Come Vedere Chi Ha Visualizzato il Tuo Stato WhatsApp: Guida Completa
WhatsApp è diventata una parte integrante della nostra vita quotidiana. Questa funzione consente di condividere frammenti di vita sotto forma di immagini e didascalie con i nostri contatti. Si tratta del corrispettivo delle storie di Instagram. Anche in questo caso, gli utenti possono condividere foto e video, che rimarranno attivi soltanto per poche ore, prima di essere eliminati definitivamente. Scaduto questo lasso di tempo i contenuti non saranno più fruibili per nessuno dei nostri contatti. E no, non c'è nulla di male nel voler controllare chi ha visualizzato le nostre storie. Non c'è nulla di male nel voler controllare se i nostri contatti sono interessati agli avvenimenti della nostra vita.
Come Controllare le Visualizzazioni del Tuo Stato
Per farlo apri l’app e tocca Aggiornamenti, nel menu in basso. Fatto ciò, alla sezione Stato, tocca sulla foto o sul video che hai condiviso. Nella nuova pagina vedrai il numero di volte in cui è stato visto il tuo stato. La piccola icona a forma di occhio, in basso, rivela i dettagli su chi ha visto il nostro stato e quando. Sia sui dispositivi iPhone sia su quelli Android, cliccando sul nostro ultimo aggiornamento, basta fare tap proprio sul contenuto postato e poi sul simbolo dell’occhio in basso. A questo punto, toccando l’icona a forma di occhio, l’utente può consultare l’elenco delle visualizzazioni e gli orari esatti in cui il contenuto è stato aperto. Qui, vedrai un’icona dell’occhio che ti mostra quante persone hanno visualizzato il tuo Stato. Toccandola, potrai vedere l’elenco completo. Tuttavia, l’interfaccia consente solamente di osservare il numero totale di visualizzazioni, ma non i nomi dei singoli utenti. Se invece vi state chiedendo quante volte una persona ha notato quel contenuto, la verità è che queste non sono calcolabili.
Limitazioni della Funzione
Ma non è tutto. Non è possibile vedere i nomi di tutti quelli che guardano le nostre storie: la funzione mostra, infatti, sono quei contatti che hanno attiva la "conferma di lettura" dei messaggi sull'app (la classica spunta blu). Ma funziona anche al contrario. Inoltre, se sono state disattivate da noi le conferme di lettura, non si potrà vedere chi ha visualizzato i nostri aggiornamenti. Occhio però, perché tutto ciò può essere un’arma a doppio taglio contro di noi, dato che non potremo vedere la lista di persone che visualizzano le nostre storie.
Come Modificare le Impostazioni della Privacy dello Stato
Se si decide di cambiare le impostazioni predefinite del nostro smartphone - che permettono di mostrare gli aggiornamenti di stato a tutti i contatti condivisi - si può utilizzare una specifica procedura. Per modificare però la privacy, il processo è quasi identico. In primis basta selezionare la scheda “Aggiornamenti”, poi nell'intestazione dello Stato toccare l’emoticon dei tre pallini uno sopra l’altro e quindi “Privacy dello stato”. Una volta fatto il tutto, selezionare una delle seguenti opzioni: “I miei contatti”, “I miei contatti eccetto…” e “Condividi con…”. Se si opta per la prima, tutti i nostri contatti potranno vedere il nostro stato. Con la seconda, lo potranno fare solo i contatti salvati nella rubrica del nostro telefono, eccetto quelli che si sceglie di escludere. La terza, invece, consente di creare un "gruppo chiuso" di amici a cui mostrare i nostri aggiornamenti. Le modifiche alla privacy, tuttavia, rimarranno valide per tutti gli stati futuri. La nota da tenere a mente, valida anche per Android e iOS, è che eventuali modifiche alle impostazioni della privacy non si applicano agli aggiornamenti di stato già inviati.
Passaggi per Modificare la Privacy su Diversi Sistemi Operativi
Se si agisce da KaiOS, ovvero il sistema operativo mobile basato su Linux, anche in questo caso i nostri aggiornamenti di stato potranno essere visti solo dagli utenti i cui numeri sono salvati nella rubrica del nostro telefono o che hanno a loro volta salvato il tuo numero nella rubrica del loro smartphone. Si può sempre scegliere di condividere i nostri aggiornamenti allo stato con tutti i nostri contatti o solo con alcuni. Per modificare la privacy, in questo caso, bisogna premere il tasto destro nell’elenco principale delle chat per andare su “Stato”, quindi su “Il mio stato/Aggiungi stato” e fare tap su “Privacy”. Per creare e inviare un aggiornamento allo stato, o modificare la privacy, bisogna cliccare su “status unread” (l’emoticon con un doppio cerchio uno sull’altro), quindi su “sutext edit” (altra emoticon con i tre pallini) e su "Privacy dello stato”.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Guida Passo Passo per Modificare le Impostazioni di Privacy
Ecco una panoramica delle impostazioni di privacy disponibili su WhatsApp e come gestirle:
- Accedi alle Impostazioni di Privacy di WhatsApp.
- Ultimo Accesso e Online: Vai su Impostazioni > Privacy > Ultimo accesso e online e personalizza chi ha accesso a queste informazioni. Puoi limitare la visibilità a “I miei contatti” o escludere contatti specifici, così da evitare occhi indiscreti. Se vuoi essere completamente invisibile, puoi scegliere l'opzione “Nessuno”, che disattiva la condivisione del tuo ultimo accesso.
- Foto del Profilo: Questa opzione ti permette di controllare chi può vedere la tua foto del profilo. Le opzioni sono le stesse dell'”Ultimo Accesso”: Tutti, I miei contatti o Nessuno.
- Info: Le “Info” sono le informazioni che appaiono sotto il tuo nome, come “Disponibile” o “Occupato”. Anche in questo caso, puoi decidere chi può vederle: Tutti, I miei contatti o Nessuno.
- Stato: Puoi decidere chi può vedere i tuoi aggiornamenti di stato. Oltre alle opzioni standard (Tutti, I miei contatti, Nessuno), hai anche la possibilità di selezionare “I miei contatti eccetto…” per escludere specifici contatti o “Condividi solo con…” per selezionare specifici contatti con cui condividere il tuo stato.
- Conferme di Lettura: Questa opzione ti permette di decidere se mostrare o meno le spunte blu nelle chat, che indicano se un messaggio è stato letto. Disattivando questa opzione, non potrai vedere le conferme di lettura degli altri e viceversa.
Trucchi e Consigli Utili
- Visualizzare lo stato offline: Una procedura che si può fare anche senza connessione a Internet. Per scegliere questa possibilità, bisogna andare sulla sezione “Stato”, impostare la modalità e cliccare sullo stato da visualizzare. Quindi avviare l’opzione “Mostra file nascosti”.
- Bloccare/Sbloccare contatti: Chi vuole impedire a determinati utenti di vedere l’immagine di Stato, può agire direttamente tramite le impostazioni dell’app. Da qui si seleziona Impostazioni, poi si prosegue su Account, si entra nella sezione Privacy e infine si accede alla voce Stato. È possibile scegliere se condividere gli aggiornamenti con tutti i contatti, con alcuni selezionati oppure escludere specifici utenti. Dopo aver definito le preferenze, è sufficiente premere sull’icona verde della spunta e poi su Fine per completare la modifica. Se con il numero alternativo che stiamo utilizzando lo stato di un determinato utente è visibile, significa che siamo stati bloccati. A questo punto, va tenuto premuto con il dito in corrispondenza del nome dell’utente che vogliamo sbloccare e cliccare su “Attiva”.
Come Scoprire Chi Ti Spia su WhatsApp
Abbiamo visto come vedere le visualizzazioni di chi non ha nascosto il suo stato online. Ma se la persona che ti interessa ha scelto di disattivare le notifiche di lettura e dunque impedire che il suo nome compaia tra quelli dei contatti che hanno visualizzato una storia? Come fare? Non disperare: hai comunque modo di “indagare” e scoprire qualcosa in più utilizzando dei piccoli “trucchetti” che non ti permetteranno di sapere al 100% se qualcuno abbia effettivamente preso visione di uno stato pubblicato, ma possono comunque esserti d'aiuto per avanzare ipotesi in tal senso. Trovi spiegato tutto qui sotto.
