Centri Turistici in Liguria: Un Itinerario alla Scoperta delle Meraviglie
La Liguria, una regione stretta tra le Alpi e il mar Tirreno, custodisce un patrimonio di bellezze naturali e culturali senza pari. Dai pittoreschi borghi affacciati sul mare agli antichi villaggi medievali nell'entroterra, la Liguria offre un'esperienza di viaggio indimenticabile. Questo articolo ti guiderà alla scoperta dei centri turistici più affascinanti, suggerendoti un itinerario per un weekend all'insegna del mare, della natura, dei borghi e della buona cucina.
Un Itinerario alla Scoperta dei Borghi Liguri
La Liguria è costellata di borghi che meritano una visita. Il nostro itinerario inizia da Noli, definita quinta repubblica marinara, ricca di storia e fascino. Questo antico borgo di pescatori, considerato uno dei più belli d'Italia, vanta anche bellezze naturalistiche, come la sua spiaggia Bandiera Blu, bagnata dalle acque cristalline del Mar Ligure. Da non perdere una passeggiata nel grazioso centro storico fino al molo.
Ti suggeriamo di visitare la Collegiata di San Biagio, una chiesa del '600 riconoscibile dal suo campanile in stile tardo gotico. Poi ancora il Complesso Monumentale di Santa Caterina, costituito da una chiesa del ‘300 e due chiostri di epoca rinascimentale, oggi sede del Museo Archeologico di Finale.
Finalborgo: Un Tuffo nel Medioevo
A pochi chilometri da Noli, si trova Finalborgo, uno dei borghi più belli d'Italia. È bello perdersi tra le mura, nelle piazzette contornate da ristoranti, caffè, atelier, botteghe artigiane e negozi. Per vivere appieno l’atmosfera medievale del borgo ti consigliamo di partecipare alla festa Viaggio nel Medievo, che si tiene ogni anno nella seconda metà di agosto, con artisti di strada, sbandieratori, musicisti e tanto altro.
Verezzi: Un Gioiello in Collina
Verezzi, situato in collina, è uno scrigno di rara bellezza. Il borgo è inserito nel circuito dei più belli d’Italia ed è composto da quattro borgate, Poggio, Piazza, Roccaro e Crosa. Addentrandoti noterai subito le case in pietra, le stradine acciottolate e le antiche mulattiere che portano nella centrale e scenografica Piazza S. Piazza S.
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Dove Alloggiare: Un'Oasi di Relax nell'Entroterra
In questo tratto della Liguria di Ponente di certo non mancano gli alloggi a due passi dal mare. Completamente immerso nella natura, ma a solo dieci minuti di auto dal mare, potrai rilassarti all’ombra degli ulivi oppure delle piante di agrumi. Stiamo parlando dell’Agriturismo PEQ Agri Resort a Tovo San Giacomo (SV). La struttura è davvero circondata dalla natura, di fatti a fianco scorre il torrente Maremola e tutto intorno una serie di sentieri in mezzo al bosco. Nell’agriturismo oltre alle camere si trova un ristorante dove gustare la cucina tipica ligure ed il vino prodotto nelle vigne accanto e nel vicino territorio. I piatti sono realizzati con prodotti dell’orto bio oppure dell’Azienda agricola PEQ Agri.
Altri Borghi da Esplorare
Poi ancora in provincia di Imperia si trova la medievale Cervo Ligure e nell’entroterra altri piccoli paesini come Dolcedo, Bellissimi oppure Valloria, il borgo dalle porte dipinte. Sempre nell’imperiese, sopra Sanremo, si trovano altri bellissimi borghi, come Dolceacqua, che attirò a se persino Monet, poi ancora Triora, il paese delle streghe oppure Busanna Vecchia, un borgo fantasma distrutto da un violento terremoto, che però è tornato a vivere grazie ad una comunità di artisti.
Le Mete Imperdibili della Liguria
Cosa vedere in Liguria e quali sono le mete più belle in cui andare? Dalla Riviera di Levante a quella di Ponente, la terra di confine schiacciata dalle Alpi sul mar Tirreno deve alla conformazione territoriale la sua unicità.
Ma la Liguria dà il meglio di sé anche in montagna, lungo la Via dei Monti Liguri, da cui ammirare in contemporanea la Corsica e Gorgona, il Monviso e il Massiccio del Rosa. O in collina, tra gli ulivi e i vigneti che punteggiano la Riviera di Ponente. Nella regione si conta un parco nazionale, quello delle Cinque Terre, l’omonima area marina protetta e 9 parchi naturali regionali, tra cui quelli di Portofino, del Monte Beigua, dell’Aveto e di Portovenere.
Non c’è borgo che non possa essere protagonista di una cartolina, non c’è spiaggia in cui non venga voglia di crogiolarsi al sole, non c’è sentiero che non meriti di essere battuto.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
- Genova: Città dai contrasti affascinanti, con un centro storico ricco di caruggi, palazzi barocchi e street food.
- Cinque Terre: Borghi strappati al mare, con case color pastello a picco sul mare e colline terrazzate.
- Portofino: Località vip della Liguria, con una piazzetta in riva al mare e sentieri panoramici.
- Sanremo: Elegante città, con ville magnifiche, una passeggiata lungomare e il celebre Casinò.
- Abbazia di San Fruttuoso: Abbazia situata in una delle baie più belle della Liguria, raggiungibile solo in barca o a piedi.
- Finalborgo: Borgo medievale, con chiese, porte, palazzi, piazze e vie ricche di storia.
- Portovenere: Cittadina con case-torri dalle facciate color pastello, un castello austero e una chiesa di pietra scura a picco sul mare.
- Levanto: Meta per chi ama le attività sportive all’aria aperta, con sentieri trekking e mtb.
- Triora: Paese delle Streghe, con un museo dedicato alla stregoneria.
- Ciclabile del Ponente: Pista ciclabile che unisce San Lorenzo al Mare a Ospedaletti, con splendide viste sul mare.
Le Spiagge più Belle della Liguria
La Liguria offre spiagge bellissime, mare pulito e panorami inconfondibili.
- Cala Maramozza a Lerici: Un vero e proprio fiordo che si affaccia su un faraglione squadrato.
- Spiaggia di Fegina a Monterosso al Mare: La più lunga della zona, facilissima da raggiungere.
- Baia del Silenzio a Sestri Levante: Piccola lingua di sabbia vicina a una pittoresca scogliera.
- Baia di Paraggi a Santa Margherita Ligure: Dal mare cristallino.
- Spiaggia di San Fruttuoso: Con l'Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte e la Torre Doria a fare da sfondo.
Trekking e Passeggiate Panoramiche
La Liguria è anche la terra del trekking e delle passeggiate, ora in montagna, ora in collina.
- Sentiero del Pellegrino: Tra Noli e Varigotti, con vista mozzafiato su scogliere a picco sul mare.
- Sentiero dei Poeti: Lungo 44 chilometri, attraversa tre aree protette.
- Sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente: Tra i sentieri di trekking ad anello più belli di tutta la Liguria.
Enogastronomia Ligure: Sapori Autentici
Nella cucina ligure il protagonista assoluto è il pesto: per farlo secondo la tradizione ci vuole il Basilico genovese Dop, prodotto nel versante tirrenico della regione.
Genova è famosa per la cima ma soprattutto è la patria della classica focaccia genovese, fatta con farina, acqua, sale grosso e olio extravergine (la lavorazione tradizionale, con lievitazione lunga, dura circa 8 ore).
Eventi e Manifestazioni
La Liguria è animata da numerosi eventi durante tutto l'anno:
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
- Slow Fish a Genova: Tra fine settembre e inizio ottobre.
- Salone Nautico Internazionale a Genova.
- Sagra dei Limoni a Monterosso al Mare: La domenica prima dell’Ascensione (a maggio circa).
- Festival Internazionale della Maiolica a Savona e Albissola: Ad aprile.
- Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo: Solitamente si svolge in primavera.
- Palio del Golfo a La Spezia: In agosto.
- Battaglia di Fiori a Ventimiglia: Ogni anno, a giugno.
Quando Visitare la Liguria
La primavera inoltrata e la fine dell’estate sono i periodi migliori per visitare la Liguria. In inverno il clima è abbastanza mite grazie all’influenza del mare lungo la costa e alle montagne, a nord, che proteggono dalle correnti più fredde.
Come Raggiungere la Liguria
A seconda del punto di partenza, ciascun opzione può essere diversamente valida. La rete ferroviaria copre gran parte del territorio ligure, collegando tra loro le quattro province e le località principali dell’entroterra e delle due riviere.
Gli spostamenti lungo i 260 chilometri liguri sono resi più comodi dal treno, che collega frequentemente Genova e Savona con i loro centri principali e i trasporti marittimi, attivi e funzionali soprattutto tra le località del Golfo del Tigullio.
Tabella Riepilogativa Centri Turistici Liguria
Centro Turistico | Caratteristiche Principali | Attività Consigliate |
---|---|---|
Genova | Caruggi, Porto Antico, Acquario | Visita all'Acquario, passeggiata nei caruggi, degustazione street food |
Cinque Terre | Borghi colorati a picco sul mare | Trekking, escursioni in barca, degustazione vini locali |
Portofino | Località VIP, piazzetta sul mare | Passeggiate, shopping, escursioni in barca |
Sanremo | Casinò, Festival della canzone italiana | Visitare il Casinò, passeggiare sul lungomare, visitare Villa Nobel |
Finalborgo | Borgo medievale | Esplorare il borgo, cenare in un ristorante tipico |