Classifica delle Mete Turistiche più Popolari in Italia
Con una varietà di destinazioni che spaziano dalle città d'arte mondialmente famose alle piccole perle incastonate lungo la costa, l'Italia continua ad attirare turisti e viaggiatori da ogni parte del mondo. È ben nota la propensione delle grandi città al turismo, come ad esempio Venezia, Roma, Milano o Firenze. Tuttavia, ci si interroga poco sui paesi più gettonati, ovvero piccole località che fanno segnare numeri importanti.
Ecco, allora, secondo il portale Holidu, quali sono i paesi più turistici in Italia, seguiti da una panoramica delle città più visitate e dei siti culturali più gettonati.
Le Località più Apprezzate dai Turisti
- Positano
- San Vito Lo Capo
- Portofino
- Maratea
- Amalfi
- Bormio
Positano, gioiello della Costiera Amalfitana, è una delle mete più ambite per i turisti che cercano mare, cultura e gastronomia. Questa cittadina campana, che si posiziona al primo posto della classifica, è famosa per le sue case color pastello che si arrampicano lungo i pendii delle montagne, creando uno scenario da cartolina.
Oltre al mare, fra le cose da non perdere a Positano bisogna segnalare la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la cupola maiolicata, le varie botteghe di lusso, disseminate fra i vicoli e il meraviglioso Sentiero degli Dei, un percorso di trekking che regala una vista magnifica. L’aeroporto più vicino a Positano è quello di Napoli o in alternativa quello di Salerno-Costa d’Amalfi.
Situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, San Vito Lo Capo è rinomata per le sue spiagge bianche e acque cristalline. Oltre al relax in spiaggia, i turisti possono esplorare la Riserva Naturale dello Zingaro, che alterna sentieri a calette con un mare meraviglioso.
Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia
Tra le altre cose da vedere bisogna segnalare il Santuario di San Vito, ma anche l’antico mercato del pesce. Inoltre, San Vito Lo Capo è una meta molto viva d’estate, dato che non mancano bar e localini aperti fino a tarda notte. In questo caso l’aeroporto di riferimento è quello di Trapani.
Portofino è un piccolo borgo marinaro della Liguria noto per essere stato da sempre meta prediletta dell’élite internazionale e fra i luoghi dove c'è più turismo in Italia. Con il suo porticciolo pittoresco, le boutique di lusso e i ristoranti raffinati, Portofino incarna l'eleganza italiana.
I turisti potranno visitare diversi luoghi fra cui il Castello Brown, fare escursioni nel Parco Naturale, godersi un aperitivo in piazza o fare shopping nelle tante boutique artigianali e di lusso che si trovano nel borgo. Anche questa località di mare beneficia della vicinanza dell’aeroporto di Genova, a circa 45 minuti d’auto.
Maratea, conosciuta come la "Perla del Tirreno", si trova in Basilicata ed è l'unica località della regione ad affacciarsi sul mar Tirreno. Questa destinazione sorprende per le sue spiagge limpide, spesso fatte di sassi o ciottoli.
Da non perdere la visita al Cristo Redentore, una statua “gemella” a quella di Rio de Janeiro, e al piccolo centro storico, dove poter cenare la sera o fare una passeggiata. La località di mare è equidistante dagli aeroporti di Napoli e Lamezia Terme, entrambi a circa 2 ore d’auto.
Leggi anche: Top Vendite 2018 (Stranieri)
Ritornando in Costiera Amalfitana, la cittadina di Amalfi si posiziona al quinto posto della classifica. Questo antico borgo marinaro, con il suo fascino storico e le sue bellezze naturali, offre un'esperienza unica che incanta, a ragione, turisti italiani e stranieri. Il Duomo di Sant'Andrea con la sua imponente scalinata è da non perdere, così come i tramonti dalla terrazza di uno dei tanti caffè.
Se cerchi escursioni da fare, è possibile organizzare escursioni in barca per esplorare grotte e insenature o fare trekking lungo il Sentiero degli Dei. Inoltre, la gastronomia locale, con piatti a base di pesce fresco e il famoso limoncello, completano il quadro. Come per Positano, gli aeroporti più vicini sono quelli di Napoli e Salerno.
Al sesto posto c’è la prima località di montagna: Bormio, situata nel cuore delle Alpi lombarde, è una località che attrae visitatori durante tutto l'anno grazie alle sue piste da sci d'inverno e alle possibilità di escursioni durante i mesi più caldi. Questa cittadina alpina è apprezzata non solo per le sue attività sportive ma anche per il suo centro storico fatto di case antiche.
Oltre alle lunghe e ben curate piste da sci, Bormio è un luogo rinomato anche per le sue terme dalle acque benefiche. Ottima, infine, è la gastronomia del luogo e i piatti tipici.
Le Città più Visitate in Italia
Il Belpaese concentra entro i suoi confini una varietà di panorami unici al mondo, capaci di passare dall’alta montagna al mare cristallino in pochissimi chilometri. Oltre a ciò, la Penisola riesce a richiamare milioni di visitatori ogni anno grazie soprattutto ai tanti musei a cielo aperto disseminati sul territorio. La domanda sorge quindi spontanea: quali sono le città con più turisti in Italia?
Leggi anche: I Cantanti Stranieri Più Iconici
Vediamo allora la classifica delle sette località più apprezzate dai viaggiatori italiani e non negli ultimi dodici mesi.
- Roma
- Firenze
- Napoli
- Pisa
- Milano
- Verona
La città con più turisti in Italia si conferma essere Roma, forse il centro urbano con il maggior numero di visitatori del mondo. La Capitale è infatti un concentrato di monumenti, chiese e spazi espositivi che richiamano milioni di persone in qualsiasi mese dell’anno.
La lista di attrazioni messe a disposizione da Roma è potenzialmente infinita. Si va infatti dai reperti dell’antichità come il Colosseo, il Pantheon e il Foro all’esuberanza della Fontana di Trevi e di Piazza Navona. Piazza Venezia viene dominata dall’Altare della Patria, mentre a Trastevere hanno ancora oggi sede le più antiche locande di cucina romanesca.
La seconda città con più turisti in Italia è invece Firenze, luogo simbolo del Rinascimento in cui ogni via protegge un’opera d’arte di inestimabile valore.
In Piazza del Duomo è ad esempio possibile ammirare tutta l’imponenza della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, circondata dal Campanile di Giotto, dal Battistero di San Giovanni, dal Museo dell’Opera del Duomo e dalla Cripta di Santa Reparata. Da qui si ha facilmente accesso a Piazza della Signoria, a Palazzo Vecchio e alla Galleria degli Uffizi. Sul vicino Arno non può mancare una passeggiata tra le gioiellerie di Ponte Vecchio. Altri punti di interesse sono poi la Galleria dell’Accademia, Piazzale Michelangelo, Palazzo Pitti e le Cappelle Medicee.
Il quarto posto delle città con più turisti in Italia spetta a Napoli. Il capoluogo campano è infatti una delle località più amate del Paese grazie alla sua capacità di riassumere arte, storia e bellezze paesaggistiche.
L’esplorazione della città potrebbe partire proprio dal lungomare Mergellina e da Castel dell’Ovo per poi passare a Piazza del Plebiscito incorniciata da Palazzo Reale, dal Teatro San Carlo e dalla Basilica di San Francesco di Paola. Percorrendo la vicina Via Toledo è poi possibile visitare la Spaccanapoli, il Chiostro di Santa Chiara e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Salendo di un gradino verso il podio delle città con più turisti in Italia si incontra Pisa. Piazza dei Miracoli è infatti uno dei luoghi d’arte capaci di richiamare più persone di tutta la Penisola e offre una concentrazione di monumenti unica al mondo.
Si può quindi partire proprio da quest’area, esplorando l'iconica Torre pendente nata come campanile della vicina cattedrale e poi diventata famosa per un cedimento del terreno che ne ha determinato la caratteristica inclinazione. Il Battistero è una delle architetture più grandi nel suo genere e porta la firma di artisti come Nicola e Giovanni Pisano. Il Duomo di Santa Maria Assunta è un capolavoro del romanico pisano ed ha ispirato i principali edifici sacri di Firenze. Il Camposanto Monumentale, infine, ospita le spoglie di alcuni dei personaggi più illustri della città.
La sesta città con più turisti in Italia è Milano. Oltre a essere uno dei centri urbani più densamente abitati del Paese, infatti, il capoluogo lombardo accoglie migliaia di visitatori in qualsiasi momento dell’anno.
L’attrazione più rappresentativa è indubbiamente il Duomo, che inserisce un telaio di matrice gotica su un’impostazione a capanna di epoca precedente. Poco distante è possibile visitare la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, Palazzo Reale e il Teatro alla Scala. Meritano uno spazio nell’itinerario anche il Cenacolo Vinciano, il Cimitero Monumentale, la Basilica di Sant’Ambrogio e i caratteristici Navigli.
Eletta meta più romantica del Belpaese per essere stata l’ambientazione della Tragedia di Romeo e Giulietta di Shakespeare, al settimo posto della classifica delle città con più turisti in Italia si posiziona Verona. Oltre alla casa della protagonista dell’opera, tuttavia, la località veneta mette a disposizione un nutrito ventaglio di attrazioni imperdibili.
Il centro storico, ad esempio, è circondato da Castelvecchio, antica fortezza medievale del Trecento. Su Piazza Bra si affaccia invece l’Arena, oggi palcoscenico di concerti e opere liriche. Da Piazza delle Erbe è possibile visitare le Arche Scaligere e la Torre dei Lamberti. Chiudono l’itinerario il Duomo cittadino, la Porta Borsari e la Basilica di San Zeno in perfetto stile romanico.
Classifica dei Primi 25 Comuni Italiani per Numero di Presenze Turistiche
Ecco la classifica dei primi 25 comuni italiani per numero di presenze registrate negli esercizi ricettivi, basata sull'ultimo rilevamento ufficiale ISTAT:
- Roma
- Venezia
- Milano
- Firenze
- Cavallino-Treporti (VE)
- Rimini
- San Michele al Tagliamento (VE)
- Jesolo (VE)
- Caorle (VE)
- Lignano Sabbiadoro (UD)
- Torino
- Napoli
- Verona
- Cesenatico (FC)
- Riccione (RN)
- Cervia (RA)
- Ravenna
- Bologna
- Bellaria-Igea Marina (RN)
- Comacchio (FE)
- La Spezia
- Sorrento (NA)
- Lazise (VR)
- Peschiera del Garda (VR)
- Genova
I Siti Culturali Italiani Più Visitati
Quali sono allora i siti culturali più visitati (includendo musei, gallerie d’arte, edifici storici e aree archeologiche, di proprietà dello Stato)?
- Colosseo
- Pantheon
- Galleria degli Uffizi (Firenze)
- Scavi di Pompei
- Galleria dell'Accademia (Firenze)
- Castel Sant'Angelo (Roma)
- Museo Egizio (Torino)
- Reggia di Caserta
- Villa d'Este (Tivoli)
- Musei del Bargello (Firenze)
- Galleria Borghese (Roma)
- Scavi di Ercolano (Napoli)
- Museo Archeologico Nazionale (Napoli)
- Paestum (Salerno)
- L'Ultima Cena (Milano)
- Pinacoteca di Brera (Milano)
- Palazzo Reale (Napoli)
- Reggia di Venaria Reale (Torino)
Turismo e Sostenibilità
Se da un lato il turismo nelle città d’arte italiane continua a crescere, dall’altro si affacciano nuove sfide legate alla gestione dei flussi e alla sostenibilità. La concentrazione delle visite su poche mete mette sotto pressione la capacità ricettiva di alcune città, con Firenze che in particolare fatica a sostenere l’elevata domanda turistica. Per affrontare queste sfide, si stanno sviluppando strategie di diversificazione dell’offerta turistica, promuovendo itinerari alternativi e incentivando i viaggiatori a scoprire destinazioni meno note, ma altrettanto ricche di storia e cultura.
L’Italia è uno dei paesi più visitati al mondo, con un patrimonio culturale e paesaggistico che attrae milioni di turisti ogni anno. Tuttavia, è importante considerare l’impatto del turismo di massa e promuovere un turismo più sostenibile, che rispetti l’ambiente e le comunità locali.
Secondo il rapporto Tourism and Incoming Watch, pubblicato dal ministero del Turismo, la spesa degli stranieri in Italia ha sfiorato nel 2024 i 21 miliardi di euro, con quasi il + 40% rispetto al 2022. Il turismo internazionale continua a rappresentare un pilastro dell’economia italiana, con una forte concentrazione degli acquisti in particolare in 20 province italiane, responsabili del 74,7% del giro d’affari totale generato dai visitatori esteri.
Nelle prime posizioni della classifica delle città dove i turisti stranieri spendono di più ci sono Roma e Milano. Roma e Milano attraggono turisti durante tutto l’anno, grazie a un turismo culturale, per affari e di lusso o legato a eventi sportivi che le rende quindi meno dipendenti dalla stagionalità.
Venezia è la città dove il 19,2% di tutte le transazioni Pos avviene da viaggiatori stranieri. Seguono Siena (17%), Firenze (15%), La Spezia (13,7%), Salerno (12,1%), Verona (10,7%).
TAG: #Turistiche #Italia #Turisti