Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Elicottero a Cogne: Una Proposta per Rilanciare l'Economia Locale

A seguito dell'alluvione che ha colpito la Valle d'Aosta e isolato Cogne, il governo ha proposto un piano per rilanciare il turismo nella zona. L'idea principale è di portare i turisti a Cogne in elicottero, al fine di ovviare ai problemi di viabilità causati dalla chiusura della strada regionale 47.

La Proposta del Ministro Santanchè

La ministra del Turismo Daniela Santanchè è arrivata in Valle d’Aosta portando i primi 10 milioni di euro di aiuti per il settore turistico che ha avuto danni diretti. Durante un incontro con il presidente della Regione, gli assessori al turismo e agli impianti a fune e i rappresentanti di categoria, è stata elaborata una proposta per affrontare il periodo emergenziale dell’isolamento di Cogne, alle porte dell’avvio della stagione turistica.

La ministra ha annunciato l'iniziativa "Cogne mette le ali", spiegando: "Piuttosto che mettere le persone in cassa integrazione, chiudere le strutture alberghiere, chiudere la comunità, lavoreremo per far arrivare i turisti ad Aosta, prelevarli con l’elicottero e portarli a Cogne. Dovranno naturalmente fermarsi per un periodo congruo, almeno 4 giorni in albergo oppure 15 giorni in seconda casa".

L’idea è di riportare i turisti a Cogne con l'elicottero. Dovranno star almeno 4 notti in albergo o almeno 15 giorni per i proprietari delle seconde case. La proposta dovrà ora trovare i fondi necessari.

“La Valle d’Aosta è viva” il messaggio di Santanché. “e non può essere distrutta da una narrazione che in questi giorni fa sembrare che la Valle d’Aosta sia in ginocchio. La Valle d’Aosta è in piedi e pronta ad accogliere tutti i turisti.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Reazioni e Perplessità

L’idea ha suscitato diverse perplessità. Alla riunione era presente anche il delegato Adava di Cogne Pietro Imbimbo Roullet, che al termine si limita a dire: “ci incontreremo con tutti gli operatori di Cogne per analizzare la proposta, che non è stata ancora definita in modo chiara, bisogna capire se i fondi ci sono e come arriveranno e poi le questioni pratiche per il suo svolgimento.

Parlare di elicottero per un paese come Cogne situato di un Parco Nazionale denota la scarsa capacità cognitiva di chi fa certe proposte. Ai turisti che vanno a Cogne certo non fa piacere avere elicotteri sopra alla testa e tanto meno non vedere gli animali che disturbati sparirebbero dalla circolazione.

Come si può pensare di utilizzare un elicottero con un pilota e personale necessario per accompagnare per esempio una coppia di turisti che vuole andare a Cogne? I costi del personale e del carburante chi li sostiene? Paga il ministro? Paga lo Stato? Lo stesso Stato che ci spiegano non avere più soldi per aiutare le attività commerciali danneggiate dalle emergenze maltempo?

E una volta a Cogne quei turisti - che tra l'altro dovranno rimanere un lasso di tempo minimo, secondo quanto reso noto - cosa possono fare? La località ha possibilità limitate di rifornirsi anche solo di beni essenziali, almeno fino a quando la strada sarà ricostruita. Immaginiamo di riempire gli alberghi con turisti arrivati in elicottero: questi alberghi sarebbe in grado di assicurare i servizi base (pensiamo banalmente alla biancheria per tutte le camere) per cui il cliente paga? I ristoranti avrebbero sufficienti rifornimenti? I rifiuti prodotti come verrebbero gestiti?

Costi e Fattibilità

Ma quanto costerebbe attuare questo progetto? A fare i calcoli ci ha pensato lastampa.it. L’elenco prezzi della Regione per le Opere pubbliche, riferimento a livello regionale per il costo orario nel trasporto di cose e persone, parla di un prezzo di 32,58 euro più Iva al minuto con un Aérospatiale AS 350 Ecureuil, il classico elicottero utilizzato in questi giorni per lo sgombero dei turisti da Cogne verso Aymavilles.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Il volo da Aymavilles a Cogne e ritorno (o viceversa) richiede 20 minuti: in totale, il costo di un solo viaggio è di 795 euro. Un Ecureuil porta cinque persone, oltre al pilota: sono 159 euro a persona, a cui va aggiunto il volo di ritorno. Sono così 1.590 euro, pari a 318 euro a persona per ogni soggiorno.

I prezzi potrebbero scendere in caso di accordi con operatori privati, ma si parla sempre di 27 o 28 euro al minuto, Iva esclusa. Ma l’idea di Santanchè si scontra anche con la legge regionale sul volo in montagna, che salvo eccezioni - come l’evacuazione dei turisti in caso di pericolo - vieta il volo in elicottero all’interno delle aree protette (Cogne è ai margini del Parco nazionale del Gran Paradiso) e “per tutte le zone site ad altitudine superiore a 1.500 metri” di quota. Cogne è a 1.534 metri.

I Danni del Maltempo e le Misure di Supporto

La strada regionale di Cogne, unico collegamento tra la “perla” delle Alpi e il fondo valle, resterà chiusa per almeno un mese. L’annuncio del ministro per la protezione civile Nello Musumeci ha gettato lo scompiglio nella località turistica valdostana, colpita dall’alluvione dello scorso fine settimana.

Dieci milioni a sostegno imprese danneggiate in Valle d’Aosta«Il ministero - ha annunciato il ministro - è arrivato ad Aosta con 10 milioni di euro per sostenere tutti gli albergatori, le strutture extra-alberghiere, i ristoratori che hanno avuto danni diretti dall’alluvione dei giorni scorsi». Le risorse arriverranno dal Fondo unico nazionale turismo. «Il messaggio da lanciare - ha aggiunto - è che la Valle d’Aosta è viva. La cosa che sta facendo più male a questa comunità è la narrazione che la fa sembrare come una regione in ginocchio. Invece la Valle d’Aosta è in piedi ed è pronta ad accogliere tutti i turisti».

«Per agosto abbiamo avuto una pioggia di disdette: il rischio è di avere una stagione sotto zero e in estate a Cogne le aziende fanno il 70% del fatturato annuo», ha fatto notare Filippo Gérard, albergatore di Cogne ed ex presidente degli albergatori valdostani. «Le aziende ricettive di Cogne - prosegue Gérard - ora sono tutte chiuse, è insostenibile tenerle aperte in questa situazione. Per noi è essenziale la strada, magari anche una viabilità provvisoria, per dare un segnale che non siamo isolati dal mondo.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Tabella dei Costi Stimati (per persona)

Voce di Costo Importo
Volo Aosta-Cogne (andata) 159 €
Volo Cogne-Aosta (ritorno) 159 €
Totale per Soggiorno 318 €

Musumeci: strada per Cogne non percorribile prima di un meseIl ministro ha anche spiegato che «i primi interventi sono essenzialmente legati, come stabilisce il codice, a quelli effettuati dai Comuni, come ad esempio ripristinare le strade e i servizi essenziali. "Quella dell'elicottero è una proposta emersa al tavolo di lavoro quando sono andata in Valle d'Aosta a fare il sopralluogo insieme al presidente della Regione, all'assessore al turismo, al sindaco di Cogne, alle associazioni degli albergatori e Confcommercio. Il problema è grave per la comunità di Cogne perché il 70% dei loro introiti lo fanno proprio con il turismo estivo e si è pensato a tutte le maniere e a tutte le possibilità per non chiudere Cogne. L'unica possibilità emersa era quella di portare i turisti con gli elicotteri".

Lo dice la ministra del Turismo Daniela Santanchè intervenendo nell'edizione odierna di Morning News su Canale5. "È un'ipotesi - aggiunge - e ne stiamo vagliando la possibilità e i costi. Tenendo conto che ci vogliono circa 5 minuti e 11 secondi per raggiungere Cogne da Aosta in elicottero, con cinque persone a bordo il passaggio non costerà certo 300 euro a testa. Poi, certo, si critica sempre tutti coloro che cercano di mettere in campo delle soluzioni perché capisce che gli albergatori, i ristoratori e i commercianti sono veramente disperati.

TAG: #Turisti

Più utile per te: