Albergo Atene Riccione

 

Il Colombo Viaggiatore: Gare, Allevamento e Caratteristiche

Il Colombo Viaggiatore deriva da incroci tra moltissime razze, tutte utilizzate per il volo. Tale razza è stata selezionata in Germania molte decine di anni fa ed è stata utilizzata moltissimo anche durante il periodo della guerra, come portatore di informazioni. Il Colombo Viaggiatore è robusto, elegante, di posizione medio alta; spesso con la testa allungata, il contorno degli occhi molto marcato ed il portamento quasi orizzontale.

Caratteristiche Fisiche

  • Testa: Liscia, allungata.
  • Occhi: Iride di color rosso arancio, più scura nei soggetti a mantello chiaro.
  • Becco: Di lunghezza media, a volte lievemente arcuato. È di colore chiaro ma nei mantelli scuri può essere di un colore più intenso.
  • Mantello: Vi sono infinite varietà di colorazioni.

Le Gare di Piccioni: Uno Sport Popolare

Se in Italia affollano le piazze e spesso sono considerati un fastidio, in altri paesi i piccioni sono al centro di competizioni sportive particolarmente popolari. Le cosiddette “gare di piccioni” ebbero origine in Belgio e oggi sono sempre più apprezzate in Cina e a Taiwan, ma anche in Indonesia, Filippine, Pakistan e Iraq.

I piccioni sono una delle principali specie di uccelli addomesticati dall’uomo. Sono veloci, hanno un ottimo senso dell’orientamento e possono volare per centinaia di chilometri senza perdersi. Gli egizi addomesticavano i piccioni già più di 3 mila anni fa, e lo stesso si faceva ai tempi dei romani. Quelli che oggi vengono impiegati per le gare non sono i piccioni che troveremmo appollaiati sui tetti e sulle statue delle nostre città: sono razze che vengono allevate appositamente e hanno un pedigree, come cani e gatti. In natura un piccione vive in media 6 anni, ma se allevato può raggiungere i 15 anni e anche superarli. Rispetto ad altri animali che vengono usati per gare sportive, come i cavalli, i piccioni sono facili da mantenere, occupano poco spazio e richiedono molte meno cure.

La prima gara sportiva di piccioni di cui si ha conoscenza si tenne nel 1818 in Belgio, che ancora oggi è il principale paese dove si allevano piccioni da gara e dove ha sede la principale organizzazione di allevatori di piccioni, la Fédération Colombophile Internationale. Nel 1881 venne organizzata la prima gara nazionale belga, durante la quale i piccioni dovettero percorrere circa 750 chilometri: da Tolosa, in Francia, fino a Bruxelles.

Gli allevatori che partecipano alle gare oggi trasportano i propri animali in gabbie o camion appositamente modificati a diversi chilometri di distanza dal luogo in cui i piccioni sono allevati: quando vengono liberati - anche 15-20mila per gara - i piccioni iniziano il percorso per orientarsi e ritornare verso la propria casa. Siccome dotare ciascun piccione di un sistema GPS sarebbe molto complesso, oltre che pesante per l’animale, ognuno di loro ha un nastro legato attorno a una zampa. In alcuni casi il nastro permette solo di identificare il piccione, di modo che sia possibile conoscere il vincitore e calcolare la velocità media dividendo la distanza per il tempo impiegato; da qualche anno si stanno usando dei piccoli microchip che permettono di tracciare esattamente il momento in cui il piccione ritorna nella sua gabbia.

Leggi anche: Addestramento dei colombi viaggiatori

Le gare di piccioni sono molto sentite: durante l’ultima edizione del torneo di Barcellona - il più importante in Europa, organizzato ogni anno dall’associazione belga Cureghem Centre - si è sospettato che alcuni piccioni trovati morti fossero stati avvelenati di proposito. Mentre in Europa il numero di allevatori è in declino, adesso le gare di piccioni stanno avendo un grande successo soprattutto in Cina ma anche in Iraq, dove sono diventate popolari tra imprenditori, alti funzionari e persone facoltose. Se nella seconda metà del Novecento in Europa e negli Stati Uniti le competizioni erano diventate popolari tra le classi operaie, negli anni più recenti i “nuovi” allevatori lo fanno sia per motivi di prestigio sia per i soldi.

Valore Economico dei Piccioni da Gara

Oltre ai premi, poi, girano molti soldi anche per l’acquisto di piccioni che sono considerati particolarmente veloci. Per dare l’idea, lo scorso 15 novembre l’organizzazione belga PIPA (“Pidgeon Paradise”, ovvero il “paradiso dei piccioni”), che è una sorta di eBay per piccioni, ha venduto la femmina di piccione New Kim per 1 milione e 600 mila euro: la cifra più alta mai spesa per l’acquisto di un piccione. Armando non sarebbe stato comprato per gareggiare, però, bensì per farlo accoppiare. Secondo quanto ha ricostruito Associated Press, New Kim e Armando sarebbero stati acquistati dalla stessa persona - un imprenditore cinese di cui non è nota l’identità - nel tentativo di fare piccioni veloci come i genitori. Tuttavia, come ha detto a Business Insider un allevatore inglese, Geoff Barker, non c’è la certezza di ottenere «il piccione perfetto» facendo accoppiare due piccioni pagati centinaia di migliaia di euro.

L'Allevamento dei Colombi

Uno dei quattro pilastri su cui è basato l’Allevamento Poggio di Ponte sono i Colombi. Tutte le varietà dei nostri Colombi domestici derivano dalla specie Columba Livia, il colombo selvatico, detto anche “torraiolo” o “di roccia”. Il Colombo ha un’alimentazione piuttosto varia, è principalmente granivoro e adora cereali e leguminose; è una specie non migratrice capace di orientarsi egregiamente per ritrovare la colombaia fino a centinaia di kilometri di distanza (Colombo Viaggiatore). La vita di un piccione comune varia dai 3 ai 5 anni allo stato selvatico, ma può raggiungere anche 15 anni per le razze addomesticate.

Fatta eccezione per alcune specie ben precise, dove il dimorfismo sessuale è accentuato grazie al mantello, di solito non è facile distinguere i due sessi; solo quando stanno insieme si può osservare il tipico comportamento del maschio che corteggia la femmina gonfiando il collo, roteando più volte su se stesso in una bizzarra danza ed emettendo un suono rugoloso e molto particolare. Spesso si riesce a distinguere la femmina dalla statura, di solito leggermente più piccola, e dal fatto che a volte si lascia rincorrere dal pretendente. Durante l'accoppiamento, il maschio e la femmina di Colombo si prendono per il becco e piegano il collo a vicenda molte volte, fino a quando la femmina non si accovaccia ed il maschio le salta sulla schiena per fecondarla. Entrambi i membri della coppia covano a turno due uova di colore bianco deposte dalla femmina, per circa 18/20 giorni e i piccoli, per i primi 5 giorni di vita, saranno alimentati con una specie di latte proveniente dal gozzo dei genitori. In un mese i piccoli sono pronti per volare ed abbandonare il nido e solo dopo sei mesi sono in grado di riprodursi.

Tabella Riassuntiva

Caratteristica Dettagli
Origine Colombo Viaggiatore Incroci tra razze utilizzate per il volo, selezionata in Germania
Durata della vita (selvatico) 3-5 anni
Durata della vita (addomesticato) Fino a 15 anni o più
Alimentazione Granivoro (cereali e leguminose)
Prima gara sportiva 1818, Belgio
Record di vendita New Kim venduta per 1.6 milioni di euro (PIPA)

Leggi anche: Approfondimento: Associazione Colombi Viaggiatori

Leggi anche: Il Valore dei Colombi Viaggiatori

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: