Gardaland: Entrata e Uscita – Tutto Ciò Che Devi Sapere
Gardaland, la risposta italiana a Disneyland, è il parco di divertimenti numero uno del Belpaese. Fondato nel 1975, si estende su più di 400.000 mq di superficie e accoglie più di 3 milioni di visitatori ogni anno. È stato anche il primo parco in Italia a introdurre le montagne russe fisse. Affermatosi negli anni Ottanta grazie alla sua posizione strategica in una zona di grande interesse turistico e alla novità assoluta di molte sue attrazioni, il parco divertimenti a ridosso della sponda veneta del lago di Garda è diventato il sogno dei bambini di tutte le generazioni.
Una volta varcato l’ingresso di Gardaland, si entra in un mondo parallelo fatto di fantasia, colori, giochi ed emozioni, dove è possibile vivere una giornata completamente diversa dalla routine quotidiana. E non è solamente una meta per famiglie: sono tanti i gruppi di amici che scelgono la gita a Gardaland come esperienza da fare per una giornata di divertimento in compagnia, consapevoli di trovare attrazioni per tutte le età. Gardaland è un mondo in costante evoluzione, sempre al passo con i tempi, pronto a offrire continuamente nuove occasioni di divertimento.
Il parco di oggi si chiama Gardaland Park ed è un tassello del Gardaland Resort, un contenitore che comprende anche tre hotel tematici, un acquario e un nuovissimo parco acquatico. Le sue dimensioni sono quattro volte più grandi dell’originale; delle quasi 40 attrazioni oggi presenti pochissime risalgono ai primi anni di apertura: tutte le altre sono state sostituite, rimosse o modificate più volte.
Regole e Regolamenti Importanti
Per garantire una visita sicura e piacevole per tutti, Gardaland ha stabilito alcune regole e regolamenti che è importante conoscere e rispettare. Ecco alcuni punti chiave:
- ART. n° 1: Alcune attrazioni sono soggette a regolamenti che possono limitarne l’accesso in funzione dell’altezza, dell’età, della costituzione fisica e delle condizioni di salute.
- ART. n° 3: Alcune aree del Parco potrebbero essere soggette ad apertura posticipata.
- ART. n° 4: Può verificarsi il caso in cui, per motivi di manutenzione, sicurezza e/o altre ragioni operative (quali, ad esempio, mancanza di energia elettrica, maltempo, pioggia o basse temperature, etc...) oppure a seguito dell’organizzazione di eventi speciali, una o più attrazioni possano essere indisponibili per brevi o prolungati periodi di tempo. L’Azienda si riserva inoltre il diritto di chiudere, rimuovere o modificare, in qualsivoglia momento, le attrazioni presenti presso il Parco. In tutti questi casi NON sono previsti il rimborso del titolo di accesso, parziale o totale, né la convalida dello stesso per altra data.
- ART. n° 5: Ciascun Ospite deve informarsi attraverso i canali ufficiali del Parco prima di acquistare il titolo di accesso su eventuali problematiche legate all’afflusso o a condizioni climatiche, tecniche od operative che potrebbero limitare l’uso delle attrazioni e la fruizione generale del Parco e dei servizi.
- ART. n° 9: Non è consentito l’ingresso con biciclette, skateboard, pattini, monopattini etc.
- ART. n° 10: I cani possono accedere al Parco, ma vanno tenuti al guinzaglio. Gli animali non possono salire sulle attrazioni e accedere ai teatri; nei ristoranti sono ben accolti nelle aree preposte che vengono indicate dal nostro personale.
- ART. n° 11: Non abbandonare zaini o borse incustoditi al di fuori delle apposite aree: il personale di sorveglianza ha l’incarico di rimuoverli; si consiglia vivamente di non lasciare al loro interno oggetti di valore.
- ART. n° 15: L’Azienda utilizza sistemi di videosorveglianza al solo fine di garantire la sicurezza, di salvaguardare il proprio patrimonio e di prevenire atti illeciti.
- ART. n° 17: In alcune attrazioni, identificabili attraverso il cartello informativo posto all’ingresso di ciascuna di esse, vengono effettuate riprese fotografiche allo scopo di porre in vendita foto ricordo della giornata.
Entrata e Uscita dal Parco
Un aspetto importante da considerare durante la visita a Gardaland è la possibilità di uscire e rientrare nel parco durante la stessa giornata. Ecco cosa devi sapere:
Leggi anche: Offerte biglietti Gardaland
- ART. n° 7: È consentito uscire dal Parco e rientrare nella stessa giornata apponendo il timbro sulla mano (presso i tornelli di ingresso).
Questo permette agli ospiti di poter uscire per una pausa, magari per pranzare fuori dal parco o per fare una passeggiata nei dintorni, per poi rientrare e continuare a godersi le attrazioni.
Gardaland SEA LIFE Aquarium: Entrata e Uscita
Anche per l'acquario Gardaland SEA LIFE ci sono delle regole specifiche per l'entrata e l'uscita:
- ART. 3: Gli animali non possono accedere all’interno dell’Acquario. È severamente vietato lasciare i cani incustoditi o abbandonati all’esterno di Gardaland SEA LIFE Aquarium e nei parcheggi: gli addetti alla sorveglianza hanno l’incarico di rimuoverli e metterli al sicuro.
- ART. 11: Non abbandonare zaini o borse incustoditi: il personale di sorveglianza ha l’incarico di rimuoverli; non lasciare al loro interno oggetti di valore.
- ART. 13: L’accesso all’Acquario viene consentito solo fino ad esaurimento della capienza consentita.
- ART. 14: È consentito uscire dall’Acquario e rientrare nella stessa giornata apponendo il timbro alle casse d’ingresso.
- ART. 15: Può verificarsi il caso che, per problemi di manutenzione, una o più vasche siano temporaneamente indisponibili. In caso di maltempo o di blackout elettrico il programma delle presentazioni potrà subire variazioni per motivi di sicurezza. In tutti questi casi NON sono previsti il rimborso del biglietto, parziale o totale, né la convalida dello stesso per altra data.
LEGOLAND® Water Park: Entrata e Uscita
LEGOLAND® Water Park ha anch'esso le sue regole specifiche:
- ART. n° 1: Alcune attrazioni sono soggette ad un regolamento che può limitarne l’accesso in funzione dell’altezza, dell’età, del peso e delle condizioni di salute. Gli Ospiti devono sempre verificare le norme da rispettare all’ingresso di ciascuna attrazione e si devono attenere alle disposizioni degli addetti. I bambini di età inferiore ai 14 anni non potranno accedere al parco acquatico se non accompagnati da un adulto che se ne assuma la responsabilità per l’intera permanenza. I ragazzi dai 14 anni compiuti ai 17 anni potranno accedere a LEGOLAND® Water Park in autonomia oppure accompagnati da un maggiorenne. Verrà richiesta l’esibizione del documento d’identità in corso di validità.
- ART. n° 3: È consentito uscire e rientrare dal parco acquatico nella stessa giornata, previa apposizione dell’apposito timbro da richiedere al nostro staff presso i tornelli di ingresso.
- ART. n° 9: Non è consentito lasciare incustoditi zaini, borse e/o oggetti di valore, che vanno obbligatoriamente depositati all’interno degli armadietti.
- ART. n° 10: Non è consentito introdurre nel parco acquatico recipienti di vetro o metallo, coltelli, oggetti voluminosi, bevande alcoliche e sostanze stupefacenti.
- ART. n° 12: L’ Azienda utilizza sistemi di videosorveglianza al solo fine di garantire la sicurezza, di salvaguardare il proprio patrimonio e di prevenire atti illeciti.
- ART. n° 16: All’interno del parco acquatico è obbligatorio l’utilizzo di abbigliamento acquatico per usufruire di piscine e scivoli; non è consentito il topless ed è richiesto un abbigliamento rispettoso della sensibilità e del pudore, soprattutto dei minori. Gli assistenti bagnanti non consentiranno l’ingresso a chi indossa costumi inadeguati. I bambini di età inferiore a 3 anni devono obbligatoriamente indossare costumi contenitivi o appositi pannolini.
- ART. n° 17: Non è consentito sdraiarsi sulle panchine, calpestare le aiuole o utilizzarle per fare pic nic, per far giocare i bambini, per dormire. È inoltre severamente vietato correre, fare giochi pericolosi, arrampicarsi sulle strutture e sulle scenografie, spingersi in acqua, tuffarsi, scivolare a testa in giù, in piedi, in ginocchio, praticare l’apnea. È obbligatorio fare la doccia per poter accedere ai piani vasca.
- ART. n° 18: L’accesso ai piani vasca e alle attrazioni non è consentito agli Ospiti che presentino ferite, abrasioni, lesioni o alterazioni cutanee sospette, disturbi intestinali e a chi indossa bende o cerotti.
- ART. n° 20: I bambini di età inferiore a 8 anni devono indossare dispositivi personali di galleggiamento conformi agli standard nazionali per poter accedere ai piani vasca.
- ART. n° 21: Il parco acquatico è accessibile a tutte le persone con disabilità. Per gli Ospiti in sedia a rotelle è necessario l’ausilio di un accompagnatore per il trasferimento dalla carrozzina ai piani vasca.
Consigli Utili per una Visita Senza Stress
Senza un’accurata organizzazione, una visita a Gardaland può trasformarsi dalla giornata di divertimento dei vostri sogni al vostro peggior incubo. Il costo del biglietto, il grande afflusso di visitatori, le prolungate esposizioni al sole dovute alle lunghe code per accedere alle attrazioni possono mettere a dura prova i vostri nervi.
Ecco qualche consiglio per evitare lo stress e vivere al meglio la vostra giornata a Gardaland:
Leggi anche: Gardaland: Norme per i Minori
- Cercate di arrivare la mattina presto per godervi le attrazioni più famose prima dell’arrivo dei bus turistici.
- Portate con voi cappellino e crema solare per scongiurare il pericolo di un’insolazione.
- Bevete molta acqua nel corso della giornata per assicurare un’adeguata idratazione.
- È consigliabile portare anche un cambio di abiti e/o una giacca impermeabile perché in alcune attrazioni è molto facile bagnarsi.
- Sebbene i punti ristoro a Gardaland siano numerosi, è bene portare con sé alcuni snack per spezzare la fame. Le code a bar e ristoranti possono essere lunghe, meglio non arrivare a stomaco completamente vuoto!
- I prezzi di Gardaland non sono economici. Potete tenere sotto controllo il costo totale della giornata acquistando il biglietto d’ingresso online e portando con voi da casa cibo e bibite. Resistere ai souvenir sarà invece piuttosto difficile…
- Se arrivate in auto, segnatevi la zona dove avete parcheggiato. Il parcheggio è molto grande e non è infrequente vedere persone aggirarsi sconsolate per il parcheggio alla ricerca della propria macchina. Con delle indicazioni precise sarà tutto più semplice!
Leggi anche: Vacanze a Gardaland con il cane: la guida completa
TAG: #Gardaland