Albergo Atene Riccione

 

Come Arrivare a Gardaland da Milano con i Mezzi Pubblici

Stai pianificando una visita a Gardaland e ti stai chiedendo come raggiungerlo da Milano con i mezzi pubblici? Ecco una guida completa per un viaggio comodo e senza stress.

Raggiungere Gardaland in Treno

Il modo più comodo per raggiungere Gardaland da Milano è il treno. La stazione più vicina al parco è quella di Peschiera del Garda, situata sulla linea Milano-Venezia.

Gardaland Park dista solo 2 Km dalla stazione di Peschiera del Garda, che è ben collegata a Verona e ad altre città da Trenitalia, Italo e Trenord. Dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda è disponibile un servizio gratuito di bus navetta (andata-ritorno) che collega direttamente al parco. Con soluzioni come il pacchetto Discovera, puoi prenotare biglietto del treno e ingresso in un’unica soluzione, con la comodità della navetta inclusa.

Per chi parte dalla Lombardia, Trenord offre pacchetti "Treno + Ingresso" che includono il viaggio in treno fino a Peschiera del Garda e il biglietto d'ingresso al parco, oltre alla navetta dalla stazione al parco.

Orari e Biglietti

Gli orari dei treni Milano Centrale - Desenzano del Garda/Sirmione li trovi sul sito di Trenitalia.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Prenotare in anticipo i biglietti è altamente consigliato, soprattutto nei mesi estivi o durante eventi speciali.

Raggiungere Gardaland in Autobus

Raggiungere il lago di Garda da Milano in autobus è la soluzione indicata se vuoi visitare Gardaland o arrivare a Peschiera del Garda per scoprirne tutto il fascino.

FlixBus offre collegamenti diretti da Milano a Gardaland. Il viaggio da Milano (Lampugnano) a Gardaland è di 2h 15’ e il prezzo del biglietto costa 9,90 €.

Viaggiare con FlixBus da Milano a Gardaland è conveniente: il prezzo dei biglietti parte da 13,98 € e in media è di 15,48 €.

Da Milano a Gardaland ci sono 4 corse disponibili ogni giorno.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

A bordo dei pullman FlixBus da Milano a Gardaland, è consentito a ogni passeggero portare gratuitamente un bagaglio a mano e uno da stiva, compresi nel prezzo del biglietto. Le dimensioni massime ammesse per il bagaglio a mano sono: 7kg, 42cm x 30cm x 18cm; mentre per il bagaglio da stiva sono: 20kg, 80cm x 50cm x 30cm.

A bordo troverai diversi servizi per rendere il viaggio più confortevole, come ampio spazio per le gambe e sedili reclinabili, ideali per un sonno ristoratore. Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe. Le possibilità sono infinite. Dallo schermo al tuo posto a sedere in pochi secondi. Lascia perdere l’auto, parti con noi.

Certamente, gli autobus FlixBus operanti tra Milano e Gardaland sono attrezzati per ospitare passeggeri con mobilità ridotta, garantendo un viaggio confortevole e accessibile.

C'è una sola fermata FlixBus a Gardaland.

Prenotare un biglietto FlixBus online è semplice e veloce, sia attraverso questo sito che tramite l'App FlixBus gratuita. Seleziona Milano come città di partenza, Gardaland come destinazione, inserisci le date e il numero di passeggeri. Avrai così accesso ai migliori prezzi e a tutte le opzioni di orario disponibili per la tratta scelta. Per l'acquisto del tuo biglietto da Milano a Gardaland, mettiamo a disposizione diversi metodi di pagamento sicuri, tra cui carta di credito, PayPal, Google Pay e altri.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale.

Altre Opzioni di Trasporto

Se preferisci arrivare sul lago di Garda in piena autonomia con la tua vettura, meglio evitare treni e bus e mettersi in viaggio via autostrada.

Se sei abituato alle comodità di lusso, non vuoi viaggiare sui mezzi pubblici, preferisci spostarti in auto ma senza dover stare alla guida? Soprattutto se sei appena sceso a Malpensa e devi arrivare sul lago di Garda, la soluzione di un’auto privata con autista ti garantisce relax, assistenza personalizzata con i migliori comfort e trasferimento veloce.

Consigli Utili per la Visita a Gardaland

  • Acquista i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code e tempi di attesa.
  • Scarica l'app ufficiale di Gardaland per avere informazioni sul parco, mappa, tempi d'attesa e orari degli spettacoli.
  • Controlla gli orari dei treni e del parco prima della partenza.
  • Scegli abbigliamento comodo, con scarpe adatte a camminare.
  • Se visiti Gardaland in estate porta un cambio con te, nelle giostre d'acqua ci si bagna e non poco!
  • Evita il mese di agosto e i fine settimana estivi, quando le code sono più lunghe.
  • Preferisci i giorni feriali e arriva al parco almeno mezz'ora prima dell'apertura.

Gardaland e il Lago di Garda: Cosa Vedere nei Dintorni

Una volta arrivati a Gardaland, non perdete l'occasione di esplorare le bellezze del Lago di Garda.

Il lago di Garda, però, non è solo natura e divertimento. È anche luogo di sapori che una lunga tradizione culinaria conserva e offre ai suoi ospiti. Quindi, cosa mangiare sul lago di Garda? Da provare assolutamente è il carpione, pesce morbido e saporito da accompagnare con i broccoli di Torbe. Ma da non perdere sono anche le pietanze a base di lucci, lavarelli e carpe. Condite con l’olio extravergine del Garda Dop raggiungono, poi, il massimo dell’esaltazione. Se ami, invece, la carne e i salumi, non perderti il salame morenico.

Località da Visitare

  • Sirmione: con il suo castello medievale e le terme.
  • Lazise: con le sue viuzze caratteristiche, il porticciolo e il lungolago.
  • Malcesine: da cui è possibile salire in funivia al Monte Baldo.
  • Limone sul Garda: famosa per le limonaie.

TAG: #Gardaland #Milano

Più utile per te: