Come Cambiare IP Straniero: Guida Dettagliata
Tutti i siti web sanno da dove proviene la connessione di una persona che naviga internet. Fortunatamente, esistono diversi metodi per camuffare il tuo indirizzo IP e navigare con un IP straniero, permettendoti di accedere a contenuti bloccati nel tuo paese e proteggendo la tua privacy online.
Cos'è un Indirizzo IP e Perché Cambiarlo
L’indirizzo IP è una sorta di “targa” che identifica in maniera univoca i dispositivi connessi a una rete. Può essere pubblico (o esterno) oppure privato (o interno). L’indirizzo IP pubblico definisce in maniera univoca una connessione ed è comune a tutti i dispositivi che ne fanno uso, mentre l’indirizzo IP privato è quello che il modem assegna a ciascun dispositivo che fa parte della rete locale.
Per semplificare al massimo il concetto, questo significa che ogni computer, smartphone o altro device collegato alla rete di casa ha un IP interno differente che lo identifica nel network (es. 192.168.1.1, 192.168.1.2 ecc.), mentre l’indirizzo IP esterno che viene fornito dal modem a tutti i dispositivi che fanno uso della connessione Internet è lo stesso. Un’altra cosa da tenere presente è che gli indirizzi IP possono essere dinamici, ossia che cambiano ad ogni connessione, o statici, vale a dire fissi.
Nascondere l'indirizzo IP può essere fatto in molti modi, usando software o servizi online privati. Scegliamo il metodo e il servizio che riteniamo più adatto a noi, così da proteggere la nostra attività in rete e risultare irrintracciabili quando navighiamo su siti Web stranieri o su siti dubbi.
Metodi per Cambiare IP Pubblico
Andiamo a scoprire come cambiare IP pubblico. Per fare ciò, puoi ricorrere all’uso di soluzioni quali Web proxy e VPN, che consentono di nascondere gratuitamente il proprio IP simulando una connessione da nazioni estere.
Leggi anche: Tutte le informazioni per cambiare data al biglietto Gardaland
Web Proxy
Gli strumenti per cambiare IP più semplici da utilizzare in assoluto sono i Web proxy, i quali funzionano direttamente dal browser e consentono di far passare la propria connessione attraverso un computer remoto che, in questo modo, fa da intermediario con i siti che si vogliono visitare.
Di servizi di questo tipo ne esistono tantissimi. Tra i vari presenti su piazza, però, ti suggerisco di usare ProxySite, che è gratis, funziona da qualsiasi navigatore e sistema operativo e consente di cambiare IP online, andando a sostituire l’IP reale con uno europeo o statunitense.
Per potertene servire, visita la relativa home page, seleziona il server che vuoi usare dal menu a tendina a sinistra, in modo tale da determinare il Paese di cui vuoi assumere l’IP, digita l’URL del sito Internet da visitare nel campo Enter url adiacente e premi sul bottone Vai.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, verrai reindirizzato automaticamente verso l’indirizzo Web da te digitato ma il tuo IP risulterà essere quello del Paese del server scelto in precedenza.
Qualora ProxySite non dovesse essere di tuo gradimento, puoi consultare la mia guida specifica su come proxare l’IP e mettere alla prova le ulteriori soluzioni parte della categoria disponibili.
Leggi anche: Consigli per il cambio di denaro
Ad ogni modo, come puoi notare tu stesso, i Web proxy sono estremamente facili da usare, ma in genere sono piuttosto lenti e non sono adatti ad attività quali lo streaming di contenuti multimediali o il download di file molto pesanti. Servono solo per camuffare la propria identità (e la propria provenienza geografica) su siti Internet, social network o servizi online che non richiedono un particolare “sforzo” di banda.
VPN (Virtual Private Network)
Per attività di rete più intense, è meglio cambiare IP con i VPN (acronimo di Virtual Private Network), dei sistemi che collegano il computer a una rete sicura sita in remoto. Questa rete diventa così la protagonista delle comunicazioni verso l’esterno e fa apparire la propria connessione in altre località geografiche (quella della rete e non più quella del modem/router locale).
Uno dei servizi VPN più facili da usare è NordVPN, che si caratterizza per la vasta gamma di server disponibili, disseminati in ogni parte del mondo (alcuni dei quali dedicati ad attività specifiche, come lo streaming, lo scambio di file sulle reti P2P e la navigazione tramite protocollo Onion della rete Tor) e per la sua sicurezza: i dati della connessione vengono cifrati con un algoritmo estremamente avanzato, il che rende le informazioni inaccessibili ad eventuali malintenzionati, ISP e ovviamente ai gestori di NordVPN.
NordVPN è disponibile su Windows, macOS, Linux, Android, iPhone/iPad, Smart TV Android TV, NAS, Raspberry Pi, router e altri dispositivi. Per provarlo, collegati al suo sito ufficiale e scegli uno dei piani disponibili: quello da 2 o 3 anni in base alle promo in corso che costa meno di 3 euro/mese (fatturati annualmente); quello da 2 anni (2,97 euro/mese, fatturati annualmente); quello da 1 anno (3,93 euro/mese, fatturati annualmente) o quello da 1 mese (9,56 euro). C’è la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni e il supporto all’utilizzo contemporaneo su 6 dispositivi.
Una volta scelto il tuo piano e aver inserito i dati di pagamento (sono accettati carta, PayPal, Apple Pay, Google Pay, Criptovalute, Alipay ecc.), puoi scaricare il client di NordVPN seguendo le indicazioni a schermo. A download completato, se utilizzi Windows, apri il file .exe ottenuto e concludi il setup, cliccando in sequenza su Sì, Next, Install e Finish. Se, invece, hai un Mac, puoi scaricare NordVPN direttamente dal Mac App Store. Su smartphone e tablet, basta rivolgersi al Play Store di Android e all’App Store di iOS/iPadOS.
Leggi anche: Consigli sul cambio di valuta
Ad installazione completata, avvia il client di NordVPN sul tuo device, esegui il Log In con i dati del tuo account e seleziona la nazionalità del server al quale vuoi connetterti o, in alternativa, vai nella sezione Speciality servers e scegli uno dei server dedicati alle attività di cui ti ho parlato prima (es. P2P, Onion o server con IP dedicato). Al termine della sessione, per disconnetterti dalla VPN, clicca sul pulsante Disconnect. Per approfondimenti, leggi pure la mia recensione di NordVPN.
Se invece cerchi delle soluzioni alternative, puoi valutare servizi come Surfshark (la mia recensione qui), Express VPN e Privado VPN, che sono anch’esse compatibili con tanti device, sicure, veloci e caratterizzate da ottimi prezzi.
Tor (The Onion Router)
In conclusione, puoi valutare di navigare con IP straniero per vedere i siti bloccati all’estero usando la rete Tor (acronimo di The Onion Router), un sistema “a cipolla” che racchiude i dati in vari livelli di crittografia, nato con lo scopo di tutelare gli utenti che navigano ogni giorno su Internet, evitando che vengano tracciati e che possa essere violata la loro privacy.
Per accedervi da computer si può usare Tor Browser, un browser per Windows, macOS e Linux basato su una versione modificata di Mozilla Firefox, comprensivo di alcuni moduli e configurazioni utili proprio per lo scopo in questione.
Per scaricare Tor Browser sul tuo computer, recati sul sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Scarica Tor Browser che si trova al centro, dopodiché clicca sul pulsante Scarica per Windows oppure su quello Scarica per macOS, a seconda del sistema operativo impiegato.
A download ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e fai clic sul pulsante OK nella finestra per la scelta della lingua che vedi comparire. In seguito, seleziona la cartella in cui estrarre i file di Tor Browser premendo sul bottone Sfoglia e prosegui oltre facendo clic sui pulsanti Installa e Chiudi.
Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg scaricato e trascina l’icona di Tor Browser nella cartella Applicazioni del Mac, dopodiché facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, quindi premi sul bottone Ottieni nella finestra mostrata sulla scrivania, in modo da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni volute da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
A prescindere dal sistema operativo, una volta apertasi la finestra principale di Tor Browser, premi sul pulsante sul pulsante Connetti per stabilire il collegamento alla rete Tor e cominciare a navigare con un indirizzo IP straniero.
Per interrompere la navigazione, se stai usando Windows puoi farlo premendo sulla (x) in alto a destra nella finestra di navigazione, mentre su macOS devi cliccare sul menu Tor Browser in alto a sinistra e scegliere la voce Esci da Tor Browser.
Se la cosa può interessarti, ti segnalo che c’è anche l’app di Tor Browser per dispositivi Android, mentre su iOS/iPadOS ci si può rivolgere ad Onion Browser.
Cambiare il Paese del Google Play Store con una VPN
Non è un segreto che ciò che puoi vedere nel Play Store dipenda dal paese associato al tuo account Google Play. A seconda di dove ti trovi, il Play Store potrebbe impedirti di installare le app che desideri davvero.
Se desideri cambiare la regione del tuo account Google Play senza trasferirti fisicamente nel paese di destinazione, potrai farlo solo utilizzando una VPN. ExpressVPN offre app native per quasi tutti i dispositivi, quindi è incredibilmente facile da configurare.
Ecco i passaggi per cambiare il paese del Google Play Store con una VPN:
- Avvia l’app di ExpressVPN, accedi e tocca il pulsante Smart location per aprire l’elenco dei server.
- Nella nuova finestra, digita il nome del paese nella barra di ricerca oppure passa alla scheda Tutte le località, seleziona un continente e poi scegli un server VPN che corrisponde al paese selezionato nel Passaggio 2.
- Apri semplicemente il Google Play Store nel tuo browser.
- Devi trovare la schermata giusta all’interno delle impostazioni del Play Store. Tocca Impostazioni > Generali > Preferenze account e dispositivo > Paese e profili. Dovresti vedere un’opzione per cambiare il paese del Play Store.
- Apri le impostazioni dei pagamenti di Google. Sotto Paese/Regione, fai clic sull’icona della matita, quindi seleziona Crea nuovo profilo.
- Verrai indirizzato a una nuova pagina per creare un nuovo profilo di pagamento. Fai clic su Continua. Nella schermata successiva, inserisci un indirizzo del paese a cui intendi passare. Può trattarsi di qualsiasi indirizzo, inclusi case, aziende, hotel e altri edifici pubblici.
- Aggiungi un metodo di pagamento locale per cambiare la posizione del tuo Google Play Store.
Nota: Se non vedi questa opzione, potresti dover aggiornare i dati dell’app Google Play Store. Per farlo, apri le Impostazioni del tuo dispositivo Android, quindi tocca App > Google Play Store > Archiviazione > Cancella dati. Questo non eliminerà nessuna delle tue app o dati in-app, ma garantirà che il Play Store rilevi correttamente il tuo nuovo indirizzo IP dal server VPN. Ri-apri l’app Google Play Store.
Nota: Anche se ti trovi in un nuovo paese, potrebbero volerci fino a 48 ore affinché Google Play aggiorni la tua posizione.
Considerazioni Importanti
- Se il tuo account ha un metodo di pagamento collegato, avrai bisogno di un metodo di pagamento valido del paese a cui intendi passare.
- Se hai un abbonamento a Google Play Pass, il tuo abbonamento sarà trasferito solo se il tuo nuovo paese supporta Play Pass.
- Il saldo del tuo Google Play è legato al tuo paese attuale e non può essere utilizzato nel nuovo paese.
Domande Frequenti
È legale usare una VPN per Google Play?
Sì, è assolutamente legale utilizzare una VPN per Google Play.
Posso cambiare il paese del Google Play Store senza una carta di credito?
Se il tuo account Google Play Store ha un metodo di pagamento esistente, non sarà possibile cambiare la regione senza un metodo di pagamento valido del nuovo paese.
Perché un elemento di Google Play non è disponibile nel mio paese?
Le restrizioni geografiche sono imposte dai detentori dei diritti dei contenuti.
Come posso scaricare app di Google Play non disponibili nel mio paese?
Se non riesci a cambiare il paese del Play Store o l’app desiderata non è disponibile nel tuo paese, potresti provare a scaricare l’app tramite un file APK. Cerca semplicemente l’app che desideri e aggiungi "APK" al termine della ricerca.
Il paese del Google Play Store cambia automaticamente?
Quando ti trovi all’estero, potresti notare che nel Play Store vengono visualizzate app diverse rispetto a casa.
Come posso cancellare i dati del Google Play Store?
Puoi cancellare la cache del Play Store dal tuo dispositivo Android. Per farlo, apri le Impostazioni, quindi tocca App > Google Play Store > Archiviazione > Cancella dati.
TAG: #Straniero