Turisti per caso: Recensioni di un viaggio coast to coast negli USA
Il seguente articolo riassume le recensioni e le esperienze di diversi viaggiatori che hanno intrapreso un'avventura coast to coast negli Stati Uniti. L'obiettivo è fornire informazioni utili e consigli pratici per chiunque stia pianificando un viaggio simile.
Premessa e Preparativi
La preparazione di un viaggio coast to coast negli USA richiede tempo e attenzione. Molti viaggiatori iniziano a pianificare con largo anticipo, anche con un anno di anticipo, per assicurarsi di ottenere i migliori prezzi su voli e alloggi, soprattutto se si viaggia in alta stagione.
Un aspetto fondamentale è la scelta dell'itinerario. Un esempio di itinerario potrebbe essere:
- Miami
- Everglades
- Key West
- New Orleans
- Dallas
- Fort Worth
- Amarillo
- Denver
- Rocky Mountains
- Arches National Park
- Monument Valley
- Bryce Canyon
- Grand Canyon
- Las Vegas
- San Diego
- Los Angeles
- Santa Barbara
- San Francisco
La durata del viaggio può variare, ma in genere si consiglia di prevedere almeno 30 giorni per poter visitare le principali attrazioni senza fretta.
Prenotare o non prenotare?
Una delle domande più frequenti è se sia meglio prenotare tutti gli alloggi in anticipo o improvvisare lungo il percorso. Prenotare in anticipo offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di scegliere tra una maggiore varietà di hotel e motel, soprattutto nelle zone più turistiche e vicino ai parchi nazionali. Inoltre, prenotando con largo anticipo, è possibile ottenere tariffe più convenienti.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Tuttavia, prenotare tutti gli alloggi in anticipo limita la flessibilità del viaggio. Se si decide di cambiare itinerario o di fermarsi più a lungo in un determinato luogo, potrebbe essere difficile modificare le prenotazioni. Per questo motivo, alcuni viaggiatori preferiscono prenotare solo i primi alloggi e poi improvvisare lungo il percorso, affidandosi alle recensioni online e alla disponibilità di motel lungo le strade.
Un'altra opzione è quella di prenotare alcuni alloggi in anticipo e lasciare gli altri liberi, in modo da avere un certo grado di flessibilità senza rinunciare alla sicurezza di avere un posto dove dormire.
Documenti e Assicurazioni
Per entrare negli Stati Uniti è necessario essere in possesso di un passaporto valido e di un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L'ESTA è un'autorizzazione di viaggio online che deve essere richiesta almeno 72 ore prima della partenza. La patente internazionale non è obbligatoria, ma può essere utile averla per evitare problemi con le autorità locali.
Un'assicurazione sanitaria è indispensabile per un viaggio negli Stati Uniti, dove le spese mediche possono essere molto elevate. È consigliabile stipulare un'assicurazione che copra le spese mediche, il rimpatrio sanitario e l'eventuale annullamento del viaggio.
Il mitico cooler
Un accessorio indispensabile per un viaggio coast to coast negli USA è il cooler, un contenitore termico portatile. Il cooler è utile per conservare bevande e cibo freschi durante i lunghi trasferimenti in auto, soprattutto nei parchi nazionali dove le temperature possono essere molto elevate. Un cooler di polistirolo costa pochi dollari e può essere acquistato in qualsiasi supermercato.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Il cibo
La cucina americana è molto varia, ma può essere difficile trovare alternative sane ai classici hamburger, patatine fritte e bistecche. Per questo motivo, molti viaggiatori preferiscono alternare i ristoranti con pic-nic e cene in hotel, soprattutto se si ha a disposizione una cucina o un angolo cottura.
Diario di Viaggio: Alcune Tappe Chiave
Miami
Miami è una città vibrante e cosmopolita, famosa per le sue spiagge, la sua architettura Art Déco e la sua vivace vita notturna. Ocean Drive è una delle strade più iconiche di Miami Beach, con i suoi hotel colorati, i ristoranti e i bar. South Beach è la zona più alla moda di Miami Beach, con le sue boutique di lusso e i suoi club esclusivi.
Everglades
Le Everglades sono un vasto ecosistema di paludi e acquitrini, habitat di numerose specie animali, tra cui alligatori, coccodrilli, lamantini e uccelli acquatici. Un tour in airboat è il modo migliore per esplorare le Everglades e avvistare la fauna locale.
Grand Canyon
Il Grand Canyon è una delle meraviglie naturali più spettacolari del mondo, un canyon profondo e imponente scavato dal fiume Colorado nel corso di milioni di anni. Il South Rim è la parte più accessibile e visitata del Grand Canyon, con numerosi punti panoramici e sentieri escursionistici. Il North Rim è più isolato e meno affollato, ma offre viste altrettanto spettacolari.
Las Vegas
Las Vegas è la capitale mondiale dell'intrattenimento, una città scintillante e stravagante, famosa per i suoi casinò, i suoi hotel di lusso e i suoi spettacoli. The Strip è la strada principale di Las Vegas, dove si trovano la maggior parte dei casinò e degli hotel. Fremont Street Experience è una zona pedonale nel centro di Las Vegas, con uno spettacolo di luci e suoni proiettato su un'enorme volta a LED.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
San Francisco
San Francisco è una città affascinante e multiculturale, famosa per il Golden Gate Bridge, Alcatraz, i cable car e le sue ripide colline. Fisherman's Wharf è una zona turistica sul lungomare, con ristoranti di pesce, negozi di souvenir e leoni marini che si crogiolano al sole. Alcatraz è un'isola nella baia di San Francisco, dove si trova un'ex prigione di massima sicurezza, oggi trasformata in museo.
Consigli Utili
- Pianificare il viaggio con largo anticipo, soprattutto se si viaggia in alta stagione.
- Prenotare gli alloggi in anticipo, soprattutto nelle zone più turistiche e vicino ai parchi nazionali.
- Stipulare un'assicurazione sanitaria che copra le spese mediche, il rimpatrio sanitario e l'eventuale annullamento del viaggio.
- Noleggiare un'auto adatta alle proprie esigenze e al tipo di percorso che si intende affrontare.
- Acquistare un cooler per conservare bevande e cibo freschi durante i lunghi trasferimenti in auto.
- Portare con sé una guida turistica e una mappa stradale.
- Informarsi sulle condizioni climatiche e sulle temperature medie delle zone che si intendono visitare.
- Essere pronti ad affrontare lunghi trasferimenti in auto e a guidare per molte ore al giorno.
- Rispettare l'ambiente e la natura dei parchi nazionali.
TAG: #Turisti