Classici Italiani Consigliati per Studenti Stranieri
Consigliare un libro da leggere ai nostri studenti di italiano come lingua straniera non è una cosa semplice. Come abbiamo visto nell’articolo sulle Letture semplificate esistono molti libri facilitati, anche classici della letteratura, per tutti i livelli di conoscenza della lingua; tuttavia se vogliamo consigliare un libro nato per i parlanti la L1 dobbiamo innanzitutto avere ben presente quale sia il livello di conoscenza della lingua del nostro studente e quali siano i suoi gusti letterari.
Il genere letterario preferito dallo studente è veramente un fattore fondamentale: anche se il libro sarà un po’ ostico, la motivazione e il piacere della lettura colmeranno alcune difficoltà di comprensione. Per questo, con studenti veramente motivati, si potrà anche consigliare una lettura al livello B1. È quindi molto importante parlare con gli studenti e capire che cosa desidererebbero leggere.
Suggerimenti di Letture
Ecco alcuni suggerimenti di letture adatte a studenti di livello A2 e B1, nonché autori italiani che scrivono in una lingua accessibile per un pubblico straniero:
Narrativa e Romanzi
- Accabadora: Romanzo ambientato nella Sardegna di inizio ‘900 dalla trama avvincente, con interessanti colpi di scena: la narrazione è abbastanza semplice e lineare per cui la storia è facilmente fruibile anche per gli studenti meno esperti.
- Adua: La storia di un’immigrata somala che vive a Roma dagli anni ’70 e che si sposa con un giovane immigrato. Il libro ha il merito di parlarci anche del periodo coloniale italiano, una parte di storia che si tende a dimenticare.
- L’arminuta: Arminuta in dialetto abruzzese significa “ritornata”. Narra la storia di una bambina cresciuta nel sud degli anni 70. La povertà è sicuramente uno dei temi principale che si mescola però alla possibilità di riscatto sociale e di crescita intellettuale.
- La vita bugiarda degli adulti: Scritto dopo il successo della tetralogia de L’amica geniale, questo romanzo racconta la storia di due ragazze adolescenti che si contrappongono agli adulti, nella ricerca dell’indipendenza e della possibilità di poter fare delle scelte autonome al di fuori dei condizionamenti famigliari.
- Il quartiere. Elianto: Tra i tanti libri di Stefano Benni che potremmo consigliare, abbiamo scelto questo in cui la fantasia dell’autore si sbizzarrisce nella creazione di mondi fantastici in sono ambientate le avventure di un gruppo di ragazzi.
- Due di due: Il libro parla di problemi giovanili, amicizia, amore e viaggi (in Grecia).
- Le città invisibili: Un grande classico della letterature del Novecento: è tradotto in tutte le lingue e in alcuni casi con il testo a fronte, per cui potrebbe tornare utile a chi non ha un livello abbastanza alto di conoscenza dell’italiano.
- P.S. Sessanta racconti: Buzzati ha scritto romanzi e moltissimi racconti: soprattutto questi ultimi, per la loro brevità, sono adatti a chi studia italiano.
- Fiabe italiane: È una raccolta curata da Italo Calvino di fiabe provenienti da tutte le regioni italiane: alcune di esse sono infatti le versioni regionali di opere ormai divenute dei classici della letteratura per l’infanzia come La Bella e la Bestia (Bellinda e il Mostro) o Cappuccetto Rosso (La finta nonna, Zio Lupo). Non sono ovviamente di facilissima lettura, ma la brevità delle storie e a volte la loro riconoscibilità, aiutano nella comprensione.
Saggi e Autobiografie
- In altre parole: Jhumpa Lahiri è una scrittrice di origine bengalese che si è appassionata a tal punto della lingua italiana da poter scrivere nella sua seconda lingua. In altre parole è il suo primo libro scritto in italiano, una specie di autobiografia che racconta la sua passione per questa lingua e tutte le motivazioni che l’hanno portata ad approfondirne la conoscenza.
- Il quaderno di Nerina: È un altro libro di Jhumpa Lahiri che ci sentiamo di consigliare: è una sorta di romanzo in versi ma estremamente fruibile.
- Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole: Questo libro esula leggermente da questa lista di romanzi e racconti poiché in realtà è un saggio.
Autori Consigliati
- Fabio Volo: Volo è uno degli autori di maggior successo nel panorama italiano e i suoi libri sono tra i più venduti sul mercato editoriale italiano proprio perché raccontano, in modo scorrevole, l’universalità dei sentimenti, i problemi della vita e il confronto con l’altro. È facile immedesimarsi nei suoi personaggi e nei suoi racconti.
- Esco a fare due passi
- È una vita che ti aspetto
- Un posto nel mondo
- Il giorno in più
- Stefano Benni: Autore di libri molto divertenti.
- Cari mostri è una raccolta di racconti di genere horror e umoristico dello scrittore italiano Stefano Benni.
- Bar Sport è il primo libro di Stefano Benni. È considerato un classico della narrativa umoristica italiana, e caratterizzato dalla particolare comicità di Benni, che presenta situazioni reali stereotipate, deformate ed estremizzate. Descrive in modo surreale la realtà dei bar italiani, soprattutto quelli di provincia. Sebbene sia stato pubblicato nel 1976, molte situazioni narrate sono ancora attuali.
- Alessandro Baricco: Scrittore, saggista, critico musicale, conduttore televisivo, pianista, sceneggiatore e regista italiano.
- Oceano mare (livello A2): “Oceano mare” racconta del naufragio di una nave, molto tempo fa, nell’oceano. Il libro non ha una trama lineare e definita, né una collocazione storica precisa. È un racconto in cui si intrecciano continuamente le storie di personaggi surreali e molto diversi tra loro, ma che hanno in comune la ricerca di se stessi…Lo stile del romanzo è semplice e molto originale.
- Niccolò Ammaniti:
- Io non ho paura: ambientato in un piccolo paese immaginario del sud Italia alla fine degli anni ’70, “Io non ho paura” è la storia di Michele, un ragazzino di 9 anni che un giorno, mentre gioca in campagna, scopre una profonda buca in cui è rinchiuso un bambino di nome Filippo. I due diventano amici ma Michele farà presto una terribile scoperta…Un libro molto bello e profondo, scritto con un linguaggio semplice e attuale. Dal romanzo è stato tratto anche un film omonimo diretto dal regista Gabriele Salvatores.
- Lorenzo Licalzi:
- La vita che volevo - Lorenzo Licalzi (2009) (livello A2):“La vita che volevo” è una raccolta di storie da leggere nell’ordine in cui sono presentate. La maggior parte di loro racconta la vita quotidiana, avvenimenti che possono succedere a chiunque e che però cambiano la vita. Una riflessione su quanto basti poco per mutare il corso degli eventi e per farci chiedere: “è questa la vita che volevo?”
Letture Graduate e Materiali Didattici
Per i livelli A1-A2, i libri graduati sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura. Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua. Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.
Molte case editrici propongono libri anche in formato audio, per chi voglia sviluppare anche la capacità di comprensione orale. La maggior parte dei testi sono corredati da attività di comprensione, un glossario e numerose attività per lavorare sul vocabolario e sulla grammatica.
Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani
Case Editrici e Collane Consigliate:
- Alma Edizioni: Possiede un corposo catalogo di letture che vanno dal livello A1 al B2.
- Loescher/Hoepli: Propone un’ampia scelta di letture semplificate per diversi livelli, sia in versione cartacea che in versione digitale.
- Casa editrice Sestante: Segnaliamo in particolare 2 volumi: Da Anita a Zeno. Letture semplificate per studenti di italiano L2 Livello A2 autonomo, A1 guidato. Amici a Scuola di Sandra Martini. Tre storie rivolte a studenti parlanti italiano L2 di 10-13 anni.
- Edilingua: Propone un catalogo di letture semplificate divise non solo per livello ma anche per profilo di apprendente: bambini, adolescenti e adulti.
- Casa delle lingue: Propongono due distinte collane: Un fine settimana a… e Giallo all’italiana.
- Mondadori Education: Anche Mondadori Education ha una proposta di letture semplificate. Il titolo della collana è: Leggere in italiano.
Fumetti
Ampia è la scelta anche per quanto riguarda i fumetti in modo specifico per i livelli da B1 a C1:La combinazione di testo e immagine facilita l’intuzione del significato delle parole sconosciute senza bisogno di usare un vocabolario.I fumetti sono infine una grande raccolta di espressioni informali e comuni.
- Imparare l’italiano con Dylan Dog: L’alba dei morti viventi
- Imparare l’italiano con Julia: Una cara, carissima amica
- Imparare l’italiano con Corto Maltese: La laguna dei bei sogni
Consigli Utili per la Lettura
- Porsi obiettivi raggiungibili: Non partiamo per la maratona di New York senza allenamento. Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice.
- Segui i tuoi interessi: Scegli un libro che affronti temi a te cari.
- Leggi con attenzione: Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre. Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming).
Leggi anche: Qatar: Info Visto Turistico
Leggi anche: Scopri i cantanti italiani e internazionali più famosi