Albergo Atene Riccione

 

I Cibi Stranieri Più Popolari in Italia: Un Viaggio Culinario Multiculturale

La cucina etnica ha ormai stimolato la curiosità degli Italiani che si sono lasciati travolgere dall’onda del cibo etnico e orientale. Sembrava una moda passeggera, ma si è consolidata, e ormai le ricette dai sapori speziati hanno invaso la nostra cucina. Dal Sushi al pollo agrodolce, dalla Paella ai Noodles, sono sempre di più i ristoranti che propongono queste ricette ai commensali che sembrano proprio accettare l’offerta. La cucina italiana si sta aprendo a nuovi orizzonti, anche se la strada è ancora lunga.

L'Influenza Straniera nella Cucina Italiana

L’Italia è una terra rinomata per la sua cucina, amata e apprezzata in tutto il mondo. Ma la gastronomia italiana, come tutte le cucine, è un’entità dinamica e in continua evoluzione.

Negli ultimi decenni, le comunità immigrate hanno portato con sé tradizioni, sapori e ingredienti nuovi, arricchendo il panorama culinario italiano. Questo articolo esplora come queste influenze hanno trasformato la cucina italiana, creando una fusione di gusti che riflette la multiculturalità del paese.

Le radici della cucina italiana sono sempre state un mosaico di tradizioni regionali, con piatti tipici che variano da una regione all’altra. Tuttavia, la globalizzazione e i movimenti migratori hanno intensificato lo scambio culturale, portando nuove idee culinarie e ingredienti nelle cucine italiane. Negli anni ’70 e ’80, l’Italia ha visto un aumento significativo dell’immigrazione, in particolare da paesi come il Marocco, la Tunisia, l’Albania, e le Filippine. Questi immigrati hanno iniziato a stabilirsi in varie città italiane, portando con sé le loro tradizioni culinarie e influenzando la cucina locale in modo positivo e arricchente.

Influenze dal Mondo

  • Nord Africa: L’uso delle spezie come il cumino, il coriandolo e il cardamomo è diventato più comune. Il couscous è ormai diventato popolare in molte parti d’Italia.
  • Medio Oriente: L’hummus e il falafel hanno guadagnato popolarità, insieme all’uso di melanzane, melograno e erbe aromatiche.
  • Asia: La cucina cinese ha portato l’uso del wok, mentre la cucina indiana ha introdotto spezie come la curcuma e il curry.
  • Europa dell’Est: Piatti come i pierogi e il borscht hanno trovato spazio nelle cucine italiane, insieme alla carne affumicata e ai salumi.
  • America Latina: Ingredienti come il mais, la quinoa e le patate dolci sono ora utilizzati in molte ricette italiane. Il ceviche è diventato popolare nei ristoranti di pesce.

I 10 Piatti Stranieri Più Amati dagli Italiani

Noi italiani, pur godendo di piatti tradizionali unici e straordinari, non disprezziamo la cucina straniera. Ecco i 10 piatti stranieri più amati dagli italiani:

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

  1. Il cous cous: Un alimento tipico dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo come il Marocco ed i paesi arabi. È composto da granelli di semola cotti in un saporito brodo, conditi con carne, pesce, verdure, salse e spezie di ogni tipo. Conosce decine e decine di varietà e può essere considerato uno degli alimenti più versatili al mondo, perfetto anche per insalate estive.
  2. Il sushi e il sashimi: Quando si parla di cibo asiatico non si può non pensare subito al sushi ed al sashimi, bocconcini di riso conditi con pesce crudo a cui vengono aggiunti alghe, verdure e uova in mille variazioni. Di sicuro resta uno dei piatti stranieri più amati ed apprezzati da noi italiani.
  3. Kebab: Da qualche anno hanno fatto la loro comparsa i doner kebab, panini farciti con carne di montone arrostita sullo spiedo verticale. Il kebab così come lo conosciamo noi oggi, nasce a Berlino negli anni ’70, ma in Turchia cuocere la carne di montone marinata sulla brace sotto forma di spiedino è un’usanza che risale al Medioevo. È uno dei piatti più amati dagli italiani, nella sua variante “Durum Kebab”, ossia Kebab da passeggio, e si può gustare per lo più in strada tra gli ambulanti che praticano lo street food, ormai tanto di moda. È un pezzo di carne a rotolo, mista di agnello, tacchino e pollo, va fatto abbrustolire allo spiedo in maniera verticale e la carne viene poi servita in una piadina accompagnata da verdure, cipolle e maionese o ketchup.
  4. Moussaka: Nonostante sia a base di melanzane e venga spesso associata alla nostra parmigiana, la moussaka greca è tutta un’altra cosa. È uno sformato di melanzane e carne trita, cotto in forno e condito con besciamella gratinata. Anche in questo caso, proprio come della parmigiana, ne esistono tante varianti, alcune delle quali includono anche le patate. Molto vicino alla parmigiana di melanzane italiana, questo piatto è composto da strati di melanzane fritte, condite con ragù di carne di agnello e formaggio. Il tutto viene ricoperto con uno strato abbondante di besciamella e passato in forno con grill per la doratura.
  5. Paella: Probabilmente uno dei piatti imitati come meno successo, la paella è un piatto tipico spagnolo che prevede una preparazione rigorosa. Questo piatto tradizionale della cucina valenciana è a base di riso, zafferano, coniglio o pollo, taccole, fagioli e, questo vuole la ricetta tradizionale, lumache. Viene preparato nella tipica padella di ferro cui prende il nome. Una ricetta che arriva direttamente dalla Spagna, dalla Valencia è la Paella. Tutti ormai conoscono questa pietanza mix di carne e pesce nello stesso tempo. Un piatto unico da preparare per una serata speciale in compagnia della sangria. Oppure da gustare in un tipico ristorante spagnolo. I suoi ingredienti originali sono riso, condito con pollo, coniglio o tacchino, peperoni, rosmarino, lumache, fagioli grandi e carciofini.
  6. Fajitas y guacamole: Questo piatto arriva direttamente dal Messico. È a base di carne, peperoni, cipolla e spezie. Questi pochi ingredienti danno vita ad un piatto dai sapori eccezionali. La carne è fatta marinare, i peperoni e le cipolle sono tagliati a strisce saltati nell’olio. Il tutto è servito in tortillas di farina di mais e con l’accompagnamento dell’immancabile guacamole, una salsa vellutata e deliziosa a base di avocado, succo di lime, sale e pepe nero. La cucina messicana si è davvero integrata nel nostro paese e le Fajitas sono uno di quei piatti sfiziosi e veloci che spesso ci si ritrova a mangiare la sera nei tanti pub disseminati per l’Italia. Sono la versione messicana e texana delle nostre piadine, ossia le tortillas, arrotolate con carne di manzo o pollo e servite con formaggio fuso e spezie.
  7. Riso alla cantonese: Questo resta, forse, il piatto cinese per antonomasia, impossibile andare in un ristorante asiatico e resistere alla tentazione di ordinarne una porzione. Nonostante sia tanto diffuso nel nostro paese, in Cina non lo è affatto. In patria, infatti, sono soliti consumare riso bianco con contorni vari. Il riso che noi tutti conosciamo come alla cantonese e condito con della frittata a pezzettini, piselli, gamberetti, verdure saltate miste e, naturalmente riso. Il riso alla cantonese è un piatto tipico della cucina cinese molto amato anche nella cucina italiana. Si tratta di riso basmati cotto e poi saltato in una casseruola con ingredienti semplici, come uova, piselli, cipolla, prosciutto e la tipica salsa di soia.
  8. Würstel e crauti: Piatto tipico dei paesi del nord Europa è servito con la senape e ben speziato, questo non manca mai nelle fiere e nelle sagre nel nostro paese. Ne esiste una versione americana: i famosi hot dog, abbinati al classico panino allungato e a un varietà enorme di salse e guarnizioni.
  9. Crêpes: Nonostante sia un piatto tipico della Francia, è entrato ormai a far parte anche della nostra tradizione culinaria. Possono essere dolci o salate. In versione dessert si farciscono con marmellate, cioccolato, frutta, panna montata o liquori. Tra le più famose crêpes c’è la versione inventata nel 1903 dal cuoco Escoffier: farcitura alla salsa d’arancia e flambé al Grand Marnier, la crêpe suzette. Salate, invece, si accompagnano molto spesso a formaggi cremosi, salumi e affettati, verdure cotte e funghi.
  10. Hamburger: Tutti amano questo piatto, specie i più giovani. Le sue origini sono americane, ma è talmente diffuso anche da noi che da molti è considerato un piatto italiano. L’hamburger è il panino più famoso del mondo, diffuso ovunque grazie alle multinazionali della ristorazione veloce. Generalmente è abbinato alle patatine fritte.

Altri Piatti Stranieri Popolari

Oltre ai 10 piatti sopra elencati, ci sono molti altri cibi stranieri che hanno conquistato il cuore (e lo stomaco) degli italiani. Alcuni esempi includono:

  • Pad Thai: Un piatto thailandese che va diffondendosi nei ristoranti etnici presenti in Italia. Si tratta di Pad Thai, tagliolini di riso conditi con uova, salsa di pesce, peperoncino piccante, gamberetti, germogli di soia e tamarindo. In realtà si possono abbinare quasi con tutto, dalla frutta secca ai molluschi. Nei ristornati tipici viene servito su una foglia di banano accompagnato da una fetta di lime.
  • Involtini primavera: Un’altra ricetta davvero molto sfiziosa e saporita che ha invaso il nostro paese e che ritroviamo in tutti i ristoranti cinesi nostrani sono gli involtini primavera. Un mix di verza ripiena di carne di maiale, carote, germogli di soia, cipolle e salsa di soia. Il tutto arrotolato in pasta fillo dal gusto croccante.
  • Pollo agrodolce: Il pollo è un alimento abitudinario della cucina italiana, ma non nella versione dal gusto agrodolce. La cucina tradizionale italiana non preferisce l’accostamento dolce salato insieme, ma questa ricetta di origini cinesi è invece tra le più apprezzate.
  • Cous cous alla marocchina: Il cous cous alla marocchina è una specialità di origini nordafricane, ideale da portare in tavola come primo ricco o piatto unico per un pranzo di famiglia o un aperitivo a buffet. Il cous cous, fatto rinvenire nel brodo di carne caldo aromatizzato allo zafferano, viene condito con la polpa di agnello stufata, l'uvetta sultanina, un mix di verdurine e un trito di prezzemolo: per un risultato gustoso e nutriente.
  • Zuppa di noodles: La zuppa di noodles è un primo piatto d'ispirazione asiatica: un vero e proprio comfort food, ideale da proporre in occasione di un pranzetto speciale o una cena in famiglia, per corroborarsi durante le giornate più fredde dell'anno.
  • Chili con carne: Il chili con carne è un piatto dalle origini incerte, da sempre contese tra il Messico e il Texas: rientra, quindi, nella categoria delle ricette fusion tex-mex. Si tratta di uno stufato di manzo, insaporito con peperoni, cipolle, spezie, pomodoro e fagioli rossi o neri. Ricco e gustoso, viene tradizionalmente accompagnato da nachos e tortillas, ed è perfetto per una cena informale tra amici.
  • Tacos messicani: I tacos sono una celebre ricetta messicana, una delle preparazioni tipiche della cucina tex mex a base di fragranti tortillas di mais piegate a metà e riempite con gli ingredienti più svariati. Solitamente consumati con le mani, come ricco e sostanzioso street food, possono essere proposti anche come piatto unico per una cena informale in famiglia o tra amici.
  • Tortilla di patate: La tortilla di patate è un piatto tipico spagnolo, perfetto da gustare caldo come secondo o freddo, tagliato a cubetti, all'ora dell'aperitivo. Simile alla frittata di patate nostrana, è più alta e sostanziosa, oltre che facilissima da preparare in casa.
  • Cheeseburger: Il cheeseburger è un morbido panino al sesamo, che racchiude al suo interno un succulento hamburger di carne ricoperto da formaggio fuso, abbinato a foglie di insalata, fettine di pomodoro, cetriolini sott'aceto, maionese e ketchup: sarà perfetto per una cena con gli amici, accompagnato da patatine fritte o anelli di cipolla.
  • Falafel di ceci: I falafel sono delle polpettine fritte tipiche della cucina mediorientale, a base di ceci secchi, spezie e aromi.
  • Bao buns: I bao buns, conosciuti anche come gua bao, sono dei paninetti al vapore leggeri e soffici, tipici della cucina cinese. Morbidi e dal sapore neutro, possono essere farciti con gli ingredienti dolci e salati più svariati.

Le Parole Straniere nella Cucina Italiana

La lingua della gastronomia è caratterizzata dalla convivenza di termini locali e termini stranieri. L’influsso più importante è stato quello francese, seguito dal tedesco e dall’inglese. Tra i prestiti non adattati si ricordano la paella spagnola, i tacos messicani e il greco tzatziki. Termini come surimi, sushi, kebab e falafel sono entrati nell’uso comune grazie alle immigrazioni.

Tabella: Esempi di prestiti linguistici nella gastronomia italiana

Lingua di Origine Termine Descrizione
Francese Béchamel Salsa bianca a base di latte, burro e farina
Tedesco Würstel Salsiccia tipica della Germania
Inglese Hamburger Panino con carne macinata
Spagnolo Paella Piatto a base di riso, carne e pesce
Giapponese Sushi Riso condito con pesce crudo
Turco Kebab Carne arrostita su uno spiedo verticale

L’Adattamento e l’Innovazione nelle Cucine Italiane

L’influenza delle comunità immigrate non si limita alla semplice introduzione di nuovi piatti. Ha anche portato a una maggiore sperimentazione e innovazione culinaria. Chef italiani e stranieri collaborano per creare nuovi piatti che combinano elementi delle loro rispettive tradizioni culinarie. Ne è un esempio la “pasta fusion”, dove gli ingredienti e i sapori delle cucine di tutto il mondo vengono combinati con la pasta italiana. Possiamo trovare piatti come spaghetti al curry, fusilli con salsa di avocado e lime, o tagliatelle al pesto di coriandolo.

Le panetterie italiane offrono ora una varietà di prodotti che riflettono questa fusione culturale, come il pane naan ripieno di formaggi italiani o i cornetti farciti con creme aromatizzate al cardamomo e zenzero.

La Reazione del Pubblico e l’Integrazione Culturale

La reazione del pubblico italiano a queste influenze culinarie è stata in gran parte positiva. Molti italiani sono curiosi di provare nuovi sapori e piatti, e questa apertura ha contribuito a una maggiore integrazione culturale. Eventi gastronomici e festival dedicati alle cucine internazionali sono diventati comuni, celebrando la diversità e la ricchezza culinaria portata dalle comunità immigrate.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Inoltre, le nuove generazioni di italiani, cresciute in un ambiente multiculturale, sono particolarmente aperte a queste influenze. I social media e i programmi televisivi di cucina hanno ulteriormente promosso questa fusione di culture, rendendo i piatti etnici parte integrante della dieta quotidiana.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: