Caffetterie a Malta: Recensioni e Impressioni per Turisti
Malta, un'isola ricca di storia e bellezza nel cuore del Mediterraneo, offre ai visitatori un'ampia varietà di esperienze, dalle antiche città alle spiagge mozzafiato. Tra le tante attrattive, il caffè a Malta rappresenta una piacevole sorpresa per i turisti, soprattutto per chi proviene dall'Italia.
Il Caffè a Malta: Una Piacevole Sorpresa
Una piacevolissima sorpresa è che il caffè a Malta è accettabile. Naturalmente, bisogna chiedere un espresso. Sono ben note le code al bar dell’aeroporto di noi italiani di ritorno dall’estero, in crisi di astinenza di un vero caffè! Ho girato mezzo mondo e, salvo rarissime eccezioni, anche chiedendo un espresso, ho sempre ricevuto della brodaglia imbevibile, anche solo dai nostri vicinissimi cugini Francesi. A Malta, per la prima volta devo ammettere che nella media un espresso è buono o almeno accettabile.
Cucina e Costi: Cosa Aspettarsi
La cucina a Malta è buona, speziata e leggermente piccante. Una specialità da non perdere è il coniglio alla maltese. Anche il pesce è buono e lo trovi ovunque. I prezzi sono mediamente pari all’Italia, forse leggermente più alti, ma accessibili. Solo l’acqua è carissima: i puristi che bevono esclusivamente acqua invidieranno gli amici birrofoli che, a parità di quantità, spenderanno meno della metà per bere una buona birra.
Attrazioni Imperdibili a Malta
Chi ama le CITTÀ ANTICHE non ha che l’imbarazzo della scelta. In testa a tutte io ci metterei Medina, l’antica capitale. La parte nuova si chiama Rabat. Poi ci sono le tre cittadelle di fronte a Valletta: Vittoriosa (Birgu), Senglea e Cospicua. Per chi va a Gozo, merita una visita a Victoria. Tutte cittadine molto belle.
Gli amanti della FOTOGRAFIA che prediligono gli scorci, troveranno a Birgu, ma in particolar modo a Medina, vicoli caratteristici, con boungavillee spettacolari. A Rabat ci sono pure le catacombe, con annesso museo, visitabili.
Leggi anche: Tendenze del turismo tedesco in Italia
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
Ecco alcuni consigli utili per pianificare e organizzare al meglio il tuo viaggio a Malta:
- Trasporti dall'Aeroporto: Per andare dall’aeroporto alla Valletta o in altre località hai 3 scelte: il bus, il taxi o un trasferimento che ti porta direttamente alla tua destinazione nell’isola.
- Alloggio: Sliema e St. Julians sono le scelte migliori, grazie ai comodi trasporti pubblici, traghetti e tour disponibili.
- Trasporti Pubblici: Se hai intenzione di muoverti in bus, ci sono delle card giornaliere (o di più giorni) che puoi acquistare e possono farti risparmiare.
- Ristoranti Tipici: Se stai cercando due ristoranti dove assaggiare la cucina tipica di Malta dai un’occhiata al Tà Kris e a Il-Merill a Sliema: sono entrambi due ottimi posti (provati personalmente). L’unica cosa di cui sincerarti è quella di prenotare prima altrimenti non trovi posto neanche morto.
Esperienze Indimenticabili: Gozo e Comino
Un'escursione a Gozo e Comino, con la sua famosa Blue Lagoon, è un must per ogni visitatore. Gozo merita più tempo, ma in un pomeriggio potrai fare un bel giro per Victoria e potrai ritenerti più che soddisfatto. L’isola di Comino, precedentemente conosciuta come “Ephaestiais”, ha un’area di soli 3,5 chilometri quadrati ed è la patria della Blue Lagoon un incredibile gioiello naturale maltese.
Come Arrivare a Comino e alla Blue Lagoon
Hai essenzialmente 2 modi per arrivare a Comino e alla Blue Lagoon:
- Con i mezzi pubblici: è il modo che ho scelto io partendo con il bus e raggiungendo la località di Cirkewwa dove troverai l’imbarcadero da cui prendi il traghetto. Te lo sconsiglio fortemente: primo non risparmierai così tanto, secondo il viaggio in bus è terrificante, a Malta, incredibile, c’è un traffico allucinante. Tanto per capirci: per percorrere 20 km con il bus (morendo di caldo) abbiamo al ritorno impiegato quasi un’ora e mezza!
- Con un tour in barca (CONSIGLIATISSIMO): i tour per arrivare a Comino e alla Blue Lagoon partono da Bugibba, Sliema e Valletta. Non costano molto di più che andare con i mezzi, ti eviti il traffico e in genere uniscono alla visita di Comino e della Blue Lagoon anche Gozo o altre località.
Victoria (Rabat) a Gozo
Dal porto ci siamo imbarcati su un autobus per Victoria (altrimenti conosciuta come Rabat), la capitale dell’isola. La parte più antica della città è l’area fortificata denominata La Cittadella. I bastioni sono probabilmente il posto migliore da cui ammirare un panorama mozzafiato a 360° dell’isola di Gozo, ma nella Cittadella trovi anche altre cose da vedere, prima di tutte la Cattedrale dell’Assunzione che trovi subito dopo l’ingresso principale.
La Valletta e le Tre Città
La Valletta è facilmente raggiungibile da Sliema grazie ai traghetti che le collegano, ma è facilmente raggiungibile anche in bus da qualsiasi parte dell’isola. I panorami dal traghetto tra Sliema e La Valletta sono assolutamente sbalorditivi! Dal momento che la città è sopraelevata su una collina, quando scenderai dal traghetto ti troverai una bella salita. Noi piano piano ci siamo fatti strada e dopo un paio di svolte sbagliate, ci siamo finalmente ritrovati nel cuore di La Valletta.
Leggi anche: Esplora Malta: i luoghi più belli da visitare
Da non perdere la Co-Cattedrale di San Giovanni, il cui interno è letteralmente uno dei più decorati che abbia mai visto in vita mia ed è assolutamente maestoso. Ma il vero spettacolo sono i due dipinti MERAVIGLIOSI di Caravaggio che si trovano nell’Oratorio: La “Decollazione di San Giovanni Battista” il dipinto più imponente che Caravaggio abbia mai m...
Tabella Riassuntiva dei Costi
Voce | Costo Medio | Note |
---|---|---|
Espresso | €1.50 - €3.00 | Varia a seconda della località |
Acqua | Alto | Più cara rispetto ad altre bevande |
Tallinja Card (7 giorni) | €21 | Corse illimitate sugli autobus |
Ingresso Co-Cattedrale di San Giovanni | €15 | Include audioguida |
Leggi anche: Cosa fare in caso di emergenza medica a Malta
TAG: #Turisti