Codice Mondiale di Etica del Turismo: Cos'è e Perché è Importante
Il Codice Mondiale di Etica del Turismo è un documento fondamentale promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) per guidare lo sviluppo di un turismo sostenibile, rispettoso dei diritti umani e della diversità culturale. In questa pagina scopriremo cos’è il Codice Mondiale di Etica del Turismo, quali sono i suoi principi fondamentali, a chi si rivolge e perché è considerato un punto di riferimento per l’etica turistica internazionale. Vedremo anche in che modo questo strumento si collega al diritto del turismo, come contribuisce alla difesa dei diritti umani nel turismo e dove è possibile consultare il testo ufficiale.
Cos'è il Codice Mondiale di Etica del Turismo?
Il Codice Mondiale di Etica del Turismo, redatto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) e approvato dalle Nazioni Unite, è composto da dieci articoli che stabiliscono i principi etici fondamentali per uno sviluppo turistico responsabile e sostenibile. Questi articoli rappresentano una guida essenziale per promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente, delle comunità locali e dei diritti umani.
Il Codice Mondiale di Etica del Turismo delinea i “principi guida di sviluppo del settore turistico e per la costruzione di un quadro di riferimento per i diversi attori, con l’obiettivo di ridurre l’impatto negativo del turismo sull’ambiente e sul patrimonio culturale, e incrementare i benefici che il turismo genera nel promuovere lo sviluppo sostenibile, nell’alleviare la povertà e nel favorire la comprensione tra le nazioni”.
A chi si rivolge il Codice?
Il Codice Mondiale di Etica del Turismo non è solo una dichiarazione di principi, ma un vero e proprio strumento operativo pensato per guidare lo sviluppo del settore in modo responsabile. Redatto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il codice si rivolge a tutti gli attori coinvolti nel mondo dei viaggi: governi, imprese, operatori turistici, comunità locali e viaggiatori.
Il Codice e il Diritto del Turismo
Il Codice si pone in relazione diretta con il diritto del turismo, pur non avendo un valore giuridicamente vincolante. È considerato una fonte di soft law, ovvero una normativa di riferimento morale e comportamentale, utile per orientare le scelte di policy e per stimolare la creazione di leggi nazionali coerenti con i principi etici.
Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche
Diritti Umani e Turismo
Uno degli aspetti più innovativi del Codice è il richiamo esplicito ai diritti umani nel turismo. Ogni viaggiatore ha il diritto al turismo e al tempo libero, ma anche il dovere di rispettare i luoghi visitati e le popolazioni locali. Allo stesso tempo, i lavoratori del settore turistico devono godere di condizioni eque e dignitose, senza discriminazioni.
L'importanza del turismo sostenibile
L’articolo tre ci ricorda che il turismo può essere uno strumento molto importante per lo sviluppo sostenibile delle popolazioni locali. Questo è altro punto importante, il turismo permette di visitare i siti che sono patrimonio mondiale dell’umanità. Questo è punto molto bello e lo riportiamo alla lettera.
Ecoturismo e Turismo Sostenibile
Ecoturismo è l’unione delle parole turismo ecologico. L’ecoturismo è quindi una forma di turismo basato sull’impegno ambientalista e sociale.
- L’Ecoturismo minimizza l’impatto delle attività turistiche sulla natura, sulla cultura locale e sulla società
- L’Ecoturismo sostiene e promuove l’economia locale
- L’Ecoturismo lavora attivamente per la salvaguardia dell’ambiente
- L’Ecoturismo contribuisce attivamente alla preservazione della natura e della cultura
- L’Ecoturismo promuove la gioia della scoperta, la conoscenza ed il rispetto dell’altro
L'OMT e il Ruolo dell'Italia
Organizzazione internazionale leader del sistema delle Nazioni Unite in materia di viaggi e turismo, l’OMT persegue un’azione sempre più incisiva di promozione del turismo, con lo scopo di contribuire all’espansione economica, alle relazioni internazionali, alla pace, alla lotta alla povertà, al rispetto universale e all’osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione. Particolare attenzione è rivolta all’individuazione di nuove destinazioni turistiche al fine di assicurare una distribuzione equilibrata dei flussi turistici e di favorire la crescita economica e sociale dei Paesi in via di sviluppo (PVS).
L’Italia è membro effettivo dell’Organizzazione dal 1978.
Leggi anche: Codice Fiscale per Non Residenti
Con il decreto legge istitutivo del Ministero del Turismo con portafoglio, n.22/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 51 del 1 marzo 2021, convertito con modificazioni in legge n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.
Con la Risoluzione A/RES/742 adottata dall’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) nella sua 24ma sessione, sono stati approvati gli emendamenti al Protocollo di implementazione del Codice Mondiale dell’Etica del Turismo che hanno eliminato i riferimenti al Segretariato Permanente del Comitato Mondiale dell’Etica del Turismo (già denominato Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo nell’ambito di un Memorandum of Understanding siglato nel 2013 tra l’allora Ministero per il turismo, lo sport e gli affari regionali e l’Organizzazione Mondiale per il Turismo), con sede a Roma.
Nel riconoscere che il settore turistico rappresenta un fattore importante anche per la crescita del Paese, nonché una leva efficace per la ripresa economica e per la creazione di posti di lavoro, che la ricchezza del patrimonio naturale e culturale italiano offre potenzialità non ancora appieno valorizzate e che le imprese manifestano una sempre maggiore disponibilità a comportamenti orientati a principi di etica e di responsabilità sociale, nel 2008, è stato istituito il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo, prima presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, poi presso la Direzione Generale Turismo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT), con DPCM n.
Gli Organi dell’OMT
Gli Organi dell’OMT sono l’Assemblea Generale che si riunisce in sessione ordinaria ogni due anni; il Comitato Esecutivo (composto da 31 membri effettivi - eletti dall’Assemblea Generale, nonché dalla Spagna, membro permanente). Si riunisce almeno due volte all’anno. I membri restano in carica quattro anni.
Conclusione
A distanza di oltre vent’anni dalla sua approvazione, il Codice Mondiale di Etica del Turismo si conferma uno strumento quanto mai attuale. In un’epoca in cui si parla sempre più di turismo sostenibile e impatto ambientale, la sua visione inclusiva e globale continua a rappresentare un modello ispiratore.
Leggi anche: Viaggio e Legge: Cosa Sapere
TAG: #Turismo