Albergo Atene Riccione

 

Escursione alla Valle del Bove sull'Etna: Informazioni e Percorsi

La Valle del Bove è uno dei luoghi più caratteristici dell’Etna, rendendola una tappa obbligatoria per chiunque desideri fare un’escursione sul vulcano. La Valle è un’ampia depressione di circa 40 km quadrati e si presume che la sua formazione sia dovuta a collassi dei centri eruttivi antichi, di un’epoca antecedente all’Etna contemporaneo. Immagina quindi la Valle del Bove come un grande anfiteatro naturale da cui è possibile sporgersi per vedere lo spettacolo della natura!

Origini e Formazione della Valle del Bove

Le origini della Valle del Bove sono molto antiche e a quei tempi l’Etna aveva un aspetto molto diverso. Circa 64000 anni fa, la parte orientale del vulcano era molto instabile e collassò su se stessa. Immaginare il momento del collasso sembra quasi impossibile data la grandezza della vallata. La Caldera è un’ampia depressione di circa 40 km quadrati, la cui formazione si presume sia dovuta a collassi dei centri eruttivi antichi, il più recente dei quali, secondo gli ultimi studi, risale a 9.000 anni fa.

La valle si presenta desertica, al suo interno sono confluite le colate laviche delle più importanti eruzioni del XX - XXI secolo ricordiamo quelle del 1991 - 1993 - 2017 - 2018 - 2019 - 2021 che hanno riversato in questa desertica valle enormi quantità di materiale lavico. Inoltre consente agli studiosi e vulcanologi di osservare le sequenze di eruzioni vulcaniche che dentro la valle hanno avuto sfogo. Quello che è certo è che il fascino di questa valle è davvero senza eguali e che molte escursioni hanno come obiettivo proprio quello di farla apprezzare da diversi punti di vista.

Punti Panoramici e Caratteristiche della Valle

Molte escursioni hanno come punto di arrivo proprio uno degli affacci che consentono di ammirare la valle, con i suoi picchi scoscesi e la sua storia che si perde nei secoli. All’interno della Valle del Bove, tra le colate che nei secoli si sono stratificate l’una sull’altra, si possono ancora individuare Monte Calanna, il Salto della Giumenta, Monte Simone, Monti Centenari e Serra Gianicola. A est si apre una zona quasi interamente pianeggiante, interrotta dal Monte Calanna, cratere che delimita l’omonima valle. La parte più occidentale della Serra del Salifizio è detta “Schiena dell’asino”, uniforme e luogo prescelto da molti per l’osservazione della valle.

Percorsi Escursionistici nella Valle del Bove

Escursione Classica: Piano del Vescovo e la Montagnola

Partenza dal piano del vescovo ed ascesa verso il bordo meridionale della Valle del Bove. Ascesa del sentiero di cresta sino al suo punto più elevato, il cratere de La Montagnola (er.1763), 2644m, vertice del pendio di discesa. Dalla Cima della Montagnola si gode una visione superba dei Crateri sommitali. Appena sotto la cima della Montagnola inizia un canalone di sabbia vulcanica che con 900mt di dislivello scende fino alla Valle del Bove. Tramite un gigantesco canalone si guadagna il fondo valle; attraversamento della stessa sulle lave dell’eruzione 91-93.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  • Durata: Variabile
  • Difficoltà: Media
  • Costo: 200€ a persona (minimo 4 partecipanti)

L’escursione è personalizzabile in base alle condizioni fisiche dei partecipanti (possibilità di usufruire dei mezzi della funivia dell’Etna per la salita. In questo caso D+ =200, D- = 1000m, L = 6km; Difficoltà = Media)Il costo dell’escursione diventa 150€ a persona.

Escursione dal Rifugio Santa Barbara

Partenza dal Rifugio Santa Barbara, attraversati antichi pascoli si raggiunge la cima di Monte Castellazzo, per poi proseguire alla volta della Montagnola per affrontare la discesa lungo il suo omonimo canalone. La discesa al suo interno è unica ed entusiasmante perché avviene su un lungo e ripido pendio ricoperto da ceneri vulcaniche sul quale si procede a balzi mentre lo sguardo è sempre accompagnato dal brillare del mare.

  • Durata: Variabile
  • Difficoltà: Da definire
  • Costo: 150€ a persona (minimo 4 partecipanti)

Escursione con Funivia dell'Etna

Il nostro percorso attraversa luoghi affascinanti e prevede inizialmente l’ausilio della funivia, per poi proseguire a piedi sino all’imbocco di uno straordinario canale sabbioso che ci condurrà direttamente nella valle. Il punto di ritrovo dell'escursione si trova davanti alla biglietteria della funivia dell'Etna. Attraverseremo campi lavici simili a paesaggi lunari, e dopo una pausa di ristoro riprenderemo la salita in un canalone che ci condurrà sulla cresta. vulcano e sulla sua storia, mentre ammirerai il panorama lunare del'Etna.

  • Partenza: Ore 10:30
  • Difficoltà: Da definire

Escursione dal Rifugio Citelli

L’ escursione ha come punto di partenza il piazzale di fronte al Rifugio Citelli a quota 1740 mt. Il tracciato nella parte iniziale si svilupperà all’interno di un meraviglioso bosco costituito da specie vegetali uniche nel suo genere, come la betulla (betula aetnesis - specie endemica dell’Etna). La vegetazione sarà interrotta da canali levigati dalle acque di scioglimento delle nevi, dopo circa 1 km e mezzo si raggiungerà una valle che accoglie al proprio interno la Grotta di Serracozzo (1851 mt) un tunnel di scorrimento lavico generatosi durante l’eruzione del 1971. Successivamente in salita si raggiunge il punto panoramico chiamato Belvedere di Serracozzo 2100 mt dal quale è possibile ammirare la Valle del Bove e i crateri sommitali.

Informazioni Aggiuntive

  • Il numero minimo di partecipanti per le escursioni è di 4 persone.
  • Adatto anche ai bambini con età superiore ai 7 anni.
  • L’escursione si effettuerà entro i limiti previsti dalle ordinanze in vigore.

Un Esempio di Coraggio: Rosario Di Carlo

A maggio del 1992, dopo inutili tentativi di deviare il flusso lavico con gli esplosivi, Rosario Di Carlo con il suo escavatore riuscì, dopo due giorni di lavoro interminabile e difficoltà titaniche, a deviare il corso della lava. Con il suo intervento coraggioso e instancabile riuscì a salvare il centro abitato di Zafferana Etnea.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Che aspetti a vivere il tuo sogno? Siamo a vostra disposizione per maggiori informazioni e preventivi personalizzati.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: