Come Arrivare a Gardaland: Guida Completa ai Mezzi di Trasporto
Se stai pianificando una visita a Gardaland, uno dei parchi di divertimento più popolari in Italia, la prima cosa da fare è capire come arrivarci. In questo articolo, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per raggiungere Gardaland da diverse città italiane, così come i mezzi di trasporto disponibili.
Gardaland è senza ombra di dubbio il parco divertimenti più conosciuto in Italia, oltre ad essere il più visitato del Paese. Il parco divertimenti Gardaland si trova tra Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona. La sua posizione strategica, vicino alle principali autostrade del Nord Italia, lo rende facilmente accessibile da diverse città.
Dove si trova Gardaland?
Gardaland Resort si trova a Castelnuovo del Garda (VR).
Come Arrivare a Gardaland in Auto
Se viaggi in auto, puoi raggiungere Gardaland tramite l’autostrada A4. Ecco le indicazioni a seconda della tua provenienza:
- Da Milano: Esci al casello di Peschiera del Garda, il Parco è a pochi chilometri dall'uscita autostradale.
- Da Venezia: Esci al casello di Peschiera del Garda.
- Da Modena: Imbocca lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano ed esci a Sommacampagna o Peschiera del Garda. Il Parco è a pochi chilometri dall'uscita autostradale.
- Dal Brennero: Imbocca l'autostrada A22.
Abbiamo integrato il servizio di pagamento con Telepass per accedere al Parcheggio del parco che prevede il pagamento automatico dello stesso con addebito in fattura. I possessori di abbonamento, che includono già il parcheggio gratuito, non dovranno accedere alla corsia Telepass, bensì alla corsia con l’operatore presente.
Leggi anche: Gardaland in treno: consigli e informazioni
Come Arrivare a Gardaland in Treno
Se preferisci viaggiare in treno, puoi prendere il treno fino alla stazione di Peschiera del Garda e poi prendere il bus navetta per Gardaland. Diverse città italiane sono ben collegate con Peschiera del Garda.
La stazione più comoda per raggiungere Gardaland è Peschiera del Garda. Si trova sulla linea Milano-Venezia ed è ben collegata con le principali città del Nord Italia, come Milano, Verona, Venezia e Brescia.
Dalla stazione di Peschiera del Garda, puoi raggiungere Gardaland con il bus navetta, che parte dalla stazione ferroviaria e arriva direttamente al parco divertimenti. Arrivato a Peschiera del Garda, troverai una navetta gratuita che collega la stazione all’ingresso del parco in pochi minuti.
Come Arrivare a Gardaland in Aereo
Se arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino a Gardaland è l’aeroporto di Verona. L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Valerio Catullo di Verona, a circa 20 km, mentre l'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio dista meno di 100 km. Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi o un autobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e poi prendere un treno per Peschiera del Garda. In alternativa, puoi noleggiare un’auto direttamente all’aeroporto e raggiungere Gardaland in auto.
Come Arrivare a Gardaland da Diverse Città
Da Milano
Se stai cercando informazioni su come arrivare a Gardaland da Milano, la soluzione migliore è prendere l’autostrada A4 in direzione Venezia e uscire al casello “Peschiera del Garda”. Da qui, segui le indicazioni per Gardaland. In alternativa, puoi prendere il treno fino alla stazione di Verona Porta Nuova e poi prendere il treno per Peschiera del Garda.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Da Napoli
Se vieni da Napoli, la soluzione migliore è prendere il treno fino alla stazione di Verona Porta Nuova e poi prendere il treno per Peschiera del Garda. Il viaggio dura circa 5 ore e richiede un cambio a Roma.
Da Verona
Se sei a Verona, puoi raggiungere Gardaland in auto, prendendo l’autostrada A4 in direzione Venezia e uscendo al casello “Peschiera del Garda”. In alternativa, puoi prendere il treno fino alla stazione di Peschiera del Garda e poi prendere il bus navetta per Gardaland.
Da Roma
Se vieni da Roma, la soluzione migliore è prendere il treno fino alla stazione di Verona Porta Nuova e poi prendere il treno per Peschiera del Garda. Il viaggio dura circa 3 ore e richiede un cambio a Bologna.
Arrivare a Gardaland con FlixBus
Viaggiare in FlixBus è un modo molto conveniente per raggiungere Gardaland! A seconda del tuo punto di partenza, troverai biglietti per Gardaland a partire da soli 5,48 €! C’è 1 fermata FlixBus a Gardaland.
Sì, esistono autobus notturni che collegano Milano a Gardaland. A bordo troverai diversi servizi per rendere il viaggio più confortevole, come ampio spazio per le gambe e sedili reclinabili, ideali per un sonno ristoratore.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Viaggiare con FlixBus da Milano a Gardaland è conveniente: il prezzo dei biglietti parte da 13,98 € e in media è di 15,48 €. A bordo dei pullman FlixBus da Milano a Gardaland, è consentito a ogni passeggero portare gratuitamente un bagaglio a mano e uno da stiva, compresi nel prezzo del biglietto. Le dimensioni massime ammesse per il bagaglio a mano sono: 7kg, 42cm x 30cm x 18cm; mentre per il bagaglio da stiva sono: 20kg, 80cm x 50cm x 30cm.
Assolutamente sì! Da Milano a Gardaland ci sono 4 corse disponibili ogni giorno.
Certamente, gli autobus FlixBus operanti tra Milano e Gardaland sono attrezzati per ospitare passeggeri con mobilità ridotta, garantendo un viaggio confortevole e accessibile.
Offerte e Pacchetti Vacanza
Sono disponibili diverse offerte e pacchetti vacanza per Gardaland:
- Pacchetti Famiglia (hotel+biglietto d'ingresso): a partire da €360,00.
Consigli Utili per la Visita
- Per evitare lunghe code e tempi di attesa, ti consigliamo di acquistare i biglietti online in anticipo.
- Se hai intenzione di visitare anche il vicino parco acquatico di CanevaWorld, ti consigliamo di acquistare un biglietto combinato, che ti permette di risparmiare denaro e tempo.
- Gardaland è aperto durante la bella stagione, generalmente quasi tutti i giorni da maggio a settembre, mentre nei weekend in mesi come marzo, aprile, ottobre e novembre.
- Ci sono poi delle aperture speciali, come il Gardaland Magic Winter tra metà dicembre e inizio gennaio, l'Oktoberfest a fine settembre o il Gardaland Magic Halloween tra ottobre e novembre.
- Periodo migliore: maggio, settembre e i giorni settimanali in estate. Se possibile, evita i weekend estivi e il mese di agosto.
- Orari e giornate migliori: preferisci i giorni feriali e arriva al parco almeno mezzora prima dell'apertura (il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del parco).
- Scarica l'app ufficiale: scarica l'app Gardaland, che permette di acquistare i biglietti e avere le info sul parco.
- Salta la coda: il Gardaland Express comprende un ingresso salta fila alle attrazioni indicate. Puoi acquistare il pass da 13 attrazioni (€50,00) o da 15 attrazioni (€90,00). Entrambi includono anche sconto del 20% nei negozi.
- Abbigliamento: se visiti Gardaland in estate porta un cambio con te, nelle giostre d'acqua ci si bagna e non poco! Indossa sempre scarpe comode, si cammina davvero tanto.
- Visita in famiglia: nel parco potrai trovare aree nursery e tutti i servizi per i più piccoli all'interno dell'area bambini Fantasy Kingdom.
- Ospiti con disabilità: potranno avere una guida predisposta per loro, con tutte le info utili. Può essere ritirata al Welcom Desk all'ingresso.
- Animali: sono i benvenuti all'interno del parco. I cani devono essere tenuti sempre al guinzaglio e, se di grossa taglia, devono avere la museruola.
Gardaland Park con Trenord
Scopri il parco divertimenti numero 1 in Italia con l’offerta Treno + Ingresso di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi Peschiera del Garda in treno, poi sali sulla navetta dedicata che ti porterà direttamente all’ingresso del parco.
Vivi una giornata indimenticabile tra attrazioni mozzafiato, spettacoli live e nuove aree tematiche. Emozioni e divertimento sono garantiti per grandi e piccoli, in un’unica soluzione di viaggio comoda e sostenibile.
Tabella riassuntiva dei mezzi di trasporto per Gardaland
| Mezzo di trasporto | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|
| Auto | Flessibilità negli orari, possibilità di portare molti bagagli | Traffico, pedaggi, costo del carburante, ricerca parcheggio |
| Treno | Comodo, rilassante, economico (con offerte), sostenibile | Orari fissi, possibili cambi |
| Autobus | Economico, diverse opzioni di orario | Tempi di percorrenza più lunghi, possibile traffico |
| Aereo | Veloce per lunghe distanze | Costo elevato, necessità di transfer per Gardaland |
TAG: #Gardaland
