Albergo Atene Riccione

 

Cogne: Escursioni Invernali e Attività da Non Perdere

Cogne è uno splendido borgo della Valle d’Aosta, situato nell’omonima valle ai piedi del Massiccio del Gran Paradiso a circa 30 minuti di auto da Aosta. È la montagna più autentica, all’interno di un contesto naturale unico e incontaminato preservato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Attività Invernali a Cogne

Cogne non è meta adatta solo agli amanti dello sport e dell’adrenalina, ma anche per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del riposo. Pedalare sulla neve, risalire torrenti ghiacciati, fotografare la natura o immergersi nella storia delle miniere: l’inverno a Cogne è tutto questo e molto altro ancora.

Sci di Fondo

Cogne è conosciuta dagli amanti degli sport invernali per le sue piste di sci di fondo e per l’arrampicata sulle cascate di ghiaccio ma è l’ideale anche per chi è alle prime armi con queste attività e per le famiglie con bambini. La Valle di Cogne è la regina indiscussa dello sci nordico con oltre 80 chilometri di piste e 12 anelli che si snodano tra bianchi paesaggi silenziosi che si aprono su scorci panoramici mozzafiato. Le piste di sci di fondo di Cogne collegano le località di Valnontey, Lillaz ed Epinel e vengono battute sia per lo skating che con i binari classici.

Facendo sci di fondo a Cogne non è raro imbattersi in un camoscio, in una piccola volpe o in altri animali selvatici. Lo sci di fondo è uno sport ideale per far lavorare in armonia tutti i muscoli del corpo ed è famoso per il suo effetto antistress.

Per l’accesso alle piste sono presenti delle biglietterie automatiche nelle diverse località o puoi prendere il tesserino giornaliero e settimanale presso il Foyer du Fond in Piazza E. Chanoux.

Leggi anche: Cogne e il turismo in elicottero: Dettagli

Ciaspolate

Una passeggiata con le racchette da neve permette di addentrarsi nella magia dei boschi lungo sentieri innevati. È come entrare in un’altra dimensione, ricca di panorami incantati, candido silenzio, neve ovattata che avvolge i paesaggi. La natura in inverno è uno spettacolo da scoprire piano, per lasciarsi andare ad incredibili emozioni in piena tranquillità.

Ci sono diversi percorsi che puoi attraversare con le racchette da neve nella Valle di Cogne. Con le ciaspole è più divertente (e anche più facile!) camminare sulla neve fresca piuttosto che sui sentieri battuti ma se non conosci bene la zona e il terreno fai molta attenzione, la neve potrebbe nascondere un punto pericoloso o potresti finire in un luogo a rischio frane.

Un altro sentiero che merita di essere visto si trova nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con partenza da Valnontey. Questo percorso permette di addentrarsi nelle profondità del parco, tra boschetti e radure incontaminate; oltre che scorgere animali selvatici come volpi, picchi e camosci. Dal ponte di Valnontey, inoltre, si apre una vista mozzafiato sui ghiacciai del Gran Paradiso.

Escursioni Consigliate con le Ciaspole:

  • Cascate di Lillaz: Dal parcheggio ci si inoltra nel villaggio di Lillaz, attraversa dolo fino ai campeggi siti sul torrente; da qui, ben visibile, parte la poderale che sale in Valeille, che , dopo pochi tornanti, presenta una deviazione indicata da un cartello per le cascate; questo sentiero si inoltra nel bosco di larici e abeti rossi, popolato da numerosi scoiattoli e uccelli, e giunge alle incantevoli cascate di Lillaz. Come ogni bosco si consiglia delicatezza nel percorrerlo.
  • Valnontey: Nonostante la Valnontey sia una delle zone più frequentate della valle di Cogne, basta addentrarsi all’interno del vallone, partendo dal grande parcheggio della frazione, e seguire il sentiero sul versante orografico destro, per poter respirare appieno la wilderness del parco: boschetti e radure si alternano e permettono di osservare facilmente gli animali selvatici al pascolo.
  • Vallone dell’Entrelor: I manuali di geografia potrebbero utilizzare il vallone dell’Entrelor come chiaro esempio di soglia o gradino glaciale, a testimonianza della storia geologica della valle, scavata dai ghiacciai quaternari.
  • Campiglia Soana: Lasciata l’auto nel comodo piazzale di Campiglia Soana, si imbocca l’evidente strada sterrata che conduce al Pian dell’Azaria. Il percorso, semplice e poco impegnativo, presenta soltanto qualche tratto di salita necessario per raggiungere l’ampio pianoro dell’incredibile conca ai piedi delle creste rocciose del Rancio.

Arrampicata su Ghiaccio e Cramponnage

Cogne è nota anche per l’arrampicata sul ghiaccio. Se il cramponnage può essere adatto quasi a tutti, l’arrampicata, come puoi ben immaginare, non è così.

Il Cramponnage è un’esperienza unica e indimenticabile. Tra le esperienze che ho fatto nei miei giorni a Cogne è quella che mi ha emozionato di più perché ho vissuto la montagna come non mi era mai capitato in un percorso immerso nel silenzio ovattato dalla neve e dal ghiaccio. È un’esperienza da fare solo accompagnati da una guida alpina. Si cammina in cordata con i ramponi ai piedi.

Leggi anche: Esplora Cogne: Cosa fare e vedere

Relax e Benessere

Cogne è nota per la sua atmosfera rilassata e tranquilla, l’ideale per chi cerca la quiete della natura per riposarsi.

La spa si trova proprio all’interno dell’Hotel Sant’Orso, situato proprio a due passi dalle piste. L’hotel La Madonnina ha un bellissimo e ampio centro benessere pronto a coccolare gli ospiti grazie anche alla gentilezza e professionalità del personale. Troverai un’ampia piscina, una vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, docce emozionali e un’incantevole piscina riscaldata all’aperto con una vista mozzafiato sulla valle.

L’hotel du Grand Paradis ha una piccola e intima Spa che è una vera e propria bomboniera. La Spa La Baita è arredata come uno chalet di montagna con caminetto, luci soffuse e una vasca idromassaggio molto scenografica. Dopo sauna e bagno turco, puoi rilassarti sui materassini sul soppalco.

Cultura e Tradizioni

Non mancano le strutture di carattere religioso, ricorrenze e storie antiche. Dal 1665 si porta avanti la cosiddetta “tradizione del tombolo”: Cogne deve questa consuetudine ad alcune monache benedettine che, in fuga dall’abbazia di Cluny, approdarono a Cogne e iniziarono ad insegnare alle donne del paese l’arte del merletto. La cosa sorprendente è che questa abitudine è giunta fino ai giorni nostri.

Merita una visita la chiesa parrocchiale di Sant’Orso dedicata all’eremita irlandese che si stabilì in Valle d’Aosta tra il V e il VI secolo e, tra le altre cose, fece bonificare i prati che oggi prendono il suo nome. Poco distante dal centro ti consiglio una visita al Museo del Parco Minerario Valle d’Aosta e della Miniera di Cogne per comprendere la storia della valle che ruota intorno ai giacimenti di ferro che hanno permesso la sopravvivenza di intere popolazioni ma a costo di un lavoro durissimo e pericoloso.

Leggi anche: Visitare Cogne: Consigli di Viaggio

Dove Alloggiare a Cogne

Durante il mio soggiorno a Cogne, ho dormito all’hotel Du Grand Paradis, una struttura nel centro del borgo contraddistinta da un ambiente caloroso e familiare. Un’altra buona scelta per soggiornare a Cogne è l’hotel La Madonnina dove farsi coccolare con la Spa e la buona cucina.

Un’altra soluzione potrebbe essere il B&B Bouton d’Or a Cogne: luogo accogliente, tranquillo e dotato di camere con una vista stupenda sui prati di Sant’Orso e sul massiccio del Gran Paradiso.

Ristorazione

La cucina valdostana è squisita e a Cogne non mancano di certo ristoranti ed enoteche che propongono eccezionali piatti e vini locali.

  • Enoteca La Cave de Cogne: Oltre alla ricchissima cantina propone piatti tipici. Da assaggiare polenta (con la tipica carbonada o con Blue d’Aosta raffinato nelle miniere di Cogne con tuorlo fritto e tartufo nero) e fonduta. Per dolce consiglio la crema di Cogne.
  • Ristorante Lou Tchappé a Lillaz: Propone piatti tipici e innovazione in un’atmosfera intima e accogliente. Buonissimo il tagliere con salumi e formaggi locali, i malfatti del Tchappé e i tagliolini al tartufo.
  • Ristorante Sant’Orso: Cena in un’atmosfera raffinata con vista spettacolare sul pratone di Sant’Orso.
  • Ristorante La Madonnina del Gran Paradiso: Squisita la zuppa grand paradis con porri e lacrime di fontina.
  • Bar Pizzeria Licone: Se, invece, volete trascorrere una pizza-night in un locale più informale, il Bar Pizzeria Licone potrebbe fare caso vostro. Pizze di ogni tipo di impasto (integrale, kamut e tradizionale) ai salumi tipici, come la mocetta… deliziose!

Consigli Utili

In qualsiasi stagione fare un salto qui vi farà sentire bene: giocate con i vostri figli, il vostro cane, o semplicemente passeggiate mano nella mano con la vostra dolce metà. Se avete dei bimbi considerate che il parco giochi del Sant’Orso è utilizzabile sia in estate sia in inverno.

I paesaggi imbiancati di Cogne, dall’ampiezza dei prati di Sant’Orso con l’imponenza del Gran Paradiso sullo sfondo ai più piccoli incredibili dettagli che la natura d’inverno sa offrire, sono un incanto per gli occhi.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: