Consolato Americano di Milano: Numero di Telefono e Informazioni Utili
Conoscere i dettagli e le informazioni dell’ambasciata americana e dei consolati USA in Italia è fondamentale per aziende che esportano e cittadini che viaggiano in questo paese. L’ambasciata americana a Roma e i consolati di Milano, Firenze e Napoli formano la Missione degli Stati Uniti in Italia.
Ospitato dal 1985 nel prestigioso palazzo Montecatini 2, opera dell’architetto Gio Ponti, il Consolato Generale degli Stati Uniti vanta una lunga presenza nella città di Milano. Aperto nel 1865 come Agenzia Consolare aggregata dapprima al Consolato di Firenze e poi di Genova, divenne un Consolato vero e proprio nel 1874. Un documento del 1879 indica che la sede del Consolato si trovava già allora in via Principe Amedeo, 5. nel centro di Milano.
Contatti Utili e Agenzie Consolari
Ricordiamo che al consolato americano di Milano sono collegati due uffici: l’Agenzia Consolare USA di Genova e quella di Venezia. Il distretto del Nord Italia comprende due agenzie consolari, a Genova e a Venezia e il primo e unico American Corner in Italia, inaugurato a Trieste nel settembre del 2007.
- Agenzia Consolare di Genova: Via Dante 2. Telefono: 010 584492.
- Agenzia Consolare di Venezia: si trova all’interno dell’aeroporto Marco Polo, Terminal Aviazione Generale, Viale Galileo Galilei, 30. Telefono: 041 5415944.
- Agenzia Consolare di Palermo: Via Vaccarini, 1.
Servizi Offerti dal Consolato
Lo staff del Consolato è composto da personale italiano e americano impiegato nelle diverse sezioni e agenzie del governo degli Stati Uniti presenti a Milano. La sezione consolare offre una serie completa di servizi passaporti e di emergenza ai cittadini statunitensi.
L’Ambasciata degli Stati d’Uniti d’America gestisce le relazioni diplomatiche con l’Italia, il personale governativo statunitense nel nostro paese e svolge servizio consolare ai cittadini americani residenti o in visita in Italia, i cittadini italiani che vogliono visitare gli Stati Uniti o sono intenzionati a trasferirsi. L’ambasciata statunitense in Italia, che si trova a Roma, ha sede nel Palazzo Margherita dal 1931, acquistato dagli USA nel 1946. Qui è possibile gestire tutti gli aspetti relativi ad assistenza ai cittadini statunitensi. L’ambasciata americana a Roma è il punto di riferimento per i servizi consolari e la rappresentanza diplomatiche in Italia. Ma per le pratiche burocratiche ci sono anche i consolati italiani degli USA divisi in diverse città.
Leggi anche: Analisi Turista per Sempre
Altro riferimento per i servizi consolari americani in Italia. L’ufficio consolare statunitense a Napoli serve il sud del paese ed è presente dal 1796. L’Ufficio Politico-Economico del Consolato di Napoli segue gli sviluppi economici, politici, commerciali e scientifico-ambientali nel Sud Italia, occupandosi in particolar modo di questioni come la protezione della proprietà intellettuale, lo sviluppo economico del Sud, l’applicazione della legge e la sicurezza portuale. nuovi media, tramite i quali diffonde documenti e rapporti pubblicati dall’Amministrazione, dal Congresso, e da agenzie governative o indipendenti su vari argomenti e informa il pubblico italiano su tutte le attività e le iniziative del Consolato. Istituti culturali e di istruzione, in particolare attuando scambi culturali tra vari segmenti della società italiana e americana. L’ufficio promuove, sia direttamente sia tramite la Commissione Fulbright, ogni forma di collaborazione governativa tra Italia e Stati Uniti in ambiti scolastici e universitari.
NOTA: la Sezione per la Stampa e la Cultura non fornisce informazioni su visti o su servizi consolari.
Informazioni sui Visti per gli Stati Uniti
Il visto per gli Stati Uniti è un documento che spesso genera dubbi in chi deve recarsi negli USA. È richiesto per chi decide di trasferirsi definitivamente (immigranti) e, solo per ragioni particolari, a chi vi si reca temporaneamente (ad esempio, non ai turisti occasionali o a chi viaggia per studio o affari). I visti per entrare negli Stati Uniti si suddividono in due categorie: quelli per immigranti (coloro che vogliono stabilirsi permanentemente negli USA) e quelli per non immigranti (ad esempio, studenti e turisti). Per sicurezza, è preferibile contattare direttamente l’ambasciata per conoscere le tempistiche previste nel periodo in cui si presenta la domanda.
Orari di Apertura
Orari di apertura: Lunedì, martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 15.00.
Assistenza Tecnica
Se, dopo aver visitato il sito internet necessiti, comunque, di assistenza tecnica per prenotare un appuntamento, ti invitiamo a contattare l’Help Desk al numero italiano (+39) 06 9480 3777 o al numero Statunitense (+1) 703 543 9310. E’ possibile anche usare Skype al skype-it_5. Il servizio è disponibile dal Lunedì al Venerdì, dale 7:00 alle 19:00, tranne nei giorni festivi.
Leggi anche: Numero sconosciuto ti minaccia su WhatsApp? Ecco cosa fare
Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se risiedete in Italia e avete domande relative ai servizi forniti dall’Amministrazione della previdenza sociale Social Security Administration (SSA), vi preghiamo di contattare l’Unità Federal Benefits Unit (FBU) situata in Italia.
Leggi anche: Come Contattare il Ministero