Albergo Atene Riccione

 

Classifica dei Turisti nel Mondo: Statistiche e Tendenze

Dopo anni di rallentamenti e restrizioni, il turismo globale è tornato a crescere. Il 2024 ha segnato un traguardo importante: secondo gli ultimi dati diffusi da UN Tourism (già UNWTO), sono stati oltre 1,47 miliardi gli arrivi internazionali registrati nel mondo, riportando i flussi ai livelli pre-pandemici. L’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite ha reso nota la classifica dei 10 Paesi più visitati al mondo.

I Giganti del Turismo: Francia, Spagna e Stati Uniti

La Francia guida la speciale classifica dei Paesi più visitati al mondo secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite. È il Paese più visitato al mondo durante l'anno 2024 collezionando ben 89 milioni di visitatori. Basti pensare alla magica Parigi che offre musei e monumenti del calibro del Louvre e Torre Eiffel. Non solo, la Francia conquista milioni di visitatori anche per le splendide spiagge della Costa Azzurra, ma anche con le valli della Loira e i vigneti di Borgogna e Champagne. Da non dimenticare poi la cucina francese amatissima in tutto il mondo.

Al secondo posto troviamo la Spagna con 83 milioni di visitatori all'anno. Un Paese ricco di storia e cultura con città meravigliose come Madrid e Barcellona dove si trovano alcuni dei musei più importanti al mondo. Dal Museo del Prado alle opere senza tempo del geniale Pablo Picasso e Salvador Dalì, la Spagna è una delle mete da non perdere. Non solo storia e cultura, la Spagna è anche mare con le cristalline spiagge di Ibiza e Formentera senza dimenticare le Isole Canarie.

Al terzo posto, invece, troviamo con 79 milioni di visitatori gli Stati Uniti d'America. Da New York a Los Angeles, da Miami all'Arizona, l'America è un sogno ad occhi aperti per milioni di turisti. Gli USA sono anche un paradiso per gli amanti della natura: basti penare al Grand Canyon in Arizona oppure al Parco Nazionale di Yellowstone fino a Los Angeles. Da non perdere poi città come Washington D.C.

L'Ascesa dell'Asia e il Ruolo dell'Italia

Un altro Paese asiatico in questa classifica è la Cina, con la sua millenaria cultura e le sue industrie è entrata nell’élite delle nazioni più visitate al mondo, nonostante il pazzesco tasso d'inquinamente presente. Il Paese più popolato del pianeta si sta via via trasformando anche in uno dei più apprezzati dai turisti.

Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia

Il nostro meraviglioso Paese viene visitato durante l'anno da una quantità enorme di turisti. D'altra parte non ci manca proprio nulla: mare, montagna, lago, campagna, tradizioni, cultura, natura, arte e il cibo più buono del mondo! Le persone hanno mille e più ragioni per venire a visitare l'Italia. E' vero, potremmo fare molto di più per attirare ancora più turismo e di qualità, ma questa ottima posizione in classifica è davvero meritatissima!

Altri Protagonisti del Turismo Mondiale

  • Regno Unito: Un intramontabile evergreen che piace sempre e non solo la sua capitale!
  • Turchia: Ad attirare i turisti sono soprattutto la splendida Istanbul, la Cappadocia e l'antica Troia.
  • Germania: Lo Stato più popolato dell'Europa, offre ai suoi turisti secoli di storia, architetture religiose di pregio, cultura, nuove tendenze, arte, sport, natura e gustoso cibo.
  • Messico: La sua vasta cultura, che include storia precolombiana e moderna, dona a questo Stato un fascino del tutto particolare, arricchito dalle splendide spiagge e località turistiche.
  • Thailandia: Una meta amatissima che si è sviluppata solo nel corso del XX secolo a livello turistico.

Impatto Economico e Sfide del Turismo

In termini assoluti il turismo inbound nostrano sta registrando da diversi anni un trend positivo, certificato, tra gli altri, dall’Indagine sul Turismo Internazionale condotta da Pragma per conto di Banca d’Italia. Siamo, anzitutto, un paese decisamente “europa-centrico” sul piano della georeferenziazione degli arrivi: dall’Europa proviene la maggioranza assoluta dei viaggiatori stranieri (ben l’85% nel 2013) e dei relativi volumi di spesa (69% nel 2013). La spesa media dei viaggiatori stranieri in arrivo dall'Asia è, infatti, di 1.200 euro - il triplo rispetto al dato complessivo.

L’invasione dei turisti, infatti, sta generando crescenti disagi per le popolazioni residenti nelle mete più gettonate, soprattutto in Europa. A volte infatti i numeri non corrispondono a quello che accade nei territori soprattutto con il fenomeno dell’overtourism o peggio dello sviluppo turistico non sostenibile che crea fenomeni non solo di degrado della qualità della vita di molte località turistiche, ma anche delle vere e proprie diseconomie a carico anche della stessa economia del turismo!

Potenzialità Inespresse e Sfide Future

Come la domanda estera, anche l'offerta interna è, tuttavia, caratterizzata da "potenzialità inespresse", legate all'incapacità di valorizzare al meglio le immense risorse turistiche a nostra disposizione e il vantaggio che ne consegue rispetto ai principali competitor internazionali. Gli spunti per trattare il tema delle statistiche sul turismo congressuale sono stati suggeriti sia dall’esistenza dell’Osservatorio Congressuale Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE), promosso da “Federcongressi & Eventi” e condotto dall’Università Cattolica di Milano, sia da alcuni titoli e comunicati stampa che davano la notizia di una sorta di primato europeo e quasi mondiale che avrebbe raggiunto l’Italia come sede dei congressi internazionali nel 2023 e che qui di seguito riporto, anche al fine di smentire tali primati “numeri alla mano”!

Il graduale spostamento del baricentro del turismo internazionale dal Continente Europeo a quello Asiatico, che secondo le previsioni dell'UNWTO dovrebbe perdurare e accentuarsi nei prossimi anni, rappresenta una grande opportunità per l'Italia.

Leggi anche: Top Vendite 2018 (Stranieri)

Leggi anche: I Cantanti Stranieri Più Iconici

TAG: #Turisti

Più utile per te: