Albergo Atene Riccione

 

Chalet Giasenei: Escursioni e Sentieri a Sagron-Mis

Sagron Mis, un comune di 175 abitanti situato a poco più di mille metri di altitudine, è il comune più orientale del Trentino. Dominata a nord dal gruppo delle Pale di San Martino e a sud da quello del Cimònega - Dolomiti Bellunesi, quella di Sagron Mis è dunque una sorprendente plaga alpina immersa tra due aree protette Unesco e tuttavia un po' eccentrica rispetto ai percorsi dolomitici più frequentati.

Sagron-Mis è diventato il primo portale Dolomiti Unesco ed ospita la Torre T3, un avveniristico punto di osservazione con palestra di roccia e telescopio per la visione notturna nei pressi dello Chalet Giasenei, una struttura ricettiva ecosostenibile con tutti i comfort, spa con sauna e idromassaggio e palestra.

Un'oasi di tranquillità e natura

Chi cerca la tranquillità e il riposo, può rimanere in relax in riva all’oasi del biolago. Qui, dove il bagno si fa nel biolago fitodepurato e tutto è pensato in armonia con il territorio, le parole d'ordine sono rigenerarsi, ricaricarsi, ritrovarsi.

Nell'intimità delle stanze in stile alpino dotate di tutti i comfort, con pavimenti in parquet, linee di cortesia biologiche e cuscini scelti dal cliente. Per un wellness esclusivo c'è una private Spa dove potrete vivere in totale libertà i benefici della sauna, dell'idromassaggio e di un bagno di fieno.

Bike Hotel organizzato per fornire al biker un'assistenza completa per escursioni uniche nelle Dolomiti.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Servizi principali offerti dallo Chalet Giasenei:

  • Accessibile ai disabili
  • Accesso internet
  • Animali ammessi
  • Ascensore
  • Bar
  • Cucina
  • Garage
  • Giardino
  • Idromassaggio
  • Minibar in Stanza
  • Ristorante
  • Sauna
  • Servizi per bambini
  • Wellness / Relax
  • Rete WiFi

Itinerari di scoperta a Sagron-Mis

Itinerari di scoperta sono tra gli altri il sentiero interpretativo Intrecci del tempo, lungo 7 km alla scoperta delle attività umane nelle diverse epoche, e il Sentiero Mineralogico sulle tracce delle miniere di mercurio e oro; varie sono le escursioni con esperti di storia e tradizioni del luogo e della Valle del Mis.

Intendiamoci: anche qui si fa sport (trekking, alpinismo, arrampicata, mountain bike), ma senza ansie da prestazione. E infatti mancano gli impianti di risalita che altrove calamitano grandi flussi, estivi e invernali. Meglio puntare sul rispetto della natura e del paesaggio, come sta facendo l’amministrazione comunale nel suo sforzo di valorizzare il territorio senza stravolgerlo, puntando a uno sviluppo socio economico sostenibile e a un turismo responsabile.

Il Sentiero "Intrecci del Tempo"

Il Sentiero (segnavia IDT) è un facile percorso ad anello di 7 chilometri, su vecchi sentieri e strade forestali, percorribile (anche d'inverno con sci o racchette da neve) in circa 4 ore, con 340 metri di dislivello. Inoltrandosi tra faggi e abeti, si scopre quanto la vita delle comunità locali sia stata legata all’ecosistema montano, dalla fienagione all’alpeggio, dallo sfruttamento del legname alla produzione del carbone di legna.

Sedici totem informativi guidano nell'interpretazione dei luoghi attraversati. Un buon punto di inizio del Sentiero è l'anfiteatro naturale di Giasenèi, ma si può partire anche da diverse delle frazioni di Sagron, come Pante, Casere, Marcoi.

Il Trekking Park2Trek

Il trekking Park2Trek ripercorre la parte più selvaggia dell’Alta Via delle Dolomiti n. 2 e permette di scoprire due catene montuose, due regioni, due parchi. Da Feltre a Passo Valles, il trekking si snoda tra il Parco delle Dolomiti Bellunesi e il Parco Paneveggio Pale di San Martino, ambienti diversi per conformazione e natura, entrambi patrimonio dell’Umanità.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Attività e punti di interesse nei dintorni

A pochi passi dallo Chalet c'è la Torre T3, struttura in legno di larice che s'innalza 30 metri con il suo muro di arrampicata sportiva ed è utilizzata anche come punto di osservazione diurna e notturna (anche dai portatori di disabilità, grazie a un ascensore interno).

I cultori dell'alpinismo da queste parti trovano pane per i loro denti, su pareti selvagge che restituiscono il senso di un'avventura d'altri tempi, non fosse che per la solitudine e la scarsa chiodatura delle vie. Montagna emblematica è il verticale Piz de Sagron (2486 m), con la sua paretona di 900 metri in chiara dolomia.

Val Canali: un gioiello da scoprire

Vale la pena fare un giro nella Val Canali (a 10 minuti in auto da Sagron Mis), valle laterale di Primiero affacciata sul versante sud-est delle Pale di San Martino dove si susseguono guglie e creste dolomitiche frastagliate: Cimerlo, Sass Maor, Cima Canali, Sass de le Lede, Cima d’Ostio. In Val Canali si trova Villa Welsperg, nella seconda metà dell’800 casa di caccia dei conti Welsperg e adesso prestigiosa “casa” del Parco Paneveggio Pale di San Martino.

Il piano superiore della villa ospita la biblioteca tematica dedicata allo scrittore Dino Buzzati e un’originale collezione naturale: la “biblioteca della natura” composta da sorprendenti libri di legno, di roccia, e raccolte di grandi quaderni liberamente consultabili, delicate opere d’arte scientificamente corrette per scoprire penne di uccelli, foglie, frutti e licheni.

Dove dormire a Sagron Mis

Oltre allo Chalet Giasenei, che offre un'esperienza di benessere unica, ci sono altre opzioni di alloggio a Sagron Mis:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Bed & Breakfast Dolomia: offre tutte le comodità di una casa e una vista spettacolare.
  • Agritur Dalaip dei Pape: situato poco dopo passo Cereda, offre un'esperienza agrituristica con maneggio e prodotti locali.

Eventi e cultura

A Sagron Mis, a Villa Welsperg e dintorni non mancano gli appuntamenti culturali. I suoni delle Dolomiti riecheggiano anche tra queste meravigliose cime.

L’estate è lunga, e tutta da godere nel piccolo centro di Sagron Mis, in Trentino.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: