Albergo Atene Riccione

 

Carta del Turismo Sostenibile: Definizione e Importanza

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) è uno strumento fondamentale per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico.

Cos'è la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS)?

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) è uno strumento di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico e per favorire, attraverso una maggiore integrazione e collaborazione con tutti i soggetti interessati, compresi gli operatori turistici locali, l'elaborazione di un'offerta di turismo compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità nelle Aree protette.

La CETS è uno strumento operativo per la gestione del turismo nei Parchi, ideata e attribuita da EUROPARC Federation (nel 1998), rappresentata in Italia da Federparchi.

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) è, dunque, uno strumento assimilabile ad un percorso di certificazione, che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile.

L'elemento centrale della CETS è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d'azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un'analisi approfondita della situazione locale.

Leggi anche: Turismo Sostenibile: La Carta CETS

Obiettivi specifici della CETS

In particolare, gli obiettivi specifici a cui risponde la CETS sono:

  • Migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d'Europa, soggetti fondamentali del nostro patrimonio, che devono poter essere preservati e tutelati per le presenti e future generazioni.
  • Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell'ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.

Le Tre Fasi della CETS

La CETS è suddivisa in tre fasi, ognuna con obiettivi e durata specifici:

  1. Turismo sostenibile per l'area protetta: Ha una durata di 5 anni ed è assegnata al Parco da Europarc Federation. L'obiettivo fondamentale è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell'Area Protetta a favore dell'ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.
  2. Turismo sostenibile per imprese turistiche locali: Ha una durata di 3 anni ed è un percorso volontario di miglioramento e collaborazione certificato da un accordo Parco/operatore. L'obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione con le imprese turistiche euganee per definire una sorta di "marchio del territorio" in stretta sinergia con i principi della Carta Europea per il Turismo Sostenibile.
  3. Tour operator: Il "ciclo" della Carta del turismo sostenibile si completa con la definizione di pacchetti per attività di turismo sostenibile promossi da tour operator che portano i visitatori nelle aree protette che hanno dimostrato di voler divenire Destinazioni Sostenibili.

I 10 Principi della Carta Europea per il Turismo Sostenibile

Per ciascuno dei 10 Principi ufficiali del protocollo CETS dovrà essere individuata almeno un'azione facendo una attenta riflessione sul quesito apposto per ognuno dei principi di seguito elencati, quali parte integrante della Carta Europea per il Turismo Sostenibile:

  1. Lavorare in Partnership: Come coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell'area protetta, per il suo sviluppo e la sua gestione?
  2. Elaborare una Strategia: Come predisporre e rendere effettiva una strategia per il turismo sostenibile ed un piano d'azione per l'area protetta con la responsabilità di tutti gli attori coinvolti?
  3. Tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale: Come proteggere le risorse da un turismo sconsiderato e ad alto impatto?
  4. Qualità: Come si potrebbe garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita?
  5. Comunicazione: Come si potrebbe comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell'area?
  6. Prodotti turistici specifici locali: Come incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale?
  7. Migliorare la conoscenza, formazione: Come si potrebbe potenziare la conoscenza dell'area protetta e dei temi della sostenibilità tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico?
  8. Qualità della vita dei residenti: Come si potrebbe assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali residenti?
  9. Benefici per l'economia: In che modo si potrebbero accrescere i benefici provenienti dal turismo per l'economia locale?
  10. Monitoraggio dei flussi, riduzione degli impatti: In che modo si potrebbe monitorare i flussi di visitatori indirizzandoli verso una riduzione degli impatti negativi?

Vantaggi dell'Adesione alla CETS

L'adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, come dimostrano le numerose esperienze nazionali ed internazionali, permette di armonizzare e valorizzare le forze economiche presenti sul territorio e di garantire un'adeguata qualità della vita alla popolazione locale.

Come nasce la CETS

La CETS rientra nelle priorità mondiali ed europee espresse dalle raccomandazioni dell'Agenda 21, adottate durante il Summit della Terra a Rio nel 1992 e dal 5° programma comunitario di azioni per lo sviluppo sostenibile. Si conforma inoltre ai principi enunciati dalla Carta Mondiale del turismo sostenibile, elaborata a Lanzarote nel 1995.

Leggi anche: Guida alla Carta Europea del Turismo Sostenibile

La CETS è stata elaborata dalla Federazione EUROPARC, un'organizzazione europea, politicamente indipendente, costituita da Enti di gestione e specialisti di più di 400 aree protette nazionali di oltre 35 paesi. Rappresenta infatti il riferimento obbligatorio della politica turistica delle aree protette dell’Unione Europea.

Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra

TAG: #Turismo

Più utile per te: