Albergo Atene Riccione

 

Gomo Viaggi: Recensioni e Collegamenti per la Croazia da Pesaro

Gomo Viaggi è una compagnia di navigazione Italiana con sede a Pesaro e una filiale a Cesenatico. Offre collegamenti nel Mar Adriatico tra la costa italiana e alcune città ed isole della Croazia.

La compagnia nasce nel 2003 con l'originale idea di offrire ai locali vacanze facilmente accessibili su entrambe le coste dell'Adriatico. Da allora, Gomo Viaggi ha raddoppiato le sue destinazioni che oggi includono Cesenatico, Rovigno, Lussino e Arbe in Croazia. La costa croata è ricca di storia medievale ed offre spiagge suggestive. Proprio per questo è una delle migliori destinazioni europee per le vacanze estive.

Gomo Viaggi utilizza veloci catamarani per effettuare numerose e suggestive traversate, offrendo così un trasporto rapido ed efficace. La durata di navigazione è di poco più di 3 ore.

Destinazioni Principali

Rovigno, un porto di pescatori sulla penisola istriana, vanta di un meraviglioso centro storico e di una caratteristica cappella in collina, mentre isole ed arcipelaghi sono noti per le case con il tetto di terracotta e le belle ed affolate strade.

Rotta Rab Pesaro

La rotta Rab Pesaro collega la Croazia con l'Italia. Al momento, esiste solo una compagnia di navigazione che opera questo servizio: Gomo Viaggi. La corsa viene effettuata fino a 2 volte con un servizio a settimana di una durata di circa 6 ore. La durata di navigazione della rotta Rab Pesaro e la frequenza possono variare a seconda della stagionalità.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Traghetti Pesaro Lussino

Scopri la rotta dei traghetti Pesaro Lussino, una soluzione perfetta se desideri esplorare le splendide isole della Croazia in modo rapido e conveniente. Questo collegamento stagionale ti porterà a Lussino (Losinj in croato) con una traversata diurna di poche ore, a bordo di aliscafi moderni e confortevoli.

Partenze

Le partenze dei traghetti sono gestite dalla compagnia di navigazione Gomo Viaggi e avvengono esclusivamente durante il periodo estivo, precisamente da giugno a settembre. La compagnia effettua due partenze a settimana, programmate per il giovedì e il lunedì. La distanza tra il porto di Pesaro e il porto di Lussino è di circa 75 miglia nautiche; la traversata in aliscafo ha una durata di 3 ore e 30 minuti.

Check-in e Imbarco

Gli imbarchi avvengono presso la Calata Caio Duilio, 61121 Pesaro (PU). È necessario effettuare il check-in per ritirare le carte di imbarco; il tempo limite di presentazione al check-in è di almeno 90 minuti prima della partenza. Per ricevere i biglietti si richiede di presentare la conferma di prenotazione e un valido documento (carta di identità valida per l'espatrio o passaporto) per tutti i passeggeri, compresi i minori.

Tariffe e Offerte Speciali

Per garantire la massima trasparenza e convenienza, Traghettilines ti offre sempre tutte le soluzioni di viaggio al prezzo più basso offerto dalle compagnie di navigazione. La prenotazione anticipata è sempre consigliata, sia per assicurarsi il posto a bordo, sia per ottenere le tariffe più convenienti. Inoltre, la compagnia offre riduzioni consistenti se si acquistano contemporaneamente i biglietti di andata e ritorno. Per quanto riguarda le tariffe passeggeri, i bambini di età compresa tra 2 e 11 anni beneficiano di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto. Per i bambini fino a 1 anno, il viaggio è gratuito (tasse escluse e posto a sedere non previsto).

Servizi a Bordo

Le partenze dei traghetti Pesaro Lussino avvengono a bordo del Nautilus, un aliscafo di dimensioni contenute rispetto a un traghetto convenzionale, ma che consente di viaggiare ad alta velocità e raggiungere la Croazia in poche ore, anche per una gita in giornata. I servizi di bordo, vista la durata della navigazione, sono essenziali, ma più che sufficienti a rendere la tua traversata comoda e piacevole.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Veicoli

I traghetti Pesaro Lussino non consentono il trasporto di veicoli a motore, poiché la tratta è servita da aliscafi che non dispongono di garage. Tuttavia, è possibile portare biciclette su richiesta, con un supplemento applicabile.

Sistemazioni

Le sistemazioni a bordo dell'aliscafo Nautilus sono limitate al passaggio ponte e non possono essere riservate. I passeggeri potranno alloggiare nelle numerose poltrone dei saloni e presso il bar. Non sono disponibili cabine o altri tipi di sistemazione a causa della brevità della tratta.

Servizi Extra

Nonostante la breve durata della traversata, i traghetti offrono un bar/caffetteria a bordo dove i passeggeri possono acquistare cibi e bevande. Le sale climatizzate con poltrone ti consentono di rilassarti durante il viaggio e potrai usufruire di connessione Wi-Fi e servizi igienici. È presente una piccola area accessibile sui ponti esterni.

Animali Domestici

Gli animali domestici di taglia piccola (max. 5 kg) possono essere imbarcati sui traghetti Pesaro Lussino e possono restare al tuo fianco durante la traversata. Tuttavia, non hanno accesso alle zone dell'aliscafo dove è situato il bar. È necessario che siano muniti di guinzaglio e museruola o trasportino e che siano in regola con le vaccinazioni previste secondo la normativa UE.

Accessibilità PMR

I traghetti Pesaro Lussino offrono un servizio di assistenza per passeggeri a mobilità ridotta su richiesta anticipata. Tuttavia, a causa della configurazione dell'imbarcazione, potrebbero esserci limitazioni nell'accessibilità per alcuni passeggeri con disabilità. Si consiglia di notificare eventuali necessità prima dell'acquisto del biglietto.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Bagagli

Ogni passeggero ha diritto a un bagaglio a mano con un peso massimo di 15kg. È possibile portare un collo da stiva ad adulto con un peso massimo di 15kg e una borsa/zainetto con un peso massimo di 5kg. È disponibile un servizio di deposito bagagli a bordo.

Pesaro: la città di partenza

Pesaro è una città nella regione delle Marche sulla pianura alluvionale costiera del mare Adriatico, alla foce del fiume Foglia. E' la seconda città per popolazione della regione Marche, dopo il capoluogo Ancona. La pesca e l'industria del mobile e del turismo sono i principali punti di forza dell'economia locale. Il compositore Gioacchino Rossini naque a Pesaro nel 1792. L’edificio religioso più interessante della città è la Chiesa della Natività della Vergine, che si affaccia su una piazza lastricata che un tempo era il principale luogo di ritrovo per la gente del posto.

Lussino: cosa vedere

Se amate l’arte visitate la sezione locale del Museo di Lussino, ospitata all’interno dell’elegante palazzo Fritzy. La vista più imponente della città è quella della Torre difensiva, che spunta da un intrico di viette dietro il porto. Un altro edificio che non passa certo inosservato è la maestosa Chiesa di Sant’Antonio, costruita nel Settecento sui resti di una precedente chiesa grazie a generose donazioni dei capitani marittimi locali.

  • Spiaggia Veli žal: una delle più belle spiagge di ghiaia dell’isola, premiata con la Bandiera Blu.
  • Baia Čikat: graziosa baia con tre spiagge, compresa una sabbiosa, in una bella zona ricca di vegetazione nella quale si concentra la maggior parte degli hotel di Lussinpiccolo.

Da Lussino partono numerose gite in barca che hanno come destinazione principale le vicine isole di Susak e Ilovik. Se avete un’auto potete facilmente raggiungere la vicina isola di Cres, collegata da un ponte mobile.

Dove dormire a Lussino

Sull’isola si trovano infatti tantissime affittacamere e case private, date in affitto dagli abitanti del posto durante l’alta stagione estiva. Scegliere dove dormire a Lussino dipende molto tipo di vacanza che si intende fare, se stanziale o itinerante, tranquilla o frenetica: la parte nord di Lussino è quasi del tutto selvaggia e disabitata: l’unico luogo dove dormire è Nerezine, o Neresine in italiano, che si affaccia sulla costa est di fronte all’isola di Cres. Poco più a sud si trova Sveti Jakov, o San Giacomo in italiano, una piccola località dove comunque ci sono numerosi appartamenti in affitto. Queste due località sono scelte da chi ama la tranquillità e vuole vivere la vita del posto. Per il resto, la parte nord dell’isola è formata dal comune di Ćunski, o Chiusi Lussignano in italiano. Si trova nell’interno, lungo la strada 100 che percorre tutta Lussino in direzione nord-sud, pertanto è lontano dal mare.

La parte sud di Lussino è quella di gran lunga più sviluppata turisticamente: qui si trovano infatti le due località di Mali Lošinj (Lussinpiccolo in italiano) e Veli Lošinj (Lussingrande in italiano).

Informazioni Utili su Lussino

L'isola di Lussino, o Lošinj in lingua croata, è parte dell'arcipelago delle Isole Quarnerine, situato nella regione Litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija), nella parte nord del paese. Lussino e Cres sono praticamente attaccate, separate da un canale artificiale largo soltanto pochi metri.

Servizi Utili per il tuo viaggio a Lussino:

  • Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
  • Trova il tuo alloggio perfetto a Lussino. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
  • Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Lussino, prenota un transfer privato.
  • Scopri i migliori tour, attività ed escursioni a Lussino.
  • Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
  • Devi prendere un traghetto? Con DirectFerries puoi verificare le tratte e acquistare i biglietti.

Gomo Viaggi: una storia di successi

La Compagnia di Navigazione Gomo Viaggi, viene fondata negli anni ‘80 dai componenti più giovani della famiglia Righetti, che con lungimiranza e perspicacia ampliano l’attività di famiglia specializzata nel settore della meccanica navale, intraprendendo un nuovo servizio destinato al trasporto passeggeri. Grazie all’impegno e alla professionalità di tutto il personale, con il passare degli anni la Compagnia si espande sempre di più, ottenendo importanti certificazioni in tema di sicurezza marittima.

Collegamenti e servizi a bordo

Nel periodo estivo, la Compagnia Gomo Viaggi offre un servizio di collegamento dai porti di Cesenatico e Pesaro con le più belle destinazioni della Croazia tra queste Rab, Lussino e anche Rovigno, permette inoltre di effettuare escursioni giornaliere tra isola e isola. I traghetti della Compagnia Gomo Viaggi sono tutti dotati di comode ed eleganti poltrone, di ambienti rilassanti e climatizzati ed è inoltre possibile durante la navigazione approfittare anche di un piccolo punto ristoro. A bordo dei traghetti Gomo Viaggi non è consentito imbarcare il veicolo. Ogni passeggerò potrà portare con sé, gratuitamente un bagaglio a mano e un bagaglio in stiva contenete esclusivamente effetti ad uso personale.

Con directferries.it puoi trovare gli orari Gomo Viaggi, tariffe e prenotare i biglietti Gomo Viaggi.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: