Fiera del Turismo Accessibile: Definizione e Opportunità
Il turismo accessibile è un concetto che va ben oltre la semplice eliminazione delle barriere architettoniche, che dovrebbe essere un requisito minimo.
Secondo un'indagine dell'ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), sono 4 i milioni di italiani interessati al turismo accessibile. A questi, si aggiungono 12,6 milioni di potenziali clienti con esigenze di accessibilità temporanee (persone con infortuni, famiglie con bambini, donne in gravidanza) o legate all’età.
Definizione e Importanza del Turismo Accessibile
Garantire un turismo accessibile significa promuovere il diritto di ogni persona a fruire delle esperienze turistiche, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche o sensoriali. L'accessibilità non riguarda solo le strutture ricettive, ma include anche i sentieri naturalistici, i parchi, le spiagge e ogni tipo di esperienza outdoor.
L'accessibilità deve essere considerata già in fase di progettazione e non come uno step successivo. Percorsi con segnaletica adeguata, punti di ristoro facilmente raggiungibili e strumenti tecnologici di supporto possono fare la differenza.
L’accessibilità non è un problema da risolvere, ma un valore aggiunto che incide sulla reputazione e competitività delle imprese, e deve quindi essere considerata come elemento qualitativo dell’offerta turistica.
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi
Oltre alle barriere architettoniche, esistono barriere culturali ancora più difficili da abbattere: la vera sfida è cambiare la percezione della disabilità nel turismo. Un altro aspetto centrale è la formazione del personale. Chi accoglie deve saper fornire informazioni corrette e interagire con tutti gli ospiti in modo inclusivo e rispettoso.
"for All": La Fiera del Turismo Accessibile in Basilicata
Il 18 e 19 ottobre si è tenuta presso il Palaercole di Policoro (Matera) la fiera «for All. La fiera del Turismo accessibile». Un evento unico nel suo genere con l'obiettivo di «fare rete» tra istituzioni pubbliche e private, imprese, associazioni e semplici cittadini su temi sociali come la disabilità, i bisogni, la diversità, l’accessibilità a luoghi e servizi.
La fiera ha rappresentato uno «spazio fisico» nel quale l’incontro e il confronto potrebbero far nascere nuove idee su un settore, quello turistico, che rappresenta una fetta importante per l'economia regionale, perché in forte crescita.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l'offerta turistica per le persone con disabilità e dei loro familiari, con un una ricaduta economica importante sull'intera regione Basilicata. Altresì, tra gli scopi del progetto è presente l'organizzazione di servizi accessibili per le strutture ricettive del Metapontino, al fine di favorire l’incremento del turismo balneare e non solo.
All'inaugurazione dell’evento hanno presenziato il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, gli assessori regionali Francesco Cupparo, Cosimo Latronico, Pasquale Pepe, il sindaco di Policoro Enrico Bianco, la sindaca di Bernalda f.f. Francesca Matarazzo, e il direttore dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti.
Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania
Il Contesto del Progetto "B4A: Basilicata for all"
L'evento rientra nel progetto “B4A: Basilicata for all” finanziato dal Ministero della Disabilità mediante l’Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità.
Caratteristica del progetto è l’aver promosso l’offerta turistica per le persone con disabilità e dei loro familiari, con una ricaduta economica importante sul territorio jonico e dell’intera regione; finanziato infrastrutture e organizzare servizi accessibili per le strutture ricettive dell’intero Metapontino al fine di favorire il turismo balneare; offerto l’opportunità di svolgere tirocini formativi per giovani adulti con disabilità al fine di un inserimento lavorativo nel settore turistico.
Durante la tre giorni, si affronteranno tematiche di cruciale importanza, che spazieranno dalle innovazioni tecnologiche per un turismo inclusivo, alle strategie di sviluppo sostenibile per le mete turistiche.
Fa’ la cosa giusta! e il Turismo Accessibile
Alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Fa’ la cosa giusta! è stato trattato il tema del turismo accessibile, con un confronto tra diverse esperienze.
Tra queste:
Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano
- Free Wheels, Associazione che “costruisce” cammini per tutti, tracciando e mappando itinerari con particolare attenzione alla loro accessibilità.
- NoisyVision, organizzazione impegnata sul fronte delle disabilità sensoriali, tra cui l’ipovisione e l’ipoacusia.
- A-mare il mare, progetto del Friuli Venezia Giulia per rendere più accessibili le proprie spiagge.
- Trasimeno per tutti, con l’Umbria che racconterà il sistema turistico accessibile sul territorio del Lago Trasimeno.
- Diversamente Spiaggia, per spiegare come investire sull’accessibilità possa essere una scelta imprenditoriale vincente.
Torino Capitale Mondiale del Turismo Inclusivo nel 2025
Torino si appresta a diventare la base mondiale del turismo inclusivo. L’organizzazione del World Summit 2025 è affidata alla CPD Consulta per le Persone in Difficoltà e all’IsITT - Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, con la collaborazione di partner internazionali di prestigio come ENAT, CAWaB e Kéroul.
Raggiungeranno Torino organi governativi, responsabili delle strutture ricettive, leader del settore turistico, attori della società civile e associazioni professionali. Tutti uniti e coinvolti nel fornire un contributo alla costruzione di un mondo accessibile e nel rispondere alle esigenze dei cittadini.
Bibione: Un Esempio Virtuoso di Turismo Accessibile
Un esempio concreto di applicazione delle buone pratiche contenute nel "Manuale Operativo per la Sostenibilità e l’Ospitalità Accessibile" è rappresentato da Bibione (VE), una delle località balneari più frequentate d’Italia. Bibione, prima destinazione turistica accessibile d’Italia, si è distinta per l’impegno nel rendere le spiagge e i percorsi naturalistici fruibili da tutti, attraverso l’adozione di infrastrutture innovative e servizi dedicati.
La località ha sviluppato progetti mirati per garantire un’accessibilità reale e completa, come passerelle per l'accesso al mare, sedie da spiaggia galleggianti e aree dedicate per persone con disabilità motorie. È stato implementato un sistema di prenotazione online per garantire a tutti la possibilità di utilizzare delle spiagge in totale sicurezza e comfort.
TAG: #Turismo