Albergo Atene Riccione

 

Pacchetto Turismo Basilicata: Un'Esperienza Indimenticabile

La Basilicata si rivela una destinazione perfetta per gli amanti del turismo delle passioni, un'esperienza che unisce tradizioni, sapori e paesaggi mozzafiato. Lontana dal turismo di massa, ma ricchissima di esperienze, l’estate in Basilicata è perfetta per chi cerca autenticità, natura e bellezza.

Cosa Include un Pacchetto Turistico in Basilicata?

Un pacchetto turistico in Basilicata può includere diverse esperienze e servizi per rendere il tuo viaggio il più confortevole e memorabile possibile. Ecco alcuni elementi che spesso fanno parte di un pacchetto:

  • Transfer Dedicato: All’arrivo a Bari Aeroporto o Stazione, un transfer dedicato accompagnerà gli ospiti verso l’Hotel degli Ulivi, immerso nella tranquillità di Ferrandina.
  • Alloggio: La maggior parte dei villaggi per famiglie in Basilicata offrono pacchetti all-inclusive che comprendono alloggio, pasti e una varietà di attività ricreative.
  • Pasti Inclusi: Sono previste esperienze enogastronomiche come il chic nic tra i vigneti e il pranzo narrato con degustazioni tipiche.
  • Visite Guidate e Ingressi: Il pacchetto include i biglietti d’ingresso ai musei e alle visite guidate?

Turismo delle Passioni: Alla Scoperta dei Borghi e dei Sapori Lucani

Il turismo delle passioni in Basilicata offre l'opportunità di esplorare borghi affascinanti come Pisticci, la "città bianca" caratterizzata dalle tipiche case tinteggiate di calce con tetti rossi, specialmente nel suggestivo rione "Dirupo". Dopo la colazione in hotel, la giornata inizia con la visita al borgo di Pisticci, conosciuto come la "città bianca" per le sue caratteristiche abitazioni in calce dai tetti rossi. Nel pomeriggio, il tour prosegue a Pisticci Scalo con la visita al Museo Essenza Lucano, dove sarà possibile scoprire la storia e i segreti dell’Amaro Lucano attraverso un percorso immersivo tra botaniche e tradizione.

Dopo la colazione, il viaggio riprende con la visita a Sant’Angelo Le Fratte, un borgo incantevole noto per i suoi murales e le sculture in pietra che arricchiscono le stradine del centro storico. A metà giornata, l’esperienza prosegue con un pranzo narrato presso "La Putea dello Chef Narrante", dove lo chef Emilio Pompeo guiderà gli ospiti in un viaggio tra i sapori lucani con assaggi di prodotti tipici, salumi, formaggi e un primo piatto preparato dal vivo.

Esperienze Enogastronomiche Uniche

Gli appassionati di enogastronomia troveranno nel turismo delle passioni lucano un vero paradiso. Le visite alle Cantine Crocco, con degustazioni tra vigneti sulle colline di Montalbano Jonico, offrono un'esperienza indimenticabile tra paesaggi lunari e calici di vino pregiato. Il turismo delle passioni si arricchisce di esperienze interattive come workshop tra i vigneti e degustazioni narrate. Particolarmente affascinante è l'incontro con lo Chef Narrante a Palazzo Giacchetti, dove il cibo diventa racconto tra gusto, poesia e fiabe.

Leggi anche: Dormire a Gardaland: Le Migliori Offerte

Matera: La Città dei Sassi

Il vero e proprio fiore all'occhiello della Basilicata è certamente Matera. Negli ultimi anni la città ha subito una vera e propria iniezione di turismo: la città è stata dichiarata Capitale della Cultura. I flussi turistici sono aumentati in maniera esponenziale e sono a migliaia i turisti che scelgono di visitare l'incredibile città scolpita nel tufo.

Per sassi di Matera, nello specifico Sasso Barisano e Sasso Caveoso, si intende l'antico insediamento abitativo che costituiva la città in antichità. Si parla di un intreccio di grotte, cunicoli, vicoli, ripide scalinate, giardini e rientranze. Un complesso architettonico che testimonia un'antica storia e una perfetta sintonia con l'ambiente circostante.

Se è vero che negli anni '50 si definì Matera come "verogna nazionale" per le pessime condizioni igieniche e il sovraffollamento dell'intero complesso abitativo, oggi i Sassi sono pressoché inabitati e ospitano strutture ricettive completamente ristrutturate. Passeggiando per i vicoli della città si arriva nel punto più alto e qui, oltre a godere di un eccezionale panorama sul Sasso Barisano si raggiunge la Cattedrale di Matera, risalente al XIII secolo.

Un altro punto di estremo interesse sono le chiese rupestri. In epoca medievale, nella comunità cristiana si fece spazio il monachesimo e i monaci benedettini iniziarono a insediarsi nelle centinaia di grotte naturali esistenti sul territorio. Matera sorge su una gravina. Il terreno è molto poroso, perché costituito da tufo, quindi non è raro trovarsi di fronte ad una grotta o un piccolo anfratto naturale. La gran parte di questi anfratti furono adibiti a cripte, santuari, eremi e luoghi di preghiera spartani e caratteristici.

Dolomiti Lucane e Volo dell'Angelo

Nel pomeriggio, lungo il tragitto verso Bari, è prevista una sosta a Castelmezzano, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, incastonato tra le spettacolari Dolomiti Lucane. Nel Parco Regionale Gallipoli Cognato potrete provare il Volo dell’Angelo sospesi a 400 metri d’altezza! Potrete poi atterrare su due dei borghi più affascinanti di Italia: Castelmezzano e Pietrapertosa, all’interno del meraviglioso scenario delle dolomiti lucane.

Leggi anche: MSC Fantasia: cosa sapere sulle escursioni

Altre Attività e Servizi Inclusi

  • Assicurazione Annullamento Viaggio: L'assicurazione annullamento viaggio è disponibile su richiesta e offre una copertura aggiuntiva per proteggere la tua prenotazione in caso di imprevisti che ti costringano a cancellare il viaggio. Per maggiori dettagli sui termini, le condizioni e i costi dell'assicurazione annullamento viaggio, ti invitiamo a contattarci direttamente.
  • Prolungamento del Soggiorno e Servizi Extra: Sì, è possibile richiedere notti aggiuntive presso la struttura e servizi extra, come esperienze benessere o degustazioni speciali.

Vacanze Famiglia in Basilicata

Molti villaggi dispongono poi di servizi dedicati ai più piccoli, come piscine per bambini, aree gioco e programmi di animazione. La presenza di personale qualificato e strutture progettate con attenzione alla sicurezza garantisce tranquillità ai genitori, sapendo che i loro figli sono sempre in buone mani. Molti villaggi propongono promozioni speciali per le famiglie, come sconti o soggiorni gratuiti per i bambini.

Località Balneari

Un'altra località che sicuramente non può mancare in un itinerario dedicato alle vacanze in Basilicata è Metaponto, una località balneare caratterizzata da morbide spiagge di sabbia dorata. Metaponto però, non è solo una località balneare. I retaggi dell'antica polis della Magna Grecia che insistono ancora oggi rendono la città un misto tra mare e cultura eccezionale. La principale attrattiva è sicuramente il Lido del Macarro, una delle spiagge più belle della regione. Nel 2017 ha ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu.

Situate entrambe sulla costa ionica, offrono spiagge attrezzate ideali per le famiglie.ui i bambini possono giocare sulla sabbia e fare il bagno in acque tranquille. In queste zone abbiamo diversi villaggi per famiglie in Basilicata, come per esempio l’Heraclea Hotel Residence Wellness & SPA, una magica struttura dotata di bar, piscina, area giochi per bambini e area fitness.

Cosa Mangiare in Basilicata

Come ogni regione d'Italia anche la Basilicata offre una serie di specialità enogastronomiche tipiche. La cucina tipica della Basilicata trova origine nella tradizione contadina e quindi la maggior parte dei piatti tipici è composta da alimenti facilmente reperibili, tra i quali spiccano i legumi, carni, verdure e la pasta fatta in casa. Vi consigliamo di assaggiare assolutamente la pasta con i peperoni cruschi, la crapiata Materana (tipica zucca contadina della Lucania). Il pane di Matera ha ottenuto il marchio IGP.

Pianifica la Tua Vacanza Ideale

Con i nostri pacchetti e servizi su misura, l’estate in Basilicata diventa un viaggio tra natura incontaminata, borghi sospesi nel tempo e panorami sorprendenti.

Leggi anche: Cosa include il pacchetto escursioni MSC Grandiosa?

TAG: #Turismo

Più utile per te: