Claudia Corti: Guida Turistica Esperta in Maremma, Tuscia e Oltre
Claudia Corti è una guida turistica nata a Grosseto nel 1975. Si è laureata presso l’Università degli Studi di Siena in Lettere a indirizzo moderno artistico con una tesi nell’ambito dell’archeologia dell’architettura.
La Passione per la Divulgazione Culturale
La passione è un aspetto importante di questo lavoro, che affianco ad uno studio costante che va dalla conoscenza del patrimonio storico e artistico a quello geografico e delle tradizioni gastronomiche, fino alle competenze specifiche nella legislazione del turismo e sulla tutela dei beni culturali ed ambientali.
Guida turistica, opera da anni nelle grandi mostre e nei musei milanesi e pavesi e si occupa della divulgazione culturale su molteplici livelli. Collabora con la rivista Il Dirigente per la quale cura la rubrica mensile dedicata all’arte.
Tarquinia e la Tuscia: Un Viaggio nel Cuore dell'Etruria
Vivo a Tarquinia, nel cuore della Maremma e porta d’ingresso della Tuscia, una città dove gli etruschi hanno lasciato tracce indelebili tanto che le necropoli con le tombe dipinte sono diventate insieme a Cerveteri nel 2004 un sito Unesco.
Se non siete mai stati a Tarquinia e nella Tuscia è forse giunto il momento di prendersi qualche giorno di ferie per venire a conoscerle. E, magari, farlo con me, attraverso tour di gruppo o visite guidate personalizzate.
Leggi anche: Idee per nomi femminili corti e originali
Venezia: Un'Esperienza Indimenticabile con una Guida Locale
Vivi gli angoli più nascosti di Venezia con una guida locale specializzata, ammirane la bellezza, i colori, i sapori... crea il tuo itinerario su misura, entusiasma i tuoi bambini con una visita guidata pensata proprio per loro, passa dall’arte di un tempo a quella contemporanea senza soluzione di continuità.
Sapremo condurti alla scoperta della Venezia maestosa, ma anche delle sue corti e calli più recondite, condividendo con te storia, arte, fantasia, creatività, e tutto il nostro entusiasmo ed il nostro amore per questa città sublime.
La Croce nei Primi Quattro Secoli: Un Excursus Storico-Artistico
Un excursus storico e artistico sul tema della croce, dalle scarse testimonianze dei primi secoli fino all’epoca di Costantino il Grande, quando, per una serie di contingenze storiche, il simbolo cristiano per eccellenza conoscerà - attraverso molteplici canali artistici, dai mosaici all’oreficeria, alla struttura architettonica delle basiliche di nuova fondazione - una prima grande diffusione.
Gli esempi proposti riguardano principalmente Roma, capitale dell’impero dove la nuova religione progressivamente comincia ad affermarsi e si dota di una vera struttura organizzativa. Lontani dall’idea di grandi cattedrali o complessi monumentali, i primi luoghi di culto furono le catacombe e i cimiteri.
Fino all’Editto di Milano non sarà tuttavia possibile trovare altri luoghi di culto, se non sporadicamente alcune domus Ecclesiae, le abitazioni private di aristocratici convertiti che mettevano a disposizione dei fedeli le proprie residenze.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Pubblicazioni
Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato La croce nei primi quattro secoli.
«Colui che beve di quest’acqua, avrà ancora sete. Colui invece che beve dell’acqua che gli darò io, non avrà mai più sete; ma l’acqua che gli darò diverrà in lui una sorgente di acqua che zampilla verso la vita eterna»; così recita il Vangelo di Giovanni (4,13-14), a testimonianza del grande valore simbolico che l’elemento acqua rappresenta per la fede cristiana.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
TAG: #Turistica #Turisti #Guida
