Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno: Cosa Devi Sapere

La ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno è un documento fondamentale che attesta l'avvio della pratica di rinnovo e la regolarità del soggiorno in Italia durante l'attesa. È importante conservarla con cura.

Una volta richiesto il rinnovo, è necessario attendere il rilascio del nuovo permesso. Durante questo periodo, è fondamentale conoscere cosa si può fare con la ricevuta e dove è possibile viaggiare.

Dove si Può Andare con la Ricevuta di Rinnovo del Permesso di Soggiorno?

Dopo aver presentato la domanda di rinnovo tramite il kit postale, l'ufficio postale rilascia una ricevuta contenente i dati anagrafici del richiedente e la data di presentazione della domanda.

È importante sottolineare che la ricevuta non equivale a un permesso di soggiorno valido per viaggiare liberamente. Ecco le principali limitazioni:

  • Viaggio nel Paese d'Origine: È consentito viaggiare nel proprio paese d'origine, ma senza scali in altri paesi dell'area Schengen.
  • Area Schengen: La ricevuta non è riconosciuta come documento d'identità valido per viaggiare nell'area Schengen.

Regole Principali per Viaggiare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno

Gli stranieri che hanno richiesto il rinnovo del permesso possono:

Leggi anche: Ricevuta permesso di soggiorno: cosa sapere per viaggiare

  • Viaggiare in Italia: Con la ricevuta rilasciata dalle Poste e l'originale del permesso di soggiorno scaduto o da aggiornare.
  • Viaggiare verso il Paese d'Origine: Portando con sé la ricevuta del rinnovo, il permesso scaduto e il passaporto. In questo caso, sono consentiti solo voli diretti senza scali in altri paesi.

Viaggiare in Europa con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno

È sconsigliabile viaggiare in Europa con la ricevuta del permesso di soggiorno, poiché non è riconosciuta negli altri paesi UE e si rischia di essere trattenuti dalle autorità locali.

Viaggiare con la Ricevuta di Rinnovo del Permesso di Soggiorno

Secondo la circolare del Ministero dell’Interno, chi possiede la ricevuta postale per il rilascio del permesso di soggiorno può rientrare nel proprio paese a condizione che:

  • L'uscita e il rientro in Italia avvengano attraverso la stessa frontiera.
  • Il viaggio non preveda scali in altri paesi Schengen.

Al rientro in Italia, è necessario esibire:

  • Passaporto o documento equipollente.
  • Ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno.
  • Permesso di soggiorno scaduto.

Viaggiare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno in Caso di Primo Rilascio

Una circolare dell’11 marzo 2009 specifica che, in fase di rinnovo o primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, subordinato o ricongiungimento familiare, è possibile rientrare in Italia anche attraverso un valico di frontiera diverso da quello di uscita.

Tuttavia, per evitare problemi alle frontiere, è sempre sconsigliato viaggiare con la ricevuta di qualsiasi permesso.

Leggi anche: Fac-simile Ricevuta Locazione Turistica

Viaggiare con la Ricevuta della Sanatoria 2020

Anche in questo caso, non è consigliabile uscire dall'Italia con la ricevuta della domanda di sanatoria. È consigliabile rimanere in Italia e attendere la conclusione della procedura, poiché timbri di ingresso o uscita dallo Stato italiano sul passaporto potrebbero causare il rigetto della domanda.

Quanto Tempo è Valida la Ricevuta del Permesso di Soggiorno

Secondo la Circolare n. 400/B/2024, la ricevuta rilasciata a seguito della presentazione della domanda di rinnovo o conversione del permesso di soggiorno ha una validità massima di 9 mesi dalla data di accettazione della pratica. Durante questo periodo, lo straniero è autorizzato a soggiornare regolarmente in Italia e può utilizzare la ricevuta per evitare sanzioni o irregolarità connesse alla scadenza del permesso.

Tuttavia, la ricevuta non equivale a un permesso di soggiorno ufficiale per viaggiare, e la sua validità è limitata, soprattutto ai fini dei controlli alle frontiere. Scaduti i 9 mesi, è sconsigliato viaggiare, poiché non si può più assicurare un rientro regolare in Italia.

Cosa si Può Fare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno

In attesa del rilascio del permesso, con la ricevuta è possibile:

  • Lavorare (secondo l’art. 5 c.9 bis del T.U.I).
  • Chiedere la disoccupazione.
  • Iscriversi nelle liste di mobilità dei centri per l’impiego.
  • Ottenere il nulla osta al ricongiungimento familiare.
  • Prendere la patente italiana.
  • Iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale.
  • Beneficiare delle prestazioni di disoccupazione (Circolare INPS 29 gennaio 2008) e essere considerato in possesso di tutti i diritti acquisiti nell'ambito del rapporto di lavoro instaurato.

Domande Frequenti

Posso viaggiare con il permesso scaduto?

Sì, ma solo se sei in possesso della ricevuta di rinnovo e il permesso scaduto. Potrai viaggiare nel tuo Paese di origine con voli diretti dall’Italia.

Leggi anche: Guida al Viaggio: Ricevuta Permesso di Soggiorno

Ho perso il permesso di soggiorno durante il viaggio, cosa devo fare?

  • Denunciare l’accaduto alle autorità del Paese in cui ti trovi.
  • Rivolgersi all’autorità diplomatica o consolare italiana del Paese in cui ti trovi.

Potrebbe essere necessario ottenere un visto di reingresso per l’Italia.

Dove posso andare con la ricevuta del permesso di soggiorno?

Puoi viaggiare solo in Italia o tornare nel tuo Paese solo con voli diretti dall’Italia.

Come posso viaggiare con la ricevuta?

Puoi viaggiare in Italia con la ricevuta e il permesso scaduto. Con la ricevuta non puoi viaggiare in Europa, ma devi attendere il permesso ufficiale.

Ho viaggiato con la ricevuta del permesso di soggiorno ma sono stato bloccato prima di rientrare in Italia, cosa devo fare?

Puoi chiedere un visto di reingresso se ci sono i requisiti.

Cosa vuol dire “documento in trattazione”?

Significa che stanno preparando il tuo permesso di soggiorno.

Qual è il numero della ricevuta del permesso di soggiorno?

Nella ricevuta rilasciata dalle Poste, in alto a sinistra è presente un codice numerico di 12 cifre. Se hai chiesto il rilascio o il rinnovo in Questura, il numero di pratica è composto da 10 caratteri e si trova direttamente sulla ricevuta.

Come velocizzare il rilascio del permesso di soggiorno?

Puoi inviare un sollecito in Questura tramite un avvocato. Se sono trascorsi più di 60 giorni da quando hai chiesto il permesso, puoi fare ricorso al TAR.

Come vedere se è pronto il permesso di soggiorno?

Bisogna collegarsi sul sito della polizia di Stato e inserire il numero di pratica presente sulla ricevuta.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: