Chioggia: Escursioni in Laguna e Scoperta delle Meraviglie
Chioggia, una città dal fascino marinaresco situata sul limite meridionale della Laguna di Venezia, è conosciuta anche come la "PICCOLA VENEZIA". Una città che è stata d’ispirazione per commedie e romanzi ma anche set cinematografico.
È conosciuta per le sue due aree distinte: il meraviglioso e storico centro cittadino, con i suoi ponti e le sue calli che ricordano la più famosa Venezia, e per Sottomarina, la sua località balneare.
Il Centro Storico di Chioggia
Il centro storico è molto caratteristico con stradine strette che ricordano le classiche calli veneziane. Il centro storico di Chioggia è distribuito su quattro isole separate tra loro da canali paralleli e collegate da ponti. La sua struttura urbanistica è stata ereditata dai romani.
Il cuore pulsante della città è Corso del Popolo, l’arteria principale del centro storico. È il luogo ideale per una passeggiata, con numerosi bar, negozi, gelaterie, palazzi storici e chiese che accompagnano il visitatore lungo tutto il percorso. Da ambo i lati vedrete alti palazzi intonacati di colori diversi con balconi in ferro e strette finestre ad arco che al piano terra, sotto ai portici, nascondono numerosi bar, cicchetterie e ristoranti.
La lunga via vede alle sue estremità Piazzetta di Vigo e Piazza del Duomo dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un edificio di ispirazione palladiana che sorge laddove c’era una chiesa medievale. L’ingresso è gratuito.
Leggi anche: Chioggia: escursioni in laguna
Piazza Vigo e la Colonna di Vigo
In piazza Vigo si trova l’omonima colonna. Situata nell’omonima piazza, la Colonna di Vigo segna una delle due estremità di Corso del Popolo ed è uno degli elementi architettonici più rappresentativi di Chioggia.
Eretta nel 1786 per volere del podestà Mussato, è composta da reperti trovati durante gli scavi del palazzo pretorio nel 1763. Installata nel 1786 per volere dell’allora podestà Giulio Antonio Mussato, è stata realizzata utilizzando dei reperti rinvenuti pochi anni prima durante alcuni scavi.
Il leone alato che si trova in cima alla Colonna di Vigo viene chiamato “el Gato de Ciosa” a causa delle sue dimensioni molto piccole, quasi sproporzionate rispetto alla mole del monumento. Che sia stato costruito appositamente piccolo per deridere Venezia che all’epoca dominava Chioggia o che sia veramente un gatto chiozzotto, rifugiatosi sulla colonna per scappare da quattro forti leoni alati veneziani?
Ponte di Vigo
Il Ponte di Vigo per la sua posizione panoramica sul porto, la laguna e il centro storico è chiamato “il balcone della città”. Un altro luogo simbolo della città, il biglietto da visita per chi arriva dalla laguna e uno dei monumenti più fotografati di Chioggia.
È stato costruito nel 1685 e alla base si trovano dei leoni scolpiti in pietra d’Istria, stesso materiale con cui sono stati costruiti i gradini ed il corrimano mentre il pavimento è in trachite.
Leggi anche: Avventura nel Delta del Po: un'esperienza unica
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Vi consiglio di visitare la vicina Cattedrale di Santa Maria Assunta e magari fare una pausa all’ombra del suo parco, proprio accanto al canale Perottolo. La Cattedrale di Santa Maria Assunta molto sobria all’esterno e ricca di affreschi all’interno.
Musei di Chioggia
- Museo Civico della Laguna, detto anche Museo di San Francesco fuori: situato a Campo Marconi vicino al centro storico, espone collezioni archeologiche ed etnografiche in ambito lagunare come reperti archeologici dall’età del bronzo al VI secolo d.C., l’archivio storico della città e la cantieristica e marineria locale, con reperti dal 1700 ai giorni nostri.
- Museo di zoologia adriatica “Giuseppe Olivi”: è un museo universitario aperto al pubblico, ospitato nelle sale del secondo e terzo piano di Palazzo Grassi. All’interno di Palazzo Grassi in riva Canal Vena, il Museo di Zoologia che testimonia il forte legame tra Chioggia e il mare Adriatico.
- Museo dell’Orologio - Torre di Sant’Andrea: da poco riaperta al pubblico, è un’opera militare di epoca romana o bizantina. La torre è alta circa trenta metri e custodisce l’orologio di origine medievale funzionante più antico del mondo. All’interno si può visitare il museo dell’orologio più antico, risalente al 1386 e dislocato nei sette piani della struttura campanaria alta 30 metri. È possibile visitare il museo “verticale” allestito all’interno della torre campanaria in sei livelli.
Altri Luoghi di Interesse
Nella Calle Rosalba Carriera, al numero 307 si può trovare una targa che recita: “Carlo Goldoni, padre della Commedia Italiana, abitò in questa casa che fu di Rosalba Carriera insigne pittrice - 13 luglio 1941 XIX”. Inoltre, Le “baruffe chiozzotte” è una commedia da lui scritta, messa in scena per la prima volta nel 1762 al teatro San Luca di Venezia. L’opera, ambientata nella città di Chioggia, è considerata una delle più riuscite opere goldoniane e fa parte delle commedie di ambientazione veneziana. La trama si concentra sulle schermaglie amorose di un gruppo di popolani, mostrando una visione della coralità della vita.
Uno degli angoli più suggestivi è l’isola di San Domenico, collegata da un elegante ponte in pietra. Qui sorge l’omonima chiesa, affacciata sull’acqua, che custodisce pregevoli opere d’arte, tra cui una pala del celebre pittore Carpaccio. Gireremo attorno all’isola di San Domenico, dove troviamo l’omonima chiesa di San Domenico fondata circa nel XVIII.
Escursioni in Barca nella Laguna
Una delle esperienze più affascinanti per conoscere Chioggia è la gita in barca nella laguna meridionale. È possibile navigare tra barene e canali per scoprire i tradizionali “casoni” da pesca.
In una città di mare come Chioggia non possono di certo mancare le escursioni in barca! Troverai infatti diverse agenzie pronte ad accompagnarti alla scoperta della laguna veneta e dei suoi paesaggi unici, con gite adatte a tutte le occasioni, ideali per gruppi organizzati, singoli o famiglie, della durata di un'ora o di un'intera giornata in base al tempo a tua disposizione.
Leggi anche: La Piccola Venezia
Potrai scegliere tra diversi tour panoramici che ti porteranno tra i canali della laguna chioggiotta e di Sottomarina fino all'isola di Pellestrina, oppure salpare da Chioggia alla volta di Venezia e delle sue isole più famose come Burano, Murano e Torcello: durante queste escursioni non mancheranno di certo soste in terraferma per pranzare o cenare nei locali più caratteristici della laguna, visitare importanti siti di interesse storico, culturale e artistico, oppure semplicemente per passeggiare tra le calli e i canali di magiche città senza tempo.
Da Piazzetta Vigo partono le imbarcazioni turistiche che effettuano un giro attorno alla Laguna di Chioggia della durata di un’ora.
Escursione a Burano
Dopo un’ora di sosta si proseguirà per la coloratissima isola di Burano, qui avrete la possibilità di fare una sosta di circa due ore. Potrai approfittare di questo tempo per passeggiare attraverso le calle ed i campielli e scoprire le famose casette colorate.
Ogni casetta ha un colore diverso perché, secondo la leggenda, dovevano essere riconoscibili dai pescatori al loro rientro dalla pesca. Ogni abitazione è strutturata su due piani con una terrazza panoramica per ammirare il bellissimo paesaggio lagunare.
Escursione a Torcello
Dopo aver lasciato Burano, sbarcherai a Torcello il quale fu il primo centro riconosciuto della laguna veneta. In questa isola si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, al suo interno è possibile ammirare il bellissimo mosaico raffigurante il Giudizio Universale.
Escursione a Pellestrina
La bellissima Isola di Pellestrina è una sottile striscia di terra nella laguna veneta che viene separata da Chioggia dalle bocche di porto di Chioggia, e dal Lido di Venezia, dal bacino di porto di Malamocco.
Da Chioggia è possibile essere trasportati da un’imbarcazione tipica, il BRAGOZZO ULISSE, che offre a coppie e a gruppi, il transito nella bellissima isola nell’ora più gradita dal cliente. Una volta a destinazione potrete visitare in piena libertà e autonomia l’isola.
Potrete vedere i Murazzi e il Duomo di Ognissanti, la chiesa più antica dell’isola (costruita nel 1111 e ricostruita varie volte) per vivere a pieno la storia. Dopo aver attraversato i Murazzi e proseguendo verso nord, si arriverà a Pellestrina precisamente alla Chiesa e duomo di Ognissanti che sorge in un ampio piazzale, mentre di fronte si staglia il bellissimo paesaggio lagunare; costeggiando la laguna raggiungeremo il Santuario della Madonna dell’Apparizione, monumento al cui interno si conserva e venera la Madonna, apparsa nel 1716.
Vi consigliamo una tappa per scoprire questa piccola striscia di terra, legata al mare e alla laguna, con i suoi borghi di pescatori, l’oasi naturale di Ca Roman, la lunga e tranquilla spiaggia, le sagre di pesce… insomma un tuffo nella vita marinara del litorale veneziano, un luogo autentico e poco conosciuto.
Il modo migliore per scoprirla è sicuramente con il traghetto con bragozzo da Chioggia. Puoi scegliere tra un tour panoramico, una gita naturalistica, un traghetto con trasporto bici per poi proseguire pedalando alla scoperta di Pellestrina!
Cominciamo dunque a scoprire come è meglio strutturata l’isola, partendo dalle bocche di porto di Chioggia, ovvero la parte sud dell’isola: qui troviamo CA’ ROMAN, il lembo meridionale dell’isola che viene collegato a Pellestrina dalla diga artificiale dei Murazzi. Ca’Roman conserva uno degli ambienti dunali più integri di tutto l’alto Adriatico, con una straordinaria ricchezza faunistica; al suo interno troviamo la ZONA LIPU che si occupa della gestione naturalistica dell’Oasi di protezione e riserva naturale di Ca’Roman.
Sottomarina
Chioggia è una città sul mare e comprende la località di Sottomarina. Sottomarina, famosa per le sue spiagge in estate, è l’ideale per una passeggiata in riva al mare o per una comoda pedalata nel lungomare . Questa è una meta turistica molto frequentata durante l’estate che ha a disposizione diverse tipologie di strutture ricettive, come alberghi e stabilimenti balneari. Gli alberghi offrono servizi confortevoli e vanno dai B&B ai lussuosi hotel a 5 stelle.
La spiaggia di Sottomarina è una lunga distesa di sabbia fine che si allunga per sette chilometri. In estate è un tappeto di ombrelloni e lettini ed il bagnasciuga è sempre affollatissimo di bagnanti. In inverno, invece, è il momento in cui potete passeggiare senza folla e in cui potete portare con voi anche il vostro cane. Vedrete come si divertirà!
La diga di Sottomarina è lunga 1,8 chilometri, per noi è una delle più belle passeggiate che si possano fare qui in inverno. Essendo affacciati ad est, il momento della giornata migliore per venire qui, sia in estate che in inverno, è l’alba o la mattina presto.
Gastronomia
Chioggia infatti vanta una tradizione gastronomica fortemente legata al mare. Noto dalle fonti fin dal 1408, è però citato nelle cronache della guerra contro Genova come luogo dove si combatté, quindi se ne deduce la presenza almeno 1379.
Il Ristorante in Diga è un locale noto per l’ottima cucina di mare. Molto suggestivi anche i casoni di pesca che si trovano lungo la diga e che su prenotazione possono prepararvi dei pranzetti prelibati a base di pesce.
La qualità del pescato è veramente alta e per questo la festa del pesce di Chioggia, che si tiene a luglio, è così famosa ed affollata.. veramente da non perdere! Tra tutte l’evento che richiama folle di affezionati è la sagra del pesce di chioggia luglio a cui è consigliato prenotare per mangiare i gustosi piatti di pesce cucinati secondo le ricette tradizionali.
La principale attività che ha sostentato e occupato per secoli la maggior parte della popolazione locale è stata sicuramente la pesca e allora perché non sostenere l’economia locale e partire a bordo di un peschereccio per una battuta di pesca tra laguna e Mare Adriatico?!
Albarella
Albarella dista circa 40 km da Chioggia, raggiungibile in meno di un’ora in auto o in bicicletta, attraversando il paesaggio naturale del Delta del Po. È una destinazione adatta alle famiglie e agli sportivi. La sua posizione sul mare, immersa nel verde e nella natura, permette di trascorrere giornate piacevoli.
Gli ospiti possono soggiornare in eleganti villette con piscina o con giardino, dotate di tutti i comfort necessari. Per chi vuole praticare sport ci sono a disposizione: 20 campi da tennis, un campo da golf, un centro sportivo con piscine, un circolo ippico e oltre 5.000 biciclette a noleggio.
Informazioni Pratiche
Chioggia si raggiunge facilmente percorrendo la comoda statale Romea e attraversando poi il ponte stradale che la collega alla terraferma. Nei pressi del centro storico ci sono dei parcheggi gratuiti. Non sono molti e una volta esauriti potete lasciare l’auto nel parcheggio multipiano Giove. Il costo è di 0,50 €/h oppure € 12,00 al giorno. Parcheggiare vicino al centro di Chioggia è complicato. Segnatevi questo indirizzo: Via Palmiro Togliatti, 30015 Chioggia qui c’è il parcheggio delle varie scuole del paese, un’area stupenda, c’è anche un bar e un bel campo sportivo.
Servizi di Trasporto
Come tutte le città lagunari anche Chioggia ha il suo servizio di Taxi Acqueo offerto dal Bragozzo Ulisse. Oltre ai giri in laguna, i bragozzi Ulisse offrono un servizio di trasporto che collega Chioggia a Sottomarina e viceversa; dopo aver pranzato in uno dei tantissimi ristoranti presenti a Chioggia, potrete usufruire di questo servizio per farvi trasportare fino a Sottomarina, nell’imbarco situato nel Lungolaguna, per una magnifica passeggiata nel centro, in diga e perché no, anche in spiaggia, dove poter raccogliere qualche conchiglia e far divertire i nostri amici a quattro zampe.
Il traghetto Venezia Chioggia con servizio privato in partenza la mattina da Sottomarina e ritorno Venezia Chioggia nel tardo pomeriggio. A questi si aggiunge il collegamento pubblico via terra con il bus di linea numero 80, utilizzato soprattutto dai lavoratori, perché impiega circa 1h10 per raggiungere Venezia.
Infine il suggestivo viaggio via terra e acqua con mezzi pubblici lungo il litorale, che vi consigliamo se non avete i tempi contati: si alternano traghetto da piazzetta Vigo fino a Pellestrina, il bus numero 11 fino al Lido di Venezia e infine il vaporetto per Piazza San Marco.
Eventi e Tradizioni
Chioggia è anche tradizione e festa. Questa piccola città d’arte conferma ogni anno un calendario fitto di eventi tra sagre, feste popolari, concorsi di pittura, mostre e feste in spiaggia.
Ogni anno qui a Chioggia verso la fine del mese di Luglio c’è la Festa del Pescatore che è il riconoscimento a tutti i pescatori che quotidianamente escono con le loro barche, lavorando con il mare.
A partire dal mese di dicembre comincerà il periodo che tutti, adulti ma soprattutto bambini, amano: il NATALE. Tradizione ed usanze si incontrano nel presepe acqueo nel bragozzo stazionato in Campo Marconi, vicino al Museo Civico, nelle porte di Chioggia.
Gite nei Dintorni
Se volete aggiungere qualche altra cittadina da visitare in giornata o magari organizzare un weekend in zona, vi consiglio Padova ad un’oretta di distanza in macchina o i Colli Euganei, per unire mare e montagna. Chioggia oltre al suo forte legame con Venezia è anche un importante punto di partenza per visitare il territorio Veneto, come Padova la città universitaria e il Delta del Po.
Da Chioggia partono anche traghetti e collegamenti marittimi per la Croazia e Pola.
Tabella Riassuntiva Musei di Chioggia
Nome del Museo | Posizione | Descrizione | Costo |
---|---|---|---|
Museo Civico della Laguna | Campo Marconi | Collezioni archeologiche ed etnografiche sulla laguna | €4 (adulti), €2 (bambini) |
Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi" | Palazzo Grassi | Testimonianze del legame tra Chioggia e il Mare Adriatico | N/A |
Museo dell'Orologio - Torre di Sant'Andrea | Torre di Sant'Andrea | Orologio medievale funzionante più antico del mondo | Offerta libera |
TAG: #Escursioni