- Vedere lo stato online: Il primo “trucchetto” che ti consiglio di mettere in pratica è controllarne lo stato online di un utente, ovvero verificare se il contatto è in linea o meno. Se, ahimè, il contatto l'ha nascosto, puoi provare invece alcuni dei metodi che ti ho suggerito in questa guida.
- Sfruttare i gruppi in comune: I gruppi in comune sono un utile strumento per “aggirare” la disattivazione delle notifiche di lettura: infatti, anche se un membro del gruppo ha scelto di nasconderle, le impostazioni dei gruppi, di default, non permettono di disattivarle. Pertanto, conoscendo l'orario in cui il contatto di tuo interesse ha letto un messaggio che hai inviato all'interno di un gruppo di cui siete entrambi parte può aiutarti a desumerne l'attività rispetto alla pubblicazione della storia. Fai ora riferimento ai simboli posti in basso a destra di un qualsiasi messaggio: la doppia spunta blu indica che il messaggio è stato ricevuto e visualizzato da tutti i membri del gruppo. La singola spunta grigia indica che il messaggio non è ancora stato consegnato; la doppia spunta grigio significa, invece, che è stato consegnato ai partecipanti, ma che non è ancora stato letto da tutti. Puoi controllare chi, tra i partecipanti, abbia preso visione del messaggio e a che ora tramite la schermata Info messaggio.
- Analizza le interazioni: Se qualcuno interagisce costantemente con te dopo aver visto il tuo ultimo accesso, è probabile che controlli regolarmente le tue attività. Presta attenzione ai contatti che ti scrivono poco dopo che sei risultato online.
Rischi e Precauzioni
Nell’era digitale, la curiosità e il desiderio di avere più controllo sulla propria presenza online possono spingere gli utenti a cercare soluzioni rapide per soddisfare le loro esigenze. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei rischi associati all’uso di app e strumenti non ufficiali che promettono di rivelare queste informazioni. Anche se doveste imbattervi in app del genere, l'idea migliore è ignorarle, perché non si può mai sapere come queste app gestiranno i vostri dati. È sempre meglio evitare di scaricare o utilizzare tali app.
Pericoli delle App di Terze Parti
- Violazione della Privacy: Molte di queste app richiedono l’accesso alle tue informazioni personali, contatti, messaggi e altri dati sensibili. Concedendo tali permessi, potresti involontariamente esporre te stesso e i tuoi contatti a violazioni della privacy. Queste app potrebbero raccogliere, archiviare e persino vendere i tuoi dati a terzi senza il tuo consenso.
- Malware e Virus: Molte app ingannevoli sono infettate da malware o virus. Una volta installate sul tuo dispositivo, queste app potrebbero rubare informazioni, danneggiare il tuo dispositivo o introdurre ulteriori software dannosi. Questo può portare a problemi di sicurezza, perdita di dati e malfunzionamenti del dispositivo.
- False Promesse: Molte di queste app non mantengono le promesse fatte. Anche dopo aver concesso tutti i permessi e aver seguito tutte le istruzioni, potresti scoprire che l’app non fornisce le informazioni desiderate o mostra dati inaccurati o inventati.
- Costi Nascosti: Alcune app potrebbero offrire funzionalità “premium” che richiedono pagamenti.
Consigli per la Privacy e la Sicurezza
- Rivedi regolarmente le tue impostazioni di privacy: Le esigenze e le situazioni cambiano, quindi è una buona pratica controllare periodicamente le tue impostazioni di privacy per assicurarti che siano sempre allineate alle tue preferenze.
- Sii cauto con le app di terze parti: Come menzionato in precedenza, evita app o siti web che promettono di mostrarti chi visita il tuo profilo.
- La tua sicurezza e privacy sono la priorità principale!
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
TAG: #Visto