Concorsi Pubblici per Laureati in Scienze del Turismo
Il settore del turismo offre diverse opportunità di lavoro per i laureati in scienze del turismo, grazie ai concorsi pubblici indetti da enti locali e nazionali.
Concorso Ministero del Turismo: 180 Posti a Tempo Indeterminato
È stato pubblicato sulla piattaforma “inPA” il nuovo bando di concorso pubblico del Ministero del Turismo per l’assunzione a tempo indeterminato di 180 unità di personale non dirigenziale, con profili suddivisi tra l’Area dei Funzionari e l’Area degli Assistenti.
Requisiti per l'Accesso
Per l’accesso alla selezione è richiesto, oltre alla maggiore età e al godimento dei diritti civili e politici, il possesso del titolo di studio idoneo per il profilo prescelto.
In particolare, per i profili di funzionario è richiesta una laurea triennale e/o magistrale coerente con l’ambito concorsuale (es.
Ecco alcuni esempi di lauree richieste:
Leggi anche: Modalità di Accesso ai Concorsi
- Laurea (L): L-10 Lettere
- L-15 Scienze del turismo
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- L-33 Scienze economiche
- o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea (L): L-10 Lettere
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- L-15 - Scienze del turismo
- L-20 Scienze della comunicazione
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-40 Sociologia, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale
- L-8 Ingegneria dell’informazione
- L-9 Ingegneria industriale
- L-17 Scienze dell’architettura
- L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
- L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
- L-34 Scienze geologiche
- L-32 Scienzee tecnologie per l’ambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Le Prove d’Esame
Le Prove d’esame previste per le selezioni sono le seguenti:
- Eventuale preselettiva
- Prova scritta
Eventuale Preselettiva
La prova preselettiva si svolgerà solo se il numero delle domande per profilo supererà di 30 volte i posti disponibili.
Consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti: 10 di logica e 40 sulle materie specifiche del profilo.
Prova Scritta
La prova scritta, comune a tutti i profili, prevede 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti.
Non è ammessa la partecipazione a più profili nella stessa area.
Leggi anche: Formazione e percorso ambasciatore
È previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro per ciascun codice concorsuale, attraverso la piattaforma.
Le domande devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul Portale “inPA”.
Materiale Utile per la Preparazione
Alleghiamo qui due simulazioni di prove scritte con 40 domande, su tutte le materie, e relative soluzioni, una per Funzionari Amministrativi (cod concorso TUR GAuna per Assistenti (cod. concorso TUR ASSGA preparate con il tutor AI disponibile con il manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Funzionari e assistenti giuridico-amministrativi .
Per tutte le prove: preselettiva e scritta Copertina flessibile - in uscita il 26 maggio 2025 con spedizione gratuita di Luigi Tramontano , Giuseppe Cotruvo, Sabrina Fazio Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva e prova scritta.
Si consiglia per la preparazione il manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Funzionari e assistenti giuridico-amministrativi .
Leggi anche: Guida ai Concorsi Pubblici per Guide Turistiche
Per tutte le prove: preselettiva e scritta Copertina flessibile - in uscita il 26 maggio 2025 con spedizione gratuitadi Luigi Tramontano (Autore), Giuseppe Cotruvo (Autore), Sabrina Fazio (Autore)Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva e prova scritta.
Commissione d'Esame
Con avviso del 20 giugno è stata comunicata l'apertura dell'acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti la commissione d'esame.
Possono presentare la propria candidatura :personale dirigenziale o equiparato e personale appartenente all’area dei funzionari di amministrazioni pubbliche ; docenti ed estranei alle pubbliche amministrazioni, personale in quiescenza che abbia posseduto durante il servizio attivo la qualifica richiesta, che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o titoli equiparati;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari
- non essere componenti di organi di direzione politica;
- non ricoprire cariche politiche elettive;
- non essere rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni, organizzazioni sindacali o associazioni professionali.
Inoltre fermi restando i requisiti generali, possono candidarsi al ruolo di Presidente e componente coloro che sono in possesso di comprovata conoscenza ed esperienza nelle materie attinenti ai profili professionali oggetto della procedura concorsuale.
Sarà possibile presentare la propria candidatura nel ruolo di componente con riferimento a massimo due dei profili professionali rispetto ai quali saranno costituite le commissioni di concorso.
Possono candidarsi al ruolo di componente aggiuntivo per la valutazione delle competenze informatiche e digitali coloro che sono in possesso di un elevato grado di conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitali.
Possono candidarsi al ruolo di componente aggiuntivo per la valutazione della conoscenza della lingua inglese coloro che sono in possesso di un elevato grado di conoscenza della lingua straniera (di livello pari o superiore al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).
I requisiti generali e specifici prescritti sono autodichiarati dal soggetto interessato all’atto di presentazione della manifestazione di interesse, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. (articolo 19 del D.Lgs. n.
Altri Concorsi e Opportunità
Oltre al concorso del Ministero del Turismo, sono disponibili diverse altre opportunità per i laureati in scienze del turismo, tra cui:
- Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Funzionario, CCNL Funzioni Locali 2019-2021 - Area dei Funzionari (ex cat. indeterminato per n.
- Concorso pubblico - per esami e titoli - per l'assunzione di n. 2 unita’ di personale a tempo indeterminato e part time al 50% con il profilo di “istruttore servizi turistici” presso l’ufficio I.A.T./U.I.T. CAT.
- Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di dirigente, a tempo pieno ed indeterminato, per il Settore I - servizi politiche sociali, turismo, sport, istituti culturali, politiche educative, attivita' produttive e commercio.
- Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo, specialista in promozione turistica e marketing territoriale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato.
- Modifica e riapertura dei termini dei concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti, area C, per risorse con competenze in materia di Web Comunication e Social Media e tre posti, area C, per risorse con competenze in materia di politiche del turismo e di turismo nel settore Automotive.
TAG: #Turismo