Casetta dei Villaggi Turistici: Tipologie e Prezzi
Le casette in legno rappresentano una soluzione eccellente per arricchire l'offerta di un agriturismo o di un villaggio turistico, offrendo un ambiente confortevole e pratico per i turisti. Organizzare al meglio la propria struttura turistica è importante, poiché non solo ti consente di offrire il massimo agli ospiti, bensì questa azione ti aiuta anche nell’essere ricordato piacevolmente. I clienti soddisfatti possono essere un ottimo metodo per continuare ad ampliare il proprio business, facendo giungere altri visitatori. Quindi, per offrire uno spazio confortevole ai villeggianti, dovresti proprio pensare alle casette in legno per il tuo agriturismo.
Tipologie di Casette in Legno per Villaggi Turistici
Esistono diverse tipologie di casette in legno, adatte a soddisfare le diverse esigenze dei villaggi turistici e dei campeggi. I bungalow in legno abitabili sono pensati per soddisfare le esigenze di chiunque: questi prefabbricati in legno sono proposti di tante dimensioni proprio per creare diverse tipologie di alloggio. I bungalow in legno per i campeggi e per gli agriturismi possono essere dotatianche di aree esterne a mo’ di balcone per creare degli spazi sfruttabili anche durante la bella stagione.
- Bungalow in legno: Ideali per campeggi e villaggi turistici, offrono comfort e funzionalità.
- Case mobili: Soluzioni abitative complete, perfette per soggiorni prolungati.
- Mini case prefabbricate: Strutture compatte e confortevoli, ottime per ottimizzare gli spazi.
- Pod da campeggio: Originali e convenienti, ideali per il glamping.
- Cottage: Tipici degli ambienti invernali, offrono un'atmosfera accogliente.
Esempi di modelli di casette in legno
- ALTURA: Compatta ma con ampio soggiorno, ideale per famiglie con bambini piccoli o persone anziane.
- SOPHIA: Moderna e compatta, con soppalco, bagno e terrazzo, perfetta per brevi soggiorni.
- HELEN: Con spazioso porticato, ideale per godersi l'esterno.
- BRETA: Conveniente e originale, trasformabile in camera per gli ospiti o soluzione per campeggio/glamping.
- ADALINE: Spaziosa e luminosa, con ampie finestre e terrazzo opzionale.
- SARA: Combina stile classico e moderno, con soppalco e tutti i comfort.
- SCOOT: Stile classico, con soppalco e sporgenza del tetto per creare ombra.
- KAYA: Ben strutturata, ideale per coppie o piccole famiglie.
- AVIGNON: Compatta e funzionale, con zona relax e soppalco.
- MAX: Accogliente, ideale come spazio relax in giardino o sistemazione per ospiti.
- ARGO M-N: Estensione della casa principale o luogo di vacanza, disponibile anche in versione coibentata.
Prezzi delle Casette in Legno
I prezzi dei bungalow in legno variano in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni, i materiali utilizzati e le finiture. Su Casacasette è possibile trovare il bungalow in legno a prezzi chiavi in mano, con occasioni speciali a prezzi più convenienti. Selezionando quello che si addice meglio anche allo spazio che si ha a disposizione, si potrà creare un angolo accogliente in campagna. Inoltre, non dimenticare che nel prezzo delle nostre casette in legno sono sempre inclusi anche i serramenti, cosa che spesso non indicano i nostri competitor. Dunque, il prezzo che trovi indicato sull’e-commerce è comprensivo anche di finestre e porte!
Le offerte low cost nei Bungalow vacanza in Italia partono da 42 €. I prefabbricati per il settore turistico sono la soluzione più rapida e versatile, ma anche più economica, per realizzare strutture estremamente funzionali e di alta resa estetica da adattare ad ogni contesto.
Materiali e Costruzione
Che legno usare per la casetta in legno? Per le nostre strutture lignee abbiamo deciso di selezionare un materiale di elevata qualità, certificato FSC. Si tratta di listoni di abete nordico che sfruttano l’incastro tipo Blockhouse per una casetta stabile e robusta. Questo materiale, peraltro, ha anche un’ottima tenuta termica e acustica: in questa maniera, i tuoi ospiti saranno al caldo durante l’inverno e al fresco durante l’estate. Inoltre, non avranno problemi di rumori con il vicinato quando saranno all’interno della costruzione.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
Utilizziamo solo abete nordico bianco a lenta crescita, certificato FSC e a bassa densità di nodi. Progettiamo i nostri tetti in modo sovradimensionato e rinforzato, trattiamo tutte le assi di fondamenta in autoclave e utilizziamo doppi-vetri per gli spessori superiori ai 44mm.
Permessi e Installazione
Spesso i proprietari di strutture e villaggi turistici si fanno una domanda: che permessi ci vogliono per una casetta in legno? Per le strutture in legno, a seconda delle dimensioni, è necessario domandare al proprio comune se servono dei permessi speciali. In questo modo, eviti di incorrere in sanzioni.
E dove si appoggia una casetta in legno? Per quanto riguarda la costruzione della casetta in legno è necessario individuare un’area ad hoc dell’agriturismo o del camping. Esistono diverse soluzioni che si possono adottare: nel caso di costruzioni piccole, cioè meno di 50 mq, basta il nostro telaio in acciaio zincato, mentre per strutture più ampie è necessario predisporre una base in calcestruzzo di spessore 15/20 mq.
Le nostre casette grazie al sistema ad incastro Blockhouse si possono costruire in poco tempo, anche senza l’intervento di un professionista.
Garanzia e Durata
Ma quanto è garantita una casa in legno? Se una struttura di legno è realizzata con materiali di qualità e si eseguono anche i dovuti controlli, magari applicando l’impregnante necessario, la casetta durerà molti anni. Non dimenticare che tutto dipende anche da come i tuoi ospiti si comportano: ad ogni modo, i serramenti si possono sostituire, così come i vetri.
Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico
Servizi Aggiuntivi
Casette Italia offre diversi servizi per personalizzare e proteggere la tua casetta in legno:
- Progettazione su misura: Ingegneri esperti per progettare la casetta ideale.
- Montaggio in sito: Squadre di maestri-artigiani locali per il montaggio.
- Tegole canadesi: Protezione del tetto con tegole in guaina ardesiata.
- Kit isolamento: Per tetto e pavimento, per vivere la casetta tutto l'anno.
- Personalizzazione: Modifica dimensioni, aggiunta porte, finestre, pareti interne.
- Sopralluogo tecnico: Valutazione del sito e consigli sul prodotto.
Esempi di Villaggi Turistici e Campeggi in Italia
L'Italia offre una vasta gamma di villaggi turistici e campeggi, ognuno con le proprie peculiarità. Ecco alcuni esempi:
- Villaggio Samoa: Situato vicino al mare, in un ambiente tranquillo e familiare.
- Villaggio Camping LA SIESTA: Sulla costa del Cilento, immerso nel verde degli ulivi secolari.
- Villaggio Camping Capo Ferrato: Affacciato su un tratto di costa con sabbia bianca e mare cristallino.
- Camping Village Rocchette: Un'oasi di pace immersa nella natura, vicino a Castiglione della Pescaia.
- CAMPING LA MEDUSA: Sulla Riviera del Conero, tra Numana e Porto Recanati.
- CAMPING SERENISSIMA: Lungo la Riviera del Brenta, in una zona ricca di architetture veneziane.
- Village Camping Joker: Centro vacanze per famiglie con formula RESIDENCE ALL-INCLUSIVE.
- Camping Principina: Campeggio 2 stelle ideale per famiglie e relax, con piazzole ombreggiate e case mobili.
- Camping Village Poljana: In Croazia, sull'isola di Lussino, di fronte all'isola di Krk.
Tabella riassuntiva
Tipologia di struttura | Caratteristiche | Ideale per |
---|---|---|
Bungalow in legno | Comfort, funzionalità, diverse dimensioni | Campeggi, villaggi turistici |
Case mobili | Abitazioni complete | Soggiorni prolungati |
Mini case prefabbricate | Compatte, confortevoli | Ottimizzazione degli spazi |
Pod da campeggio | Originali, convenienti | Glamping |
Cottage | Accoglienti | Ambienti invernali |
Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti