Come Creare un Reel di Viaggio: Tutorial Passo Passo
I viaggi sono momenti preziosi, un'occasione per scoprire il mondo e creare ricordi indimenticabili. Immagina di poter rivivere ogni emozione attraverso un video coinvolgente, da condividere con amici e sui social media. Ma come fare un reel di viaggio che catturi davvero l'essenza della tua avventura?
Questa guida ti fornirà tutti i consigli e le indicazioni necessarie per creare un reel di viaggio memorabile, trasformando le tue foto e video in un racconto visivo emozionante.
1. Pianificazione e Preparazione
La realizzazione del video del tuo viaggio inizia già prima della partenza, con una attenta pianificazione. Per ottenere dei buoni risultati, infatti, occorre avere con sé tutto l’occorrente necessario.
Cosa bisogna mettere in valigia? I video possono essere registrati con il proprio smartphone, se ha una fotocamera di buona qualità, con un’apposita videocamera, droni che catturano le immagini o altre tipologie di telecamere per i video amatoriali e professionali.
Può essere poi necessario avere con sé dei treppiedi che tengono ferma la videocamera o lo smartphone e fonti di illuminazione artificiale. In commercio esistono strumenti di piccola dimensione, pensati appositamente per i viaggiatori.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Prima di partire si deve avere ben chiaro anche lo stile del video che si vuole realizzare, il tipo di musica che si vuole inserire all’interno del filmato, eventuali effetti che si applicheranno e, in generale, il tipo di clip che si vogliono realizzare. Ci si può, ad esempio, concentrare sulle bellezze naturali o sui monumenti, fare un focus sul cibo locale o sui momenti di divertimento. In base allo stile si può già stilare una lista delle riprese da effettuare e dei luoghi da riprendere.
- Scegli la musica in anticipo: Seleziona un brano che ti emozioni e che rappresenti l'atmosfera del tuo viaggio.
- Non essere pigro: Sforzati di fare video di persone, paesaggi e situazioni divertenti.
- Pensa a un finale: Pianifica una chiusura ad effetto per il tuo video.
- Varia le riprese: Utilizza il tuo smartphone in orizzontale e sperimenta con diverse angolazioni e movimenti.
2. Riprese sul Campo
Una volta arrivati alla propria destinazione, si può iniziare a filmare e a realizzare delle clip, che verranno successivamente montate per dare vita al video. In questa fase è importante tenere in considerazione che un video accattivante ha una durata breve, che non supera i quattro minuti. Il pubblico preferisce contenuti più brevi perché la soglia d’attenzione, soprattutto sui social network, è molto bassa.
In pochi minuti, quindi, deve essere rappresentata la propria esperienza, le emozioni vissute e devono essere celebrate le bellezze del posto visitato. Il consiglio è quello di dosare la durata delle clip, creandone tante di pochi secondi.
Già durante la realizzazione del contenuto si possono applicare dei primi effetti. In particolare, può essere utile usare lo slow motion, un effetto che rallenta i movimenti dei soggetti, o il fast motion, che racchiude in pochi secondi riprese di più minuti. Slow motion e fast motion rendono il video più dinamico e si rivelano particolarmente utili se si vuole attirare l’attenzione su un dettaglio. Basti pensare, ad esempio, ad un tramonto ripreso in modalità fast motion: con una clip rapida viene mostrata la bellezza di un momento speciale della giornata che dura diversi minuti.
È bene non dimenticarsi di registrare una clip per la chiusura del video che sia emozionante e ad effetto.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Se stai pensando di fare un Reel di un viaggio che farai nei prossimi giorni, allora permettimi di darti ulteriori consigli. Quando giri un video tieni la mano il più ferma possibile, scegli inquadrature ferme o muoviti lentamente per riprendere tutto, altrimenti quando crei il Reel rischi di avere un effetto mal di mare con tante inquadrature veloci messe in sequenza.
- Punti caratteristici: Non dimenticare di riprendere le attrazioni principali e i simboli del luogo.
- Movimento: Riprendi video fermi con elementi in movimento come macchine, persone o onde.
- Formato verticale: Gira i video in verticale per adattarli al formato dei Reel.
- Time Lapse: Registra time lapse da aerei, treni o auto per catturare l'essenza di un luogo in pochi secondi.
3. Montaggio Video
Il viaggio è terminato e le clip sono state registrate. Una volta tornati a casa occorre mettersi al lavoro per montare le varie clip e creare il proprio video. Innanzitutto, bisogna scegliere il programma da utilizzare per eseguire l’editing video. Sul web se ne possono trovare diversi, alcuni gratuiti, altri gratuiti solo per le funzionalità base e altri ancora che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento periodico. Il montaggio può avvenire direttamente dal proprio smartphone, se si opta per un’applicazione, o da desktop, se opta per un software.
Se si possiede un Pc Windows si può optare per Microsoft Clipchamp, un editor video semplice da utilizzare, dall’interfaccia intuitiva. Tra le app c’è CapCut, tool per il montaggio video (e non solo) che offre funzionalità avanzate gratuite, tra cui il ritaglio di clip, regolamento della velocità, effetto video, transizioni, animazione dei fotogrammi, sottotitoli automatici, rimozione dello sfondo, aggiunta di testo e tanto altro ancora.
Indipendentemente dal tool scelto per la creazione dei video, occorre eseguire alcune operazioni. Potrebbe essere necessario ritagliare ulteriormente le clip più lunghe, per evitare di eccedere con la durata totale del video. È bene, poi, aggiungere delle transizioni tra una clip e l’altra, anche leggere, e degli effetti.
Riguardo a filtri ed effetti di vario genere, occorre fare attenzione. Una discreta quantità di questi elementi possono rendere il video migliore rispetto all’originale. Eccedere con l’applicazione, invece, potrebbe generare caos, ridurre la qualità delle clip e rovinare il contenuto.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Da fare attenzione, infine, alla musica, che può rendere il video un vero e proprio capolavoro.
Applicazioni Utili per il Montaggio
Valuta le applicazioni che sto per presentarti, alcuni hanno dei template adattissimi a raccontare un viaggio:
- Unfold (Android/iOS): App gratuita con template per creare video social.
- Instories (Android/iOS/iPadOS): Offre modelli specifici per reel di viaggio.
- Storybeat (Android/iOS): Permette di sincronizzare foto e musica.
- InShot (Android/iOS/iPadOS): Strumenti professionali per creare reel di alta qualità.
Consigli Aggiuntivi
- Seleziona e organizza il materiale: Crea una cartella separata per video e foto.
- Scegli cosa vuoi trasmettere: Decidi se concentrarti sul luogo o sul tuo viaggio personale.
- Velocizza o rallenta il video: Sperimenta con diverse velocità per creare effetti interessanti.
- Scegli la canzone giusta: La musica può dare ritmo al tuo Reel.
- Guarda i Reel di altri viaggiatori: Prendi ispirazione da video di successo.
4. Creare un Reel di Viaggio su Instagram
Per fare il Reel di un viaggio su Instagram non serve chissà quale indicazione diversa rispetto a qualsiasi altro Reel, cosa che invece vale per i consigli utili che ti ho dato. Quello che farai, dunque, è creare un Reel usando gli strumenti di Instagram e mettendo in pratica gli accorgimenti visti prima.
Comincia aprendo l’app Instagram sul tuo dispositivo Android, ma è disponibile anche su store alternativi, o sul tuo iPhone. Adesso fai uno swipe da sinistra a destra, altrimenti premi su (+) in basso, e fai tap su Reel Siamo nell’editor dei Reel. Sulla sinistra ci sono gli strumenti per l’editing: ti consiglio di iniziare impostando la Durata scegliendo tra 15, 30, 60 o 90 secondi. Se vuoi puoi scegliere un Layout video, Ci sono poi dei pulsanti per aggiungere delle interazioni (Tocca a te), aggiungere musica (Audio) inserendo fino a 20 tracce audio, intervenire sulla Velocità. Questi i pulsanti che ti serviranno.
C’è un’altra strada. Nella home di Instagram premendo sul pulsante (+) in basso puoi selezionare poi si Reel. Come primo passo bisogna selezionare i video dalla Galleria (puoi modificare la cartella in cui cercare toccando Recenti) da cui partire, oppure in alto sfiorare Modelli per usare un modello preimpostato e inserire soltanto i tuoi video.
Adesso seleziona un video da cui partire, facendo uno swipe verso l’alto, e tocca Modifica video. Qui ci sono ulteriori strumenti per intervenire sul video e il pulsante per aggiungere altri video o foto, ovvero il pulsante con ▶ e (+) sulla timeline. Selezionando una clip puoi accorciarne la durata, muovendo il bordo che si attiva, oppure usare Dividi, Sostituisci, Ritaglia, Elimina.
Dedicati alla sequenza di video e foto prima di andare avanti, aggiungi tutto ciò che hai scelto per il tuo Reel e intervieni sulla durata delle clip, ritagliando la parte di video che vuoi aggiungere. Tieni sempre d’occhio la durata: trovi il timer sotto l’anteprima del video.
Quando hai finito di lavorare sulla timeline, puoi dedicarti agli altri strumenti che vedi in basso. Aggiungi audio per scegliere una canzone o una musica di sottofondo, Aggiungi testo per inserire didascalie e sottotitoli sul video (ricordati di premere questo pulsante dopo esserti posizionato sul punto dove vuoi inserire il testo), con HUB dei clip puoi inserire delle GIF mentre in Aggiungi adesivo trovi emoji e quant’altro.
Poi ancora ci sono i pulsanti Voiceover per registrare un audio e parlare mentre il video scorre, per regolarlo, Riordina per eliminare delle clip tramite il (-) o modificarne l’ordine semplicemente spostandoli, Filtra per aggiungere i filtri di Instagram. Tra una clip e l’altra c’è un piccolo pulsante (|) e se lo premi puoi aggiungere una Transazione.
Premi sul pulsante Play accanto al timer per tenere sempre sotto controllo il risultato di ciò che stai facendo. Quando sei soddisfatto e hai finito, fai tap sulla freccia in alto a destra per pubblicarlo. La freccia ˅ in alto a sinistra invece ti fa tornare alla schermata precedente, dove tramite Avanti puoi andare alla pubblicazione.
Per ulteriore supporto leggi come fare Reel su Instagram. Va bene, allora apri l’applicazione e premi sul pulsante (+) in alto, quindi scegli Reel.
Passaggi per la creazione di un Reel su Instagram:
- Apri l'app Instagram.
- Premi il pulsante (+) in basso e seleziona Reel.
- Scegli i video e le foto dalla Galleria.
- Modifica le clip: taglia, sostituisci, ritaglia o elimina.
- Aggiungi audio, testo, adesivi, GIF e filtri.
- Utilizza le transizioni tra le clip.
- Controlla il risultato finale e pubblica il Reel.
5. Mappe di Viaggio Animate
La necessità di creare video di mappe di viaggio animati è evidente nel panorama digitale attuale, dove il visual e l'engagement sono cruciali. Nel marketing turistico, nell'educazione e nella condivisione di esperienze di viaggio, questi video sono un mezzo dinamico per raccontare storie.
Immaginiamo una campagna di un'agenzia di viaggi che mostra il percorso di un tour avventuroso attraverso video di mappe animate, mettendo in luce attrazioni e esperienze uniche. O un insegnante che usa un video animato per illustrare il percorso di una spedizione storica.
Per fare una mappa animata ti serve un'immagine realistica di una mappa. Oggi è facile grazie a Google e Microsoft.
Un altro ingrediente importante in una animazione di mappa di viaggio sono le icone dei tour come l'immagine dell'indicatore di posizione, un simbolo per il mezzo di trasporto come elicottero, aereo, auto/bici (per le brevi distanze), ecc.
Come animare una mappa di viaggio:
- Trasformare immagine a video animato tramite AI, cioè creare video di mappa di viaggio animate tramite la funzione Da immagine a video AI di Wondershare Filmora.
- Hai in mente una scena, un progetto o una storia da raccontare, ma non sai da dove iniziare? Con la nuova funzione “Da idea a video” di Wondershare Filmora, ti basta descrivere la tua idea con parole semplici: sarà l’intelligenza artificiale a trasformarla automaticamente in un video completo, pronto da modificare o condividere.
- Avvia Wondershare Filmora, clicca nella finestra Media in alto a sinistra e importa le immagini e le icone raccolte. Poi, trascina le immagini della mappa, ad esempio con e senza segni, sulla Sequenza temporale.
- Posiziona lo Skimmer (Testina di riproduzione) qualche fotogramma prima dell'apparizione della linea del percorso, poi clicca sull'icona Dividi nella barra degli strumenti sopra la Sequenza temporale. Fai lo stesso per l'altro lato del file multimediale, posizionando lo Skimmer qualche fotogramma dopo il termine dell'animazione della linea e clicca di nuovo su Dividi.
- Effettua il click destro sui file multimediali nella Sequenza temporale, e vai su Aggiungi Animazione dal menu contestuale.
- Muoviti un po' di fotogrammi avanti, e clicca su Aggiungi un'altra volta.
- Muovi la testina un altro po' di fotogrammi avanti, aggiungi un altro fotogramma chiave, e usa il cursore della Scala per ingrandire un altro po' nella mappa per far sembrare realistica l'intera animazione.
- Trascina l'immagine del mezzo di viaggio sulla Sequenza temporale, posizionala dove inizia il percorso. Metti l'immagine sopra la mappa e allargala fino alla fine dell'animazione. Segui il metodo descritto per aggiungere fotogrammi chiave che muovono il mezzo lungo il percorso.
- Torna al primo fotogramma, seleziona Titoli dalla barra degli strumenti e aggiungi un titolo vicino all'origine. Personalizza il testo e aggiungi informazioni come orario d'inizio, nome, ecc. Riduci la durata del titolo per mostrarlo solo prima dell'animazione. Clicca su OK quando finito.
6. Video delle Vacanze con MAGIX Video Deluxe
Per produrre video emozionanti sulle vacanze, procedi come segue:
- Non riprendere solo i punti salienti del viaggio, ma il maggior numero possibile di ambientazioni diverse che fanno da cornice ai punti di rilievo (ad esempio, l'arrivo e la partenza, la pianificazione, l'attrezzatura, i compagni di viaggio...)
- Apri MAGIX Video deluxe e importa il materiale filmato. È sufficiente trascinare i file video in un nuovo progetto.
- Ordina i video sulle tracce in modo che emerga una storia cinematografica comprensibile
- Taglia i passaggi superflui spostando il marker di riproduzione e premendo il tasto "T" nei punti di taglio. Elimina la parte superflua dalla traccia e accosta le parti rimanenti in modo da non lasciare spazi vuoti.
- Migliora la qualità del video di viaggio con gli effetti del Media Pool. Con l'esposizione automatica è possibile ottimizzare la luminosità e il contrasto. Correggi le registrazioni mosse e sfocate con la "Stabilizzazione video VEGAS". Con "Audio Cleaning" è possibile rimuovere il rumore o altri suoni fastidiosi dalla traccia audio e aumentare l'intelligibilità del parlato.
- Arricchisci il video delle vacanze con materiale aggiuntivo. È sufficiente trascinare la musica di sottofondo e gli effetti sonori dal Media Pool nel progetto. Utilizza i modelli di titolo per creare inserti di testo professionali. I modelli di introduzione possono essere collocati all'inizio. Con l'animazione dei tragitti di viaggio puoi creare un piccolo video in cui il tuo percorso di viaggio viene mostrato su una mappa
- Passa all'interfaccia "Masterizza", seleziona un layout di menu e masterizza il video delle vacanze su un disco DVD o Blu-ray. In alternativa, apri la finestra di dialogo "Concludi video" ed esporta il video delle vacanze, ad esempio come file MP3 o trasferiscilo sul tuo smartphone.
7. Ultimi Consigli
- Durata: Cerca di mantenere il tuo video tra i 2 e i 3 minuti.
- Musica: Scegli una traccia royalty-free che si adatti al ritmo e all'atmosfera del tuo video.
- Montaggio a tempo di musica: Sincronizza i cambi di immagine con le battute del brano.
- Parla davanti all'obiettivo: Racconta la tua esperienza in prima persona.
Seguendo questi consigli, sarai in grado di creare un reel di viaggio che catturi l'essenza della tua avventura e la condivida con il mondo.