Albergo Atene Riccione

 

Sanità a Londra per Stranieri: Una Guida Completa

La Sanità a Londra è competenza del National Health Service (NHS). NHS (National Health Service) è il servizio sanitario nazionale del Regno Unito e fornisce gratuitamente assistenza sanitaria a tutta la popolazione, inclusi gli stranieri che si sono appena trasferiti.

Registrazione al Servizio Sanitario Nazionale (NHS)

È necessario registrarsi presso un medico di base, ovvero il GP (General Practitioner). Diversamente che in Italia, la maggior parte dei medici di base britannici non esercita la professione in studi privati, ma in ambulatori distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Come Trovare un GP

Per cercare l'ambulatorio più vicino è possibile usare il servizio online Find Services sul NHS Choices: bisogna inserire cosa stiamo cercando, quindi GP ed il codice postale di dove abitiamo. Nella pagina successiva avremo quindi la lista dei GP di zona ordinati per distanza. Non dobbiamo necessariamente scegliere il più vicino.

Procedura di Registrazione

Per registrarsi è necessario andare all'ambulatorio e richiedere i moduli necessari. Bisogna compilare il GMS1 con i nostri dati personali (indirizzo, data e luogo di nascita) ed il vostro numero NHS (se ne avete già uno). Alla consegna dei moduli compilati è necessario presentare anche un documento di identità e un documento che attesti la nostra residenza nel Regno Unito (contratto di affitto, bolletta di una utenza, bolletta della council tax).

ATTENZIONE: dalla consegna dei moduli alla conferma di registrazione potrebbero passare un paio di settimane.

Leggi anche: Assistenza sanitaria in Albania

Emergenze Sanitarie

Se la cosa è più seria dovete recarvi in un A&E (Accident & Emergency) ovvero un pronto soccorso. Per chiamare un'ambulanza si chiama il 999: a rispondere è un centralinista che smista la chiamata a seconda della richiesta. Per chiamare un'ambulanza bisogna telefonare il 999: un numero unico per gestire emergenze sanitarie e di sicurezza pubblica, se avete difficoltà con l'inglese è raccomandabile che qualcun altro chiami per voi; questo perché l'operatore al telefono oltre a mettersi in contatto con l'unità di emergenza più vicina, fornisce istruzioni su cosa fare durante l'attesa.

Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM)

L'assistenza sanitaria dei cittadini italiani all'estero è regolata da Regolamenti e Convenzioni Internazionali. La TEAM non è un'alternativa all'assicurazione di viaggio. Se la tua tessera TEAM è stata smarrita o rubata durante la tua visita in Inghilterra e hai bisogno di una sostituzione, contatta l'organizzazione competente nel tuo paese d'origine per richiedere un certificato sostitutivo provvisorio (PRC). Accedi al portale “Sistema tessera sanitaria” per scaricare la Tessera Sanitaria in formato PDF e stamparne una copia. Se non hai la TEAM e non riesci a ottenere una copia, potresti dover pagare le cure.

Assicurazione di Viaggio e Condizioni Preesistenti

Come per ogni viaggio all'estero, è comunque consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio o un'assicurazione sanitaria, in modo da poter richiedere al tuo assicuratore il rimborso di tutte le spese sanitarie che sei tenuto a pagare. L’assicurazione è particolarmente importante per coloro che hanno una condizione di salute preesistente: se questo è il tuo caso, parla con il tuo medico per un consiglio prima del viaggio e pianifica come prenderti cura della tua salute quando sei nel Regno Unito.

Costi dell'Assistenza Sanitaria

L’NHS, così come il nostro SSN, sono infatti servizi sanitari pubblici e generalmente gratuiti, ma tale regola non è sempre applicabile a tutti. I trattamenti sanitari necessari fino alla data del ritorno sono gratuiti, compresi quelli di maternità prenatali e postnatali e la dialisi. I trattamenti gratuiti non comprendono però i “dental fees”, ovvero alcune prestazioni odontoiatriche, l’acquisto degli spectacles”, ovvero degli occhiali, ma soprattutto le prescrizioni dei farmaci.

Per quanto riguarda i trattamenti pianificati, come gli interventi chirurgici non urgenti, esistono invece altre regolamentazioni. Quest’ultimo è frutto di un accordo, quindi di un’autorizzazione preliminare, tra il Regno Unito e lo Stato di appartenenza del richiedente il trattamento, che si accollerà quindi tutte le relative spese. L’accordo prevede anche consultazioni preliminari con la struttura nella quale si intende ricevere il trattamento richiesto (ad esempio, un trapianto d’organo); affinché il trattamento sia coperto dallo Stato di appartenenza, tuttavia, è necessario che la struttura sia pubblica.

Leggi anche: Egitto: guida alla sanità per turisti

Residenza e Iscrizione all'AIRE

In primo luogo, i cittadini italiani residenti all’estero devono contemporaneamente registrarsi all’NHS (recandosi da un GP, come vedremo tra un attimo) ed iscriversi all’AIRE, l’Anagrafe dei residenti all’estero. L’iscrizione all’AIRE vi priverà del diritto di ricevere trattamenti sanitari non urgenti in Italia e vi cancellerà automaticamente dalle liste del vostro medico di famiglia, in quanto potrete esercitare il medesimo diritto in Inghilterra: andate dunque dal GP (General Practitioner) più vicino o comunque di vostra preferenza e registratevi.

Il concetto di ordinaria residenza, per la normativa inglese, è determinante, ma piuttosto indefinito nei suoi contorni. In altri termini, è piuttosto generico e può essere soggetto a verifiche da parte degli organi competenti, caso per caso. Tuttavia, in linea generale, si può considerare ordinariamente residente un cittadino straniero che viva legalmente e volontariamente in Inghilterra e che abbia organizzato la sua vita in modo stabile in questo Paese.

Brexit e Nuovo Sistema di Immigrazione

Dopo anni di negoziati diplomatici, dal 1° gennaio 2021 la Brexit è diventata realtà e le condizioni per entrare nel Regno Unito sono cambiate sensibilmente. La prima cosa da sapere è che, a partire dal 1° gennaio 2021, il Regno Unito ha introdotto un sistema di immigrazione a punti, che privilegia competenze e talento rispetto alla nazionalità del richiedente. Per poter lavorare o studiare nel Regno Unito sarà necessario soddisfare requisiti specifici e superare controlli, inclusi quelli relativi alla fedina penale nel Paese. Tuttavia, le condizioni e le modalità per lavoro e studio sono differenti.

Lavoro

Per chi intende lavorare nel Regno Unito e avviare la procedura, è necessario soddisfare i seguenti requisiti per il percorso dei lavoratori qualificati:

  • Avere un’offerta di lavoro da uno sponsor autorizzato dall’Home Office (Home Office-licensed sponsor) che corrisponda al livello di competenza richiesto.
  • Ricevere dalla propria azienda uno stipendio minimo annuale di almeno £38.700 o la tariffa corrente per quel particolare lavoro, a seconda di quale sia più alta.
  • Possedere una conoscenza della lingua inglese a livello intermedio B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

La soglia dello stipendio minimo può essere più bassa in alcuni settori come la sanità o l’istruzione, dove la retribuzione è basata su scale salariali nazionali, con un minimo di £23.200 all’anno.

Leggi anche: Guida alla Sanità Svizzera

Se si guadagna meno di £38.700 (ma non meno di £30.960) e non si lavora nei settori sanitario o educativo, è comunque possibile presentare domanda se si rientra in una delle seguenti categorie:

  • Avere meno di 26 anni, essere studente, neolaureato o in formazione professionale;
  • Possedere un dottorato in scienze, tecnologia, ingegneria o matematica (STEM) rilevante per il lavoro svolto (in caso di dottorato in altre materie, lo stipendio minimo richiesto sale a £26.100);
  • Ricoprire una posizione post-dottorato in scienze o nell’istruzione superiore.

Esistono anche altri tipi di visti per lavorare nel Regno Unito, come ad esempio il Innovator Founder visa, dedicato a chi intende avviare o gestire un’attività innovativa, e il Health and Care Worker visa, riservato a medici, infermieri e altri professionisti della sanità.

Per maggiori dettagli e per consultare tutti i requisiti aggiornati, visita la pagina ufficiale del governo britannico dedicata al visto per lavoratori qualificati: www.gov.uk/skilled-worker-visa

Studio

Per essere idoneo/a al percorso studentesco nel Regno Unito, è necessario dimostrare di:

  • Aver ottenuto un posto in un corso presso uno sponsor autorizzato dall’Home Office (Home Office-licensed Student sponsor);
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese, in grado di parlare, leggere, scrivere e capire la lingua;
  • Disporre di fondi sufficienti per mantenersi durante il soggiorno e per pagare il corso.

Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale dedicata al visto per motivi di studio sul sito del governo britannico: www.gov.uk/student-visa

È comunque possibile visitare il Regno Unito per un massimo di 6 mesi senza richiedere un visto.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: