Escursione a Matera: Cosa Vedere nella Città dei Sassi
Matera, conosciuta come la “Città dei Sassi”, è una delle mete più affascinanti d’Italia, un gioiello che incanta ogni visitatore con la sua storia antica e la sua bellezza unica. Questa città lucana, che ha visto un crescente interesse turistico negli ultimi anni, è famosa per le sue case scavate nella roccia, i Sassi, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiando tra le sue vie, si respira un’atmosfera d’altri tempi, sospesa tra passato e presente.
I Sassi di Matera: Un Viaggio nella Storia
I Sassi di Matera sono l’essenza della città, un labirinto di antiche abitazioni scavate nella pietra calcarea. Questi quartieri storici, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, offrono un’immersione nella storia millenaria di Matera. Ogni angolo dei Sassi racconta una storia, con le sue chiese rupestri e le case ancora abitate. Durante la vostra visita, prendetevi il tempo di osservare i dettagli architettonici e di godere della vista panoramica sulla Gravina di Matera.
Esplorare i Sassi è un’esperienza che vi porterà indietro nel tempo, facendovi scoprire una città dove il passato e il presente si fondono armoniosamente. I Sassi si dividono in Sasso Caveoso e Sasso Barisano e sono formati da edifici molto speciali perché costruiti solo “a metà”. Infatti hanno quasi tutti una parte in blocchi di pietra bene in vista ed una parte nascosta e scavata direttamente nella roccia.
- Sasso Caveoso: Considerato il quartiere più antico, conserva l'aspetto della città delle grotte. Altro luogo simbolo del Sasso Caveoso è piazza San Pietro Caveoso da cui potrete ammirare una vista incredibile sulla gravina e sul Sasso stesso. Altra peculiarità del Sasso Caveoso è l’abbondanza di punti panoramici. Il Sasso Caveoso è caratterizzato oggi da un aspetto antico, in particolare, nella zona finale, chiamata Casalnuovo. E’ una delle parti più autentiche dei Sassi, che si sviluppa prevalentemente con abitazioni quasi completamente scavate nella roccia ma soprattutto rimaste intatte rispetto al passato.
- Sasso Barisano: Il suo nome potrebbe derivare da Bari, ma potrebbe anche derivare dal nome del Console romano Varisius oppure dal greco βυσσός (che significa profondo). Attualmente il Sasso Barisano risulta quasi completamente ristrutturato, per questo motivo spesso può sembrare più recente rispetto al Sasso Caveoso. Anche nel Sasso Barisano ritroviamo diversi set-cinematografici. All’interno dei sassi si snoda un labirinto fatto di vicoli tortuosi e grotte che per tantissimo tempo sono state le vere abitazioni del popolo materano.
Cattedrale di Matera: Un Imponente Edificio Romanico
Situata sulla Civita, la parte più alta della città, la Cattedrale di Matera è un’imponente chiesa romanica che domina i Sassi. Costruita nel XIII secolo, questa cattedrale offre un’opportunità unica di ammirare l’arte e l’architettura religiosa del Medioevo. L’interno della chiesa è riccamente decorato con affreschi e dettagli barocchi, che testimoniano la ricchezza storica e artistica della città. La Cattedrale non è solo un luogo di culto, ma anche un museo vivente che racconta secoli di storia, fede e cultura.
Casa Grotta di Vico Solitario: Uno Sguardo al Passato
Un vero e proprio viaggio nel passato vi attende alla Casa Grotta di Vico Solitario. Questa abitazione, scavata nella roccia e arredata con mobili d’epoca, offre un affascinante spaccato di vita quotidiana delle famiglie materane fino al secolo scorso. La Casa Grotta vi permette di capire meglio le condizioni di vita nei Sassi prima dell’abbandono negli anni ’50. È un luogo che racconta storie di resilienza e adattamento, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente. Non dimenticate di esplorare i dettagli, come gli utensili domestici e gli attrezzi da lavoro, che vi trasporteranno indietro nel tempo.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Parco della Murgia Materana: Natura e Storia Insieme
Per gli amanti della natura e dell’escursionismo, il Parco della Murgia Materana è una tappa imperdibile. Situato appena fuori Matera, questo vasto parco archeologico naturale offre spettacolari paesaggi carsici, grotte preistoriche e antiche chiese rupestri. Percorrendo i sentieri del parco, potrete ammirare una flora e fauna uniche, nonché affacci mozzafiato sui Sassi di Matera. Le grotte, utilizzate fin dalla preistoria, testimoniano la presenza umana in queste terre da millenni. Il Parco della Murgia Materana è ideale per una passeggiata rilassante o un’escursione avventurosa. Le viste panoramiche che si godono dal parco sono semplicemente incredibili, rendendolo un luogo perfetto per scattare fotografie indimenticabili.
Palombaro Lungo: Alla Scoperta dell'Ingegneria Idraulica Antica
Il Palombaro Lungo è una delle meraviglie nascoste di Matera, un’antica cisterna sotterranea situata sotto Piazza Vittorio Veneto. Questa imponente struttura, scavata nella roccia, veniva utilizzata per raccogliere e conservare l’acqua piovana. Oggi, è possibile visitare il Palombaro Lungo attraverso visite guidate che vi condurranno in un viaggio nel tempo, svelando i segreti dell’ingegneria idraulica antica. La visita offre un affascinante sguardo sulle abilità tecniche del passato e sull’importanza della gestione delle risorse naturali in un ambiente difficile.
Chiese Rupestri: Tesori Artistici Scavati nella Roccia
Le chiese rupestri di Matera sono veri e propri gioielli scavati nella roccia, piccoli capolavori artistici che testimoniano la profonda spiritualità di questa terra. Tra le più affascinanti da visitare ci sono Santa Maria de Idris, San Pietro Barisano e la Chiesa di San Giovanni in Monterrone. Le chiese sono spesso situate in luoghi impervi, regalando ai visitatori panorami mozzafiato sulla Gravina e sui Sassi. Esplorare questi luoghi sacri è un viaggio che va oltre il tempo, un’immersione nelle tradizioni religiose e artistiche di Matera.
Piazza Vittorio Veneto: Il Cuore Pulsante della Città Moderna
Piazza Vittorio Veneto è il cuore pulsante della vita moderna di Matera, un luogo dove la storia incontra la quotidianità. Questa ampia piazza offre una vista straordinaria sui Sassi, permettendo di ammirare uno dei panorami più iconici della città. È il punto di partenza ideale per esplorare il centro storico, grazie alla sua posizione strategica. Non perdete l’occasione di visitare il Palombaro Lungo, accessibile da qui, per scoprire il vasto sistema di cisterne sotterranee. La piazza è anche sede di eventi culturali e mercati locali, rendendola un luogo vivace e dinamico.
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata
Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Matera, situato nel prestigioso Palazzo Lanfranchi, è una tappa imperdibile per gli appassionati d’arte. Questo museo ospita una vasta collezione di opere che spaziano dal Medioevo all’arte contemporanea, offrendo un viaggio attraverso secoli di creatività e cultura. L’architettura del Palazzo Lanfranchi, con le sue eleganti sale e i dettagli storici, arricchisce ulteriormente l’esperienza della visita. Esplorare il museo permette di comprendere l’evoluzione artistica della regione e di apprezzare la sua ricca eredità culturale. Inoltre, il museo organizza mostre temporanee, eventi culturali e attività didattiche, rendendolo una risorsa dinamica per residenti e visitatori.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Castello Tramontano: Un'Opera Incompiuta con Vista Panoramica
Il Castello Tramontano, situato su una collina che sovrasta la città, è una delle strutture più intriganti di Matera. Questo castello incompiuto, risalente al XVI secolo, fu iniziato dal conte Giovan Carlo Tramontano, ma mai completato a causa della sua morte improvvisa. Esplorare i resti del castello permette di immaginare come sarebbe stato il complesso una volta terminato e di apprezzare l’ambizioso progetto del conte. I sentieri che circondano il castello sono perfetti per una camminata rilassante, immersi nella natura e lontani dal trambusto cittadino.
Gite Fuori Porta da Matera
Nei dintorni di Matera ci sono diverse località che meritano una visita:
- Cantine Polvanera (Puglia): A soli 45 minuti di auto da Matera, potete raggiungere le Cantine Polvanera, in Puglia. Polvanera nasce da una lunga tradizione di famiglia che ha radici nella viticoltura da sempre. Collocata tra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle, Polvanera è immersa in un paesaggio unico, con vigneti, muretti a secco e fusti di roverelle.
- Regioni vinicole della Basilicata: A pochi chilometri da Matera, le regioni vinicole della Basilicata offrono un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di vino. In particolare, l’area intorno a Potenza è rinomata per l’Aglianico del Vulture, un vino rosso di grande struttura e intensità. Qui, potrete immergervi nella storia e nelle tradizioni enologiche del territorio, assaporando vini di alta qualità in un contesto paesaggistico affascinante.
- Craco: Situato a circa 50 minuti da Matera, è un borgo medievale abbandonato che affascina per la sua atmosfera unica e suggestiva. Arroccato su una collina, Craco offre viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante e un viaggio indietro nel tempo. Passeggiare per Craco è un’esperienza che stimola l’immaginazione e invita alla riflessione su come la natura e il tempo possano trasformare un luogo. Inoltre, Craco è stato scelto come set cinematografico per diversi film, aumentando il suo fascino misterioso.
- Metaponto: A circa 40 minuti di auto da Matera, Metaponto è una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Questa antica colonia greca, fondata nel VII secolo a.C., è famosa per le sue rovine che testimoniano un passato glorioso. Oltre al tempio, potrete visitare il Teatro Greco e altre strutture che raccontano la vita quotidiana di una delle principali città della Magna Grecia. Passeggiando tra i reperti, è facile immaginare come dovesse essere la vita in questo vibrante centro culturale e commerciale.
- Aliano: A circa un’ora da Matera, Aliano è un piccolo borgo lucano noto soprattutto per essere stato il luogo d’esilio di Carlo Levi, autore del celebre libro “Cristo si è fermato a Eboli”. Questo affascinante villaggio vi invita a esplorare le sue stradine tranquille, immergendovi in un’atmosfera che ha ispirato Levi nei suoi scritti. Il borgo è famoso anche per i suoi panorami mozzafiato sulle colline circostanti e i calanchi, creando un paesaggio unico e suggestivo. Passeggiando per i vicoli, scoprirete le tradizioni e la cultura di una comunità che ha mantenuto intatte le sue radici.
- Lecce: Partendo da Matera, visitare Lecce è un viaggio affascinante tra due delle città più iconiche del sud Italia. Dopo circa due ore di auto, vi troverete nella “Firenze del Sud”, famosa per il suo straordinario stile barocco. Lecce vi accoglie con la sua magnifica architettura, dalle facciate riccamente decorate delle chiese, come la Basilica di Santa Croce, ai palazzi nobiliari che adornano il centro storico. Passeggiando per le sue strade di pietra dorata, potrete ammirare il maestoso Anfiteatro Romano e gustare prelibatezze locali come il pasticciotto e il caffè leccese.
Tour Guidati dei Sassi di Matera
Esplora la magia senza tempo dei Sassi di Matera con un tour guidato. Un'opportunità unica per esplorare uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia d’Italia. Matera, con i suoi Sassi, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendoti di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.
Cosa include il tour?
- Tour dei Due Sassi: Esplora il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, le due parti più suggestive e ricche di storia della città.
- Visita alla Casa Grotta: Ammira una casa grotta tipicamente arredata, per capire come vivevano gli abitanti di Matera nel passato.
- Chiesa Rupestre: Visita alla Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate, un autentico gioiello scavato nella roccia.
Dettagli del percorso:
- Partenza: Via A. Volta n. 3/5
- Soste principali:
- Via San Francesco: Ammira la splendida chiesa che dà il nome alla via.
- La Civita: Raggiungi il punto più alto della città e ammira la maestosa Cattedrale di Matera.
- Via Fiorentini: Percorri una delle vie più pittoresche e affascinanti della città.
- Chiesa Rupestre di Sant’Antonio Abate: Scopri questo gioiello nascosto scavato nella roccia.
- Casa Grotta: Esplora una casa grotta tipicamente arredata, testimonianza della vita passata degli abitanti.
- Via Madonna delle Virtù e Porta Pistoia: Scopri il punto d’incontro tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.
- Chiesa di San Pietro Caveoso: Ricevi cenni storici su questa importante chiesa.
- Piazzetta Pascoli: Goditi una vista mozzafiato sui Sassi di Matera.
Costi dei Tour Guidati
Tour dei Sassi di Matera in Aggregazione ad un gruppo (tour in italiano):
- € 20,00 a persona
- Gratis Under 14
Costo per persona per visita privata ( Italiano - Inglese - Francese - Spagnolo - Tedesco ):
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
- 1 persona: € 144,00
- Fino a 2 persone: € 74,00 a persona
- Fino a 3 persone: € 51,00 a persona
- Fino a 4 persone: € 39,00 a persona
- Fino a 5 persone: € 32,00 a persona
- Fino a 6 persone: € 28,00 a persona
- Fino a 7 persone: € 24,00 a persona
- Fino a 8 persone: € 22,00 a persona
Consigli Utili per Visitare Matera
- Dove dormire: Soggiornare nei Sassi permette di vivere appieno l’atmosfera magica di Matera.
- Ristoranti: Matera è un paradiso per gli amanti della cucina tradizionale lucana. Non dimenticate di provare i piatti a base di pane di Matera.
- Periodo migliore: Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera e l'autunno sono ideali per il clima mite e la minore affluenza turistica.
- Ingresso ai Sassi: L'ingresso ai Sassi di Matera è totalmente gratuito.
TAG: #Escursione