC ‐ MC ‐ BC ‐ OC con la possibilità di indicare una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/)

Leggi anche: Scopri le escursioni in kayak

Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute.

  • TC (turistico ciclo.) Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile: vi ricadono tutti i percorsi su strade agevolmente percorribili dalle comuni autovetture: sterrati inghiaiati, tratturi inerbiti o di terra battuta senza solchi, ecc.; anche se esulano dal ciclo escursionismo, si faranno rientrare sotto questa sigla le strade pavimentate (asfaltate, cementate, acciottolate, lastricate…). Un percorso TC richiede un uso corretto del mezzo e capacità ciclistica di base.
  • MC (per ciclo escursionisti di media capacità tecnica) Percorso su sterrate con fondo poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo scorrevole. Le strade nelle categorie di tratturi, carrarecce, piste agro‐silvo‐pastorali o di servizio a impianti, strade militari montane ecc. agevolmente percorribili da veicoli fuoristrada e non da una comune autovettura, segnate da solchi e/o avvallamenti o con presenza di detrito che non penalizza la progressione (ma che induce a cambiare la traiettoria per cercare un passaggio più agevole). Mulattiere selciate, sentieri inerbiti o in terra battuta, con fondo scorrevole, senza ostacoli (solchi, gradini) rilevanti, dove l’unica difficoltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongano precisione di guida. Richiesta capacità di conduzione in passaggi obbligati, saper applicare la tecnica del fuorisella, un minimo di equilibrio e conduzione attiva, oltre a un uso corretto del mezzo e buona padronanza dei fondamentali della ciclistica di base.
  • BC (per ciclo escursionisti di buone capacità tecniche) Sterrate molto accidentate o mulattiere e sentieri dal fondo scorrevole ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici). Strade sterrate percorribili solo ed esclusivamente da veicoli fuoristrada, dal fondo irregolare o molto irregolare, con solchi e piccoli gradini. Mulattiere e sentieri dal fondo irregolare con densità di ostacoli modesti (detrito che non penalizza la progressione, radici, gradini non molto alti, avvallamenti, tornanti stretti) sufficientemente distanziati. Richiede applicazione di tutti i fondamentali, buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, da discreto a buon equilibrio, capacità di superare ostacoli semplici in piano, in salita e in discesa, capacità di conduzione attiva, ricerca della massima aderenza in salita.
  • OC (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) Percorso come il BC ma su sentieri dal fondo molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. Mulattiere e sentieri con frequenti ostacoli compositi e in rapida successione (grossi ciottoli, detrito grossolano, gradoni, radici, tornantini…).

Rete Escursionistica della Sardegna (RES)

La Rete Escursionistica della Sardegna (RES) è composta dagli itinerari ritenuti idonei dal Tavolo Tecnico regionale, includendo percorsi di media e lunga percorrenza per hiking, trekking, cammini, traversate, itinerari culturali, ciclo-escursionismo e ippovie. La RES verrà progressivamente dotata di segnaletica specifica uniformata secondo i criteri definiti a livello nazionale.

Inserire un percorso nella RES significa elevarlo a rango di sentiero ufficialmente riconosciuto e catalogato, rispettando i criteri di sicurezza e gli standard tecnici definiti dal regolamento tecnico regionale.

Esempi di Escursioni e Loro Difficoltà

Di seguito sono riportati alcuni esempi di escursioni in Sardegna con indicazioni sulla difficoltà, dislivello e durata:

Escursione Difficoltà Dislivello Durata
SUPRAMONTE DI OLIENA: “Monte Maccione, Su Puntale de Brancoi E Circa 500 m in salita e altrettanti in discesa 7:00 ore (comprese le soste)
Da Aritzo ad Arcu Correboi EE Non specificato Tre tappe con pernotti in bivacco
Chia con partenza da Cala Cipolla e arrivo a Perda Longa E Non specificato Non specificato

Leggi anche: Percorsi quad: scopri la Sardegna

TAG: #Escursioni

Più utile per te: