Albergo Atene Riccione

 

Capri: Attrazioni Turistiche Imperdibili e Cosa Vedere

Capri è una vera e propria icona italiana: l’isola del Golfo di Napoli è sinonimo di stile, lusso e dolce vivere. Con le scogliere a strapiombo, le acque cristalline e i celebri Faraglioni, Capri è il luogo ideale per una fuga dalla routine quotidiana. Fra i motivi per cui visitarla basta menzionare la sua affascinante storia, la cultura vibrante e la natura incontaminata. Benvenuti nella splendida isola di Capri, una gemma incastonata nel blu profondo del Mar Tirreno. Conosciuta per la sua bellezza mozzafiato e l’atmosfera chic, Capri ha molto da offrire a ogni tipo di viaggiatore.

Cosa Vedere a Capri in un Giorno: Itinerario a Piedi

Se hai solo un giorno a disposizione per visitare Capri, non temere. È possibile scoprire molte delle sue meraviglie in un breve lasso di tempo. Un itinerario a piedi e con i mezzi pubblici ti aiuterà a immergerti nella bellezza dell'isola e scoprire i suoi tesori nascosti.

La Grotta Azzurra

Uno dei luoghi più emblematici di Capri è senza dubbio la Grotta Azzurra. Questa grotta marina, famosa per il suo colore azzurro intenso, offre un'esperienza che ti lascerà senza fiato. Puoi raggiungere la grotta in barca e, una volta all'interno, sarai avvolto da un'atmosfera magica e surreale. La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più famose di Capri. Questa grotta marina è nota per il suo colore blu brillante, creato dalla luce del sole che si riflette sulle pareti sottomarine. Per raggiungere la Grotta Azzurra, puoi prendere un tour in barca da Marina Grande o un autobus da Anacapri.

La Grotta Azzurra è una grotta di origine carsica, visitabile solo nella parte nota come Duomo Azzurro. Il nome deriva dal colore turchese intenso e brillante, che le acque assumono all’interno della grotta dovuto alla luce del sole riflessa da una cavità sottomarina presente in corrispondenza dell’ingresso. La tecnica per accedere alla Grotta prevede, infatti, la competenza dei barcaioli locali che fanno entrare la barca dandosi la spinta per mezza di una catena attaccata alla roccia appena all’esterno della Grotta.

Consiglio Utile: La Grotta Azzurra può essere visitata solo quando il mare è calmo e la marea è bassa. Bisogna avere un po’ di fortuna per trovarla aperta: se puoi scegliere tra diversi giorni per visitare Capri, controlla in anticipo le previsioni meteo-marine. La fila d'ingresso alla Grotta in alta stagione può essere molto lunga, cercate di arrivare al mattino presto.

Leggi anche: Recensioni Escursioni Capri

Villa Jovis

Un altro punto di interesse è Villa Jovis, una delle residenze più grandi e meglio conservate dell'imperatore romano Tiberio. Da qui, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sull'isola e sul mare circostante. Villa Jovis è una delle più imponenti e affascinanti residenze imperiali dell’antica Roma, situata sull’isola di Capri. Costruita per volere dell’imperatore Tiberio intorno al I secolo d.C., la villa occupa la parte più alta del Monte Tiberio, con una vista spettacolare sul mare e sulla costiera amalfitana. Estesa su circa 7.000 metri quadrati, la Villa Jovis era un complesso lussuoso e strategico, dotato di appartamenti imperiali, bagni termali e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. Si narra che Tiberio, qui ritiratosi negli ultimi anni del suo regno, governasse l’impero a distanza e prendesse decisioni di grande rilievo.

Anacapri e Villa San Michele

Non dimenticare di visitare Anacapri, un comune situato nella parte più alta dell'isola. Qui troverai Villa San Michele, con il suo giardino ornato di reperti archeologici, e il Monte Solaro, il punto più alto dell'isola raggiungibile con una caratteristica seggiovia, da cui potrai ammirare una vista panoramica indimenticabile.

Nata sulle rovine di una cappella dedicata a San Michele, Villa San Michele fu concepita nel 1885 quando Axel Munthe, un medico e scrittore svedese, decise di stabilirsi a Capri. Oggi, la villa continua a incantare i visitatori con i suoi pergolati, logge e un belvedere che offre uno splendido panorama sul Golfo di Napoli, rendendola una delle principali attrazioni dell’isola. La personalità curiosa e la vasta erudizione di Munthe traspaiono nei numerosi reperti archeologici che adornano le stanze, le terrazze e i viali fioriti della villa. Dopo la sua morte, Munthe lasciò la villa in eredità allo stato svedese, e grazie a una fondazione del suo paese natale, oggi possiamo ammirarla in tutto il suo splendore.

La Piazzetta

Infine, tornando verso il porto, non puoi perdere la Piazzetta, il cuore pulsante di Capri. Questa affascinante piazza è circondata da caffè eleganti e negozi di lusso, ed è il luogo ideale per fare una pausa e godersi l'atmosfera vivace dell'isola. Da sempre la piazzetta di Capri, situata in Piazza Umberto I, è il centro della vita dell’isola. Un tempo sede del mercato del posto, oggi è il punto di ritrovo di vip e persone comuni felici di prendersi l’aperitivo a fianco alla loro star preferita. La sua forma quadrangolare è frutto dell’evoluzione architettonica della zona.

La famosa “Piazzetta” di Capri è Piazza Umberto I, la Piazza del Municipio e il cuore pulsante della vita caprese. Qui è possibile sostare per un caffè o un aperitivo, fare una passeggiata nelle vie del centro, fare shopping nelle boutique e nei negozi di lusso, oppure semplicemente incontrarsi e fare due chiacchiere. La Piazzetta è un punto di snodo per la vita dell’isola, d’estate cruciale anche per la movida notturna; è infatti qui, più che in ogni altro posto, che è possibile scorgere o ritrovarsi seduti vicino a personaggi famosi.

Leggi anche: Itinerario di un giorno a Capri

Capri in 3 Giorni: Cosa Vedere

Capri non è solo un luogo di bellezze famose e riconosciute. Quest'isola ha anche una serie di gioielli nascosti che attendono di essere scoperti. Se hai a disposizione qualche giorno in più, non potrai perdere queste attrazioni:

I Giardini di Augusto e Via Krupp

Uno di questi tesori nascosti sono i Giardini di Augusto, si tratta di una serie di terrazze che affacciano direttamente sui Faraglioni. Per raggiungere questo angolo di paradiso spesso si percorre via Krupp, una serie di stretti tornanti che da Marina Piccola risalgono la roccia. I Giardini di Augusto a Capri sono un’oasi di bellezza naturale situata su una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sui Faraglioni e sulla famosa Via Krupp, il sinuoso sentiero scavato nella roccia che scende verso il mare. Realizzati nei primi del Novecento per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, questi giardini botanici sono ornati da una ricca varietà di piante mediterranee e fiori colorati, che contrastano con il blu profondo del mare.

Via Krupp è uno dei percorsi più iconici e affascinanti dell’isola di Capri, celebre per i suoi tornanti a strapiombo sul mare. Questa straordinaria strada pedonale fu realizzata all’inizio del XX secolo per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, che la utilizzava per collegare il suo yacht ancorato nella Marina Piccola con il centro dell’isola. Lungo circa 1,3 chilometri, il sentiero serpeggia lungo le scogliere, offrendo panorami mozzafiato sul mare turchese e la vegetazione mediterranea.

Certosa di San Giacomo

Nei pressi dei Giardini si trova la Certosa di San Giacomo, una costruzione risalente al 1371. Nell’antico luogo di culto oggi è ospitato un liceo e d’estate si svolgono concerti o manifestazioni. La Certosa di San Giacomo è uno dei monumenti più antichi e affascinanti di Capri, risalente al XIV secolo. Fondata nel 1371 per volere del conte Giacomo Arcucci, la certosa rappresenta un simbolo di spiritualità e storia. Il complesso monastico, costruito in uno stile sobrio e austero, è un esempio di architettura medievale, con il suo chiostro grande e quello piccolo che offrono uno scorcio suggestivo sull’isola. Oggi la Certosa ospita eventi culturali e mostre d’arte, tra cui la collezione permanente di opere del pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach.

La Migliera e Le Boffe

Un altro luogo meno conosciuto che vale la pena vedere è La Migliera, un sentiero panoramico che offre una vista spettacolare sui Faraglioni e sulla costa di Capri. Questo percorso è una delle cose da vedere a Capri gratis. Infine, non dimenticare di visitare Le Boffe, un quartiere caratteristico nel centro storico di Anacapri. Qui è possibile entrare in contatto con la storia secolare dell’isola.

Leggi anche: Capri: trasporti, orari e tariffe

Come Arrivare e Come Muoversi a Capri

Per arrivare a Capri è possibile prendere uno dei numerosi traghetti che partono dal porto di Napoli, Sorrento e Salerno. Anche Ischia è collegata a Capri da servizi molto frequenti. Sui traghetti o sugli aliscafi è possibile anche imbarcare delle auto, ma ci sono forti limitazioni per chi non è residente.

Il consiglio è quindi quello di partire senza auto ed eventualmente noleggiare uno scooter in loco. Le alternative per muoversi, poi, sono tante. I mezzi pubblici includono una funicolare che conduce dal porto alla piazzetta, una vasta rete di bus e una seggiovia. Disponibile anche il servizio di taxi, che permetterà di spostarsi in modo semplice fra i vari luoghi dell’isola. Si possono sempre noleggiare gommoni o imbarcazioni per scoprire l’isola dal mare e fare il bagno in calette nascoste.

I Faraglioni di Capri

La cornice che tutti abbiamo visto fare da sfondo a scene d’amore in film romantici o pubblicità: i Faraglioni di Capri. Queste rocce che sorgono dal mare e che sono l’emblema di Capri vengono bene in foto se l’inquadratura è quella dei Giardini di Augusto. Situati nel versante sud-orientale dell’isola, i Faraglioni di Capri, maestosi pilastri di roccia, emergono dalle acque con un’eleganza maestosa. Nel corso dei secoli, l’incessante opera dell’erosione ha cesellato queste magnifiche strutture dal promontorio di cui un tempo erano parte. Il nome che portano, derivante dal termine greco “pharos”, ne svela la funzione antica: erano infatti i fari dei tempi antichi.

I faraglioni sono tre: il primo attaccato alla terraferma è, per l’appunto, il Faraglione di Terra, anche detto Saetta; il secondo è il Faraglione di Mezzo o Stella; il terzo è il Faraglione di Fuori o Scopolo, importante perché costituisce l’habitat naturale della lucertola azzurra di Capri, un esemplare di lucertola che probabilmente si è mimetizzata con il colore del mare e del cielo, da quando le rocce si sono distaccate definitivamente dalla terraferma.

Tre sono i Faraglioni ufficialmente riconosciuti, ma spesso il più piccolo, lo scoglio noto come Faraglione del Monacone, viene considerato parte del gruppo. Su questo scoglio sono stati scoperti frammenti di architettura romana, la cui origine rimane avvolta nel mistero. Dei tre giganti di pietra, solo il Faraglione di Terra, anche noto come Saetta, è ancora collegato alla costa. Il più alto del gruppo, porta ancora i segni di un’antica villa romana. Il Faraglione di Mezzo, o Stella, pur essendo il più basso dei tre, è il più fotografato. L’ultimo membro del gruppo, Scopolo o Faraglione di Fuori, vanta un grande valore per la biodiversità.

Altre Attrazioni e Luoghi d'Interesse

  • Belvedere di Tragara: Da questa terrazza si può ammirare una vista spettacolare sui celebri Faraglioni.
  • Chiesa di San Michele Arcangelo: Famosa per il suo straordinario pavimento maiolicato che rappresenta la scena biblica del Paradiso Terrestre.
  • Arco Naturale: Una spettacolare formazione rocciosa sulla costa orientale dell’isola, risalente al periodo paleolitico.
  • Sentiero dei Fortini: Un suggestivo percorso escursionistico che collega la Grotta Azzurra al Faro di Punta Carena.
  • Scala Fenicia: Un’antica scalinata in pietra che collega Marina Grande con Anacapri.
  • Faro di Punta Carena: Uno dei fari più importanti d’Italia, situato in una posizione suggestiva che offre tramonti spettacolari.
  • Monte Solaro: Raggiungibile con una seggiovia, offre una vista a 360 gradi sui paesaggi capresi.

Le Spiagge di Capri

Anche se Capri non è famosa per le sue spiagge, ci sono alcuni luoghi incantevoli dove rilassarsi e godersi il sole. Le spiagge di Marina Piccola e Marina Grande offrono acque cristalline e una vista spettacolare sulla costa.

  • Marina Grande: Il lido più conosciuto, situato vicino all’attracco degli aliscafi.
  • Bagni di Tiberio: Una spiaggia molto piccola che rimane all’ombra per la maggior parte della giornata.
  • Marina Piccola: Offre una vista sui Faraglioni ed è divisa in due piccole spiagge, Marina di Mulo e Marina di Pennauro.
  • Faro di Punta Carena: Una baia rocciosa con acque profonde e cristalline, ideale per nuotare e fare snorkeling.
  • Gradola: Situata a fianco della Grotta Azzurra, offre una stretta scogliera a picco sul mare.

Periodo Migliore per Visitare Capri

Capri offre il suo massimo splendore da aprile a ottobre, quando il clima caldo (20-30°C) favorisce esplorazioni, escursioni e attività marine. La primavera (aprile-maggio) regala temperature miti e una natura fiorente, con minor affollamento che permette di godere serenamente di attrazioni come la Grotta Azzurra e i Giardini di Augusto. L’estate (giugno-agosto) rappresenta l’alta stagione, con giornate lunghe e soleggiate ideali per il mare, ma anche con maggiore affluenza turistica e prezzi elevati che rendono essenziali le prenotazioni anticipate. L’inizio dell’autunno (settembre-ottobre) mantiene un clima favorevole con meno visitatori, offrendo un’esperienza più rilassata dell’isola.

Trasporti a Capri

Capri è un’isola e può essere raggiunta solo via mare.

  • Traghetti: Partono regolarmente da Napoli (Molo Beverello o Calata Porta di Massa).
  • Traghetti e aliscafi: Da Sorrento, il viaggio verso Capri è più breve, circa 20-30 minuti. Le partenze sono frequenti, soprattutto durante la stagione turistica.
  • Collegamenti estivi: Durante l’estate, ci sono collegamenti marittimi diretti da città come Positano, Amalfi e Salerno. I tempi di percorrenza variano da 30 a 90 minuti, a seconda della distanza e del tipo di imbarcazione.
  • Noleggio barche private: È possibile noleggiare una barca privata da varie località lungo la Costiera Amalfitana e il Golfo di Napoli, per raggiungere Capri in modo più esclusivo e al proprio ritmo.

Costi di un Viaggio a Capri

Nonostante la sua fama internazionale, Capri sa essere un’isola molto accessibile per qualsiasi tipo di viaggiatore. Anche se hai in programma una visita di un giorno, puoi prevedere di spendere circa 100 euro a persona. In questa somma potrai includere i costi del trasporto pubblico, il biglietto per le principali attrazioni o per il noleggio di un ombrellone e un pranzo sull’isola.

Cosa Mangiare a Capri

Capri è caratterizzata da una cucina basata su ingredienti tipici della tradizione mediterranea. Il simbolo dell'isola è il limone, e proprio qui è nato il limoncello, liquore famoso in tutto il mondo. Fra le specialità culinarie si segnalano la famosa Insalata caprese, i Ravioli Capresi, i Scialatielli alla Nerano, la Pezzogna all'acqua pazza, I totani ccinati in padella con patate, la Chiummenzana (spaghetti con pomodoro fresco) e le Alici marinate.

Vita Notturna a Capri

Nonostante Capri non sia rinomata per la movida selvagga, presenta comunque una vita notturna molto vivace. Non ci sono vere e proprie discoteche, ma è possibile divertirsi fino a tarda notte nei fra bar, locali e taverne. Fra le zone più animate segnaliamo Via Le Botteghe, la Piazzetta e il Quisisana.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: