Albergo Atene Riccione

 

Ermes: Protettore dei Viaggiatori e dei Commercianti nella Mitologia

Ermes, noto come Mercurio per i Romani, è una figura centrale nella mitologia greca, incarnando il ruolo di messaggero degli dei e guida delle anime nel mondo sotterraneo. Era venerato come protettore dei viaggiatori, dei commercianti, dei ladri e di tutti coloro che necessitavano di un "eloquente amico" che portasse fortuna.

Il Dio dei Passaggi

Ermes era considerato dio dei "passaggi" in quanto poteva andare "oltre la soglia" dei tre mondi conosciuti. Questa sua capacità di attraversare confini lo rendeva una figura ideale per proteggere chi si trovava in movimento, sia fisicamente che spiritualmente.

Puoi sollecitare l’Ermes interiore in ogni momento della tua vita, in risposta a forti cambiamenti esistenziali che ti richiedono di affrontare novità, percorrere nuovi territori o quando sei disposta ad abbandonare gli schemi e agire con astuzia e creatività.

Nascita e Astuzia di Ermes

Ermes, figlio di Zeus e della ninfa Maia, nacque in una grotta del monte Cillene in Arcadia. L’indole di Ermes, figlio di Zeus e Maia, fu chiara fin dalla nascita. Sin dalla sua infanzia, Ermes dimostrò il suo spirito astuto e ingegnoso. Secondo il mito, appena nato, rubò una mandria di buoi appartenenti al fratellastro Apollo, nascondendoli abilmente e camminando all’indietro per non lasciare tracce. Quando Apollo scoprì il furto, Ermes, ancora neonato, riuscì a evitare la punizione offrendo al fratello una lira da lui inventata, costruita con il guscio di una tartaruga. Questo gesto rappresenta l’essenza di Ermes: astuzia, creatività e capacità di risolvere conflitti attraverso l’ingegno.

Quando Ermes rubò le giovenche del fratello maggiore Apollo, il dio del sole e della chiarezza vide oltre le bugie dell’infante e non si fece ingannare. Sia Apollo che Zeus risero bonariamente di queste bugie.

Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova

Ruoli e Simboli di Ermes

Ermes svolgeva numerosi ruoli tra gli dèi. Era il messaggero principale di Zeus, incaricato di portare i decreti divini agli uomini e di comunicare tra gli dèi stessi. Grazie ai suoi sandali alati, Ermes era in grado di muoversi rapidamente tra il mondo divino e quello umano, e spesso viaggiava anche nel regno dei morti per accompagnare le anime dei defunti agli inferi, un ruolo che lo legava alla figura di Psicopompo, guida delle anime.

Oltre a essere il messaggero degli dèi, Ermes era anche il dio protettore dei viaggiatori, dei commercianti e della buona sorte. Si credeva che potesse garantire viaggi sicuri e prosperità negli affari, rendendolo una divinità molto amata dai mercanti greci.

Ermes è rappresentato come un dio giovane, veloce e astuto, dotato di grande ingegno e capacità di risolvere problemi. Indossa spesso i calzari alati, un caduceo (il bastone alato con due serpenti intrecciati), e un elmo alato, tutti simboli della sua velocità e delle sue abilità di messaggero.

Ermes Psicopompo

Ermes “psicopompo”, come traghettatore di anime, rappresenta l’archetipo di colui che conduce gli altri ad esplorare le dimensioni della propria interiorità.

Ermes e le Relazioni Affettive

L’incarnazione del viandante/viaggiatore può esprimersi anche nelle relazioni affettive rendendo Ermes un uomo emotivamente inafferrabile. Le donne possono innamorarsi dell’uomo Ermes, del suo fascino e della libertà che rappresenta, ma soffrono quando questa caratteristica si rivolta contro di esse. Sempre in movimento, lui potrebbe scomparire quando la relazione inizia a consolidarsi (Ermes, dai calzari alati, potrebbe sentire la sensazione di “aver la palla al piede”).

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Il Culto di Ermes

Il culto di Ermes era diffuso in tutta la Grecia antica, e la sua versatilità come divinità lo rendeva venerato da varie categorie di persone. Uno degli aspetti più importanti del culto di Ermes era la sua associazione con i viaggiatori. Le strade della Grecia antica erano costellate di pietre o statue che segnavano i crocevia, raffiguranti spesso il dio stesso o semplicemente dei simboli a lui collegati.

A Ermes venivano offerti sacrifici e libagioni, specialmente prima di intraprendere un lungo viaggio o un’impresa commerciale. Gli antichi greci credevano che, con la sua velocità e astuzia, Ermes potesse proteggere i viaggiatori dai pericoli della strada e dai briganti.

Ermes Oggi

Oggi Ermes può essere colui (o colei) che si occupa dei servizi per l’estero di grandi multinazionali, risolvendo complicate trattative tramite l’agilità di pensiero.

“Qualsiasi singola divinità può prevalere, farsi monoteistica, ed Ermes oggi è ovunque. Vola per l’etere, viaggia, telefona, attraversa ogni confine. […]. E poi, naturalmente, c’è il World Wide Web, la rete mondiale di Internet. Per cui siamo in uno stato di intossicazione comunicativa e informatica.

Altri Protettori dei Viaggiatori

Oltre a Ermes, diverse culture hanno i propri protettori dei viaggiatori. Alcuni esempi includono:

Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio

  • San Cristoforo: Santo Patrono dei viaggiatori, degli automobilisti e dei viandanti.
  • Sant’Antonio da Padova: Rappresenta i viaggiatori che hanno perduto la meta.
  • Arcangelo Raffaele: Protettore dei viaggiatori, invocato con preghiere per un viaggio sicuro.
  • Santa Maria di Loreto: Patrona degli aeronauti e dell’aeronautica militare italiana.
  • Yacatecuhtli: Divinità azteca dei viaggiatori, simile a Ermes.
  • Ganesha: Divinità indiana che rimuove gli ostacoli.

Tabella dei Protettori dei Viaggiatori

Divinità/Santo Cultura/Religione Ruolo
Ermes (Mercurio) Greca/Romana Messaggero degli dei, protettore dei viaggiatori, commercianti e ladri
San Cristoforo Cristiana Patrono dei viaggiatori, automobilisti e viandanti
Sant’Antonio da Padova Cristiana Patrono di chi ha perso la meta
Arcangelo Raffaele Cristiana Protettore dei viaggiatori
Santa Maria di Loreto Cristiana Patrona degli aeronauti e dell’aeronautica militare italiana
Yacatecuhtli Azteca Divinità dei viaggiatori
Ganesha Induista Rimuove gli ostacoli

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: