Albergo Atene Riccione

 

Canzoni Italiane Facili per Imparare l'Italiano

L’associazione dell’italiano alla musica è immediata, istantanea. Cosa c’è di meglio delle canzoni italiane per imparare l’italiano con la musica? Imparare una lingua straniera non è come imparare la propria lingua madre, per questo servono metodologie didattiche anche divertenti per mantenere alta la motivazione degli studenti e aiutarli a raggiungere il livello desiderato.

Questo articolo nasce proprie per darti degli spunti per realizzare una lezione di italiano L2 leggera e divertente, usando la canzone italiana. Se sei arrivato qui cercando le canzoni in italiano da ascoltare per migliorare la lingua, uno dei modi divertenti per imparare l’italiano infatti è proprio quello di ascoltare brani musicali.

Come Impostare le Tue Lezioni di Italiano per Stranieri

Proprio come durante un qualsiasi corso di italiano per stranieri a Milano, la prima lezione individuale o di gruppo è sempre emozionante: stai per incontrare degli studenti con cui è necessario stabilire un contatto e creare un coinvolgimento. Potresti proseguire poi con delle brevi frasi di presentazione per introdurre se stessi, ad esempio, il nome, l’età, la professione e perché studia italiano. È necessario quindi stimolare il dialogo, anche con chi parla pochissimo italiano.

Se, ad esempio, gli studenti conoscono solo qualche parola, puoi iniziare insegnando loro delle domande che possono tornare utili: “Che significa?”, “Come si dice in italiano…?”, “Puoi ripetere?” utili per iniziare subito una conversazione in italiano. Può anche essere utile organizzare dei giochi di movimento e dei giochi di ruolo che permettono gli studenti di ogni livello di praticare la lingua in contesti in cui potrebbero davvero ritrovarsi. Cosa può esserci di meglio di imparare a ordinare la pizza o il caffè in un bar?

Italiano L2: Materiale e Struttura di una Lezione Classica

Scegli il materiale didattico o preparalo appositamente per i tuoi studenti! Se hai già seguito l'iter per diventare insegnante di italiano come L2 sai che un corso italiano per stranieri deve toccare le quattro abilità linguistiche di comprensione, ascolto, parlato e produzione scritta. In tutti i corsi di specializzazione dell'italiano come L2, ti insegneranno le basi di glottodidattica e metalinguistica.

Leggi anche: Classifica delle canzoni di Natale straniere

Trovandoti di fronte a studenti privati o a una classe, ti renderai conto che per lavorare su queste quattro abilità è fondamentale la partecipazione degli studenti. Ecco perché nel passare dalla teoria alla pratica, non devi mai dimenticare di creare momenti di dialogo e partecipazione degli studenti. Questo livello di coinvolgimento molto alto favorisce l’apprendimento ed evita che gli studenti si annoino.

Per le tue lezioni di italiano L2, parti dalla scelta di materiali didattici stimolanti: libri con un’impaginazione chiara e ricchi di immagini ma anche supporti didattici come delle schede in pdf o test da compilare online per rinforzare comprensione, apprendimento e memorizzazione. I libri di testo ed esercizi sono un'ottima guida perché contengono una serie progressiva di lezioni con esercizi e compiti a casa, preparati per rispecchiare il livello di conoscenza degli studenti.

Per alcuni studenti potrebbero essere utili dei cartelloni da appendere in aula raffiguranti mappe concettuali, che attraverso disegni e colori permettono di semplificare concetti difficili. Per altri ancora, hai bisogno di rendere la classica lezione di italiano L2 più stimolante. Proveremo a farlo con le canzoni italiane!

Canzoni Didattizzate per Imparare l’Italiano

Prova a rendere divertenti le lezioni di italiano L2 usando le canzoni! Ascoltare canzoni italiane è un buon modo per imparare l’italiano da soli o con un insegnante di italiano L2. Ti è mai capitato di cantare una canzone inglese o spagnola senza sapere tutte le parole? Magari ad attirare la tua attenzione è stato il ritmo o la conoscenza di qualche parola del testo.

A lezione può essere anche utile portare il testo della canzone per aiutare gli studenti alle prime armi ad abbinare le parole e la pronuncia. In modo divertente, si possono migliorare le proprie competenze linguistiche e, allo stesso tempo, rimanere aggiornati sui cantanti più famosi in Italia e scoprire qualche curiosità sulla cultura italiana. Le canzoni possono essere uno strumento di insegnamento divertente, interattivo e pratico perché si possono ascoltare in qualsiasi momento.

Leggi anche: Canzoni e Artisti Famosi

I testi delle canzoni aiutano a capire le strutture grammaticali, i tempi verbali e dei modi di dire, che accompagnati dalla melodia sono molto più semplici da memorizzare. Abbiamo selezionato alcune delle canzoni italiane molto famose, che renderanno lo studio della grammatica, della pronuncia e dei vocaboli italiani molto più divertente.

Canzoni Facili per Insegnare l’Italiano L2

Il coinvolgimento dei tuoi studenti di italiano come L2 è fondamentale! Ecco alcune canzoni facili da utilizzare:

  • Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno: Meglio conosciuta anche all’estero come “Volare oh oh” è una canzone molto famosa con un testo semplice per imparare l’imperfetto indicativo ma soprattutto l’infinito che si trovano già nella prima strofa e nel ritornello: “Penso che un sogno così non ritorni mai più Mi dipingevo le mani e la faccia di blu Poi d’improvviso venivo dal vento rapito e cominciavo a volare nel cielo infinito Volare oh oh Cantare oh oh oh….”
  • Una vita in vacanza di Lo Stato Sociale: Oltre al ritmo travolgente che invoglia a cantare, questa canzone ha un testo molto semplice, utile per imparare i nomi dei lavori in italiano e a strutturare le domande che iniziano con “Perché?”
  • Tre parole di Valeria Rossi: Il tormentone di qualche estate fa è ancora utile perché oltre al lessico legato all’amore ha dei verbi all’infinito e all’imperativo. “Dammi tre parole: sole, cuore e amore Dammi un bacio che non fa parlare È l'amore che ti vuole prendere o lasciare Stavolta non farlo scappare”

Canzoni per Principianti Assoluti

Imparare a suonare la chitarra può essere una sfida, ma scegliere le canzoni giuste può fare la differenza. Ecco alcune canzoni italiane perfette per i principianti:

  1. La Canzone del Sole di Lucio Battisti: Una delle canzoni più amate, perfetta per i principianti grazie alla sua semplicità. La struttura della canzone è composta da pochi accordi ripetuti, il che la rende ideale per chi sta iniziando a familiarizzare con la chitarra.
  2. Il Pescatore di Fabrizio De André: Una ballata classica che utilizza accordi di base come il La minore e il Mi minore. La canzone ha un ritmo lento e rilassato, che consente ai principianti di praticare i cambi di accordo senza fretta.
  3. Azzurro di Adriano Celentano: Un classico della musica italiana, una canzone vivace e allegra. Gli accordi sono semplici e la struttura della canzone è ripetitiva, il che facilita l’apprendimento.
  4. L’Isola che non c’è di Edoardo Bennato: Una melodia orecchiabile, nota per il suo testo fantasioso. Gli accordi utilizzati sono di base, come il Do, Sol e Fa, rendendo la canzone accessibile ai principianti.
  5. Sara di Antonello Venditti: Una canzone emotiva, caratterizzata da un ritmo moderato e una progressione di accordi semplice.
  6. Storia di un minuto di Premiata Forneria Marconi: Nonostante il genere prog rock, la struttura della canzone è abbastanza semplice, con accordi facili da memorizzare.
  7. Che sarà dei Ricchi e Poveri: Una melodia popolare e facile da suonare. Gli accordi sono di base e il ritmo è costante, rendendo la canzone ideale per chi è agli inizi.
  8. Ti amo di Umberto Tozzi: Un successo internazionale che presenta un ritmo e una struttura facili da seguire.
  9. E penso a te di Lucio Battisti: Canzone da cui si possono imparare tanti aggettivi plurali, per parlare di amore e sentimenti, come “uniti” (close), “indivisibili” (indivisible) o “irraggiungibili” (unattainable). Utilizza anche alcune frasi semplici per fare comparazioni, come “amarsi un po’ è come bere” (loving each other is like drinking).
  10. Volare (Nel blu dipinto di blu) di Domenico Modugno: Probabilmente questo è uno dei maggiori successi internazionali nella storia della musica italiana. Da questa canzone si possono imparare i verbi all'infinito come "volare" o "cantare", e anche verbi all'imperfetto.

