I Viaggiatori della Sera: Trama, Analisi e Significato di un Film Anti-Utopico
I Viaggiatori della Sera è un film diretto da Ugo Tognazzi nel 1979, tratto dall'omonimo romanzo di Umberto Simonetta. Questo film rappresenta una visione insolita del futuro degli ultracinquantenni, che dietro il paravento di una vacanza premio sarebbero eliminati da una fantomatica organizzazione. Il film si configura come una sorta di anti-utopia, dove la gente di una certa età viene considerata "inservibile" e quindi "soppressa".
Trama Dettagliata
In un inquietante futuro, i cittadini del Paese dell'Ordine sono sotto il rigido controllo dell'Esercito della Salute Pubblica. Il signor Galli, un cinquantenne disc-jockey noto con lo pseudonimo di Orso Scoppiato, interpretato dallo stesso Ugo Tognazzi, è costretto a lasciare la sua attività professionale insieme alla moglie Nicki per recarsi in un futuristico villaggio vacanze.
Orso parte insieme a sua moglie Nicki, ai figli Anna Maria e Francesco, nonché al nipotino Anton Luca. Una volta giunti al villaggio, Orso e Nicki si rendono conto che tutto è organizzato per condurre gli ospiti al Grande Giuoco, una sorta di "mercante in fiera". I vincitori di questo gioco vengono allegramente spediti per una crociera dalla quale nessuno è mai tornato.
Nicki, in cerca di evasione, intraprende una relazione erotica con Cochi Fontana, che scompare velocemente. Orso, invece, fa amicizia con Ortensia, una giovane appartenente all'organizzazione, che lo salva dalla morte a cui è destinata sua moglie. Nel frattempo, viene organizzata una fuga, ma l'Esercito di Salute Pubblica, messo in allarme, sta per neutralizzarla. Orso, coprendo così Ortensia e gli amici in fuga, si fa scudo del nipotino Anton Luca.
Analisi del Film
I Viaggiatori della Sera è un film sociologico e di costume che offre una riflessione sulla condizione degli anziani in una società futuristica. Il film esplora temi come il controllo sociale, la sovrappopolazione e l'eutanasia mascherata. La trama si sviluppa in un contesto in cui gli uomini e le donne, al compimento del 49mo anno di età, devono lasciare il lavoro e "andare in vacanza". I figli accompagnano i genitori verso villaggi-vacanza, durante il tragitto una cartellonistica inquietante si schiude ai loro occhi intimando all'ordine, ricordando che siamo troppi.
Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova
Critica e Accoglienza
Nonostante alcune imperfezioni, il film è stato definito sorprendente per modernità ed originalità. Alcuni critici hanno notato affinità con le tematiche di Michel Houellebecq, in particolare con "La possibilità di un isola". Tuttavia, altri hanno espresso una modesta valutazione del film, considerandolo un po' ingenuo, noioso e inconsistente. Nonostante ciò, l'interpretazione di Ugo Tognazzi è stata elogiata, così come la performance di Ornella Vanoni.
Tabella dei Personaggi Principali
| Personaggio | Attore | Ruolo |
|---|---|---|
| Orso Scoppiato (Signor Galli) | Ugo Tognazzi | Disc-jockey cinquantenne |
| Nicki | Ornella Vanoni | Moglie di Orso |
| Ortensia | Giovane appartenente all'organizzazione | |
| Anton Luca | Nipotino di Orso e Nicki |
Il film illustra la globalizzata impossibilità di comprensione delle esigenze delle diverse classi sociali, lontane mille miglia sul piano della filosofia di vita, quasi più che del denaro.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio
TAG: #Viaggi #Viaggiatori
