Isola di Capo Rizzuto: Turismo, Cosa Vedere e le Spiagge Più Belle
Un mare smeraldino dalle acque trasparenti, tanta storia e scorci mozzafiato fanno di Isola di Capo Rizzuto una meta spettacolare, ideale per delle vacanze in Calabria da ricordare. Le casette pittoresche conferiscono al panorama un aspetto unico, quasi sognante. La natura verdeggiante e incontrastata che circonda il paese ne fa una meta perfetta anche per gli amanti delle escursioni e delle avventure. Come molte mete dove andare in Calabria, anche Isola di Capo Rizzuto vanta origini antiche e una storia molto affascinante. Volete saperne di più? Continuate pure a leggere per scoprire cosa vedere a Isola di Capo Rizzuto e preparatevi a partire con noi!
Cosa Vedere a Isola di Capo Rizzuto
Nascosta in provincia di Crotone, Isola di Capo Rizzuto è una ridente cittadina litoranea dove spiagge dorate e mare cristallino si incontrano per offrire panorami assolutamente mozzafiato. Questo piccolo borgo ha però in realtà molto di più da offrire ai suoi visitatori: da castelli a chiese antiche, da reperti archeologici a succulente prelibatezze culinarie. Oltre al mare, Isola Capo Rizzuto vanta un patrimonio archeologico e religioso da visitare nel centro storico come l’antica cattedrale costruita su un monastero normanno, il nuovo Santuario della Madonna Greca, patrona di Isola, la Torre Vecchia, la Porta Magna con l’annessa Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Marco edificata nel 1549 da Antonio Troylo Ricca.
Curiosità su Isola Capo Rizzuto
- Il centro abitato di Isola Capo Rizzuto non affaccia direttamente sul mare e tanto meno è un’isola.
- Isola Capo Rizzuto è stata fondata dai Japigi intorno al 1200 a.C. Capo Rizzuto, Le Castella e Capo Cimiti erano riconosciuti come Promontorium Japigium.
- Secondo la leggenda, Isola è stata fondata da Astiochena, sorella di Priamo, sopravvissuta alla distruzione di Troia e rifugiatasi con la famiglia.
- Isola Capo Rizzuto fino al 1818 è stata sede vescovile e un importante centro di diffusione della religione cattolica nel Sud Italia.
Il Castello Aragonese
La città è famosa anche per la presenza di una vasta area marina protetta, dominata da quello che è un vero e proprio simbolo della zona: il Castello Aragonese. Se c’è una cosa da visitare a Capo Rizzuto, è proprio questa. Si tratta di una fortezza imponente, edificata su un isolotto a pochi metri dalla costa e unita a quest’ultima grazie a un ponte. Una vista davvero spettacolare per un luogo unico che, dal ‘400 a oggi, continua a incantare e sorprendere chiunque lo ammiri. Al suo interno potrete approfondire la storia non solo del castello, ma di tutta Capo Rizzuto. Dalle sue mura e alte torri, inoltre, si può ammirare una splendida vista. Da non perdere!
La posizione di questa struttura difensiva è decisamente particolare: sorge su un isolotto poco fuori dalla costa ed è collegata alla terraferma da una lingua di terra che emerge ed è praticabile solo nei momenti di bassa marea. Quando l’acqua si alza, invece, il Castello è completamente isolato e circondato dalle onde, a rendere il luogo ancora più suggestivo. Il maniero non ospitò mai la nobiltà del territorio, ma servì invece da ricovero per i soldati impegnati nella lotta ai numerosi attacchi provenienti dal mare.
Il Castello poggia però su fondamenta databili nel periodo Magno-Greco (400 a.c.) e secondo la leggenda fu utilizzata addirittura da Annibale, quando egli soggiornò nella zona nel III secolo a.C. Testimonianza dell’antica età del forte sono le diverse fasi edilizie sovrapposte le une alle altre, ancora visibili nell’architettura: influenze normanne, sveve, bizantine, angioine ed aragonesi hanno modellato le mura di di questo capolavoro difensivo. Visitiamo quello che e’ il simbolo di Isola di capo Rizzuto Il castello aragonese di La Castella. Un castello suggestivo sito su un isolotto in mezzo al mare, da poco ristrutturato e visitabile, raggiungibile solo nelle ore di bassa marea attraverso un piccolo sentiero sabbioso. Molto probabilmente questo castello fu abitato solo da soldati, non furono mai ospitate famiglie nobili.
Leggi anche: Dove Alloggiare a San Vito Lo Capo: Villaggi Consigliati
L’Area Marina Protetta
L'Isola di Capo Rizzuto è famosa anche per la natura e la biodiversità delle sue acque, protette e custodite come un prezioso gioiello. L’area marina protetta di Capo Rizzuto è una delle cose da visitare assolutamente in zona, anche per ammirare da vicino la bellezza della selvaggia natura calabrese in tutto il suo splendore. È uno dei tratti di costa della Calabria più amati da chi pratica immersioni, data la grande presenza di fondali interessanti. Fra le cose che si possono ammirare nella vastità del mare c’è anche il relitto di una nave mercantile e quello di una nave a vapore, affondate rispettivamente durante nell’immediato dopoguerra e negli anni ’70. Gli amanti del trekking possono scoprire l’area naturale con una bella escursione che costeggia il castello.
Nel 1991 è stata istituita la Riserva naturale marina di Isola Capo Rizzuto. L’area protetta comprende i 37 km di costa che collegano Crotone a Le Castella. Per gli appassionati di archeologia subacquea davanti al Castello aragonese a Le Castella si trovano il relitto della nave Gunny, naufragata nel 1962 e ammirabile ad una profondità di 24 metri, e il relitto della nave Bengala. Nella località di Le Cannella invece si trova il relitto della nave Chico a 29 metri di profonfità.
Le Spiagge Più Belle di Isola di Capo Rizzuto
Come molte città della Calabria, anche Isola di Capo Rizzuto vanta delle spiagge meravigliose, dalle acque cristalline i cui colori variano dall’azzurro a un verde smeraldino. Nella Costa dei Saraceni, le spiagge dei Gigli in località Sovereto, di Capo Piccolo in località Cipolla, la spiaggia Grande fino ad arrivare a Le Castella, sono quelle tra le più famose e più belle di Isola Capo Rizzuto. Le spiagge di Isola Capo Rizzuto accontentano tutti i gusti, con tratti caratterizzati da scogli fino alle privilegiate spiagge di sabbia rossa.
- Spiaggia dei Gigli: Vanta delle meravigliose sabbie dorate che brillano al sole.
- Spiaggia di Capo Piccolo: Vanta un panorama molto suggestivo.
- Spiaggia Rossa: Famosa appunto per il colore inusitato della sabbia.
- Le Cannella: È una spiaggia molto particolare che però è d’obbligo visitare se ci si trova a Capo Rizzuto. Oltre all’acqua cristallina, è possibile godersi lo spettacolo della sabbia color rosso.
Le Spiagge Rosse
Le Spiagge Rosse, in località Punta Fratte, si trovano sul versante nord di Isola a metà percorso tra Punta Cimiti e Capo Rizzuto. Questa zona è perfetta per chi preferisce le spiagge selvagge e poco affollate cogliendo l’occasione di fare i fanghi ricoprendosi di argilla naturale. La mia preferita è quella di Le Cannella, amo questa spiaggia per i suoi colori.
Le Castella
Una delle mete più belle della Calabria che sa conquistare i cuori è Le Castella con la sua fortezza aragonese famosa in tutto il mondo. La località Le Castella è anche una delle più celebri zone di balneazione della zona, apprezzata per le sue spettacolari spiagge dalle sfumature rossastre e per le sue acque limpide e ricche di fauna. Ti consiglio di raggiungere Capo Rizzuto, in prossimità del faro e della Torre Nuova o Torre delle Guardie, una torre vicereale di avvistamento della fine del XVI secolo, per ammirare uno dei più bei tramonti in Calabria che scende a ridosso su Le Castella.
Leggi anche: Trova il Miglior Villaggio a Capo Verde
Dove Mangiare a Isola di Capo Rizzuto
Quando abbiamo voglia di trascorrere una giornata fuori e vogliamo un pranzo o un cena a base di pesce la nostra meta prediletta è Capo Rizzuto. Accanto al Faro si trova il Ristorante l’Ancora, un locale che frequentiamo spesso con vista mare. Dopo aver mangiato il ricco antipasto, due primi e le classiche fritture e grigliate, il gelato alle noci è la ciliegina sulla torta!
Seduti ad un tavolo vista mare di uno dei numerosi ristoranti di Isola di Capo Rizzuto non si può non ordinare patati e pipi friuti, un piatto a base di patate e peperoni fritti piccanti, oppure il riso e finocchia, preparato con delizioso finocchietto selvatico. Da non lasciarsi scappare nemmeno un assaggio di covateddri al sugo di maiale, piccoli gnocchetti di farina di grano duro fatti a mano.
Cosa Vedere Nei Dintorni di Isola Capo Rizzuto
A poca distanza di Isola Capo Rizzuto si possono visitare: Capo Colonna con il Parco e il Museo Archeologico e la bellissima Colonna di Hera Lacina e il Santuario della Madonna di Capo Colonna. Da non perdere anche Crotone, dove poter visitare il Duomo, il Castello e il Museo Archeologico. Un pò più distanti, nel Marchesato di Crotone, i borghi di Santa Severina e il suo meraviglioso castello, Caccuri, il paese fantasma Carello e il Parco Archeologico di Akerentia, il Santuario della Sacra Spina a Petilia Policastro e il Santuario del SS Ecce Homo a Mesoraca.
Come Arrivare a Isola Capo Rizzuto
L’aeroporto più vicino è il S. Anna a Crotone. Dall’aeroporto di Lamezia Terme, proseguire per Catanzaro e imboccare la SS 106 direzione Crotone fino al bivio per Isola di C.R. e continuare sulla strada che porta a Capo Rizzuto. Se viaggiate in treno la stazione più vicina è a Crotone. In auto: Percorrere in direzione sud, imboccare il bivio per Isola di C.R. proseguire per Capo Rizzuto.
Leggi anche: Guida alle escursioni Zingaro
TAG: #Turismo