Canzoni Italiane per Studenti Esperti

Se già te la cavi nella comprensione dei testi delle canzoni più famose o hai degli studenti più preparati, è il momento di avere a che fare con cantautori con un accento o una voce particolare e testi più complessi, che potrebbero presentare un linguaggio colloquiale o delle figure retoriche.

  • Più bella cosa di Eros Ramazzotti: Questo artista conosciutissimo anche in America Latina ha un modo di cantare molto personale, con voce nasale, che potrebbe essere difficile per gli studenti stranieri che studiano italiano da poco. La canzone presenta dei verbi al passato remoto “Ricordi la volta che ti cantai / fu subito briviso sì” e il futuro semplice “Cantare d’amore non basta mai / ne servirà di più” ma anche un modo di dire “Sei diventata la mia lei”. Cosa vorrà dire il cantante? “La mia lei” o “il mio lui” si usano in italiano per indicare la persona che si ama, con cui si ha una storia d’amore.
  • Non me lo spiegare di Tiziano Ferro: Il cantautore di Latina ha spesso collaborazioni con artisti internazionali, ad esempio, puoi trovare una versione di questa canzone cantata con Laura Pausini. L’italiano usato nei testi è meno banale di quello che si potrebbe pensare a un primo ascolto. In questa canzone, ad esempio, nella prima strofa canta “Un po’ ti penso ma mi scanso / non mi tocchi più”. Cosa vuol dire “mi scanso”? Si usa come sinonimo di spostarsi, vuol dire “mi sposto”. Il lessico offre altri spunti di riflessione: “Solo che pensavo a quanto è inutile farneticare”. Cosa vuol dire “farneticare”? Vuol dire “dire frasi senza senso, senza dare una spiegazione convincente”.
  • Musica leggerissima di Colapesce e Dimartino: Non ti lasciare ingannare dal titolo, in realtà questa canzone presenta delle strutture grammaticali abbastanza complicate. La canzone, che ha vinto il Festival di Sanremo nel 2021, offre già nel titolo, un aggettivo al grado superlativo assoluto (leggera / leggerissima) ma le difficoltà del testo non si fermano qui. “Se fosse un'orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio” Nelle prime parole si trova il congiuntivo imperfetto e il condizionale presente del verbo essere quindi prevede delle conoscenze della grammatica italiana avanzate. “La senti nei quartieri assolati Che rimbomba leggera Si annida nei pensieri” Che vuol dire “si annida nei pensieri”? “Annidarsi” fa riferimento al nido degli uccelli quindi “fare il nido” e indica qualcosa che non se va via. In questo caso, la musica è un motivetto che rimane in testa e non si riesce a far andare via.

Italiano come L2: Scrivere una Canzone con gli Studenti

Dall'ascolto alla scrittura, il passo è più facile con le canzoni italiane! Hai mai pensato di scrivere una canzone o farla scrivere alla tua classe? Gli studenti possono creare le proprie canzoni, scrivere testi su brani familiari o persino scrivere parodie delle loro canzoni preferite.

Leggi anche: Lista Duetti Stranieri

Pensa alle quattro abilità linguistiche e pensa alle canzoni: le ascolti, le comprendi, le canti e puoi anche scriverle! Come abbiamo visto, le canzoni possono semplificare delle strutture grammaticali complicate. Forse è quello che ha pensato Lorenzo Baglioni quando ha scritto la canzone “Il congiuntivo”:

“Che io sia Che io fossi Che io sia stato Oggigiorno chi corteggia Incontra sempre più difficoltà Coi verbi al congiuntivo Quindi è tempo di riaprire Il manuale di grammatica Che è, che è molto educativo Gerundio imperativo E infinito indicativo Molti tempi e molte coniugazioni ma... Il congiuntivo ha un ruolo distintivo E si usa per eventi Che non sono reali È relativo a ciò che è soggettivo A differenza di altri modi verbali E adesso che lo sai anche tu Non lo sbagli più”

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: