Escursioni Indimenticabili al Colle del Lys: Natura, Cucina e Avventura
Il Colle del Lys offre un ambiente unico e spettacolare, dove la natura incontra la cucina tipica e un'ampia gamma di attività per regalarti un'esperienza indimenticabile. Scegliere di soggiornare qui significa immergersi in un'esperienza enogastronomica unica, sostenuta dalla missione di promuovere un turismo responsabile e rispettoso del territorio.
Alloggi Accoglienti
Le camere, realizzate completamente in legno di pino nordico, offrono un ambiente semplice e accogliente, il comfort perfetto per rigenerarsi dopo una giornata trascorsa a esplorare la natura circostante. Ogni camera è un rifugio in cui il comfort si sposa con l'essenzialità e l'autenticità della vita di montagna. Dalla romantica “Stella Alpina” alla spaziosa “Narciso”, ogni camera è dotata di bagno interno e affaccia sul panorama circostante.
Attività e Divertimento
Tra le attrazioni principali dello Yeti Village, il Baby Snow Park è un'area appositamente progettata per il divertimento dei bambini, dove i più piccoli possono muovere i primi passi sulla neve in totale sicurezza. L'anello di fondo è l'ideale per gli appassionati di sci e ciaspole. Il Colle del Lys è perfetto anche per gli amanti della mountain bike, con entusiasmanti itinerari e possibilità di noleggio.
Gastronomia al Rifugio Colle del Lys
La tua avventura gastronomica continua con la cucina del Rifugio Colle del Lys! Qui potrai pranzare e cenare con piatti preparati con cura, utilizzando i migliori prodotti tipici della tradizione piemontese e montana. Se ami la buona cucina e cerchi un rifugio dove rilassarti, il Rifugio Colle del Lys ti offre camere accoglienti, un ristorante e un bar dove assaporare la tradizione enogastronomica di montagna.
Escursioni nei Dintorni
Sentiero dei Partigiani al Col del Lys
Un anello che attraversa i luoghi in cui si svolsero alcuni momenti della lotta partigiana tra le valli di Susa, Lanzo e Torino. Il sentiero parte dal piazzale del Col del Lys lungo la strada sterrata che si addentra nel bosco di larici con leggeri saliscendi. Lo si lascia dopo circa 40 minuti per una antica mulattiera che porta al colle della Portia e all’omonimo bivacco(1328 m). Su sentiero si aggira quindi sul lato di Val della Torre il monte “Il Pilone” per ritornare in valle di Viù dal colle Lunella.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Ritrovo in auto (zona Torino): Ore 8.30 presso il centro commerciale Kaibi - Unieuro (uscita Collegno della Tangenziale di Torino)
- Ritrovo e partenza a piedi: Piazzale del Col del Lys (1310 m), ore 9.30
- Dislivello: 450 m
- Difficoltà: E
- Tempo previsto di cammino: 4 h 30 min. (senza le soste)
Salita al Monte Arpone
Il Monte Arpone è una montagna alta 1603 m che sorge sullo spartiacque tra la Val di Susa e la Valle di Viù. Si può raggiungere seguendo diversi itinerari, più o meno facili.
Lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio del Colle del Lys e imbocchiamo un sentiero sulla destra che sale lungo un pendio erboso e fiancheggia una recinzione. Dopo qualche minuto di salita si entra in un bosco di betulle, prendendo quota con diverse svolte. Usciti dal bosco il sentiero spiana in prossimità di un bivio indicante sulla sinistra, a pochi minuti, la nostra meta. Proseguendo verso destra arriveremmo al Santuario della Madonna della Bassa. Da qui il percorso sale e scende sempre dolcemente percorrendo un ampio filo di cresta. Troviamo, in alcuni punti, alcune pietraie che rendono il sentiero un po’ impervio. Continuando a seguire il sentiero ci troviamo ad un primo bivio dove le tracce si tendono a perdere se non si presta particolare attenzione. Scendiamo nel bosco seguendo il sentiero e al secondo bivio manteniamo invece la sinistra (a destra andremmo al Santuario della Madonna della Bassa). Da qui in pochi minuti giungiamo al Colle Portia, a quota 1328 m.
Altre Escursioni
- Monte Colombano (1658 m), molto panoramico con salita dal Colle Lunella.
- Salita al Monte Arpone dal piazzale del Colle del Lys, con ottimo panorama dalla cima.
Gli appassionati di escursioni e arrampicata troveranno invece nel Rifugio Rocca Sella un punto di ristoro ideale, immerso tra le montagne di Caprie, ricche di ferrate, palestre di roccia e sentieri panoramici. Chi cerca un soggiorno più intimo e immerso nella natura può scegliere l’Affittacamere Lunella, situato a 1320 metri sul Colle Lunella.
Itinerario Dettagliato da Viù al Colle del Lys
La tappa conduce dalla bassa val di Viù allo spartiacque che separa quest’ultima dalla bassa val di Susa.
- Dall’abitato di Viù scendete la strada provinciale n. 32 fino alla frazione Fubina, da cui imboccate un sentiero sulla destra che raggiunge il torrente Stura di Viù.
- Superato quest’ultimo, risalite il versante opposto, evitando il ponte a schiena d’asino che varca il rio Richiaglio; seguite invece, dopo un tratto in ripidissima ascesa che conduce a un edificio parte di una condotta forzata d’acqua, il corso dello stesso rio Richiaglio lungo la sponda orografica sinistra per l’itinerario n. 102.
- Il tragitto s’inoltra nel vallone in falsopiano, inizialmente su un canale coperto che si conclude a una piccola chiusa.
- Proseguite sulla mulattiera, che si snoda tra bassa vegetazione e radi alberi, toccando dapprima le case Siri e poi le case La Raiera.
- Attraversate queste ultime, scendete sulla strada sterrata che in breve, dopo aver superato un ponticello, raggiunge la borgata Richiaglio (m. 736).
- Oltrepassato l’abitato e abbandonato il vallone del rio Richiaglio, lasciate la strada sterrata nei pressi di un’edicola votiva e proseguite in un valloncello su sentiero, raggiungendo rapidamente le case Benna (m. 802), che dovete tenere alla vostra destra.
- Raggiunto un secondo pilone, imboccate l’evidente mulattiera che si tiene a breve distanza dal rio.
- Varcato un ruscello, arrivate nei pressi di una frana, da dove con una marcata curva a sinistra entrate in una faggeta.
- Uscite dal bosco e costeggiando un muretto a secco, addentratevi nei pascoli da cui potete scorgere, tra gli alberi, le case Morinera (m. 1220).
- Da qui, seguendo la strada sterrata che solca a mezza costa il versante occidentale della valle raggiungete la cappella di San Vito (m. 1220), le vicine Muande Benna e infine, con il percorso n. Portia e gli alpeggi della Lunella, si arriva al Colle della Portia e poi al Colle del Lys.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni