Albergo Atene Riccione

 

Città della Pieve: Turismo, Cosa Vedere e Itinerari

Vicoli stretti in mattoni a faccia vista che raccontano storie secolari, opere d’arte del Perugino e del Pomarancio, scorci indimenticabili sulla vicina Toscana con la Val di Chiana: tutto questo lo puoi trovare a Città della Pieve.

Un Borgo Ricco di Storia e Arte

Impossibile non rimanere ammaliati dal centro storico medievale di Città della Pieve, incastonato sul colle che regala una vista altamente suggestiva. Nella struttura urbana medievale si rincorrono architetture in stile rinascimentale, barocco, rococò, neoclassico, che danno al borgo una incredibile vitalità artistica.

Il borgo umbro di Città della Pieve sorge a 508 metri sul livello del mare, in una posizione panoramica in cima a un colle, a pochi chilometri dal confine con la Toscana e nei pressi del Lazio. Lo sguardo abbraccia il Lago Trasimeno e la Val di Chiana, e si perde nella generosa campagna circostante.

Già nel 1250, la cittadina assunse l’attuale conformazione urbanistica a forma di aquila, simbolo dell’imperatore Federico II di Svevia, che avanza minacciosa verso Roma. Il territorio venne suddiviso in tre porzioni, “i Terzieri”, che corrispondono alle tre diverse parti dell’aquila, simboleggiando a loro volta anche le tre classi sociali dell’epoca.

L’ambiente urbano è diventato inconfondibile per le costruzioni in laterizio, il cotto locale fatto a mano, dal caratteristico colore che vira dal rosa chiaro a una tonalità più bruna e che ancora oggi viene prodotto nel rispetto della tradizione. Addentrarsi nei vicoli è una immersione totale nel passato. Ci si sorprende per come la maglia urbana presenti immutate soluzioni tipiche della prima civiltà comunale.

Leggi anche: Cosa fare a Napoli

Le strade larghe e in curva evidenziano la presenza della classe dei cavalieri che andavano alla guerra con il cavallo, mentre quelle più strette e ad andamento frammentato, indicano la classe dei pedoni, contadini inurbati, che usavano l’arco e la balestra. A Città della Pieve si trova uno dei vicoli più stretti d’Italia, denominato Baciadonne.

Cosa Vedere a Città della Pieve

Ci sono tante cose da vedere a Città della Pieve. Tanti i monumenti che vale la pena visitare, tra cui la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, che custodisce le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio. Se ti trovi in zona, dunque, una visita è quasi d’obbligo: ecco cosa vedere a Città della Pieve.

Attrazioni Principali

  • Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio: Un capolavoro dell'arte romanica e gotica con affreschi interni e opere di grandi artisti.
  • Chiesa di Santa Maria dei Bianchi: Un luogo religioso che ospita inestimabili capolavori.
  • Palazzo della Corgna: Un'imponente costruzione del XVI secolo che ospita oggi la biblioteca comunale.
  • Museo Civico Diocesano: Situato nella chiesa di Santa Maria dei Servi, con opere del Perugino.

Le Opere del Perugino

Città della Pieve è famosa per essere la città natale di Pietro Vannucci, meglio conosciuto come il Perugino, uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano. Le sue opere sono disseminate in tutta la città, rendendo ogni angolo un vero e proprio museo a cielo aperto.

  • Chiesa di Santa Maria dei Bianchi: Ospita l'Adorazione dei Magi, un affresco ricco di dettagli.
  • Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio: Ammira il Battesimo di Cristo e la Madonna in Gloria tra i santi protettori Gervasio e Protasio.
  • Museo Civico Diocesano: Ospita la Deposizione della Croce e altre opere del Perugino e dei suoi allievi.

Altri Edifici di Interesse

  • Chiesa di San Pietro: Risalente al XIII secolo, conserva un affresco del Perugino raffigurante Sant’Antonio abate e i Santi Marcello e Paolo.
  • Oratorio di San Bartolomeo: Contiene un affresco raffigurante La Crocifissione, noto come Il Pianto degli Angeli.
  • Palazzo della Fargna: In stile barocco del XVIII secolo, è sede del comune.

Itinerario - Week End a Città della Pieve

Si può venire a Città della Pieve per molti motivi: per l’Arte, per le attività outdoor, per l’enogastronomia o semplicemente per un week end romantico. In questo articolo ti voglio dare dei consigli su come passare un week end piacevole e vario a Città della Pieve e zone limitrofe con un mia proposta di itinerario.

Primo Giorno

Considerando di arrivare a Città della Pieve nella mattinata di sabato, ti consiglio di camminare per i vicoli stretti in mattoni a faccia vista. Il Comune ha ideato una rete di quattro itinerari : Arte, Musei, Paesaggi e Vicoli. Scarica l’opuscolo e segui le indicazioni, rimarrai affascinato.

Leggi anche: Palermo: attrazioni principali

Camminando lungo i vicoli, fermati nella Piazza del Plebiscito e visita la Cattedrale dei SS. Gervasio e Protasio. Come tutte le nostre Cattedrali, anche questa ha una storia molto antica. Si parte da una costruzione tra il IV e V secolo. All’interno ci sono ancora alcuni resti recuperati sotto l’attuale costruzione che invece risale al XVI e XVII secolo.

Dopo un pò di arte il mio consiglio è quello di cambiare tema e pensare ad una delle eccellenze dell’Umbria, l’enogastronomia. A pochi minuti da Città della Pieve, passando per una strada in mezzo ai boschi, si raggiunge l'Azienda Agricola Pomario, un antico casale Umbro circondato da boschi, rose, vigne e rosmarini.

Secondo Giorno

Monteleone d’Orvieto è stata una piacevole sorpresa. La sua particolarità sono i vicoli, alcuni sovrastati da archi molto bassi. Il mio consiglio è quello di spendere almeno un’ora di tempo per esplorare tutto il centro storico. Lasciando Monteleone d’Orvieto nel mio itinerario si può scegliere di tornare a Città della Pieve e vedere il Palazzo della Corgna, la Chiesa di San Pietro e l’Oratorio di San Bartolomeo.

Cosa Mangiare a Città della Pieve

A Città della Pieve si ha l'opportunità di gustare autentiche prelibatezze della cucina umbra, ricca di sapori genuini e ingredienti locali.

  • Pasta alla norcina: Preparata con salsiccia di maiale e panna.
  • Pappardelle al cinghiale: Un piatto succulento con una saporita salsa di cinghiale.
  • Pecorino di Città della Pieve: Un formaggio a pasta dura prodotto localmente.

I ristoranti propongono piatti con ricette a base di zafferano purissimo in fili di Città della Pieve. Documentata fin dal XIII secolo, la produzione di zafferano era infatti strategica per l’economia locale. Fruttato e con retrogusto leggermente amarognolo, il vino di Città della Pieve è particolarmente indicato per carni e verdure.

Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia

Borghi Vicini da Visitare

Se hai un po’ più di tempo potresti considerare di visitare anche i paesi o i borghi nei dintorni, in modo da conoscere meglio la zona.

  • Monteleone d'Orvieto: Un borgo medievale con strette stradine lastricate.
  • Chiusi: Un'antica città etrusca con un ricco patrimonio archeologico.
  • Panicale: Un borgo collinare con vista spettacolare sul Lago Trasimeno.

Eventi a Città della Pieve

  • Palio dei Terzieri: Una manifestazione che dura ben 12 giorni e si conclude con un corteo in costume e con la Caccia del Toro, a ridosso di Ferragosto.
  • Infiorata di San Luigi Gonzaga: Si svolge nel mese di giugno, segnando l’inizio delle manifestazioni dell’estate pievese.
  • Mostra Mercato: Durante il periodo pasquale, con l’esposizione dei prodotti agroalimentari, artigianali e dell’ingegno del territorio.
  • Zafferiamo: Sagra che si tiene in autunno e celebra lo zafferano.

Perché Visitare Città della Pieve

Città della Pieve è un borgo da scoprire e da esplorare. Il suo paesaggio e la posizione tra Umbria e Toscana lo rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze.

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, questa località si caratterizza per il valore e la fruibilità degli elementi di interesse storico-culturale presenti e per il gran numero di strutture ricettive, tutte integrate nel contesto architettonico. Località di confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, Città della Pieve ha saputo sfruttare a suo vantaggio questa posizione strategica.

TAG: #Turismo

Più utile per te: