Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili nelle Dolomiti di Sesto: Cosa Vedere e Fare

Le Dolomiti di Sesto, situate nell'estremo est dell'Alto Adige al confine con l'Austria, offrono una varietà di escursioni adatte a tutti i livelli di esperienza. Queste montagne, note anche come "Meridiana di Sesto" per le cime Nove, Dieci, Undici, Dodici e Una, regalano emozioni uniche in ogni stagione dell'anno. Partiamo!

Come Arrivare e Dove Alloggiare

Per raggiungere le Dolomiti di Sesto, una volta usciti dall'autostrada, occorrono circa 45 minuti per arrivare a San Candido e altri 20 minuti per raggiungere Sesto e Moso. Un'ottima opzione di alloggio è l'Hotel Andermax, che offre un buon rapporto qualità/prezzo e un centro benessere con piscina riscaldata esterna e sauna.

Escursioni Imperdibili

1. Escursione al Rifugio Locatelli attraverso la Val Fiscalina

Un itinerario di media difficoltà con un dislivello di circa 1000 metri, che inizia a Moso in Val Pusteria. Si può arrivare in auto o in bus fino al parcheggio a pagamento del Rifugio Piano Fiscalina a Sesto (a circa 2 km dal fondovalle). L'escursione conduce attraverso la Val Fiscalina, supera la Val Sassovecchio, arriva ai piedi della Cima Una, ai Laghi dei Piani e infine al Rifugio Antonio Locatelli. L'ascesa richiede circa 3-4 ore.

Il sentiero è ben segnalato e conduce al rifugio Fondovalle, situato ai piedi delle Dolomiti di Sesto. La valle diventa più impervia, con una vegetazione che si dirada, larici che lasciano il posto ai pini mughi e un sentiero con qualche balzo tra le rocce. Il rifugio Locatelli è una delle destinazioni più ambite dai turisti che visitano le Dolomiti.

2. Giro delle Malghe di Sesto

Un'escursione che non può mancare, ideale per esplorare le malghe della zona. Per chi si chiede come arrivare alla malga Nemes, può raggiungerla anche a piedi dal Passo Monte Croce. Una volta raggiunto il passo, potrai prendere il bus che ti riporterà a Signau. Si parte lasciando l’auto nel parcheggio gratuito vicino al centro del borgo. Noi abbiamo preso quello prima della casa, che passa per la malga Jora, non passando per i bagni. In ogni caso, per chi è un buon camminatore, si può prendere un sentiero all’andata e l’altro al ritorno.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

3. Prati di Monte Casella

Una bellissima escursione, poco conosciuta, con partenza da Bad Moos. Si segue per un tratto il sentiero della Val Fiscalina, si svolta poi a destra su sentiero 12, seguendo le indicazioni per Casella di Dentro, e si inizia a salire nel bosco. Si raggiungono prima i Prati di Casella di Dentro, dal panorama unico sulle Dolomiti di Sesto, poi si attraversa un ghiaione e si arriva a Casella di Fuori. In ripida discesa ci si avvicina a Sesto e poi si tiene la destra per tornare a Moso.

  • Tempo: 4H30
  • Dislivello: 700 metri
  • Difficoltà: Media

4. Cappella nel Bosco

Un'escursione che inizia in Val Campo di Dentro. Da qui si segue il sentiero e si continua fino a San Candido. Rientro in bus.

  • Tempo: 3 ore a tratta
  • Difficoltà: Facile

5. Cima Uno

  • Dislivello: 190 metri
  • Tempo: 1 ora a tratta
  • Difficoltà: Facile

6. Prati di Croda Rossa

  • Dislivello: 680 metri
  • Tempo: 3H30
  • Difficoltà: Media

Attività per Famiglie

Le Dolomiti sono il regno delle famiglie con bambini, offrendo percorsi adatti anche a passeggini e carrozzine. Ecco alcune opzioni:

  • Sentiero del Gigante Baranci: Partenza da San Candido con la seggiovia, un percorso con stazioni in legno che riproducono parti del corpo e oggetti di uso quotidiano del Gigante.
  • Sentiero tematico Croda Rossa: Partenza dalla frazione Moso con la cabinovia, un giro panoramico con una carinissima casetta in legno alla fine.
  • Sentiero Olperl sul Monte Elmo: Partenza da Versciaco, un sentiero nel bosco percorribile a piedi nudi con stazioni interattive dedicate agli animali della montagna.
  • Malga Nemes: raggiungibile anche a piedi dal Passo Monte Croce.

Altre Escursioni e Attività

  • Giro del Lago di Dobbiaco: Un percorso semplice e pianeggiante ad anello.
  • Lago di Braies: Un sentiero molto semplice intorno al lago, con la sponda occidentale percorribile anche in passeggino.
  • Prato Piazza: Una camminata pianeggiante con vista sulle Dolomiti di Braies e il Cristallo.
  • Valle di Casies: Un toccasana per occhi e cuore, con i suoi verdissimi alpeggi e le sue accoglienti malghe.
  • Valle di Anterselva: Un territorio meraviglioso con le altissime cime delle Vedrette di Ries - Aurina.

Consigli Utili

Durante le escursioni, è importante indossare scarpe da trekking adatte e portare con sé bastoncini e ramponcini, soprattutto in inverno. Prima di affrontare qualsiasi escursione, è consigliabile verificare le condizioni meteo e della neve e dotarsi dell'equipaggiamento adeguato.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: