Albergo Atene Riccione

 

Master in Management del Turismo: Requisiti di Ammissione e Informazioni Utili

Il Master in Management del Turismo è un percorso di studi post-laurea progettato per formare professionisti qualificati nel settore turistico. Questo articolo fornisce una panoramica completa sui requisiti di ammissione, le competenze acquisite, le specializzazioni disponibili e altri aspetti rilevanti per chi desidera intraprendere questo percorso.

Requisiti di Ammissione

I requisiti per accedere a un Master in Turismo possono variare a seconda dell’istituzione che lo offre. In genere, è richiesto il possesso di una laurea (triennale o magistrale) in un campo correlato come turismo, economia, marketing, gestione o simili.

In genere, non è possibile accedere a un Master in Turismo con un diploma di scuola superiore. È possibile che alcuni istituti privati offrano Master in Turismo che consentono l’accesso anche ai candidati con un diploma di scuola superiore; tuttavia, ciò dipende dalle politiche di ammissione specifiche dell’istituto accademico in questione e del programma di Master in Turismo specifico.

È possibile che, in caso di mancanza di una laurea triennale o magistrale, ma con una significativa esperienza lavorativa nel settore del turismo, alcuni programmi di Master in Turismo richiedano una pregressa esperienza lavorativa documentabile come requisito di ammissione. In questi casi è importante verificare se l’esperienza lavorativa può essere utilizzata come alternativa alla laurea triennale o magistrale.

Processo di Selezione

Il processo di selezione per un Master in Turismo può variare a seconda del programma di Master e dell’università a cui ci si intende candidare. Tuttavia, ci sono alcune fasi comuni del processo di selezione che i candidati possono aspettarsi di incontrare.

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

In genere, i candidati devono presentare una domanda di ammissione per il programma di Master in turismo che desiderano frequentare. La domanda di ammissione può richiedere informazioni come il curriculum vitae, una lettera di motivazione, le qualifiche accademiche, i risultati degli esami standardizzati, le referenze, l’esperienza lavorativa e qualsiasi altra informazione richiesta dal programma.

Una volta che la domanda di ammissione è stata presentata, l’università o il programma di Master valuterà la domanda e deciderà se invitare il candidato a partecipare ad un’eventuale intervista o ad un test di ammissione. L’intervista può essere condotta in persona o online e può includere domande su motivazione, esperienze lavorative, conoscenze e competenze specifiche del settore del turismo.

Il test di ammissione, invece, può essere un esame standardizzato o un test specifico per il programma di Master in turismo. Il test può valutare le conoscenze e le competenze del candidato in aree come la gestione del turismo, il marketing turistico, la sostenibilità del turismo e la gestione delle destinazioni turistiche.

Dopo l’intervista o il test di ammissione, l’università o il programma di Master valuterà l’intera domanda di ammissione del candidato, compresi i risultati dell’intervista o del test di ammissione.

Materie Insegnate

Le materie insegnate in un Master in Turismo possono variare a seconda del programma di Master e dell’università a cui ci si sta candidando. Tuttavia, ci sono alcune materie comuni che i candidati possono aspettarsi di studiare durante il loro corso di studi.

Leggi anche: Ammissione Master Torino

Il curriculum del Master in Turismo spesso include l’economia del turismo, la gestione del turismo, il marketing turistico, la sostenibilità del turismo, la gestione delle destinazioni turistiche, la gestione dell’ospitalità, le tecnologie del turismo e altre materie specifiche del settore del turismo. Ad esempio, la gestione del turismo si concentra sulla gestione delle attività turistiche, mentre il marketing turistico si concentra sulla promozione dei prodotti turistici. La sostenibilità del turismo si concentra sulla gestione del turismo in modo sostenibile, mentre la gestione delle destinazioni turistiche si concentra sulla gestione delle destinazioni turistiche come brand.

Durata e Costi

La durata del Master in Turismo può variare a seconda dell’istituzione che lo offre, ma di solito dura da uno a due anni.

Il costo di un Master in Turismo varia a seconda dell’università e del paese. In Italia, le tasse universitarie per i master variano solitamente tra 1.000 e 4.000 euro all’anno. Il costo di un Master in Turismo organizzato da un’istituzione privata in Italia può variare notevolmente a seconda dell’istituto accademico e del programma specifico scelto. In generale, tuttavia, il costo di un Master in Turismo privato in Italia può variare da alcune migliaia di euro a decine di migliaia di euro.

Finanziamenti e Borse di Studio

Il finanziamento del Master in Turismo può variare a seconda dell’istituzione che lo offre e del paese in cui ci si trova. Esistono molte borse di studio e finanziamenti disponibili per i programmi di Master in Turismo in molte università e organizzazioni. Tuttavia, i criteri per accedere a queste opportunità di finanziamento possono variare a seconda del programma di Master e dell’organizzazione che offre la borsa di studio o il finanziamento.

In genere, molte università offrono borse di studio e finanziamenti per i programmi di Master in Turismo ai candidati meritevoli in base al loro rendimento accademico, alla loro esperienza lavorativa, alle loro qualifiche e alla loro situazione finanziaria.

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

Competenze Acquisite

Durante un Master in Turismo, gli studenti acquisiscono competenze specifiche nel settore del turismo, di gestione, marketing, pianificazione e sviluppo, leadership e conoscenza delle tecnologie turistiche, che sono fondamentali per avere successo nel settore del turismo e per sviluppare una carriera di successo.

  • Conoscenza del settore turistico: Un Master in Turismo fornisce una conoscenza approfondita del settore del turismo, come legislazione e politiche pubbliche nel turismo, i trend del settore, le sfide e le opportunità.
  • Competenze di gestione: I partecipanti acquisiscono competenze di gestione che li aiuteranno a gestire le aziende turistiche in modo efficace. Queste competenze possono includere la gestione delle risorse umane, la gestione finanziaria, la gestione delle operazioni e la gestione degli eventi turistici.
  • Competenze di marketing: Il turismo è un settore altamente competitivo e il marketing gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione e promozione delle destinazioni turistiche, delle attività e dei servizi turistici. Un Master in Turismo fornirà competenze di marketing avanzate per aiutare i partecipanti a sviluppare strategie di marketing efficaci.
  • Competenze di pianificazione e sviluppo: Il turismo è un settore in continua evoluzione e richiede una pianificazione e uno sviluppo strategico per garantire la sostenibilità e la crescita a lungo termine. Un Master in Turismo fornisce competenze di pianificazione e sviluppo per aiutare i partecipanti a sviluppare strategie di sviluppo turistico sostenibile.
  • Competenze di leadership: Il settore del turismo richiede leader capaci di gestire e motivare i team, di prendere decisioni strategiche e di guidare l’innovazione. Un Master in Turismo fornirà competenze di leadership per aiutare i partecipanti a diventare leader efficaci nel settore del turismo.
  • Conoscenza delle tecnologie turistiche: Il settore del turismo è in costante evoluzione grazie alle tecnologie emergenti, come la digitalizzazione, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale.

Specializzazioni

Le specializzazioni disponibili all’interno di un Master in Turismo possono variare in base all’istituto e al programma offerto. Un Master in Turismo si concentra sull’industria del turismo nel suo complesso, coprendo aspetti come la pianificazione, la promozione e la gestione di imprese, destinazioni turistiche, eventi turistici.

Nel corso della laurea magistrale in Management della sostenibilità e del turismo (MaST) acquisirai conoscenze, competenze e una metodologia per ripensare la gestione delle imprese, delle organizzazioni, delle istituzioni e dei territori secondo i principi della sostenibilità. Studierai con approccio multidisciplinare (aree aziendale, economia, quantitativa e psicologica) discipline legate alla gestione delle destinazioni turistiche territoriali, al green marketing e al consumo sostenibile, all’economia dell’ambiente e del territorio. Approfondirai temi come i sistemi di certificazione ambientale e l’analisi delle scelte del consumatore.

Accreditamento

L’accreditamento è importante perché garantisce che il programma di studio soddisfi gli standard di qualità e le competenze richieste dal settore. Un master accreditato può offrire maggiori opportunità professionali e una migliore reputazione nel mercato del lavoro. Prima di scegliere un master, è consigliabile verificare i suoi requisiti di accreditamento presso enti nazionali o internazionali competenti.

Ci sono diversi tipi di accreditamento per un Master in Turismo in Italia, che dimostrano il livello di qualità e l’eccellenza del programma offerto. Gli accreditamenti possono essere utili per distinguere il programma di un Master in Turismo da altri programmi simili, fornendo un marchio di qualità riconosciuto a livello nazionale o internazionale.

In Italia, esistono diversi accreditamenti e certificazioni che possono essere ottenuti da un Master in Turismo. Di seguito sono elencati alcuni degli accreditamenti più comuni:

  • Certificazione ISO: La norma ISO 9001 è una certificazione internazionale che garantisce che un’organizzazione abbia implementato un sistema di gestione della qualità efficace. Un Master in Turismo può ottenere la certificazione ISO 9001, dimostrando il suo impegno per la qualità dei propri programmi.
  • Certificazione UNWTO.TedQual: L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) offre una certificazione chiamata TedQual, che garantisce che un corso di studi abbia soddisfatto i requisiti di qualità stabiliti dall’UNWTO. Un Master in Turismo può ottenere la certificazione UNWTO.TedQual, dimostrando la sua eccellenza nella formazione nel settore turistico.
  • Accreditamento ASFOR: ASFOR è l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, che ha il compito di promuovere e sviluppare la formazione manageriale in Italia.

Migliori Università in Italia

Per trovare i migliori programmi di Master in Turismo in Italia, si consiglia di utilizzare motori di ricerca specializzati in formazione, come MasterTurismo.it, o visitare i siti web delle università per confrontare i programmi offerti.

Le migliori università italiane per un Master in Turismo possono variare in base alle classifiche e alle specializzazioni offerte.

Esempio di Pacchetti e Percorsi di Studio

Di seguito sono riportati alcuni esempi di pacchetti e percorsi di studio offerti da diverse istituzioni:

  • Pacchetto base (€ 9.000): Per i laureati che già lavorano nel settore e preferiscono non lasciare il loro posto, ma veder riconosciuta la propria attività lavorativa ai fini dello stage.
  • Pacchetto "Experience" (€ 4.500): Per chi ha già esperienza nel settore, ma non è in possesso di un diploma di laurea. Include la partecipazione a tutta l’attività didattica (esclusi stage e project work finale), online e in presenza.

Il Corso di Laurea in HTM, in collaborazione con la University of Central Florida, è un percorso unico in Italia: 3 indirizzi di specializzazione fortemente caratterizzanti, 3 paesi, 2 diplomi di laurea. Nel Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management (HTM) gli studenti acquisiscono metodi di analisi e strumenti avanzati per la gestione delle aziende del turismo in un contesto fortemente internazionale e multiculturale.

Il Master Universitario di I Livello in “Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC)” della Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è finalizzato a formare figure professionali rilevanti per imprese e istituzioni, anche di natura religiosa, operanti a diversi livelli nel sistema turistico nazionale ed internazionale, in relazione alla sempre più consistente domanda di risorse manageriali con competenze adeguate sia nell'organizzazione, gestione e coordinamento delle imprese e delle istituzioni, sia nella valorizzazione e sviluppo sostenibile delle risorse naturali, culturali e religiose. Il Master si rivolge a laureati e diplomati universitari nei corsi di laurea in Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Statistica e Scienze Politiche.

TAG: #Turismo

Più utile per te: