Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori Escursioni a Creta: Un'Avventura Indimenticabile

I panorami lussureggianti e le spiagge da sogno sono elementi che rendono Creta, l’isola più grande della Grecia, una destinazione da visitare assolutamente. Creta è una destinazione popolare per gli appassionati di escursionismo. Se ami le attività all’aria aperta, infatti, questa è l’isola che fa al caso tuo. Che tu sia alle prime armi o un esperto, troverai sempre qualche destinazione da esplorare. Ti innamorerai del suo territorio sempre vario, delle gole incantevoli che si alternano a vette imponenti, e delle coste frastagliate che si aprono su mari cristallini.

La variegata topografia dell’isola offre una vasta gamma di percorsi escursionistici: dalle impegnative salite in montagna alle tranquille passeggiate sulla costa, avrai solo l’imbarazzo della scelta. Gli escursionisti possono scegliere tra una serie di sentieri che si snodano tra gole profonde, prati alpini e cime rocciose, offrendo viste mozzafiato sulla campagna circostante. Da non perdere la Gola di Samaria, la gola più lunga d’Europa e riserva della biosfera dell'UNESCO. Da vedere anche la bellissima spiaggia di Triopetra, molto selvaggia, e il sentiero che si snoda tra le alte pareti della gola di Imbros. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere su Creta e le escursioni da fare.

Spiaggia di Triopetra

La parte meridionale di Creta è, in generale, molto apprezzata da chi è alla ricerca di una destinazione greca più tradizionale e ancorata alle sue radici. Lungo la costa si trovano spiagge incontaminate e piccoli villaggi di pescatori che sorgono a poca distanza da parchi naturali di straordinaria bellezza. La spiaggia di Triopetra è una delle destinazioni più famose di questo tratto di costa, e basta visitarla per capirne il motivo. Prende il nome dalle tre rocce che spuntano dal mare (“Triopetra” vuol dire, letteralmente, “le tre pietre”), conferendo all’area un aspetto caratteristico e pittoresco.

La spiaggia stessa è una lunga distesa di sabbia finissima, fiancheggiata da imponenti scogliere su entrambi i lati e aperta su acque placide cristalline. È la zona perfetta per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi. Ma non è solo la bellezza della spiaggia a rendere Triopetra una meta imperdibile per i visitatori: gli escursionisti e gli amanti della natura, infatti, la visitano anche per l’area naturale che delimita la spiaggia e che offre tanti percorsi escursionistici. Si può passeggiare lungo la costa e godere di una vista mozzafiato sul mare, oppure fare escursioni nell'entroterra per esplorare il terreno accidentato e vivere da vicino le bellezze naturali dell'isola. Se ami l’escursionismo, Triopetra è la destinazione perfetta perché ci sono innumerevoli sentieri da esplorare. Dovrai solo scegliere tra facili passeggiate lungo la spiaggia e impegnativi trekking tra le vette dei dintorni.

Uno dei sentieri più popolari della zona è quello che conduce al vicino Monastero, che offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Grotte di Samarià

Le grotte e la gola di Samarià rappresentano una delle destinazioni escursionistiche più popolari di Creta, e per una buona ragione: l’insieme di scenari naturali che si apriranno davanti ai tuoi occhi ti lascerà a bocca aperta. La gola si trova nel cuore del Parco Nazionale delle Montagne Bianche e si estende per oltre 16 chilometri, andando dall’altopiano di Omalos fino al villaggio di Agia Roumeli. Tra le escursioni a Creta da fare assolutamente, quella alle gole di Samarià può rivelarsi un’esperienza impegnativa e gratificante al tempo stesso. Ti darà la possibilità di ammirare alcuni degli scenari naturali più belli di tutta la Grecia e immergerti nell’atmosfera da sogno della natura di Creta.

Potrai ammirare imponenti scogliere, profonde gole dalle alte pareti di pietra e torrenti dalle acque cristalline, fitte foreste e campi di fiori selvatici. Con un po’ di fortuna, lungo il percorso potrai anche avvistare alcuni esemplari della fauna selvatica che abita il parco; come, ad esempio, le capre selvatiche tipiche dell’isola. Una delle tappe più importanti del percorso è quella delle Porte di Ferro: uno stretto passaggio che, nel suo punto più angusto, è largo solo tre metri.

Imbros

La gola di Imbros è un’altra meta escursionistica molto popolare a Creta, anche tra i meno esperti: questa, infatti, offre un sentiero più facile. È la scelta ideale per chi è alla ricerca di un’esperienza meno faticosa rispetto alla zona di Samarià. Il percorso di Imbros si trova nella parte meridionale dell’isola e si estende per circa 8 chilometri, partendo dal villaggio di Imbros fino a quello di Komitades. Il percorso dura, in media, due o tre ore, e offre agli escursionisti la possibilità di ammirare alcuni degli scenari naturali più suggestivi dell’isola. Si snoda lungo il fiume Imbros, aprendosi pian piano su scenari spettacolari e misteriosi. Uno dei punti salienti dell’escursione è il punto più stretto della gola, largo appena 1,5 metri e altamente “instagrammabile”. Non è raro, infatti, fare fotografie in questa zona.

Potrai fermarti ad ammirare campi di ulivi e vigneti, respirare a pieni polmoni l’aria profumata dell’entroterra di Creta e vivere dei momenti indimenticabili. Gola di Imbros: escursione a Creta adatta a tutti. La Gola di Imbros offre un’alternativa più tranquilla alla Gola di Samaria, rendendola una delle più belle escursioni di Creta adatte a grandi e piccini. Il percorso è più breve e accessibile, di circa 2 ore e mezza, ideale per una gita in famiglia o con il proprio partner, alla scoperta della Natura del posto.

Altre Escursioni Consigliate a Creta

Creta, l’isola più grande della Grecia e quinta per dimensioni all’interno del Mediterraneo, è un’oasi di bellezza naturale a cui si aggiunge una ricchissima storia. Culla della cultura minoica, conserva in sé millenni di storia: civiltà antichissima, tra le prime a svilupparsi nel Mediterraneo, aveva come centri principali l’antica città di Cnosso - ove ancora oggi si possono visitare i resti del palazzo di Minosse - Festo e Cidonia. Se un viaggio a Creta non può certo prescindere dalla visita ai bellissimi centri culturali e archeologici né tralasciare gli splendidi paesaggi, forse non tutti sanno anche gli amanti delle escursioni possono trovare in quest’isola un dedalo di percorsi affascinanti e misteriosi.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Le escursioni consigliate a Creta si snodano sia sulla terraferma sia sul mare. Quest’isola non è solo archeologia, mare e relax.

  1. La grotta di Zeus è stata un importante luogo di culto dell’epoca minoica. La leggenda narra che fu proprio questa la caverna in cui venne nascosto Zeus alla sua nascita per salvarlo dall’odio di suo padre. La grotta di Zeus si trova nel distretto di Lasithi, nei pressi della città di Psycro, nella parte centro-orientale dell’isola. Per arrivare alla grotta è necessario percorrere l’ultimo tratto a piedi. Vi sono due sentieri: uno più lungo ma meno ripido e con una ottima pavimentazione lastricata in pietra, mentre l’altro sentiero è piuttosto ripido e piuttosto sconnesso.
  2. Un’altra escursione per chi ama inerpicarsi nella natura più selvatica è quella che conduce alla gola di Agia Irini. Situata nella parte centro meridionale dell’isola, dista meno di una mezz’oretta di automobile da Sougia. Una strada stretta e tortuosa, sulla via che conduce da Sougia a Chania, conduce all’inizio della passeggiata di una decina di chilometri fino alla gola di Agia Irini. Il sentiero si snoda lungo un percorso interno a un parco naturale.
  3. Per chi, invece, sogna delle escursioni a Creta in barca, l’itinerario perfetto è quello verso l’isola di Chrissi. Situata nel mar libico, è una delle isole europee più a sud nel Mediterraneo ed è raggiungibile partendo da Ierapetra, da cui dista circa 14 chilometri. Per chi ama addentrarsi nella natura incontaminata, quest’isola offre una meravigliosa foresta di cedri libici, parte di un parco naturale.
  4. Le gole di Samaria sono la meta per uno dei trekking più affascinanti di tutta l’isola di Creta. Dei veri e propri canyon, lungo un percorso di 16 chilometri, che non hanno pari in tutta Europa. Il percorso parte dal villaggio di Omalos, situato nell’area occidentale dell’isola, a circa un’ora di automobile da Chani: il sentiero attraverso il canyon si snoda in una fenditura tra due pareti di rocce altissime, che in alcuni punti raggiungono i 500 metri.
  5. Per chi vuole cimentarsi in un’escursione un po’ più difficile, anche se classificata come di livello E (secondo livello nella scala di difficoltà escursionistica, dopo il livello turistico) può tentare la via del Monte Pachnes. Per raggiungere la cima del monte Pachnes ci sono diversi percorsi. Quello consigliato per chi non è molto esperto ed allenato è quello che parte da Anopoli.

Altre Gole e Sentieri

  • Gola di Aradena: escursioni avventurose a Creta. La Gola di Aradena è una delle più affascinanti escursioni a Creta, perfetta per chi cerca un’avventura immersa nella natura selvaggia. Situata nella regione di Sfakia, questa gola offre un percorso spettacolare tra pareti rocciose e paesaggi mozzafiato.
  • Sentiero E4 da Sfakià a Loutrò: Il Sentiero E4 è un percorso europeo che attraversa Creta, offrendo alcune delle più belle escursioni dell’isola. In particolare, il tratto da Sfakià a Loutrò è un’esperienza imperdibile per gli amanti del trekking.
  • Gola di Kato Zakros, la “Gola dei Morti”: Situata nella parte orientale dell’isola, questa gola offre un percorso affascinante tra pareti rocciose e antiche tombe minoiche. L’escursione culmina nel pittoresco villaggio di Kato Zakros, dove potrete rilassarvi su una tranquilla spiaggia e visitare il sito archeologico di Zakros, rendendo questa una delle più belle escursioni di Creta per gli appassionati di storia, natura e archeologia.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: