Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alle Cinque Terre da Lerici: Informazioni Utili

Visitare il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre è un'esperienza indimenticabile, soprattutto partendo da Lerici. Ecco una guida completa per organizzare al meglio le tue escursioni.

Come Raggiungere le Cinque Terre da Lerici

Ci sono diverse opzioni per raggiungere le Cinque Terre da Lerici, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi.

  • Via Mare: Questa è l'opzione più rilassante, con le imbarcazioni del Consorzio Marittimo e Turistico del Golfo dei Poeti. Il servizio è piacevole e puntuale, e a bordo è disponibile un ottimo caffè. È possibile raggiungere le Cinque Terre via mare anche da La Spezia, Deiva Marina e Moneglia, e in estate anche da Marina di Massa, Marina di Carrara, Forte dei Marmi e Viareggio.
  • In Treno: Da Lerici non passa la ferrovia. L'opzione migliore è arrivare alla stazione di La Spezia Centrale (11 km, 20 minuti). L'altra stazione più vicina, con corse frequenti per La Spezia è quella di Sarzana (8 km, 16 minuti). Pochi invece i treni da Arcola (8 km, 13 minuti) e Vezzano Ligure (11 km, 16 minuti). L'altra opzione è lasciare la macchina nei pressi della stazione dei treni della Spezia.
  • In Auto: La macchina è il mezzo più comodo per arrivare alle Cinque Terre, anche se una volta in loco bisogna trovare parcheggio. Per arrivare a Riomaggiore, Manarola, Corniglia e Vernazza, da Lerici si procede a mezza collina, lungo la SP331, passando dalla parte alta di San Terenzo, Pitelli e fino a giungere percorrendo l'autostrada A15 (in questo tratto senza pedaggio) fino a Lerici-Porto seguendo le indicazioni per il centro e Portovenere-Cinque Terre. Lungo Via Carducci girare a sinistra verso il porto e le Cinque Terre. Con il mare sulla sinistra costeggiamo l'arsenale per poi prendere a sinistra al semaforo di Via Amendola con Via Garibaldi.
  • In Autobus: La combinazione migliore con la compagnia ATC, è da Lerici o San Terenzo, con la linea L/S Sarzana Santa Caterina-La Spezia Fossitermi. La corsa dura circa 30 minuti, dipendendo dall'orario, fino alla fermata di La Spezia FS Via Fiume. Da qui l'opzione migliore è di prendere quindi il treno. La linea 29 La Spezia-Volastra parte da Piazza Chiodo e giunge al bivio di Riomaggiore con Manarola, in alto lungo la litoranea, Groppo e Volastra.

Dove Parcheggiare a Lerici

Se decidi di andare in auto, la prima cosa da considerare è il costo del parcheggio. A Lerici ci sono diversi parcheggi a pagamento:

  • La Vallata
  • La Venere Azzurra
  • Lerici Centro

I primi due parcheggi registrano la targa dell’auto automaticamente, ed è possibile pagare con l’app EASYPARK, mentre il parcheggio “Lerici Centro” ha ancora il vecchio sistema della cassa automatica.

Suggerimento Parcheggio: Cerca di arrivare al mattino presto, non oltre le 9 e cerca di parcheggiare a “La Vallata” che si trova a circa 1,5 km dal porticciolo di Lerici. I costi sono più contenuti, ma in poco tempo si rischia di non trovare più posto. Nei weekend poi, arrivare presto è obbligatorio.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Costi delle Escursioni via Mare

Il prezzo per raggiungere le Cinque Terre da Lerici via mare non è economico.

  • Biglietto Lerici-Portovenere: circa 13 euro a persona.
  • Biglietto giornaliero per le Cinque Terre: circa 35 euro a persona.

Per vedere i prezzi aggiornati e le tratte via mare da Lerici si consiglia di consultare il sito ufficiale.

Dove Dormire a Lerici in Modalità Low Cost

Lerici è una cittadina con costi sopra la media, considerando la vicinanza con le Cinque Terre. Se vuoi restare su un budget umano, ecco alcuni consigli:

  • Dormire nelle vicinanze: Soggiorna in un B&B a Sarzana, a circa 8 km da Lerici.
  • Affittare un appartamento a San Terenzio: Questa località offre più possibilità di parcheggio e dista dal centro di Lerici qualche centinaio di metri.
  • Evitare i periodi estivi: I prezzi degli alloggi sono più alti durante l'alta stagione.

Cosa e Dove Mangiare a Lerici

A Lerici, prova i piatti tipici del posto, che profumano di mare e di estate.

  • Zuppa di datteri alla lericina: Una vera zuppa di datteri di mare con pomodoro, cipolla e vino bianco, servita con crostoni di pane grigliato.
  • Polpo di Tellaro: Polpo lessato con patate, olio, prezzemolo, aglio e olive taggiasche.
  • Testaroli: Consigliamo la ricetta classica con il pesto o in bianco.

Esempio di Costi per un Weekend

Ecco una stima dei costi per un weekend a Lerici e alle Cinque Terre:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Parcheggi (2 giorni): 30 €
  • Pranzo al Ristorante (a persona): 25 €
  • Biglietto barca A/R Lerici-Portovenere (a persona): 13 €
  • Biglietto giornaliero per le Cinque Terre (a persona): 35 €
  • 1 notte Agriturismo a Sarzana (a persona): 30 €

Altre Informazioni Utili

Per ulteriori informazioni, consulta il sito web Sviluppo Turistico Lerici, la società di servizi che si occupa della mobilità a Lerici. Potrai trovare numerose informazioni circa l’orario dei bus, delle barche, le varie ZTL della cittadina.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: